Pagina 1 di 2
problema legale-condominiale
Inviato: dom ago 10, 2014 7:27 pm
da numberone_83
Buonasera a tutti e soprattutto a chi si intende di problemi legati alla vita condominiale.
Per farla breve venerdì ho ricevuto una raccomandata dove venivo sanzionato di circa 58 € per aver parcheggiato all'interno del condominio di mio suocero, in luogo non consentito. In pratica esiste un vialetto di accesso dove vengono usualmente parcheggiate le vetture degli ospiti e anche dei condomini stessi.
Ora la mia domanda principale è: può il condominio agire direttamente contro un non-condomino con una sanzione pecuniaria?
Intanto domani risponderò con raccomandata chiedendo alcune cose, tra cui il verbale in cui viene stabilita la sanzione e in quali termini, nonché farò presente che su un verbale datomi da mio suocero viene detto che gli ospiti hanno la possibilità di parcheggiare nel vialetto di cui parliamo.
Comunque sono dubbioso sulla possibilità per cui una persona terza possa rientrare nella "giurisdizione" del condominio.
Spero possiate indirizzarmi e consigliarmi al meglio!
e grazie comunque per eventuali spunti di riflessione che ognuno potrebbe darmi!
Re: problema legale-condominiale
Inviato: dom ago 10, 2014 11:39 pm
da numberone_83
La tentazione c'è. Ma preferirei potergli rispondere con delle basi solide.
Re: problema legale-condominiale
Inviato: lun ago 11, 2014 8:23 am
da r----y
Questa è la via giusta
(anche xchè, i furbi e i prepotenti che pretendono di parcheggiare su proprietà privata o dove non è consentito -perché magari intralciano il passaggio- non è che rischiano una causa...ma che qualcuno "li punisca" con una bella passata di chiave sulla carrozzeria

)
Re: problema legale-condominiale
Inviato: lun ago 11, 2014 9:07 am
da numberone_83
La cosa che più manda in bestia è che nonostante sia consuetudine parcheggiare tanto per i condomini (non concesso) quanto per gli ospiti (concesso, sono stato l'unico ad essere sanzionato. O cmq ho la certezza che nessun condomino ha ricevuto la stessa comunicazione.
Re: problema legale-condominiale
Inviato: lun ago 11, 2014 3:43 pm
da joker
r----y ha scritto:Questa è la via giusta
(anche xchè, i furbi e i prepotenti che pretendono di parcheggiare su proprietà privata o dove non è consentito -perché magari intralciano il passaggio- non è che rischiano una causa...ma che qualcuno "li punisca" con una bella passata di chiave sulla carrozzeria

)
si ma il 99% dei proprieta privata che vedi se non è delimitato da una sbarra è farlocco... comprano il cartello ad un brico e lo mettono... infatti non c'è segnata nessua ordinanza sul cartello stesso
pure nel palazzo della mia ragazza una volta hanno avuto da ridire, poi quando gli ho fatto notare che se era veramente proprieta privata poteva chiamare i vigili è stato zitto e guarda caso non ho mai preso la multa...
ma poi non ho capito, hai ricevuto una raccomandata normale da un privato che ti fa la multa? giusto per il camino va bene

Re: problema legale-condominiale
Inviato: lun ago 11, 2014 4:26 pm
da numberone_83
La proprietà è sicuramente privata. Però rimango della semplice idea di non rientrare nella sua "giurisdizione", in quanto ospite e non condomino.
Re: problema legale-condominiale
Inviato: lun ago 11, 2014 4:53 pm
da zetaemme
Se effettivamente si tratta di proprietà privata credo che l'unica cosa che avrebbero potuto fare sarebbe stato chiamare la polizia locale e far rimuovere l'auto dal carro attrezzi e tu avresti dovuto pagare le spese dell'uscita ed eventualmente il costo di deposito.
La comunicazione di una multa "privata" credo valga quanto la

Re: R: problema legale-condominiale
Inviato: lun ago 11, 2014 4:59 pm
da numberone_83
In realtà l'infrazione al regolamento condominiale può essere sanzionata amministrativamente. Il nocciolo è capire se si può applicare l'art 70 dell'attuazione del codice civile anche a chi non è obbligato a conoscere il regolamento di condominio, ossia un ospite, nella fattispecie io:(
Re: R: problema legale-condominiale
Inviato: lun ago 11, 2014 7:59 pm
da zagor
ho chiesto ad un amico, la *sanzione * è valida, ogni condominio adotta un regolamento, l'unica cosa su cui ti puoi appellare è che il regolamento non era visibile agli estranei, resta sempre valido il discorso del buon senso da parte dell'amministratore per casi come il tuo.
inviato fra una piega e l'altra
Re: problema legale-condominiale
Inviato: lun ago 11, 2014 9:07 pm
da 4sk8ters
Scusa ma...chi l'ha redatto il verbale? Un tutore dell'ordine? Se l'ha redatto l'amministratore del condominio...non credo possa pretendere che un non-condomino paghi una qualsivoglia multa!
Re: problema legale-condominiale
Inviato: mar ago 12, 2014 8:04 am
da teo 75
personalmente credo proprio sia un'abuso di potere..poi tutto può essere pero tante cose non mi tornano come la cifra( chi la decide ?)..l'articolo chi l' ha scritto ..l'amministratore??..i cartelli erano visibili e soprattutto legali ...secondo le mie esperienze al max avrebbero dovuto chiamare un tutore dell ordine tipo la municipale
Re: problema legale-condominiale
Inviato: mar ago 12, 2014 9:26 am
da Lizard
Buttatala via e fatti una risata, Le sanzioni sono applicabili solo ai condomini, non agli esterni.
Re: problema legale-condominiale
Inviato: mar ago 12, 2014 11:45 am
da numberone_83
Per il momento ho scritto una raccomandata di risposta dicendo 3 cose:
Non essendo condomino non credo di poter essere sanzionato;
C'è un verbale dove si dice che gli ospiti possono parcheggiare;
Se vuole insistere mi desse almeno copia del verbale dove si dice che l'amministratore deve sanzionare anche gli ospiti e in che misura.
Almeno cosi blocco la scadenza dei 7 giorni.
Re: problema legale-condominiale
Inviato: mar ago 12, 2014 4:37 pm
da 4sk8ters
numberone_83 ha scritto:Per il momento ho scritto una raccomandata di risposta dicendo 3 cose:
Non essendo condomino non credo di poter essere sanzionato;
C'è un verbale dove si dice che gli ospiti possono parcheggiare;
Se vuole insistere mi desse almeno copia del verbale dove si dice che l'amministratore deve sanzionare anche gli ospiti e in che misura.
Almeno cosi blocco la scadenza dei 7 giorni.
Perchè perdere tempo a spedirgli una raccomandata? Fregateme! Da quando un NOn tutyore dell'ordine può fare una multa? Ma quando mai si è visto? E' come se io lasciassi aperto il cancello di casa mia...uno ci parcheggia dentro e io gli dò la multa!

Re: problema legale-condominiale
Inviato: mar ago 12, 2014 6:37 pm
da numberone_83
Il problema è che leggendo il.codice non si evince il limite ai condomini. Parlando con 2 amministratori entrambi mi hanno detto che in realtà l'unica cosa che posso obiettare è che nel dato verbale si dice che gli ospiti possono parcheggiare, ma non che non sono un condomino. Oltretutto in internet ho trovato diversi casi di multe ai condomini ma nessuno a non condomini. Infine, dove si spiega il significato dell art. 70 si dice che è il metodo di sanzione di violazioni al regolamento condominiale senza specificare che sia rivolto ai soli condomini o meno. Detto ciò intanto mi tutelo prorogando i termini e poi vedremo.
Re: problema legale-condominiale
Inviato: gio ago 14, 2014 9:50 am
da 4sk8ters
numberone_83 ha scritto:Il problema è che leggendo il.codice non si evince il limite ai condomini. Parlando con 2 amministratori entrambi mi hanno detto che in realtà l'unica cosa che posso obiettare è che nel dato verbale si dice che gli ospiti possono parcheggiare, ma non che non sono un condomino. Oltretutto in internet ho trovato diversi casi di multe ai condomini ma nessuno a non condomini. Infine, dove si spiega il significato dell art. 70 si dice che è il metodo di sanzione di violazioni al regolamento condominiale senza specificare che sia rivolto ai soli condomini o meno. Detto ciò intanto mi tutelo prorogando i termini e poi vedremo.
Ma ragionandoci un attimo. Come fà ad essere lecita una "multa" fatta da uno che non è un tutore dell'ordine, ma un semplice amministratore di condomonio, ad uno che in quel condominio non ci abita e che quindi non ha mai firmato niente di niente (tipo un regolamento di condominio o comunque qualcosadi simile)???
Re: problema legale-condominiale
Inviato: gio ago 14, 2014 10:33 am
da numberone_83
Pienamente d'accordo. Però non mi stupirei se non fosse logico come crediamo.
Re: problema legale-condominiale
Inviato: gio ago 14, 2014 10:48 am
da 4sk8ters
numberone_83 ha scritto:Pienamente d'accordo. Però non mi stupirei se non fosse logico come crediamo.
Ma anche tu...ti fai troppi problemi per 50 euro! Fregatene e stop!

Re: problema legale-condominiale
Inviato: gio ago 14, 2014 1:33 pm
da joker
cucciolotto ha scritto:numberone_83 ha scritto:Il problema è che leggendo il.codice non si evince il limite ai condomini. Parlando con 2 amministratori entrambi mi hanno detto che in realtà l'unica cosa che posso obiettare è che nel dato verbale si dice che gli ospiti possono parcheggiare, ma non che non sono un condomino. Oltretutto in internet ho trovato diversi casi di multe ai condomini ma nessuno a non condomini. Infine, dove si spiega il significato dell art. 70 si dice che è il metodo di sanzione di violazioni al regolamento condominiale senza specificare che sia rivolto ai soli condomini o meno. Detto ciò intanto mi tutelo prorogando i termini e poi vedremo.
Ma ragionandoci un attimo. Come fà ad essere lecita una "multa" fatta da uno che non è un tutore dell'ordine, ma un semplice amministratore di condomonio, ad uno che in quel condominio non ci abita e che quindi non ha mai firmato niente di niente (tipo un regolamento di condominio o comunque qualcosadi simile)???
no ma infatti secondo me hai solo perso tempo e i soldi dell raccomandata, vedrai che neanche ti risponderanno...
Re: problema legale-condominiale
Inviato: gio ago 14, 2014 2:18 pm
da numberone_83
Se non mi rispondono non mi interessa. Io ho fatto il mio.