Tps , Stp e dealer mode

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21001
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: Tps , Stp e dealer mode

Messaggio da sniper765 » mar feb 25, 2014 7:24 pm

Gian91 ha scritto:
sniper765 ha scritto:non ricordo precisa la procedura, anche perchè non l'ho mai fatta di persona, però in giro ci sono un paio di guide (forse proprio negli articoli tecnici oltre che nei vari topic di officina), hai guardato lì se hai fatto tutto bene?
si si se guardi il primo messaggio del post vedi un link che porta a una guida per la regolazione di tps e stp...
la procedura è corretta.
il fatto è che anche sul manuale suzuki viene solo indicato che al minimo la tacchetta deve stare al centro e nient'altro.. il tps ha un discreto range entro il quale la tacchetta sta sempre al centro ma sale a 1500 / 2000 / 2500 o addirittura 3000 giri...
a questo punto non saèrei aiutarti più di tanto.
a me lo fece il meccanico assieme al controllo gioco valvole, allineamente corpi farfallati, co e compagnia bella.
la differenza tra prima e dopo era palese, ma non saprei quanto dipendesse dai vari fattori presi singolarmente.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: Tps , Stp e dealer mode

Messaggio da Gian91 » mar feb 25, 2014 7:26 pm

qualche guru del tps che mi indichi a quale regime quella benedetta lineetta si deve spostare in alto ? :smilone:
ImmagineImmagineImmagine

riposseduto
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3534
Iscritto il: lun lug 01, 2002 12:00 am
Moto: sv650 99
Località: roma
Contatta:

Re: Tps , Stp e dealer mode

Messaggio da riposseduto » lun mar 03, 2014 11:36 am

La differenza che senti è reale. Il tps dice alla centralina quanto è aperta la farfalla. La centralina usa questo dato insieme al numero di giri e calcola il carico motore. Con il carico motore ed il numero di giri calcola la carburazione et voilà.
In sintesi.

Prima si alza la stanghetta più ingrassi
Più tardi si alza la stanghetta e più smagrisci.
La mia passa dalla centrale a quella alta a 2200 giri. Dopo diversi tentativi questa mi è sembrata la soluzione migliore ma considera questo dato attendibile fino ad un certo punto in quanto io non ho le valvole secondarie, rimosse per necessità.
Se hai una dynojet lascia tutto come sta e vai al banco a fare una mappa. Se non hai possibilità di rimappare considera il tps con un metodo molto grezzo di ingrassare o smagrire. Valuta poi con il feeling nella guida, con un lancio al banco, con un lettore stechiometrico o con il colore delle candele se stai viaggiando grasso o magro

Per la sincronizzazione delle valvole secondarie vai come di manuale. Smonta il corpo sfarfallato, mettiti comodo e regolale meccanicamente misurandole.

Per le valvole primarie, ovvero per la sincronizzazione vera e propria hai diverse possibilità:

vacuometro a colonna
vacuometro differenziale.

O più semplicemente metti in moto, stacchi una candela e poi stacchi l’altra e senti quanto ogni cilindro tieni il motore in moto (regime). Quando staccandole avrai la stessa tonalità sei sincronizzato. Fatto prove su prove ed il sistema ricalca alla grande quello che il vacuometro dice ma si è molto più precisi.

Spero di essere stato utile
Immagine
Fga Racing Team Sponsorizzato per la stagione 2011da:
SMASA 2000 SRL
Sirio Auto 77
visitaci su http://www.fgaweb.it" onclick="window.open(this.href);return false;
GAAAAAAAAAAAASSSS in CANNAAAAAAAAA!!!!

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: Tps , Stp e dealer mode

Messaggio da Gian91 » lun mar 03, 2014 2:18 pm

riposseduto ha scritto:La differenza che senti è reale. Il tps dice alla centralina quanto è aperta la farfalla. La centralina usa questo dato insieme al numero di giri e calcola il carico motore. Con il carico motore ed il numero di giri calcola la carburazione et voilà.
In sintesi.

Prima si alza la stanghetta più ingrassi
Più tardi si alza la stanghetta e più smagrisci.
La mia passa dalla centrale a quella alta a 2200 giri. Dopo diversi tentativi questa mi è sembrata la soluzione migliore ma considera questo dato attendibile fino ad un certo punto in quanto io non ho le valvole secondarie, rimosse per necessità.
Se hai una dynojet lascia tutto come sta e vai al banco a fare una mappa. Se non hai possibilità di rimappare considera il tps con un metodo molto grezzo di ingrassare o smagrire. Valuta poi con il feeling nella guida, con un lancio al banco, con un lettore stechiometrico o con il colore delle candele se stai viaggiando grasso o magro

Per la sincronizzazione delle valvole secondarie vai come di manuale. Smonta il corpo sfarfallato, mettiti comodo e regolale meccanicamente misurandole.

Per le valvole primarie, ovvero per la sincronizzazione vera e propria hai diverse possibilità:

vacuometro a colonna
vacuometro differenziale.

O più semplicemente metti in moto, stacchi una candela e poi stacchi l’altra e senti quanto ogni cilindro tieni il motore in moto (regime). Quando staccandole avrai la stessa tonalità sei sincronizzato. Fatto prove su prove ed il sistema ricalca alla grande quello che il vacuometro dice ma si è molto più precisi.

Spero di essere stato utile
grazie mille riposseduto!!!
non pensavo di smagrire-ingrassare agendo sul solo tps ! molto molto meglio così perchè prima le candele erano troppo bianche, la lancetta saliva a 3500 giri.
dopo varie prove ho impostato il tps in modo che la lancetta salga a 2500 giri... mi è sembrato a sensazione il miglior compromesso!
per le valvole secondarie mi sto informando bene in modo da poterle regolare senza avere sorprese!!
ImmagineImmagineImmagine

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: Tps , Stp e dealer mode

Messaggio da mark » lun mar 03, 2014 4:35 pm

se non erro le secondarie Ros le toglie proprio lasciando il potenziometro della posizione al massimo. Almeno è quello che mi sembra di aver letto da qualche parte.
ora non so se poi è utile solo con una Power commander abbinata o anche per un uso stradale normale
Immagine

riposseduto
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3534
Iscritto il: lun lug 01, 2002 12:00 am
Moto: sv650 99
Località: roma
Contatta:

Re: Tps , Stp e dealer mode

Messaggio da riposseduto » lun mar 03, 2014 5:18 pm

mark ha scritto:se non erro le secondarie Ros le toglie proprio lasciando il potenziometro della posizione al massimo. Almeno è quello che mi sembra di aver letto da qualche parte.
ora non so se poi è utile solo con una Power commander abbinata o anche per un uso stradale normale
per eliminarle c'è bisogno di un piccolo device elettronico per ingannare la centralina in quanto il motore passo passo che muove le valvole lavora a specchio con il sensore stps (secondary throttle position sensor). la mia rullata al banco tutta originale senza valvole secondarie (scarico std) ha tirato fuori 73cv tondi, un buon risultato con top end power.
Immagine
Fga Racing Team Sponsorizzato per la stagione 2011da:
SMASA 2000 SRL
Sirio Auto 77
visitaci su http://www.fgaweb.it" onclick="window.open(this.href);return false;
GAAAAAAAAAAAASSSS in CANNAAAAAAAAA!!!!

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: Tps , Stp e dealer mode

Messaggio da mark » mer mar 05, 2014 10:30 pm

in che senso piccolo device elettronico? che sarebbe?
Immagine

riposseduto
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3534
Iscritto il: lun lug 01, 2002 12:00 am
Moto: sv650 99
Località: roma
Contatta:

Re: Tps , Stp e dealer mode

Messaggio da riposseduto » gio mar 06, 2014 9:43 am

un ingannatore. la centralina muove il motorino, il motorino muove le valvole secondarie. sulle valvole secondarie c'è un sensore di posizione. quindi se la centralina muove il motorino e non sente reazione sul sensore di posizione va in errore.
serve un ingannatore che va connesso alla spina, (lato impianto ovviamente) del motorino e sulla spina del sensore di posizione.
Immagine
Fga Racing Team Sponsorizzato per la stagione 2011da:
SMASA 2000 SRL
Sirio Auto 77
visitaci su http://www.fgaweb.it" onclick="window.open(this.href);return false;
GAAAAAAAAAAAASSSS in CANNAAAAAAAAA!!!!

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: Tps , Stp e dealer mode

Messaggio da mark » gio mar 06, 2014 9:43 pm

capito!
ma è commerciale o home made?
Immagine

riposseduto
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3534
Iscritto il: lun lug 01, 2002 12:00 am
Moto: sv650 99
Località: roma
Contatta:

Re: Tps , Stp e dealer mode

Messaggio da riposseduto » ven mar 07, 2014 3:47 pm

il mio l'ho preso insieme ad altre cosette da Zoran, negli stati uniti (TWS racing).

in ogni caso penso sia facilmente riproducibile.. è una schedina elettrica con poca roba sopra
Immagine
Fga Racing Team Sponsorizzato per la stagione 2011da:
SMASA 2000 SRL
Sirio Auto 77
visitaci su http://www.fgaweb.it" onclick="window.open(this.href);return false;
GAAAAAAAAAAAASSSS in CANNAAAAAAAAA!!!!

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: Tps , Stp e dealer mode

Messaggio da mark » ven mar 07, 2014 7:10 pm

cavolo non lo sapevo che loro producessero anche quell'accessorio... mai visto sul sito...
grazie delle info!
Immagine

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: Tps , Stp e dealer mode

Messaggio da mark » ven mar 06, 2015 5:59 pm

Riapriamo il vecchio topic!

Oggi mi sono messo a lavorare, con regolazione valvole secondario e tps e stp!
Un dubbio mi sorge :
Chiudo le valvole, misuro con il calibro la prima valvola dal lato che si alza poi la confronto con la misura della seconda valvola sempre dal lato che si alza?
È corretto?

Sensore stp

Poi regolato il sensore stp ma domani mi porto a casa il tester che uso quotidianamente al lavoro e vediamo se il risultato è corretto.
Il mia tester casalingo è un po' una schifezza :asd:
Stando alla lettura era un filo bassa la tensione alla massima apertura.

Regolazione tps
A 1300 giri l'indicazione è perfetta ma sale a 3000 e stando alle informazioni prese in rete è parecchio fuori perché dovrebbe spostarsi a 1450.
Domani vedrò di sistemarlo!

Regolazione corpi farfallati
Mi sono procurato tubi e raccordi per farmi il classico pressostato differenziale con tubo e acqua od olio ma ho un problema...
Come dolce prepuzio umano si staccano i cappucci sulle prese di depressione dei corpi farfallati?
Non si staccano neanche a morire!

La posizione è infame per di più si sono incollati e mi sa che dovrò tagliarli!
Ma è possibile soccombere a dei pezzetti di gomma? :Asd:
Ultima modifica di mark il sab mar 07, 2015 5:15 pm, modificato 1 volta in totale.
Immagine

jacock
Fermone
Fermone
Messaggi: 49
Iscritto il: mer gen 07, 2015 3:41 pm
Moto: SV650
Nome: Jacopo Quarti

Re: Tps , Stp e dealer mode

Messaggio da jacock » ven mar 06, 2015 8:46 pm

mark ha scritto:Riapriamo il vecchio topic!

Oggi mi sono messo a lavorare, con regolazione valvole secondario e tps e stp!
Un dubbio mi sorge :
Chiudo le valvole, misuro con il calibro la prima valvola dal lato che si alza poi la confronto con la misura della seconda valvola sempre dal lato che si alza?
È corretto?

Sensore stp

Poi regolato il sensore stp ma domani mi porto a casa il tester che uso quotidianamente al lavoro e vediamo se il risultato è corretto.
Il mia tester casalingo è un po' una schifezza :asd:
Stando alla lettura era un filo bassa la tensione alla massima apertura.

Regolazione tps
A 1300 giri l'indicazione è perfetta ma sale a 3500 e stando alle informazioni prese in rete è parecchio fuori perché dovrebbe spostarsi a 1450.
Domani vedrò di sistemarlo!

Regolazione corpi farfallati
Mi sono procurato tubi e raccordi per farmi il classico pressostato differenziale con tubo e acqua od olio ma ho un problema...
Come dolce prepuzio umano si staccano i cappucci sulle prese di depressione dei corpi farfallati?
Non si staccano neanche a morire!

La posizione è infame per di più si sono incollati e mi sa che dovrò tagliarli!
Ma è possibile soccombere a dei pezzetti di gomma? :Asd:
i cappuccetti sono infilati dentro e sulla mia avevano anche una specie di graffettina a tenerli in posizione... se ti si sono seccati e incastrati prova a insistere magari con una pinza a becchi lunghi,che magari si sfilano
la posizione è infelice ma c'è di peggio :roftl:

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: Tps , Stp e dealer mode

Messaggio da mark » ven mar 06, 2015 8:57 pm

La molla l'ho tolta senza problemi ma i gommini neanche con un cacciavite enorme, pinza a becchi, svitol, dita e bestemmie sì sono staccati!
Immagine

ghess82
Supporter
Supporter
Messaggi: 654
Iscritto il: mer giu 05, 2013 10:43 pm
Moto: CB RED MATT CARBON
Nome: felice
Località: sarno

Re: Tps , Stp e dealer mode

Messaggio da ghess82 » sab mar 07, 2015 12:01 am

prova a girarli con il becco della pinzetta

inviato da S ||| con tapatalk
ImmagineImmagineImmagine
http://www.moto360.org/forum" onclick="window.open(this.href);return false;
per me i km sono....millimetri !!!!!!

riposseduto
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3534
Iscritto il: lun lug 01, 2002 12:00 am
Moto: sv650 99
Località: roma
Contatta:

Re: Tps , Stp e dealer mode

Messaggio da riposseduto » mar mar 10, 2015 9:37 am

mark ha scritto:La molla l'ho tolta senza problemi ma i gommini neanche con un cacciavite enorme, pinza a becchi, svitol, dita e bestemmie sì sono staccati!
la bestemmia arriva puntale entro i 20 minuti che si cerca di fare un qualcosa senza riuscirci...


tranquillo

se vuoi passa da me ho insonorizzato il box :D :D

In autoricambi ho trovato dei cappucci per spurgo pinze con i quali ho sostituito quelli originali incollati a bestia come i tuoi.. alla fine mi si sono frantumati per sfilarli la prima volta..
Immagine
Fga Racing Team Sponsorizzato per la stagione 2011da:
SMASA 2000 SRL
Sirio Auto 77
visitaci su http://www.fgaweb.it" onclick="window.open(this.href);return false;
GAAAAAAAAAAAASSSS in CANNAAAAAAAAA!!!!

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: Tps , Stp e dealer mode

Messaggio da mark » mar mar 10, 2015 12:26 pm

Be... Passerei anche volentieri ma 500km forse non sono proprio comodi per due gommini. :asd:

Per ora gli ho abbandonati, sicuramente sono da rompere perché si sono fusi e non c'è verso di staccarli.
Appena possibile andrò a comprarli e gli originali li massacro!

Quello che non capisco è perché per la regolazione del tps non si utilizzi un valore ben definito come quando si regola l'stp.
In rete si trova chi lo imposta con la linea alta a 1450, 2000, tu a 2200 mentre Suzuki lo regola che si alza tra i 2900 e 3000 e in tutti i casi a 1300rpm la linea rimane centrale.
Potevano utilizzare un sistema più intelligente!

A proposito, la verifica del gioco delle valvole è fattibile con un banale spessimetro o ci vuole una certa dimestichezza?
Immagine

riposseduto
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3534
Iscritto il: lun lug 01, 2002 12:00 am
Moto: sv650 99
Località: roma
Contatta:

Re: Tps , Stp e dealer mode

Messaggio da riposseduto » mar mar 10, 2015 2:30 pm

mark ha scritto:Be... Passerei anche volentieri ma 500km forse non sono proprio comodi per due gommini. :asd:

Per ora gli ho abbandonati, sicuramente sono da rompere perché si sono fusi e non c'è verso di staccarli.
Appena possibile andrò a comprarli e gli originali li massacro!

Quello che non capisco è perché per la regolazione del tps non si utilizzi un valore ben definito come quando si regola l'stp.
In rete si trova chi lo imposta con la linea alta a 1450, 2000, tu a 2200 mentre Suzuki lo regola che si alza tra i 2900 e 3000 e in tutti i casi a 1300rpm la linea rimane centrale.
Potevano utilizzare un sistema più intelligente!

A proposito, la verifica del gioco delle valvole è fattibile con un banale spessimetro o ci vuole una certa dimestichezza?
spessimetro normale, sono abbastanza accessibili.

se mai dovrai comprare le pasticchette per regolare il gioco, prendi quelle per la Yamaha r6 anni 2003 2005. sono identiche ma costano il 40% in meno l'una. se stai facendo la messa a punto per un motore morbido da guidare con un filo di gas ti consiglio di cercare di dare alle valvole la stessa alzata (stesso gioco) e poi regolare i corpi farfallati. stiamo veramente sul fino ma la differenza si sente.

(considera che i motori intrattabili con un filo di gas sono la cosa che più mi infastidisce di una moto..)
Immagine
Fga Racing Team Sponsorizzato per la stagione 2011da:
SMASA 2000 SRL
Sirio Auto 77
visitaci su http://www.fgaweb.it" onclick="window.open(this.href);return false;
GAAAAAAAAAAAASSSS in CANNAAAAAAAAA!!!!

Rispondi