nuova posizione di guida

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21002
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: nuova posizione di guida

Messaggio da sniper765 » lun apr 28, 2014 5:53 pm

vedo che siamo in giornata:
io ho lasciato leveraggi e sfilo forcella come erano,
mentre ho diminuito l'interasse del mono riportandolo praticamente originale (ho dovuto lasciare 1mm in più circa perchè sennò non mi passava la chiave per stringere il controdado), quindi dovrei essere a 331mm.
a occhio si vede che la moto ha il kulo più basso (non mi piacciono le ragazze col kulo basso, figuriamoci le moto... :lol: ), nei prossimi giorni a forza di girarci vedo come va, poi casomai aggiorno.
così, da fermo, la posizione è un pochino più comoda comunque.
:up:
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

cocia
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 418
Iscritto il: mar lug 22, 2008 10:42 pm
Località: Verderio (LC)

Re: nuova posizione di guida

Messaggio da cocia » mar apr 29, 2014 10:37 am

Gian91 ha scritto:
neeko72 ha scritto:certo che si...
messi i leveraggi originali la posizione è un pò meno estrema , vediamo se così si risolve il problema.
Se sto scomodo in moto non riesco a guidare rilassato e anche andando piano sto sempre impiccato !!
ma se io volessi modificare l'ampiezza dei semimanubri eliminando quel piolino che si va a infilare sotto la piastra... sarebbe un problema?

Li avevo segati (i piolini) per allargare i semi e la posizione era migliorata molto, rimangono però molto bassi e tendono a caricare parecchio l'avantreno. Se ti piace la posizione potrebbe essere una delle soluzioni. A me non soddisfaceva e ho poi montato dei semi rialzati accossato migliorando ulteriormente la posizione.
Back to blues

Bolide77
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven feb 15, 2008 2:04 pm
Località: Parma

Re: nuova posizione di guida

Messaggio da Bolide77 » mar apr 29, 2014 12:33 pm

Sono anche io nella vostra stessa situazione, uso da due anni sv naked con kit ROS 2, mono Sachs (leveraggi ros) e sfilamento forcelle 10 mm., effettivamente la moto è molto puntata in avanti e le palle sono costantemente sul serbatoio, la gomma davanti è completamente chiusa, mentre dietro vi è un cm di cera sui bordi, la moto è molto reattiva e sul veloce effettivamente non mi sento sicurissimo (ma io non sono un gran manico), i sag anteriori sono ok, dietro, mica tanto, devo risistemarli appena riesco.
Quest'anno vorrei andare in pista, per evitare di dare per terra alla prima piega seria cosa mi consigliate? Rimetto a zero la forcella? Rimetto i leveraggi originali? Metto sag corretti e vado avanti così?

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21002
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: nuova posizione di guida

Messaggio da sniper765 » mar apr 29, 2014 12:47 pm

Io la sto provando giusto oggi.
Comunque col kulo abbassato è ovviamente meno reattiva ma più stabile

Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: nuova posizione di guida

Messaggio da Gian91 » mar apr 29, 2014 10:37 pm

vi saprò dire di più questo week end
ImmagineImmagineImmagine

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21002
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: nuova posizione di guida

Messaggio da sniper765 » mar apr 29, 2014 10:43 pm

Gian91 ha scritto:vi saprò dire di più questo week end
andiamo di pari passo insomma.
:up:
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

mix1977
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1714
Iscritto il: mer giu 28, 2006 9:40 pm
Moto: millona k5
Nome: gina
Località: avio

Re: nuova posizione di guida

Messaggio da mix1977 » gio mag 01, 2014 4:15 pm

ma una bella piastra abm e un bel manubrio pbr piega bassa? così guidi rilassato e hai anche feeling tra le curve.... (prova la moto migliora moltissimo nell'utilizzo stradale...)
Sv1000s k5 grigio con kliktronik (cambio sequenziale con pulsanti al manubrio handitek) e freno post a manubrio (motard)

disabile fiero di essere diverso dagli altri.... ma sopratutto nel cuore... segni particolari: paracarro in piega......:D

maxim
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1240
Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
Moto: Tracer 900
Nome: Massimo
Località: Ala (TN)

Re: nuova posizione di guida

Messaggio da maxim » ven mag 02, 2014 10:32 am

Bolide77 ha scritto:Sono anche io nella vostra stessa situazione, uso da due anni sv naked con kit ROS 2, mono Sachs (leveraggi ros) e sfilamento forcelle 10 mm., ..................

per me hai esagerato con lo sfilo delle forcelle; io sul mio millone le ho sfilate di 2 mm e già una certa differenza si nota (non sono un manico, ma la sento gia piu veloce nello scendere in piega), sfilarle di 1 cm significa stravolgere l'angolo di sterzo e l'avancorsa rendendola fin troppo reattiva, poi se alzi il posteriore riduci ulteriormente l'angolo di sterzo e l'avancorsa. Inoltre le due modifiche insieme riducono anche l'interasse della moto, non dimendicandoci che ad ogni staccata/frenata gli ammortizzatori anteriori si comprimono ed il posteriore si alleggerisce contuinuando a diminuire questi angoli.

Ora io non ho molta esperienza sugli assetti delle moto perchè ripeto non sono un manico, ma sono andato per diversi anni con i kart dove l'assetto è fondamentale, vista la mancanza degli ammortizzatori e le modifiche andavano fatte una per volta e soprattutto poco alla volta, con relativa prova ad ogni modifica annotando di volta in volta l'entità della modifica e le sensazioni di guida.

Non per niente i migliori piloti sono quelli che riescono a settare meglio il proprio mezzo.
Non ditemi che vado veloce . . . . . . . . . VOLO BASSO !

Immagine Immagine

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4678
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: nuova posizione di guida

Messaggio da dip » sab mag 03, 2014 2:22 am

Bolide77 ha scritto:Sono anche io nella vostra stessa situazione, uso da due anni sv naked con kit ROS 2, mono Sachs (leveraggi ros) e sfilamento forcelle 10 mm., effettivamente la moto è molto puntata in avanti e le palle sono costantemente sul serbatoio, la gomma davanti è completamente chiusa, mentre dietro vi è un cm di cera sui bordi, la moto è molto reattiva e sul veloce effettivamente non mi sento sicurissimo (ma io non sono un gran manico), i sag anteriori sono ok, dietro, mica tanto, devo risistemarli appena riesco.
Quest'anno vorrei andare in pista, per evitare di dare per terra alla prima piega seria cosa mi consigliate? Rimetto a zero la forcella? Rimetto i leveraggi originali? Metto sag corretti e vado avanti così?
10 di sfilo forcella sono tanti.
Non so la differenza fra il mono stock e il Sachs, ma se è anche di poco più lugo dell'originale, prova a reinfilare gli steli.
Fai prima che a cambiare i leveraggi, e puoi fare una regolazione "continua" della geometria della moto. Infili, provi ed eventualmente infili o sflio di poco alla volta. Coi leveraggi, o sei alto o sei basso, non fai la via di mezzo. a menochè il Sachs non sia regolabile in lunghezza, oltre che precarico, non lo conosco
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

Gian91
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1532
Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
Moto: Sempre
Località: Novara

Re: nuova posizione di guida

Messaggio da Gian91 » dom mag 04, 2014 2:45 pm

Tornato da un bel giretto!!!
Credo proprio di aver trovato la direzione giusta 8) Ho guidato rilassato ma saponettando all'occorrenza in tutta sicurezza , con margine e senza voler strafare!!
Per il prossimo giro aprirò un pò i semi ma di sicuro terrò questa configurazione con i leveraggi originali!
ImmagineImmagineImmagine

nitosv
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1710
Iscritto il: mar giu 07, 2011 6:10 pm
Moto: SV650 K7 + MT 10
Località: Provincia Milano Sud

Re: nuova posizione di guida

Messaggio da nitosv » lun mag 05, 2014 10:01 am

sniper765 ha scritto:vedo che siamo in giornata:
io ho lasciato leveraggi e sfilo forcella come erano,
mentre ho diminuito l'interasse del mono riportandolo praticamente originale (ho dovuto lasciare 1mm in più circa perchè sennò non mi passava la chiave per stringere il controdado), quindi dovrei essere a 331mm.
a occhio si vede che la moto ha il kulo più basso (non mi piacciono le ragazze col kulo basso, figuriamoci le moto... :lol: ), nei prossimi giorni a forza di girarci vedo come va, poi casomai aggiorno.
così, da fermo, la posizione è un pochino più comoda comunque.
:up:
Questo vuol dire che hai l'interasse regolabile giusto ?
Come faccio a capire se anche il mio SACHS lo è?

Sabato ho fatto un piccolo test (pochi chilometri dietro casa, ancora non ho attivato) e complice le gomme ancora con la cera e il fatto di essere irregolare guidavo come un neofita.....
Ancora non riesco a dare un giudizio, comunque ho precaricato mezza tacca davanti per essere a posto di SAG sia davanti che dietro.
Appena attivo recensisco le mie sensazioni
ImmagineImmagineImmagine

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21002
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: nuova posizione di guida

Messaggio da sniper765 » lun mag 05, 2014 12:16 pm

nitosv ha scritto:
sniper765 ha scritto:vedo che siamo in giornata:
io ho lasciato leveraggi e sfilo forcella come erano,
mentre ho diminuito l'interasse del mono riportandolo praticamente originale (ho dovuto lasciare 1mm in più circa perchè sennò non mi passava la chiave per stringere il controdado), quindi dovrei essere a 331mm.
a occhio si vede che la moto ha il kulo più basso (non mi piacciono le ragazze col kulo basso, figuriamoci le moto... :lol: ), nei prossimi giorni a forza di girarci vedo come va, poi casomai aggiorno.
così, da fermo, la posizione è un pochino più comoda comunque.
:up:
Questo vuol dire che hai l'interasse regolabile giusto ?
Come faccio a capire se anche il mio SACHS lo è?

Sabato ho fatto un piccolo test (pochi chilometri dietro casa, ancora non ho attivato) e complice le gomme ancora con la cera e il fatto di essere irregolare guidavo come un neofita.....
Ancora non riesco a dare un giudizio, comunque ho precaricato mezza tacca davanti per essere a posto di SAG sia davanti che dietro.
Appena attivo recensisco le mie sensazioni
si, il mio mono è regolabile nell'interasse.
se tra la ghiera di regolazione del freno in estensione e la forchetta hai due dadi (da cui potresti intravedere una filettatura) allora è possibile che il tuo mono sia regolabile nell'interasse. non so se esistano altri sistemi di regolazione, io li ho sempre visti fati così.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

nitosv
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1710
Iscritto il: mar giu 07, 2011 6:10 pm
Moto: SV650 K7 + MT 10
Località: Provincia Milano Sud

Re: nuova posizione di guida

Messaggio da nitosv » lun mag 05, 2014 1:44 pm

sniper765 ha scritto:
nitosv ha scritto:
sniper765 ha scritto:vedo che siamo in giornata:
io ho lasciato leveraggi e sfilo forcella come erano,
mentre ho diminuito l'interasse del mono riportandolo praticamente originale (ho dovuto lasciare 1mm in più circa perchè sennò non mi passava la chiave per stringere il controdado), quindi dovrei essere a 331mm.
a occhio si vede che la moto ha il kulo più basso (non mi piacciono le ragazze col kulo basso, figuriamoci le moto... :lol: ), nei prossimi giorni a forza di girarci vedo come va, poi casomai aggiorno.
così, da fermo, la posizione è un pochino più comoda comunque.
:up:
Questo vuol dire che hai l'interasse regolabile giusto ?
Come faccio a capire se anche il mio SACHS lo è?

Sabato ho fatto un piccolo test (pochi chilometri dietro casa, ancora non ho attivato) e complice le gomme ancora con la cera e il fatto di essere irregolare guidavo come un neofita.....
Ancora non riesco a dare un giudizio, comunque ho precaricato mezza tacca davanti per essere a posto di SAG sia davanti che dietro.
Appena attivo recensisco le mie sensazioni
si, il mio mono è regolabile nell'interasse.
se tra la ghiera di regolazione del freno in estensione e la forchetta hai due dadi (da cui potresti intravedere una filettatura) allora è possibile che il tuo mono sia regolabile nell'interasse. non so se esistano altri sistemi di regolazione, io li ho sempre visti fati così.
Ok verifico
grazie :wink:
ImmagineImmagineImmagine

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: nuova posizione di guida

Messaggio da mark » lun mag 05, 2014 2:18 pm

Bolide77 ha scritto:Sono anche io nella vostra stessa situazione, uso da due anni sv naked con kit ROS 2, mono Sachs (leveraggi ros) e sfilamento forcelle 10 mm., effettivamente la moto è molto puntata in avanti e le palle sono costantemente sul serbatoio, la gomma davanti è completamente chiusa, mentre dietro vi è un cm di cera sui bordi, la moto è molto reattiva e sul veloce effettivamente non mi sento sicurissimo (ma io non sono un gran manico), i sag anteriori sono ok, dietro, mica tanto, devo risistemarli appena riesco.
Quest'anno vorrei andare in pista, per evitare di dare per terra alla prima piega seria cosa mi consigliate? Rimetto a zero la forcella? Rimetto i leveraggi originali? Metto sag corretti e vado avanti così?
Se il mono ha l'interesse corretto lo sfilo di 10mm non è per nulla eccessivo anzi si potrebbe anche andare oltre.

per la pista nessun problema!
Immagine

Bolide77
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven feb 15, 2008 2:04 pm
Località: Parma

Re: nuova posizione di guida

Messaggio da Bolide77 » lun mag 05, 2014 5:17 pm

Purtroppo avendo il mono Sachs di suo ha un interasse di 335, 5 mm. più dell'originale.

Ho notato inoltre che faccio molta fatica a regolare il sag, in quanto anche con tutta l'idraulica scarica il mono si comprime quasi nulla, e sono con precarico pressoché a zero (Peso 65kg) E' possibile cambiare la molla? e dove la trovo? posso rimettere quella del mono originale, penso di no!

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: nuova posizione di guida

Messaggio da mark » lun mag 05, 2014 5:39 pm

la molla sicuramente la puoi cambiare ma per evitare di tirartela in faccia conviene rivolgerti ad un'officina. Dove tu possa trovarla non saprei se non in un officina che lavora anche sulle sospensioni.
Io mi ero rivolto a Lanci per il mio, se non hai nulla in zona prova a fare una telefonata e vedi se ci mettono mano.
se il mono non ha escursione il tuo problema è questo non tanto l'altezza!
Immagine

nitosv
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1710
Iscritto il: mar giu 07, 2011 6:10 pm
Moto: SV650 K7 + MT 10
Località: Provincia Milano Sud

Re: nuova posizione di guida

Messaggio da nitosv » mar mag 06, 2014 9:06 am

Bolide77 ha scritto:Purtroppo avendo il mono Sachs di suo ha un interasse di 335, 5 mm. più dell'originale.

Ho notato inoltre che faccio molta fatica a regolare il sag, in quanto anche con tutta l'idraulica scarica il mono si comprime quasi nulla, e sono con precarico pressoché a zero (Peso 65kg) E' possibile cambiare la molla? e dove la trovo? posso rimettere quella del mono originale, penso di no!
In che senso precarico pressochè a zero ?
Cioe' tutto caricato non rientri nei valori ?
Anche io ho un SACHS, e peso più o meno come te, ma il sag riesco a regolarlo correttamente nei parametri ed ho ancora parecchio margine di regolazione del precarico sia in compressione che in estensione...............
ImmagineImmagineImmagine

Bolide77
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven feb 15, 2008 2:04 pm
Località: Parma

Re: nuova posizione di guida

Messaggio da Bolide77 » mar mag 06, 2014 9:45 am

nitosv ha scritto:
Bolide77 ha scritto:Purtroppo avendo il mono Sachs di suo ha un interasse di 335, 5 mm. più dell'originale.

Ho notato inoltre che faccio molta fatica a regolare il sag, in quanto anche con tutta l'idraulica scarica il mono si comprime quasi nulla, e sono con precarico pressoché a zero (Peso 65kg) E' possibile cambiare la molla? e dove la trovo? posso rimettere quella del mono originale, penso di no!
In che senso precarico pressochè a zero ?
Cioe' tutto caricato non rientri nei valori ?
Anche io ho un SACHS, e peso più o meno come te, ma il sag riesco a regolarlo correttamente nei parametri ed ho ancora parecchio margine di regolazione del precarico sia in compressione che in estensione...............
Guarda per avere una decenza di sag, con tutta l'idraulica scarica, la molla è nella posizione meno caricata possibile! Non è che dipende dal colore della molla la propria rigidezza? Potrebbe inoltre essere che avendo i leveraggi di ROS il mono lavori in maniera strana.

nitosv
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1710
Iscritto il: mar giu 07, 2011 6:10 pm
Moto: SV650 K7 + MT 10
Località: Provincia Milano Sud

Re: nuova posizione di guida

Messaggio da nitosv » mar mag 06, 2014 1:42 pm

Bolide77 ha scritto:
nitosv ha scritto:
Bolide77 ha scritto:Purtroppo avendo il mono Sachs di suo ha un interasse di 335, 5 mm. più dell'originale.

Ho notato inoltre che faccio molta fatica a regolare il sag, in quanto anche con tutta l'idraulica scarica il mono si comprime quasi nulla, e sono con precarico pressoché a zero (Peso 65kg) E' possibile cambiare la molla? e dove la trovo? posso rimettere quella del mono originale, penso di no!
In che senso precarico pressochè a zero ?
Cioe' tutto caricato non rientri nei valori ?
Anche io ho un SACHS, e peso più o meno come te, ma il sag riesco a regolarlo correttamente nei parametri ed ho ancora parecchio margine di regolazione del precarico sia in compressione che in estensione...............
Guarda per avere una decenza di sag, con tutta l'idraulica scarica, la molla è nella posizione meno caricata possibile! Non è che dipende dal colore della molla la propria rigidezza? Potrebbe inoltre essere che avendo i leveraggi di ROS il mono lavori in maniera strana.
Io ho la molla gialla, anche io con leveraggi di Ros e sono in una situazione di "precarico" se così possiamo definirla, più o meno a metà caricamento.............
Te lo chiedo per scrupolo, lungi da me volerne sapere più di te o fare il maestrino :
quando hai preso la prima misurazione, cioè l'assetto statico, l'hai fatto senza gravare sul forcellone vero ?
Cioè hai sollevato la moto dall'alto oppure dal centro (tipo sotto la coppa dell'olio) confermi ?
Te lo chiedo perchè mi sembra strano che avendo situazioni così similari tu non rientri nei valori (e pesiamo pure uguali)..............
ImmagineImmagineImmagine

Bolide77
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven feb 15, 2008 2:04 pm
Località: Parma

Re: nuova posizione di guida

Messaggio da Bolide77 » mar mag 06, 2014 4:45 pm

nitosv ha scritto:
Bolide77 ha scritto:
nitosv ha scritto:
Bolide77 ha scritto:Purtroppo avendo il mono Sachs di suo ha un interasse di 335, 5 mm. più dell'originale.

Ho notato inoltre che faccio molta fatica a regolare il sag, in quanto anche con tutta l'idraulica scarica il mono si comprime quasi nulla, e sono con precarico pressoché a zero (Peso 65kg) E' possibile cambiare la molla? e dove la trovo? posso rimettere quella del mono originale, penso di no!
In che senso precarico pressochè a zero ?
Cioe' tutto caricato non rientri nei valori ?
Anche io ho un SACHS, e peso più o meno come te, ma il sag riesco a regolarlo correttamente nei parametri ed ho ancora parecchio margine di regolazione del precarico sia in compressione che in estensione...............
Guarda per avere una decenza di sag, con tutta l'idraulica scarica, la molla è nella posizione meno caricata possibile! Non è che dipende dal colore della molla la propria rigidezza? Potrebbe inoltre essere che avendo i leveraggi di ROS il mono lavori in maniera strana.
Io ho la molla gialla, anche io con leveraggi di Ros e sono in una situazione di "precarico" se così possiamo definirla, più o meno a metà caricamento.............
Te lo chiedo per scrupolo, lungi da me volerne sapere più di te o fare il maestrino :
quando hai preso la prima misurazione, cioè l'assetto statico, l'hai fatto senza gravare sul forcellone vero ?
Cioè hai sollevato la moto dall'alto oppure dal centro (tipo sotto la coppa dell'olio) confermi ?
Te lo chiedo perchè mi sembra strano che avendo situazioni così similari tu non rientri nei valori (e pesiamo pure uguali)..............
Io ho la molla bianca, che ci sia una differenza di "portata"? Sì il sag l'ho misurato sollevando completamente il posteriore coi maniglioni, eravamo in due ovviamente.

Rispondi