Mi sa che mi sono rimbecillito [NO, l'inghippo c'è]
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Mi sa che mi sono rimbecillito [NO, l'inghippo c'è]
Non so come spiegarlo, ma ultimamente la moto la sento ruvida nell'erogazione fino ai 4000 giri,lo so che vi ho gia tritato i cabazizi più volte con questa storia, ma penso che mi sia perso il riferimento.
ho controllato tutto, e tutto è a posto ( stp, tps regolazione minimo accelerato, cavi acceleratore ecc. ecc.) eppure.....
Ora il problema è che da dicembre a tutt'oggi ho avuto fra le mani un'altra moto che ho messo a posto e fatta rinascere dopo circa 15 anni di inattività e non vorrei che adesso la mia mente sia un po confusa e sono convinto di avere un problema che non esiste.
La domanda la faccio a chi possiede il millone e non conoscendo altri che cel'hanno non posso confrontare: nei primi 4000 giri specie dalla 4° in su sentite distintamente i due cilindri?
ho controllato tutto, e tutto è a posto ( stp, tps regolazione minimo accelerato, cavi acceleratore ecc. ecc.) eppure.....
Ora il problema è che da dicembre a tutt'oggi ho avuto fra le mani un'altra moto che ho messo a posto e fatta rinascere dopo circa 15 anni di inattività e non vorrei che adesso la mia mente sia un po confusa e sono convinto di avere un problema che non esiste.
La domanda la faccio a chi possiede il millone e non conoscendo altri che cel'hanno non posso confrontare: nei primi 4000 giri specie dalla 4° in su sentite distintamente i due cilindri?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: Mi sa che mi sono rimbecillito [NO, l'inghippo c'è]
Oggi mi sono messo a ricontrollare tutto, e appena sono arrivato al controllo del sensore CKP(giri motore) ho trovato la sorpresa.
Dal manuale di officina la resistenza misurata ai capi del sensore deve essere da 130 a 240 ohm, io invece leggo resistenza infinita, come se fosse scollegato; ma non lo è, perchè se scollego lo spinotto la moto non parte nemmeno, se invece il sensore è collegato la moto parte ma va che è una schifezza.
Comunque domani apro il carter e verifico visivamente le condizioni del sensore e ricontrollo la resistenza ed eventualmente va sostituito.
Dal manuale di officina la resistenza misurata ai capi del sensore deve essere da 130 a 240 ohm, io invece leggo resistenza infinita, come se fosse scollegato; ma non lo è, perchè se scollego lo spinotto la moto non parte nemmeno, se invece il sensore è collegato la moto parte ma va che è una schifezza.
Comunque domani apro il carter e verifico visivamente le condizioni del sensore e ricontrollo la resistenza ed eventualmente va sostituito.
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: Mi sa che mi sono rimbecillito [NO, l'inghippo c'è]
Bene. Se e' quello la dovresti sentire strana in basso come se fosse disincronizata, ma vedrai al 100% e' quello
Lo invio ed e' già tanto
Lo invio ed e' già tanto


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: Mi sa che mi sono rimbecillito [NO, l'inghippo c'è]
Infatti, è da tempo che continuo a dire che non mi piace come va fino ai 4000 giri circa.nikovic ha scritto:Bene. Se e' quello la dovresti sentire strana in basso come se fosse disincronizata, ma vedrai al 100% e' quello
Lo invio ed e' già tanto
sta di fatto che la misurazione della resistenza non va bene, l'altra misurazione da fare sarebbe quella di controllare il voltaggio di picco, ma non ho lo strumento adatto.
Ma sto benedetto sensore ckp dove lo posso recuperare in rete? quì il concessionario Suzuki più vicino è a 40 Km quindi se potessi mandarlo aprendere sulla rete sarebbe meglio.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: Mi sa che mi sono rimbecillito [NO, l'inghippo c'è]
AGGIORNAMENTO SITUAZIONE.
Dunque, ricontrollato sensore giri motore ed è nelle specifiche come del resto tutti gli altri.
l'unico sensore fuori specifiche è la sonda labda che dovrebbe dare in segnale di 0,4 volt al minimo e di 0,6 volt a 3000 giri.
i valori che ho letto sono di 0,86/0,90 volt al minimo e di 0,88 a 3000 giri; ergo la sonda è andata!
staccandola dal connettore è normale che venga fuori la spia FI.
La mia idea, per fare la prova del nove, era di escludere momentaneamentela sonda e verificare se il difetto che riscontro sparisce. Ma come si fa ad escluderla?
Dunque, ricontrollato sensore giri motore ed è nelle specifiche come del resto tutti gli altri.
l'unico sensore fuori specifiche è la sonda labda che dovrebbe dare in segnale di 0,4 volt al minimo e di 0,6 volt a 3000 giri.
i valori che ho letto sono di 0,86/0,90 volt al minimo e di 0,88 a 3000 giri; ergo la sonda è andata!
staccandola dal connettore è normale che venga fuori la spia FI.
La mia idea, per fare la prova del nove, era di escludere momentaneamentela sonda e verificare se il difetto che riscontro sparisce. Ma come si fa ad escluderla?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: Mi sa che mi sono rimbecillito [NO, l'inghippo c'è]
Stando al manuale della 650 la lambda ti accende la spia FI, ma non pregiudica il funzionamento del mezzo.. Semplicemente non funziona il loop che corregge la carburazione e quindi presuppone che il rapporto aria/benzina come se fosse sempre corretto..
Controlla sul tuo manuale se funziona così anche la millona, dovresti trovare la pagina "fail safe function" o cose del genere, che ti dice cosa succede se la centralina non rileva correttamente i sensori.. Nel caso della Lambda (HO2 sensor) per la 650 dice "feedback compensation is inhibited (air fuel ratio is fixed to normal)"..
quindi potresti provare a staccare i cavi..
Per caso hai la modifica TRE? Sempre che esista anche sul mille.. Perchè valori alti del sensore O2 indicano che la miscela è grassa.. Che se non sbaglio è uno degli effetti della modifica...
Per darti un'idea questo è un grafico di un sensore lambda narrow band http://www.60degreev6.com/files/images/Nbo2.gif" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
come vedi basta poco per far sballare parecchio i voltaggi (nota la pendenza del tratto intorno a L=1)
Controlla sul tuo manuale se funziona così anche la millona, dovresti trovare la pagina "fail safe function" o cose del genere, che ti dice cosa succede se la centralina non rileva correttamente i sensori.. Nel caso della Lambda (HO2 sensor) per la 650 dice "feedback compensation is inhibited (air fuel ratio is fixed to normal)"..
quindi potresti provare a staccare i cavi..
Per caso hai la modifica TRE? Sempre che esista anche sul mille.. Perchè valori alti del sensore O2 indicano che la miscela è grassa.. Che se non sbaglio è uno degli effetti della modifica...
Per darti un'idea questo è un grafico di un sensore lambda narrow band http://www.60degreev6.com/files/images/Nbo2.gif" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
come vedi basta poco per far sballare parecchio i voltaggi (nota la pendenza del tratto intorno a L=1)
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: Mi sa che mi sono rimbecillito [NO, l'inghippo c'è]
no, non ho la TRE, la moto è perfettamente originale.
Cercherò sul manuale di officina ...
Cercherò sul manuale di officina ...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1714
- Iscritto il: mer giu 28, 2006 9:40 pm
- Moto: millona k5
- Nome: gina
- Località: avio
Re: Mi sa che mi sono rimbecillito [NO, l'inghippo c'è]
se stacchi un pin dalla centralina escludi il controllo lambda... cmque se vuoi ho trovato la sonda da prestarti e da provare... 

Sv1000s k5 grigio con kliktronik (cambio sequenziale con pulsanti al manubrio handitek) e freno post a manubrio (motard)
disabile fiero di essere diverso dagli altri.... ma sopratutto nel cuore... segni particolari: paracarro in piega......
disabile fiero di essere diverso dagli altri.... ma sopratutto nel cuore... segni particolari: paracarro in piega......

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: Mi sa che mi sono rimbecillito [NO, l'inghippo c'è]
Se stacco il pin 23 della centralina non escludo soloil controllo della lambda, ma elimino l'accenzione della spia FI, staccando la lambda poi, la centralina nota l'anomalia e si posiziona con una carburazione media.mix1977 ha scritto:se stacchi un pin dalla centralina escludi il controllo lambda... cmque se vuoi ho trovato la sonda da prestarti e da provare...
Preferisco verificare se in effetti è proprio la lambda che è andata; se non è di peso per te, me la puoi prestare così la monto e riverifico le tensioni in uscita, così mi levo il dubbio.
Re: Mi sa che mi sono rimbecillito [NO, l'inghippo c'è]
Ciao maxim!
Io ho un altro problema. ma credo sia legato anche lui al sensore dei giri motore: praticamente viaggiando a giri costanti ho notato che sopra i 4000 giri la lancetta inizia a oscillare e man mano che salgo di giri l'oscillazzione diventa sempre maggiore fino ad arrivare ai 9000, quando la lancetta schizza e rimane a fondo scala. Ho controllato il cablaggio della strumenazione ed è ben fissata e non presenta cavi spellati o tagliati.
Mi potresti dire in 2 parole dove trovo il sensore che lo controllo?
Io ho un altro problema. ma credo sia legato anche lui al sensore dei giri motore: praticamente viaggiando a giri costanti ho notato che sopra i 4000 giri la lancetta inizia a oscillare e man mano che salgo di giri l'oscillazzione diventa sempre maggiore fino ad arrivare ai 9000, quando la lancetta schizza e rimane a fondo scala. Ho controllato il cablaggio della strumenazione ed è ben fissata e non presenta cavi spellati o tagliati.
Mi potresti dire in 2 parole dove trovo il sensore che lo controllo?

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: Mi sa che mi sono rimbecillito [NO, l'inghippo c'è]
Scusa il ritardo, ma purtroppo ho subito in intervento al braccio due settimane fa e quindi bazzico poco da queste parti.
Da come descrivi il problema non pensi sia da imputare al sensore di giri, perché in quel caso andrebbe a donnine allegre anche tutto il lavoro della centralina e la moto andrebbe malissimo.
Con ul manuale in mano io andrei a controllare a ritroso dal contagiri tutto il cablaggio e poi il sensore.
Il manuale di officina lo trovi qui sul sito.
Da come descrivi il problema non pensi sia da imputare al sensore di giri, perché in quel caso andrebbe a donnine allegre anche tutto il lavoro della centralina e la moto andrebbe malissimo.
Con ul manuale in mano io andrei a controllare a ritroso dal contagiri tutto il cablaggio e poi il sensore.
Il manuale di officina lo trovi qui sul sito.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4675
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Mi sa che mi sono rimbecillito [NO, l'inghippo c'è]
Controllerei anche icorpi farfallati se sono allineati e come sono messe le candele.
Prima di smontare, avvia il motore al minimo, basta mezzo minuto, e senti se i collettori di scarico in prossimità dei cilindri sono entrambi caldi.
inviato col mio LG a carburatori
Prima di smontare, avvia il motore al minimo, basta mezzo minuto, e senti se i collettori di scarico in prossimità dei cilindri sono entrambi caldi.
inviato col mio LG a carburatori

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare