Penso che a volte i sospensionisti bravi preferiscono fare i bravi venditori.
Se hai deciso quello come prezzo ci può stare, e potresti migliorare il NON-affondo eccessivo in fase di frenata, peggiorando però tutte le altre fasi (ripeto -peggiorando- rispetto ad adesso).
Migliorie Sv650 seconda serie
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2225
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Migliorie Sv650 seconda serie
Riempirsi la bocca di "io ero" serve a poco perché se "io ero" bravo a fare qualcosa oggi sarei ancora al mio posto... non per screditare ma per ridimensionare!
Venendo al succo, come già altri hanno detto, molla ed idraulica vanno in stretta simbiosi e l'idraulica ha il compito specifico di smorzare/rallentare/regolare i movimenti della molla.
Più una molla ha un K elevato (più è dura) più l'idraulica deve essere in grado di tenerela sotto controllo.
L'idraulica base della SV funziona con un "flauto" con dei fori a sezione fissa che sono stati calcolati e progettati insieme alla moto per un tipo specifico di pilota con una specifica molla ed uno specifico olio, fuori da questi parametri il sistema non funziona più come dovrebbe perché risulterebbe "squilibrato".
Il sospensionista ti ha proposto di cambiare molla per evitarne l'affondo e lo fa in fase di revisione della sospensione anteriore quindi è molto probabile che per sopperire alla molla più rigida vada ad inserire un'olio più denso e fine, si ottiene un miglioramento ma non è detto che trovi il tuo bilanciamento ed ecco la parola magica... BILANCIAMENTO
Le sospensioni con l'idraulica regolabila hanno la possibilità di modificare l'apertura dei famosi fori di passaggio dell'olio/aria/quello che vuoi in modo da rendere più aderente e personalizzabile il comportamento della sospensione stessa regolando ogni singolo aspetto/fase.
Sostanza 250€ di certo vedrai un miglioramento visto l'olio vecchio etcc... se la devi tenere 1 stagione o 2 va benissimo, se la vuoi tenere più a lungo fai un lavoro di qualità migliore e ne gioverai per tutta la vita della moto.
Venendo al succo, come già altri hanno detto, molla ed idraulica vanno in stretta simbiosi e l'idraulica ha il compito specifico di smorzare/rallentare/regolare i movimenti della molla.
Più una molla ha un K elevato (più è dura) più l'idraulica deve essere in grado di tenerela sotto controllo.
L'idraulica base della SV funziona con un "flauto" con dei fori a sezione fissa che sono stati calcolati e progettati insieme alla moto per un tipo specifico di pilota con una specifica molla ed uno specifico olio, fuori da questi parametri il sistema non funziona più come dovrebbe perché risulterebbe "squilibrato".
Il sospensionista ti ha proposto di cambiare molla per evitarne l'affondo e lo fa in fase di revisione della sospensione anteriore quindi è molto probabile che per sopperire alla molla più rigida vada ad inserire un'olio più denso e fine, si ottiene un miglioramento ma non è detto che trovi il tuo bilanciamento ed ecco la parola magica... BILANCIAMENTO
Le sospensioni con l'idraulica regolabila hanno la possibilità di modificare l'apertura dei famosi fori di passaggio dell'olio/aria/quello che vuoi in modo da rendere più aderente e personalizzabile il comportamento della sospensione stessa regolando ogni singolo aspetto/fase.
Sostanza 250€ di certo vedrai un miglioramento visto l'olio vecchio etcc... se la devi tenere 1 stagione o 2 va benissimo, se la vuoi tenere più a lungo fai un lavoro di qualità migliore e ne gioverai per tutta la vita della moto.
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2225
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Migliorie Sv650 seconda serie
P.s. non siamo entrati poi nel discorso sospensioni e pneumatici che è ancora più profondo!...
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
Re: Migliorie Sv650 seconda serie
Intanto ringrazio tutti, vorrei quotare ognuno singolarmente ma uscirebbe un papiro. Faccio due premesse giusto per delineare il quadro: attualmente la forcella, con una guida normale, senza staccate al limite o altro, arriva a 1cm dal fine corsa, vuoi per la mancata manutenzione, vuoi per il mio peso. In secondo luogo onestamente non me la sento di metterci mano personalmente, non mi fido e non ho nemmeno gli attrezzi necessari.
Detto ciò, preso atto che bisogna lavorare sull'idraulica pressoché assente nella forcella, mi sorgono un paio di domande. Nel mio caso specifico, essendo pesantino (100kg), è comunque consigliabile mettere una molla un po' più rigida per avere un miglior punto di partenza o è meglio tenere quella originale? Emulatori, pacchi lamellari, cartucce... Sono la stessa cosa? Ci sono differenze? Sul sito di Ros Moto ho trovato dei kit per la nostra moto, ma l'unico che comprende dei pacchi lamellari oltre a molle e olio è lo stage 2 e 1/2 che viene indicato per uso sportivo/pista, un po' eccessivo forse per il mio caso...
Come consigliato da dip proverò a scrivergli e a chiedergli la disponibilità per gli emulatori, sperando di trovare qualche meccanico disposto poi a montarli e che lo sappia fare nel modo corretto (tipo di olio e quantità), però vorrei cercare di avere le idee più chiare possibile per non fare cavolate, considerati anche i costi del tutto.
Grazie ancora.
Detto ciò, preso atto che bisogna lavorare sull'idraulica pressoché assente nella forcella, mi sorgono un paio di domande. Nel mio caso specifico, essendo pesantino (100kg), è comunque consigliabile mettere una molla un po' più rigida per avere un miglior punto di partenza o è meglio tenere quella originale? Emulatori, pacchi lamellari, cartucce... Sono la stessa cosa? Ci sono differenze? Sul sito di Ros Moto ho trovato dei kit per la nostra moto, ma l'unico che comprende dei pacchi lamellari oltre a molle e olio è lo stage 2 e 1/2 che viene indicato per uso sportivo/pista, un po' eccessivo forse per il mio caso...
Come consigliato da dip proverò a scrivergli e a chiedergli la disponibilità per gli emulatori, sperando di trovare qualche meccanico disposto poi a montarli e che lo sappia fare nel modo corretto (tipo di olio e quantità), però vorrei cercare di avere le idee più chiare possibile per non fare cavolate, considerati anche i costi del tutto.
Grazie ancora.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4640
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Migliorie Sv650 seconda serie
un centimetro va bene, se vedi che diminuisce perché freni più forte, si può aumentare il precarico e/o aggiungere olioGambX87 ha scritto:...Faccio due premesse giusto per delineare il quadro: attualmente la forcella, con una guida normale, senza staccate al limite o altro, arriva a 1cm dal fine corsa...
Riconoscere i propri limiti è una grande qualità! Con impegno e pazienza si possono portare più in alto!In secondo luogo onestamente non me la sento di metterci mano personalmente, non mi fido e non ho nemmeno gli attrezzi necessari.
metterei solo una molla più rigida e manterrei una originale. In ogni caso, prima va implementata l'idraulica, poi si valuta...Nel mio caso specifico, essendo pesantino (100kg), è comunque consigliabile mettere una molla un po' più rigida per avere un miglior punto di partenza o è meglio tenere quella originale?
I primi due sono la stessa cosa. Un sistema che un po' va a frenare la forcella . Le cartucce sono vere e proprie idrauliche degne di una forcella regolabile in compressione ed estensione.Emulatori, pacchi lamellari, cartucce... Sono la stessa cosa? Ci sono differenze?
Il costo è ovviamente maggiore, così come l'intervento per installarle è più laborioso.
con le molle si, solo gli emulatori sono un bel miglioramento anche solo su strada... Ros Moto... kit... stage 2 e 1/2 che viene indicato per uso sportivo/pista,
mettere gli emulatori è quasi plug&play, non c'è la necessità di rimuovere gli steli ( se l'olio è decente!)...emulatori, sperando di trovare qualche meccanico disposto poi a montarli e che lo sappia fare nel modo corretto (tipo di olio e quantità),
Tipo d'olio : qualsiasi olio con viscosità nell'ordine dei 35-40 cst( che è anche quello che propone Ros)
Livello : nel kit lo indicava, altrimenti chiedi che da qualche parte lo abbiamo, in qualche piega degli hard disk
Cavolate non ne fai.però vorrei cercare di avere le idee più chiare possibile per non fare cavolate, considerati anche i costi del tutto.
Più o meno tutti siamo partiti con molle dure e olio viscosissimo, poi abbiamo iniziato a pensare e sperimentare.
Più o meno tutti abbiamo riscontrato che la più importante miglioria sta nel l'implementazione del freno idraulico.
Le molle si possono sempre mettere in un secondo tempo, e sempre senza rimuovere gli steli dalla moto.
[/quote] Grazie ancora
Prego!
Sapere di essere d'aiuto ci fa piacere, e ci dà la voglia di rimanere su un forum, forma di comunicazione ormai snobbata a favore dei gruppi fb...![]()
Carburatori Forever, Iniezione Some Time!

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare