
allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale
Re: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale
infatti ho chiesto la vite è un po troppo nascosta,allora è chiaro,tolgo il tubicino di compensazione,ci attacco il vacuometro artigianale, nel caso regolo, e poi lo rimetto
vi faccio avere sviluppi

Re: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale
mi pare di aver visto,credo un post di riposseduto, che il test col vacuometro vada fatto dopo il gioco valvole....per quale motivo il gioco valvole puo modificare la depressione dei cilindri ?quindi farlo adesso significa aggiustarlo decentemente visto che ho 32000 kilometri e mai fatto gioco valvole,e rifarlo precisamente dopo il gioco valvole ?
vabbe che ho tutto pronto e mi sto studiando un po come fare per il gioco valvole leggendo il manuale.......pero giusto per chiedere !!!
vabbe che ho tutto pronto e mi sto studiando un po come fare per il gioco valvole leggendo il manuale.......pero giusto per chiedere !!!
Re: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale
ah dimenticavo....per la prova col vacuometro bisogna spostare l'airbox giusto ma lasciarci tutto attaccato vero ? poichè nel manuale dice di togliere l'airbox ma di attaccare il pair, l'IAT sensor e l'IAP sensor....togliere l'airbox viene fatto solo per raggiungere la vite di regolazione a quanto pare....
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4682
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: R: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianal
Gioco valvole :
Se regoli le valvole, cambia la respirazione del motore, quindi vanno allineati i copri farfallati, ma non è che devi regolare il gioco tutte le volte che fai manutenzione.
In un vecchio post Ros spiega che se le farfalle, regolate con lo spessimetro, provando col vaquometro, sono molto disallineate, è sintomo di altri problemi dentro al motore, cercalo per conoscenza.
Air box
Non ti posso aiutare, ho la carburatori e li tolgo completamente l'Air box per lavorare
inviato col mio Sony a carburatori
Se regoli le valvole, cambia la respirazione del motore, quindi vanno allineati i copri farfallati, ma non è che devi regolare il gioco tutte le volte che fai manutenzione.
In un vecchio post Ros spiega che se le farfalle, regolate con lo spessimetro, provando col vaquometro, sono molto disallineate, è sintomo di altri problemi dentro al motore, cercalo per conoscenza.
Air box
Non ti posso aiutare, ho la carburatori e li tolgo completamente l'Air box per lavorare
inviato col mio Sony a carburatori

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4682
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale
Ho trovato la vecchia discussione, la riporto editandola per dare un filo logico, visto che erano diverse risposte.
Ros ha scritto:io metto in pari con lo spessimetro ..., con la vite del minimo regoli la farfalla ant. il modo che sia aperta quanto basta a far passare lo spessimotro da 0,05 , o al max 0,10 , senti come passa e lo sforzo che fai a farlo passare , poi con la vite che bilancia i carburatori fai in modo che la posteriore sia uguale.
...
e poi controllo con i vacuometri , di norma c'è così poco da correggere che quasi non ne vale la pena, se invece c'è tanta differenza il problema va cercato altrove , carburatori sporchi , vite aria non regolata uguale, valvole, candele, bobine ,impianto di scarico , compressione ( ma è già più raro) .
perchè è vero che con i vacuometri dopo gira bene, ma se x girare bene deve avere una farfalla più aperta dell'altra è xchè c'è qualcosa che non và.
_________________
Ros

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale
interssante....ma riguarda la carburatori, per la inezione il discorso credo sia diverso e non di poco.....ok intanto faccio la prova,e vedo come sta messo..la moto sembra andare bene come non mai,dopo tps ed stp
Re: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale
Prova FATTA !!! dunque sulla inezione non c'e bisogno di togliere l'air box,non so perche sul manuale d'officina indichi cio....cmq il cilindro anteriore aveva tirato su 30 centimtri di olio di dislivello,agendo sulla vite di regolazione per equiparare la depressione il minimo si abbassa, quindi bisogna rimetterlo a 1300 giri e poi ricontrollare e nel caso agire sulla regolazione nuovamente.....a fine regolazione ripristinare il minimo a 1300 giri
su strada che dire......ON OFF sparito,moto fluidissima da 2000 giri di quarta, prima non era possibile.incredibile quanto ia cambiata con tps a 1450 giri e regolazione corpi farfallati,un altra moto e 700 giri utili almeno in piu !!!questa moto mi stupisce sempre piu.....218 kilometri orari in perfetta pianura, con macherina acerbis,giacca casco guanti e go pro montata che prende un vento dellla miseria....in piu sono magro si ,ma sono 1 e 85.....grandissimo bicilindrico......senza go pro e accovacciato meglio avrebbe superato i 220 indicati, 210 circa effettivi, grande sv.....e se avesse avuto una carena ??? alla faccia del mivv che faceva perdre potenza,sta moto piu ha chilometri piu tira, tutti quelli con cui mi sono ingarellato chiedono ma quanti cavalli ha ? esce forte dalle curve pero , come se ci rimanessero un po male.....ihiiihih
cmq se qualcuno volesse delucidazioni puo chiedere tranquillamente
grazie a tutti comunque pr le info e la dritta sul vacuometro differenziale, una GENIALATA !!!!



-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4682
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: R: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianal
Evvaiiiii!!!
inviato col mio Sony a carburatori
inviato col mio Sony a carburatori

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Smanettone
- Messaggi: 590
- Iscritto il: mer feb 23, 2011 1:42 pm
- Moto: Suzuki SV 650 S K5
- Località: Tivoli (RM)
Re: R: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianal
La regolazione delle valvole non l'hai fatta?DTJ ha scritto:Prova FATTA !!! dunque sulla inezione non c'e bisogno di togliere l'air box,non so perche sul manuale d'officina indichi cio....cmq il cilindro anteriore aveva tirato su 30 centimtri di olio di dislivello,agendo sulla vite di regolazione per equiparare la depressione il minimo si abbassa, quindi bisogna rimetterlo a 1300 giri e poi ricontrollare e nel caso agire sulla regolazione nuovamente.....a fine regolazione ripristinare il minimo a 1300 girisu strada che dire......ON OFF sparito,moto fluidissima da 2000 giri di quarta, prima non era possibile.incredibile quanto ia cambiata con tps a 1450 giri e regolazione corpi farfallati,un altra moto e 700 giri utili almeno in piu !!!questa moto mi stupisce sempre piu.....218 kilometri orari in perfetta pianura, con macherina acerbis,giacca casco guanti e go pro montata che prende un vento dellla miseria....in piu sono magro si ,ma sono 1 e 85.....grandissimo bicilindrico......senza go pro e accovacciato meglio avrebbe superato i 220 indicati, 210 circa effettivi, grande sv.....e se avesse avuto una carena ??? alla faccia del mivv che faceva perdre potenza,sta moto piu ha chilometri piu tira, tutti quelli con cui mi sono ingarellato chiedono ma quanti cavalli ha ? esce forte dalle curve pero , come se ci rimanessero un po male.....ihiiihih
cmq se qualcuno volesse delucidazioni puo chiedere tranquillamente
grazie a tutti comunque pr le info e la dritta sul vacuometro differenziale, una GENIALATA !!!!
Inviato dal mio ViewSonic-V350 con Tapatalk 2
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale
bene bene, vedo che queto vacuometro differenziale da due euro sta dando ottimi risultati, anche se poi in effetti non è un'idea recente.DTJ ha scritto:Prova FATTA !!! dunque sulla inezione non c'e bisogno di togliere l'air box,non so perche sul manuale d'officina indichi cio....cmq il cilindro anteriore aveva tirato su 30 centimtri di olio di dislivello,agendo sulla vite di regolazione per equiparare la depressione il minimo si abbassa, quindi bisogna rimetterlo a 1300 giri e poi ricontrollare e nel caso agire sulla regolazione nuovamente.....a fine regolazione ripristinare il minimo a 1300 girisu strada che dire......ON OFF sparito,moto fluidissima da 2000 giri di quarta, prima non era possibile.incredibile quanto ia cambiata con tps a 1450 giri e regolazione corpi farfallati,un altra moto e 700 giri utili almeno in piu !!!questa moto mi stupisce sempre piu.....218 kilometri orari in perfetta pianura, con macherina acerbis,giacca casco guanti e go pro montata che prende un vento dellla miseria....in piu sono magro si ,ma sono 1 e 85.....grandissimo bicilindrico......senza go pro e accovacciato meglio avrebbe superato i 220 indicati, 210 circa effettivi, grande sv.....e se avesse avuto una carena ??? alla faccia del mivv che faceva perdre potenza,sta moto piu ha chilometri piu tira, tutti quelli con cui mi sono ingarellato chiedono ma quanti cavalli ha ? esce forte dalle curve pero , come se ci rimanessero un po male.....ihiiihih
cmq se qualcuno volesse delucidazioni puo chiedere tranquillamente
grazie a tutti comunque pr le info e la dritta sul vacuometro differenziale, una GENIALATA !!!!
comunque, mi è rimasto un dubbio per il tps: io collego il ponte per entrare in modalita "meccanico"


Re: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale
e io al primo colpo lo azzeccatto !!!! ovviamente è fortuna.....pero sul mille se è uguale ci dovresti riuscire,metti il minimo a 1300 giri !!!!e prova 

Re: R: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianal
La regolazione delle valvole non l'hai fatta?
Inviato dal mio ViewSonic-V350 con Tapatalk 2[/quote]
dunque la regolazione valvole in 32500 kilometri non l'ho mai fatta........ di rumori anomali non ne sento o meglio dovrei montare il db killer e metterci bene l'orecchio sui cilindri e sentire,..la moto va benissimo,mai andata meglio.......sono indeciso se farla adesso oppure aspettare ancora.....sinceramente non è che controllare i giochi sia qualcosa di impossibile....anche di pezzi servono solo due guarnizioni nuove se non sbaglio e ovviamento lo spessimetro, non ho idea del costo delle guarnizioni e se vanno OBBLIGATORIAMENTE SOSTITUITE.magari a 40000 è sicuro che siano da regolare un po cosi apro una volta mi metto l'anima in pace e faccio tutto.... non saprei sinceramente,magari apriamo un topic se non c'e gia ,sulla regolazione valvole
Inviato dal mio ViewSonic-V350 con Tapatalk 2[/quote]
dunque la regolazione valvole in 32500 kilometri non l'ho mai fatta........ di rumori anomali non ne sento o meglio dovrei montare il db killer e metterci bene l'orecchio sui cilindri e sentire,..la moto va benissimo,mai andata meglio.......sono indeciso se farla adesso oppure aspettare ancora.....sinceramente non è che controllare i giochi sia qualcosa di impossibile....anche di pezzi servono solo due guarnizioni nuove se non sbaglio e ovviamento lo spessimetro, non ho idea del costo delle guarnizioni e se vanno OBBLIGATORIAMENTE SOSTITUITE.magari a 40000 è sicuro che siano da regolare un po cosi apro una volta mi metto l'anima in pace e faccio tutto.... non saprei sinceramente,magari apriamo un topic se non c'e gia ,sulla regolazione valvole

-
- Smanettone
- Messaggi: 590
- Iscritto il: mer feb 23, 2011 1:42 pm
- Moto: Suzuki SV 650 S K5
- Località: Tivoli (RM)
Re: R: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianal
Ragazzi tanto per aggiungere carne al fuoco e portare un contributo.... Ho trovato un nuovo modo di costruirsi un vacuometro differenziale che a mio parere è a dir poco geniale e permette di farne una versione molto compatta, bisogna però verificare la precisione e l'affidabilità.
Vi linko direttamente il link dell'ideatore con tutte le spiegazioni...
Oggi proverò a farlo al posto di quello a liquido perche è molto più semplice trovare il necessario...
http://www.simplo.it/ihm-ichnusa/raccon ... /index.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Inviato dal mio ViewSonic-V350 con Tapatalk 2
Vi linko direttamente il link dell'ideatore con tutte le spiegazioni...
Oggi proverò a farlo al posto di quello a liquido perche è molto più semplice trovare il necessario...
http://www.simplo.it/ihm-ichnusa/raccon ... /index.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Inviato dal mio ViewSonic-V350 con Tapatalk 2
Re: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale
nn credo che nei collettori vi sia una depressione in grado di schiacciare una molla,piccola che sia.... è sempre metallo.....sono scettico. e poi nel 4 cilindri come si fa a sapere il valore a cui si devono livellare ? cioè il tipo fa le prove cambiando solo la quantita di benzina ,l'aria a quanto la mette ?la mette pari si,pero in che quantità ?
-
- Smanettone
- Messaggi: 590
- Iscritto il: mer feb 23, 2011 1:42 pm
- Moto: Suzuki SV 650 S K5
- Località: Tivoli (RM)
Re: R: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianal
DTJ ha scritto:nn credo che nei collettori vi sia una depressione in grado di schiacciare una molla,piccola che sia.... è sempre metallo.....sono scettico. e poi nel 4 cilindri come si fa a sapere il valore a cui si devono livellare ? cioè il tipo fa le prove cambiando solo la quantita di benzina ,l'aria a quanto la mette ?la mette pari si,pero in che quantità ?
Scusa non ho ben capito il senso del tuo post: tu con il tubicino e il liquido non imposti nessuna quantità, regoli la vite finché entrambi i collettori non stanno a paro.... e almenoche non ho capito io male il senso di quella vite,non regola nessuna quantità ma muovendola cambia la regolazione di un collettore a "discapito"dell'altro. Con quel sistema come per il liquido quando muovi la vite vedrai aumentare uno è diminuire l'altro più alto finché l'altezza indicata dalla scala graduata sulla siringa non indicherà lo stesso valore per entrambi
P.s.chiedo lumi a chi è più esperto ce lo può spiegare?
Inviato dal mio V370 con Tapatalk 2
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4682
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: R: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianal
La teoria è giusta, bisogna trovare le molle identiche.
Inoltre la lettura è meno precisa del vaquometro ad acqua (che va benissimo per un bicilindrico) perché la corsa della siringa è di pochi centimetri, mentre col tubo ad acqua (o olio) si ha una lettura estremamente precisa perché la colonna si muove per la differenza di pressione, mentre le siringhe si muovono per la depressione assoluta, e leggere le differenze credo sia difficile.
Come al solito, costa poco e danni non se ne fanno
inviato col mio Sony a carburatori
Inoltre la lettura è meno precisa del vaquometro ad acqua (che va benissimo per un bicilindrico) perché la corsa della siringa è di pochi centimetri, mentre col tubo ad acqua (o olio) si ha una lettura estremamente precisa perché la colonna si muove per la differenza di pressione, mentre le siringhe si muovono per la depressione assoluta, e leggere le differenze credo sia difficile.
Come al solito, costa poco e danni non se ne fanno
inviato col mio Sony a carburatori

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Smanettone
- Messaggi: 590
- Iscritto il: mer feb 23, 2011 1:42 pm
- Moto: Suzuki SV 650 S K5
- Località: Tivoli (RM)
Re: R: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianal
Si infatti il mio sarà più un esperimento e forse lo confrontero proprio con l'altro metodo...comunque penso che con siringhe piccole e molte morbide rischi ad avere abbastanza escursionedip ha scritto:La teoria è giusta, bisogna trovare le molle identiche.
Inoltre la lettura è meno precisa del vaquometro ad acqua (che va benissimo per un bicilindrico) perché la corsa della siringa è di pochi centimetri, mentre col tubo ad acqua (o olio) si ha una lettura estremamente precisa perché la colonna si muove per la differenza di pressione, mentre le siringhe si muovono per la depressione assoluta, e leggere le differenze credo sia difficile.
Come al solito, costa poco e danni non se ne fanno
inviato col mio Sony a carburatori
Inviato dal mio V370 con Tapatalk 2
Re: R: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianal
Denethor ha scritto:DTJ ha scritto:nn credo che nei collettori vi sia una depressione in grado di schiacciare una molla,piccola che sia.... è sempre metallo.....sono scettico. e poi nel 4 cilindri come si fa a sapere il valore a cui si devono livellare ? cioè il tipo fa le prove cambiando solo la quantita di benzina ,l'aria a quanto la mette ?la mette pari si,pero in che quantità ?
Scusa non ho ben capito il senso del tuo post: tu con il tubicino e il liquido non imposti nessuna quantità, regoli la vite finché entrambi i collettori non stanno a paro.... e almenoche non ho capito io male il senso di quella vite,non regola nessuna quantità ma muovendola cambia la regolazione di un collettore a "discapito"dell'altro. Con quel sistema come per il liquido quando muovi la vite vedrai aumentare uno è diminuire l'altro più alto finché l'altezza indicata dalla scala graduata sulla siringa non indicherà lo stesso valore per entrambi
dicevo cosi poichè avendo un bicilindrico non mi interessa del valore assoluto.....ci pensano i vasi comunicanti a farmi vedere se i corpi sono equilibrati,nel 4 e soprattutto con le molle nelle siringhe,la vedo un po difficile....
Inviato dal mio V370 con Tapatalk 2
-
- Smanettone
- Messaggi: 590
- Iscritto il: mer feb 23, 2011 1:42 pm
- Moto: Suzuki SV 650 S K5
- Località: Tivoli (RM)
Re: R: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianal
[img]http://img.tapatalk.com/d/13/09/18/avazupuh.jpg[/img]
Ecco qua....preparati con 2 euro e 50 centesimi....per la resa dovrò aspettare che faccio il tagliando, oppure pomeriggio se riesco a collegarne almeno uno vediamo se c'è la fa'ad abbassare di un po'la molla che ho preso
Inviato dal mio V370 con Tapatalk 2
Ecco qua....preparati con 2 euro e 50 centesimi....per la resa dovrò aspettare che faccio il tagliando, oppure pomeriggio se riesco a collegarne almeno uno vediamo se c'è la fa'ad abbassare di un po'la molla che ho preso
Inviato dal mio V370 con Tapatalk 2
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale
Allora, facciamo un pò di chiarezza usando qualche numero.
Quando ho regolato i corpi farfallari della mia moto ho trovato una differenza di circa 10 Cm di colonna olio.
L'olio è più leggero dell'acqua, quindi si muove di più a parità di depressione, ma non volendo entrare nei particolari consideriamo acqua sapendo che poi con l'olio la misura sara ancora più precisa.
Assodato questo passiamo ai numeri:
1 bar = 10 mt di colonna d'acqua
10 mt = 1000 cm
10 cm c.a. = 1/100 bar = 0,01 bar
pensate proprio che delle siringhe, il cui stantuffo oppone già una sua resistenza nello scivolare all'interno della stessa, con una molla di contrasto che di sicuro non sarà mai uguale all'altra perche non tarate, possano essere più precise e possano leggere differenze di pressione superiori al centesimo di bar?
NON CI CREDO (scusate il maiuscolo)
Inoltre il vacuometro differenziale ti fa leggere già la differenza di depressionementre; le siringhe, ammesso che abbiano la precisione richiesta, ti fanno leggere la depressione assoluta, quindi valutare le letture con conseguente errore di approsimazione e poi effettuare il calcolo.
Il problema del nostro amico centauro con il 4 cilindri sta nel fatto che il numero dei cilindri è superiore a due, ed il vacuometro differenziale funziona solo con due. Ricordo comunque che quando avevo l'Hornet la procedura era quella di regolare l'aspirazione del cilindro 1 e 2, poi quella del 3 e del 4, e poi c'era una terza vite che allineava l'1 e il 2 con il 3 ed il 4, quindi se funziona allo stesso modo avrebbe potuto utilizare anche lui il sistema con il tubo e l'olio.
Quando ho regolato i corpi farfallari della mia moto ho trovato una differenza di circa 10 Cm di colonna olio.
L'olio è più leggero dell'acqua, quindi si muove di più a parità di depressione, ma non volendo entrare nei particolari consideriamo acqua sapendo che poi con l'olio la misura sara ancora più precisa.
Assodato questo passiamo ai numeri:
1 bar = 10 mt di colonna d'acqua
10 mt = 1000 cm
10 cm c.a. = 1/100 bar = 0,01 bar
pensate proprio che delle siringhe, il cui stantuffo oppone già una sua resistenza nello scivolare all'interno della stessa, con una molla di contrasto che di sicuro non sarà mai uguale all'altra perche non tarate, possano essere più precise e possano leggere differenze di pressione superiori al centesimo di bar?
NON CI CREDO (scusate il maiuscolo)
Inoltre il vacuometro differenziale ti fa leggere già la differenza di depressionementre; le siringhe, ammesso che abbiano la precisione richiesta, ti fanno leggere la depressione assoluta, quindi valutare le letture con conseguente errore di approsimazione e poi effettuare il calcolo.
Il problema del nostro amico centauro con il 4 cilindri sta nel fatto che il numero dei cilindri è superiore a due, ed il vacuometro differenziale funziona solo con due. Ricordo comunque che quando avevo l'Hornet la procedura era quella di regolare l'aspirazione del cilindro 1 e 2, poi quella del 3 e del 4, e poi c'era una terza vite che allineava l'1 e il 2 con il 3 ed il 4, quindi se funziona allo stesso modo avrebbe potuto utilizare anche lui il sistema con il tubo e l'olio.