taratura ciclistica e SAG
-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
taratura ciclistica e SAG
ragazzi come dicevo in questa discussione, ho qualche problema di assetto e taratura sulla moto.
in particolare la sento imprecisa in curva, tende un pò a "cadere" verso l'interno (due volte in ingresso son finito col kulo per terra e la moto nella ghiaia).
la moto monta molle WP lineari, olio WP SAE20, e kit precarico.
dietro ha un mono kawa 636 con interasse 340 (anzichè 337 standard se non sbaglio) e ha il telaietto rialzato per accomodare lo scarico posteriore.
ieri ho fatto il sag con questi risultati:
ANTERIORE
SAG STATICO: 13mm
SAG RIDER: 24mm
POSTERIORE (molto difficile da calcolare senza riferimenti, potrebbe essere impreciso)
SAG STATICO: 20mm
SAG RIDER: 35mm
l'oring di controllo sulla forcella si ferma a circa 20mm dalla piastra superiore.
la forcella anteriore è sfilata di 16mm (rispetto alla parte superiore del tappo), considerando però che monto il /70 anteriore che dovrebbe in teoria alzare di circa 10mm se non sbaglio.
mi date qualche consiglio alla luce dei valori riportati?
in particolare la sento imprecisa in curva, tende un pò a "cadere" verso l'interno (due volte in ingresso son finito col kulo per terra e la moto nella ghiaia).
la moto monta molle WP lineari, olio WP SAE20, e kit precarico.
dietro ha un mono kawa 636 con interasse 340 (anzichè 337 standard se non sbaglio) e ha il telaietto rialzato per accomodare lo scarico posteriore.
ieri ho fatto il sag con questi risultati:
ANTERIORE
SAG STATICO: 13mm
SAG RIDER: 24mm
POSTERIORE (molto difficile da calcolare senza riferimenti, potrebbe essere impreciso)
SAG STATICO: 20mm
SAG RIDER: 35mm
l'oring di controllo sulla forcella si ferma a circa 20mm dalla piastra superiore.
la forcella anteriore è sfilata di 16mm (rispetto alla parte superiore del tappo), considerando però che monto il /70 anteriore che dovrebbe in teoria alzare di circa 10mm se non sbaglio.
mi date qualche consiglio alla luce dei valori riportati?
-
- Postino
- Messaggi: 237
- Iscritto il: lun apr 15, 2013 9:34 pm
- Moto: Gsxr 750 k7
- Località: Torino
Re: R: taratura ciclistica e SAG
All'anteriore il sag si fa solo statico..
Solo dietro si procede anche col pilota a bordo.
Indi per cui 13 è da suicidio... Riportalo davanti almeno a 23mm
Considerando che il mono è già più "lungo" di 3 mm rispetto l'originale io eviterei di sfilare le forcelle.. Troppa instabilità (1 mm al posteriore corrisponde a circa 4 mm di forcella sfilata).. Anche se considerando il /70 forse potrebbe starci.. Ma qui non saprei dire con certezza.
Cmq in giro si trovano istruzioni e tabelle a iosa sul sag
Solo dietro si procede anche col pilota a bordo.
Indi per cui 13 è da suicidio... Riportalo davanti almeno a 23mm
Considerando che il mono è già più "lungo" di 3 mm rispetto l'originale io eviterei di sfilare le forcelle.. Troppa instabilità (1 mm al posteriore corrisponde a circa 4 mm di forcella sfilata).. Anche se considerando il /70 forse potrebbe starci.. Ma qui non saprei dire con certezza.
Cmq in giro si trovano istruzioni e tabelle a iosa sul sag

Re: taratura ciclistica e SAG
con il / 70 dovresti avere 15 millimetri di sfilo....il sag è troppo basso.....almeno 20 -25 e poi controlla che non vada a pacco,dietro fai bene lo statico e il rider
-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: taratura ciclistica e SAG
Ho tolto TUTTO il precarico e ho 18mm di statico davanti. Domani a s.Martino la provo con un precarico minimo e vedo. Dietro confermo i valori riportati, ho 3 giri dal tutto chiuso in estensione e 2 in compressione, e noto che c'è parecchio precarico molla (le ghiere sono a metà della parte filettata del mono)
Re: taratura ciclistica e SAG
hai rinfilato la forca di circa un millimetro nella piastra ? so che è poco pero un po qui un po li....dietro dovrebbe andare benone,forse 20 di statico è un po trooppo.davanti hai i distanziali nelle forche ? se si toglili,magari hai le molle piu dure e quindi affondano meno e il distanziale non ti serve oppure accorcialo un po o te ne procuri un altro....io con l'sv originale ho cambiato solo olio e leveraggi i distanziali non mi servivano.uso la regolazione del precarico che non è nemmeno al massimo anzi è alla metà,solo che peso 65 kili.tu dovresti togliere un po di materiale dal distanziale ,a ma prima controlla che non vada a pacco !!!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4682
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: R: taratura ciclistica e SAG
Prima di andare a pacco ce ne vuole.
Davanti hai troppo precarico, per cui poco SAG.
Se scaricando i registri non aumenta, taglia i distanziali della misura che manca.
Hai uno statico di 13, taglia 10 mm per stelo d avrai uno statico di 23, con un rider di 34.
Valori accettabili per uso strada.
Dietro scarica la ghiera, ma non ricordo i valori per il posteriore.
Dovresti essere vicino al valore corretto, ma non sono sicuro.
Infila gli steli, il mono 3mm più lungo alza di molto il posteriore,credo almeno un centimetro.
poi non hai detto se dietro hai i leveraggi corti. Se così fosse, toglili, ma 16 di sfilo lo stesso sono tanti, anche per il /70.
Adesso non ho modo di fare i conti precisi, dopo ci provo
inviato col mio Sony a carburatori
Davanti hai troppo precarico, per cui poco SAG.
Se scaricando i registri non aumenta, taglia i distanziali della misura che manca.
Hai uno statico di 13, taglia 10 mm per stelo d avrai uno statico di 23, con un rider di 34.
Valori accettabili per uso strada.
Dietro scarica la ghiera, ma non ricordo i valori per il posteriore.
Dovresti essere vicino al valore corretto, ma non sono sicuro.
Infila gli steli, il mono 3mm più lungo alza di molto il posteriore,credo almeno un centimetro.
poi non hai detto se dietro hai i leveraggi corti. Se così fosse, toglili, ma 16 di sfilo lo stesso sono tanti, anche per il /70.
Adesso non ho modo di fare i conti precisi, dopo ci provo
inviato col mio Sony a carburatori

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: taratura ciclistica e SAG
Ti riporto le indicazioni di base che Ros mi aveva dato qualche anno fa per regolare l'avantreno del gsx r e il mono ohlins
Eccomi qui , partiamo dalla forcella:
Precarico : va regolato in modo da dargli da 25 ai 30 mm di negativo ( senza pilota) io mi tengo più sui 30
Estensione :
tieni frenato e pompi diverse volte la forcella finchè vedi che da una pompata all'altra non cambia , ora la mandi giù più che puoi e la fai tornare da sola , il giusto è tra quando torna sù e si ferma e quando torna sù e scende di 5/8 mm , se torna sù e si ferma apri l'estensione , se torna sù e scende troppo la chiudi .
Compressione :
Prima cosa devi stabilire dove è esattamente il fondocorsa della forcella che in quella forcella dovrebbe essere 15 mm dal contatto corteco/piedino , a questo punto devi provare a fare degli stoppies e regolare la compressione in modo che si fermi a 5/6 mm dal fondocorsa , la compressione come ogni regolazione idraulica non va mai chiusa tutta ( al max 1/4 dal tutto chiuso ) se arrivi a mezzo giro e và ancora troppo giù intervieni con il precarico .
Il Mono :
Precarico:
se hai un buon mono magari abbinato ai leveraggi l'SV deve avere un negativo con il pilota di 30/34 mm misurati sulla perpendicolare del perno ruota .
Estensione:
Deve tornare velocemente (non come la forcella) ma devi avere la percezione che c'è una frenatura idraulica quindi leggermente frenato.
Compressione :
Stesso discorso della forcella fascetta sullo stelo e non deve andare a pacco qui basta che si fermi anche solo a 1 mm dal tampone
la partenza è :
estensione 12-15 click
compressione 7-10 click.
Divertiti.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4682
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: R: taratura ciclistica e SAG
Allora Killer:
Il /70 alza di 12mm
Suppongo tu abbia una "serie perfetta" a carburatori, lo deduco da
quindi 3 mm di differenza in più del mono alzano di 6 mm il posteriore.
Se hai sfilato di 16, tolto i 12 di differenza della gomma, avresti sfilato di 4mm equivalenti al /60.
di dietro dovresti essere a +6mm, quindi davanti è come se avesti sfilato 2mm dall'originale.
quindi suppongo che il problema sia il poco SAG della forcella
SEMPRE CHE TU NON ABBIA I LEVERAGGI CORTI, non dici se sono originali o accorciati.
Nel caso tu abbia i leveraggi corti, allora si che è troppo reattiva e instabile, dovresti prima di tutto "infilare" la forcella quasi a zero, provare, poi agire sul SAG, tagliando i distanziali di 10mm.
Domanda che andava fatta prima di dare consigli:
Hai kittato la forcella e contemporaneamente cambiato il mono, oppure hai fatto una modifica alla volta?
Se hai fatto una modifica alla volta, come sentivi la moto nei vari passaggi?
inviato col mio Sony a carburatori
Il /70 alza di 12mm
Suppongo tu abbia una "serie perfetta" a carburatori, lo deduco da
Ho trovato la stima di quanto è il rapporto fra la corsa del mono e la corsa della ruota della carburatori ,1 a 2killeradicator ha scritto:dietro ha un mono kawa 636 con interasse 340 (anzichè 337 standard se non sbaglio)
quindi 3 mm di differenza in più del mono alzano di 6 mm il posteriore.
Se hai sfilato di 16, tolto i 12 di differenza della gomma, avresti sfilato di 4mm equivalenti al /60.
di dietro dovresti essere a +6mm, quindi davanti è come se avesti sfilato 2mm dall'originale.
quindi suppongo che il problema sia il poco SAG della forcella
SEMPRE CHE TU NON ABBIA I LEVERAGGI CORTI, non dici se sono originali o accorciati.
Nel caso tu abbia i leveraggi corti, allora si che è troppo reattiva e instabile, dovresti prima di tutto "infilare" la forcella quasi a zero, provare, poi agire sul SAG, tagliando i distanziali di 10mm.
Domanda che andava fatta prima di dare consigli:
Hai kittato la forcella e contemporaneamente cambiato il mono, oppure hai fatto una modifica alla volta?
Se hai fatto una modifica alla volta, come sentivi la moto nei vari passaggi?
inviato col mio Sony a carburatori

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
- Moto: Sempre
- Località: Novara
Re: taratura ciclistica e SAG
Scusate ma l sv di killer è una solo pista se non sbaglio giusto?
I valori del sag sono per una 600 cc :
Anteriore Strada 23-27 mm
Anteriore Pista 18-22mm
Posteriore Strada 10-14mm
Posteriore Pista7-10mm
Per cui il valore che ottieni al posteriore è sballatissimo secondo me.
Tieni presente che questi sono valori "standard" poi a seconda del peso della moto ecc cambiano, guarda qui :
http://www.gsx-r.it/topic/23421-guida-s ... ri-voluti/
I valori del sag sono per una 600 cc :
Anteriore Strada 23-27 mm
Anteriore Pista 18-22mm
Posteriore Strada 10-14mm
Posteriore Pista7-10mm
Per cui il valore che ottieni al posteriore è sballatissimo secondo me.
Tieni presente che questi sono valori "standard" poi a seconda del peso della moto ecc cambiano, guarda qui :
http://www.gsx-r.it/topic/23421-guida-s ... ri-voluti/



-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: taratura ciclistica e SAG
intanto grazie mille delle risposte, Dip ottima analisi la tua!
Allora:
- si la mia è solo pista, purtroppo ho montato il mono assieme al kit forcella quindi la moto è stata stravolta tutta insieme
- francamente non so se monta ancora le biellette corte, prima le avevo ma il mono l'ha montato Ros e non so se le ha mantenute o meno. penso di si ad occhio, mi sembrano corte... ma non lo so per certo
Comunque ieri ho fatto la giornata a S. Martino e devo dire che la sento molto migliorata.
Le modifiche rispetto alla volta precedente erano:
- regolazione precarico a 1 tacca (quindi tutto scarico, rispetto a 0 tacche il SAG non cambia)
- montato gomme slick Pirelli Superbike SC2 che mi avanzavano in garage (nuove)
la moto si comporta molto molto meglio, poca tendenza ad allargare e molta più fiducia all'anteriore, la sento anche ondeggiare meno nonostante qualche avvallamento in traiettoria.
devo riprovare di nuovo a lombardore per capire se è migliorata effettivamente o meno.
in ogni caso taglierò leggermente i distanziali per poter salire col SAG, e proverò a vedere cosa cambia.
per il mono non credo di poter dare ancora molto precarico, mi sembra già parecchio così com'è. posso giocare sulle regolazioni idrauliche e a tal punto mi è molto utile l'articolo che mi avete girato
Allora:
- si la mia è solo pista, purtroppo ho montato il mono assieme al kit forcella quindi la moto è stata stravolta tutta insieme
- francamente non so se monta ancora le biellette corte, prima le avevo ma il mono l'ha montato Ros e non so se le ha mantenute o meno. penso di si ad occhio, mi sembrano corte... ma non lo so per certo
Comunque ieri ho fatto la giornata a S. Martino e devo dire che la sento molto migliorata.
Le modifiche rispetto alla volta precedente erano:
- regolazione precarico a 1 tacca (quindi tutto scarico, rispetto a 0 tacche il SAG non cambia)
- montato gomme slick Pirelli Superbike SC2 che mi avanzavano in garage (nuove)
la moto si comporta molto molto meglio, poca tendenza ad allargare e molta più fiducia all'anteriore, la sento anche ondeggiare meno nonostante qualche avvallamento in traiettoria.
devo riprovare di nuovo a lombardore per capire se è migliorata effettivamente o meno.
in ogni caso taglierò leggermente i distanziali per poter salire col SAG, e proverò a vedere cosa cambia.
per il mono non credo di poter dare ancora molto precarico, mi sembra già parecchio così com'è. posso giocare sulle regolazioni idrauliche e a tal punto mi è molto utile l'articolo che mi avete girato
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4682
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: R: taratura ciclistica e SAG
Per il mono considera che nasce per un altra moto, quindi precarico ed idraulica vanno tarati per la tua
inviato col mio Sony a carburatori
inviato col mio Sony a carburatori

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: taratura ciclistica e SAG
verissimo, ma non credo che la mia pesi più di una 636 quindi penso che come precarico non sia da aggiungere molto (è veramente abbastanza tirato secondo me). comunque farò un SAG fatto meglio con riferimenti in asse e vediamo.
non pensavo ma alla fine sono convinto che le gomme abbiano fatto la differenza, le superbike mi hanno dato molta più fiducia e grip delle rennsport, non penso tornerò indietro alle intagliate.
non pensavo ma alla fine sono convinto che le gomme abbiano fatto la differenza, le superbike mi hanno dato molta più fiducia e grip delle rennsport, non penso tornerò indietro alle intagliate.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: taratura ciclistica e SAG
basta solo che sia leggermente diversa la geometria del forcellone ed il mono potrebbe lavorare in maniera molto diversa..killeradicator ha scritto:verissimo, ma non credo che la mia pesi più di una 636 quindi penso che come precarico non sia da aggiungere molto (è veramente abbastanza tirato secondo me). comunque farò un SAG fatto meglio con riferimenti in asse e vediamo.