frecce led e resistenze equivalenti

Rispondi
Motosolista
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 423
Iscritto il: mer mag 02, 2012 2:46 pm
Moto: sv 650
Nome: Raffaele
Località: Bari

frecce led e resistenze equivalenti

Messaggio da Motosolista » ven feb 26, 2016 3:59 pm

Ciao a tutti, come me molti altri si saranno trovati difronte al classico problema quando hanno deciso o dovuto sostituire le frecce a lampada con quelle a LED;
Il lampeggio veloce! :evil:

Per poter risolvere l'inconveniente si può operare in due modi:
1) sostituire il relè meccanico con uno elettronico
2) montare su ogni freccia una resistenza

Sebbene la prima soluzione sia la più "pulita" non sempre è la più semplice ed occorrono competenze che non tutti hanno, pertanto nella maggior parte dei casi si opta per la seconda, ma qui sorge il problema: che resistenza devo mettere?

Con questa giuda spero di poter aiutare chiunque voglia cimentarsi nell'impresa.
Tutto si basa sulla legge di Ohm:
P=V×I e I=V/R => P=(V×V)/R => R=(V×V)/P
in cui:
P=potenza assorbita all'utilizzatore espressa in Watt (W)
V=tensione di alimentazione dell'utilizzatore espressa in Volt (V)
I=corrente di alimentazione dell'utilizzatore espressa in Ampere (A)
R=resistenza dell'utilizzatore espressa in Ohm

Considerando la tensione di alimentazione nominale di 12V, sviluppando i calcoli si ottiene:
lampadine da 10W = 14,4ohm
lampadine da 21W = 6,857 ohm

Per i più pignoli, se consideriamo quella effettiva a motore acceso di 13,5V, avremo:
lampadine da 10W = 18,225 ohm
lampadine da 21W = 8,678 ohm

Le resistenze vanno messe in parallelo alle frecce LED altrimenti la caduta di tensione sulle stesse, non permetterebbe il funzionamento delle frecce, seguendo questo schema:

+ --------------- ● ------------------- ●

Batt resistenza freccia

-- ---------------- ● ---------------------●

In commercio si trovano le resistenze per frecce led da 6ohm 25W, alla "modica" cifra di 6€ ciascuna, ma io ho risolto diversamente:
Ho preso due resistenze da 12ohm 10W per "ben" 2€ e le ho messe in parallelo tra loro per ottenere una resistenza equivalente di 6ohm 20W, il Watt di differenza è quello assorbito dalla freccia. Il lampeggio è leggermente più veloce, pertanto se si trovano delle resistenze da 14ohm o 16ohm da 10W o 15W è meglio ma non trascendentale.

Spero che questa guida possa essere utile, ma mettete mani solo se siete in grado di farlo.
Ciao a tutti, Motosolista.

nordestwolf
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 377
Iscritto il: gio ott 23, 2014 11:44 pm
Moto: sv1000s
Nome: Leia
Località: S.Leonardo

Re: frecce led e resistenze equivalenti

Messaggio da nordestwolf » ven feb 26, 2016 10:18 pm

Ma perchè mettere frecce a led con le resistenze?? alla fine avrai lo stesso assorbimento.
1°-Cagiva SST250 2°-Suzuki GS850A 3°-Yamaha FJ1200 4°-Yamaha RD350LC 5°-Suzuki SV1000s

"Ricordati che nel bosco, si pensa due volte e si lavora una"

stez90
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1705
Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
Moto: XSR900GP, M4
Località: PD

Re: frecce led e resistenze equivalenti

Messaggio da stez90 » ven feb 26, 2016 10:42 pm

Perchè il led è meno delicato di una lampadina? Non si rovina con le vibrazioni..

Motosolista
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 423
Iscritto il: mer mag 02, 2012 2:46 pm
Moto: sv 650
Nome: Raffaele
Località: Bari

Re: frecce led e resistenze equivalenti

Messaggio da Motosolista » ven feb 26, 2016 11:52 pm

In realtà sono stato "costretto"
Inizialmente avevo le viper della Barracuda, ma data la loro pessima qualità, nel tempo si sono rotti i gambi. Volevo comprarne un'altra coppia ma non le fanno più.
Ho guardato tanti altri modelli e ce ne sono poche in giro ancora a lampada e cmq non mi piacevano, pertanto ho optato mio malgrado su quelle a LED.

frazirco
Fermone
Fermone
Messaggi: 67
Iscritto il: gio set 04, 2014 7:49 pm
Moto: SV 650 ('00)

Re: frecce led e resistenze equivalenti

Messaggio da frazirco » sab feb 27, 2016 3:38 am

io ho preso queste: http://www.ebay.it/itm/111376890098, e devo dire che non sono male

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: frecce led e resistenze equivalenti

Messaggio da mark » sab feb 27, 2016 9:22 am

Motosolista ha scritto: Per poter risolvere l'inconveniente si può operare in due modi:
1) sostituire il relè meccanico con uno elettronico
2) montare su ogni freccia una resistenza

Sebbene la prima soluzione sia la più "pulita" non sempre è la più semplice ed occorrono competenze che non tutti hanno, pertanto nella maggior parte dei casi si opta per la seconda, ma qui sorge il problema: che resistenza devo mettere?
La sostituzione del relè è di una facilità imbarazzante, ovviamente bisogna acquistare quello specifico e consiste in :
Togliere la sella
Sfilare il relè vecchio
Infilare il relè elettronico
Montare la sella
Lavoro terminato!

Lo si trovava su ebay e suppongo che sia reperibile anche tutt'ora e se non ricordo male era quello a 7 pin ed il prezzo aggirava intorno ai 15 20 euro
Immagine

nordestwolf
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 377
Iscritto il: gio ott 23, 2014 11:44 pm
Moto: sv1000s
Nome: Leia
Località: S.Leonardo

Re: frecce led e resistenze equivalenti

Messaggio da nordestwolf » sab feb 27, 2016 12:00 pm

Quando ho preso la moto, mi son trovato le frecce dietro a led e davanti le originali. Lampeggiava veloce ma accettabile. Dopo ho sostituito le frecce anteriori con quelle incastonate nella carena e ho trasformato le due luci di posizione in frecce anteriori. Quelle incastonate sono Led mentre le lampadine anteriori sono classiche (T10, non ho trovato led arancione) . Così il lampeggio era troppo veloce e alla fine ho acquistato il relè; montato in 5minuti e funzia bene. Adesso devo solo riuscire a trovare due lampade T10 led arancio. Il tutto e stato fatto per motivi estetici.

Inviato da me medesimo
1°-Cagiva SST250 2°-Suzuki GS850A 3°-Yamaha FJ1200 4°-Yamaha RD350LC 5°-Suzuki SV1000s

"Ricordati che nel bosco, si pensa due volte e si lavora una"

Motosolista
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 423
Iscritto il: mer mag 02, 2012 2:46 pm
Moto: sv 650
Nome: Raffaele
Località: Bari

Re: frecce led e resistenze equivalenti

Messaggio da Motosolista » sab feb 27, 2016 4:54 pm

Si, in effetti il relè è a 7 Pin, che poi 3 dovrebbero essere per le frecce e gli altri non so per cosa

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4675
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: frecce led e resistenze equivalenti

Messaggio da dip » dom feb 28, 2016 10:26 am

Ottima relazione.
Mi permetto di correggere solo la considerazione sul calcolo della resistenza.
Va effettuato prendendo i dati di targa, cioè è corretto il primo calcolo.
La resistenza è un valore fisso, dato dal materiale e dalle dimensioni del filamento. Non varia in base alla tensione.
Aumentandula tensione, aumenta la corrente che circola nella lampada, e aumenta la potenza dissipata.
È quindi anche la luce emessa.
Andando oltre ai limiti costruttivi, la lampada si brucia.
(in realtà la resistenza del filamento cambia fra spenta e accesa, non ricordo la formula ma aumentando la temperatura del filamento, aumenta di poco la sua resistenza).

Quando ho modificato il relè originale, ho notato che ha una certa tolleranza al carico, circa un 25% in più e in meno.
Per questo anche se le resistenze aggiunte per i led non danno l'esatto carico il lampeggio è regolare.

Il relè ha solo tre modi di lampeggio :
Normale ( carico nel range corretto)
Veloce ( carico insufficiente, cioè una lampada bruciata o frecce a led)
Spento ( carico elevato, cioè troppo assorbimento dato da un corto circuito, lampade troppo potenti o resistenze di carico di valore inferiore al necessario)

inviato col mio LG a carburatori
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

Motosolista
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 423
Iscritto il: mer mag 02, 2012 2:46 pm
Moto: sv 650
Nome: Raffaele
Località: Bari

Re: frecce led e resistenze equivalenti

Messaggio da Motosolista » dom feb 28, 2016 11:25 am

Hai ragione, ma l'ho fatto solo perché, non potendo avere i dati tecnici delle frecce (la corrente massima che possono sopportare i LED e le resistenze limitarci che hanno usato) mettendo una resistenza leggermente più grande si evita il rischio di poterle bruciare.
Ma come dicevo è più un vezzo che una necessità.

Rispondi