riga scura su disco appena rodato

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21000
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da sniper765 » mar ago 24, 2021 7:13 pm

Sgualfone ha scritto:Sniperrrrr......
Sei vicino alla moto?
No, ma potrei tornarci...

Sgualfone ha scritto:Non voglio dire una cazzata... fai scorrere l'unghia dal centro del disco verso il bordo esterno... scommettiamo che quando arrivi quasi al bordo c'è un gradino in corrispondenza di dove la pastiglia di destra ha un solco?...
Sono dischi con 400km, non penso si siano già rigati, cmq il solco sulla pastiglia lo avevo notato anche io, ma sul disco non c'è un rigo così grande...

skywalker67 ha scritto:Ma non avevo detto di farli radiali i segni, così da vedere fino a che punto le pastiglie fanno contratto e dove no? Immagine
Sì, hai ragione, ed è il motivo per cui, dopo essermi accorto di aver fatto un errore, ne ho fatti altri 2 paralleli a quello, quindi uno in alto, uno a metà e uno in basso.
Ovviamente spariti gli altri due dopo la discesa di casa, è rimasto solo quello in alto...

Nella parte interna invece il segno è rimasto solo vicino ai nottolini, ma è quasi invisibile...
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4672
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da dip » mar ago 24, 2021 7:13 pm

Riguardo alle pastiglie scrivesti che già le avevi.
Non ricordo, erano già state usate o sono nuove?


Carburatori forever!
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21000
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da sniper765 » mar ago 24, 2021 7:16 pm

Sgualfone ha scritto:Guardate il solco della pastiglia di destra... qualcosa fa spessore li e quindi la pastiglia poggia male...
Quindi la pastiglia non tocca il disco per colpa di qualcosa che fa spessore e che tra l'altro l'ha pure segnata...
La pastiglia di destra è quella del lato interno del disco sx, per dovere di cronaca.
Sgualfone ha scritto: La "pista frenante" la fa la pastiglia... in origine il disco è tutto dello stesso spessore... e cmq a dx è tutto ok quindi il proble.a sta nel disco di sx... per me ha la bava di tornitura...
E ovviamente sta bava non va via con il semplice rodaggio... Essendo il disco ben più "duro" della pastiglia...

dip ha scritto:Riguardo alle pastiglie scrivesti che già le avevi.
Non ricordo, erano già state usate o sono nuove?


Carburatori forever! Immagine
Nuovissime, le avevo semplicemente comprate e tenute da parte senza neanche togliere il sigillo.

sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

Sgualfone
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2228
Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
Moto: A piedi...
Nome: Daniele

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da Sgualfone » mar ago 24, 2021 7:16 pm

https://postimg.cc/hJvwJ3vH


Controlla che sul bordo del disco non ci sia la bavatura... magari la vedo solo io?
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic

Sgualfone
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2228
Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
Moto: A piedi...
Nome: Daniele

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da Sgualfone » mar ago 24, 2021 7:18 pm

Se c'è la dovresti sentire come un gradino in positivo di un paio di decimi... come una specie di piccolo gradino in cui l'unghia si punterà... se è lei... colpa di un inserto da tornio spuntato... vai di lima a 45° sul bordo del disco e la fai saltare via!
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da pike » mar ago 24, 2021 7:36 pm

Se fosse verificata questa cosa mi scapperebbe una battuta...
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21000
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da sniper765 » mar ago 24, 2021 7:36 pm

Sgualfone ha scritto:Se c'è la dovresti sentire come un gradino in positivo di un paio di decimi... come una specie di piccolo gradino in cui l'unghia si punterà... se è lei... colpa di un inserto da tornio spuntato... vai di lima a 45° sul bordo del disco e la fai saltare via!
Non lo sento né dentro né fuori... anzi hanno la "smussatura" già fatta in fabbrica...
Però effettivamente quei segni sulla pastiglia sono sospetti...ImmagineImmagineImmagine
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

Sgualfone
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2228
Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
Moto: A piedi...
Nome: Daniele

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da Sgualfone » mar ago 24, 2021 7:39 pm

Caspita .... ero sicuro di aver centrato il "difetto"... ma la pastiglia parla chiaro... possibile mai?... :/ ...
Hai guardato tutto il bordo del disco?...
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21000
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da sniper765 » mar ago 24, 2021 7:41 pm

Sgualfone ha scritto:Caspita .... ero sicuro di aver centrato il "difetto"... ma la pastiglia parla chiaro... possibile mai?... :/ ...
Hai guardato tutto il bordo del disco?...
Sono andato a ricercarmi i segni rossi, ed effettivamente potrei forse (ma dico forse) percepire una sorta di "affilatura" in corrispondenza di essi. Ma è davvero una roba minima, al limite della suggestione...
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da pike » mar ago 24, 2021 7:43 pm

Splittiamo il topic? Non è più una guida...
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

Sgualfone
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2228
Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
Moto: A piedi...
Nome: Daniele

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da Sgualfone » mar ago 24, 2021 7:49 pm

sniper765 ha scritto:
mar ago 24, 2021 7:41 pm
Sgualfone ha scritto:Caspita .... ero sicuro di aver centrato il "difetto"... ma la pastiglia parla chiaro... possibile mai?... :/ ...
Hai guardato tutto il bordo del disco?...
Sono andato a ricercarmi i segni rossi, ed effettivamente potrei forse (ma dico forse) percepire una sorta di "affilatura" in corrispondenza di essi. Ma è davvero una roba minima, al limite della suggestione...
Foto... così vediamo di capire se visivamente sia solo una suggestione...
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21000
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da sniper765 » mar ago 24, 2021 7:49 pm

pike ha scritto:Splittiamo il topic? Non è più una guida...
Ci avevo già pensato, Appena ho accesso al PC lo faccio.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21000
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da sniper765 » mar ago 24, 2021 10:49 pm

Sgualfone ha scritto:
mar ago 24, 2021 7:49 pm
Foto... così vediamo di capire se visivamente sia solo una suggestione...
domani mattina ti faccio la foto della zona incriminata, così cerchiamo di svelare l'arcano...


p.s. come avrete notato ho diviso la guida dal "problema tecnico" (come anche suggertio da pike), continuiamo di qua così lasciamo la guida pulita e in più abbiamo un topic apposito per future eventuali ricerche.
grazie a tutti dell'aiuto intanto. :love2:
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

zetaemme
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3440
Iscritto il: gio lug 05, 2007 10:27 pm
Moto: SV650S K4
Località: Iseo (BS)

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da zetaemme » mar ago 24, 2021 10:58 pm


sniper765 ha scritto:
Edit: i 400km li ho fatti tutti tranquilli, senza staccate o grandi stress per i freni, sarà mica che devono fare ancora un po' di amicizia o dico una caxxata?
Mah, anche se non hai fatto grandi staccate in 400 km, se il tutto è montato correttamente allineato, secondo me dischi e pastiglie dovrebbero essersi già abbastanza accoppiati...
ImmagineImmagine

la velocità non serve a nulla...se corri nella direzione sbagliata...
"Sei pronto Jack?" "Io sono nato pronto" - Jack Burton (Kurt Russell) in "Grosso Guaio a Chinatown"
Chi semina vento raccoglie tempesta :evil:

zetaemme
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3440
Iscritto il: gio lug 05, 2007 10:27 pm
Moto: SV650S K4
Località: Iseo (BS)

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da zetaemme » mar ago 24, 2021 11:05 pm

Sgualfone ha scritto:Guardate il solco della pastiglia di destra... qualcosa fa spessore li e quindi la pastiglia poggia male...
Anche a me sembra che lì ci sia un solco marcato, quindi può essere che la pastiglia stia toccando molto in quel punto perchè sul disco c'è una bava e non riesce a toccare nelle zone vicine



Ultima modifica di zetaemme il mar ago 24, 2021 11:05 pm, modificato 4 volte in totale.
ImmagineImmagine

la velocità non serve a nulla...se corri nella direzione sbagliata...
"Sei pronto Jack?" "Io sono nato pronto" - Jack Burton (Kurt Russell) in "Grosso Guaio a Chinatown"
Chi semina vento raccoglie tempesta :evil:

Teobecks
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3914
Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
Moto: Solo Ducati.........
Località: vicino jessi james

Re: riga scura su disco appena rodato

Messaggio da Teobecks » mar ago 24, 2021 11:08 pm

Sulla pastiglia dx si sentono solchi?
Metti una foto delle pastiglie girate dal lato del supporto, dove preme i pistone per capirci?
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

stez90
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1705
Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
Moto: XSR900GP, M4
Località: PD

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da stez90 » mar ago 24, 2021 11:19 pm

sniper765 ha scritto:
mar ago 24, 2021 3:31 pm
Sulla posizione disco-pastiglia-adattatore non ho grandi dubbi, guardate qua, io li vedo precisi...Immagine
A me sembra che la pastiglia "interna" stia più alta, col bordo che sconfina nella parte smussata del disco...
Il che spiegherebbe il gradino nella foto della superficie delle pastiglie (pastiglia di destra, il bordo in rilievo tutto a destra).
Sicuro che gli adattatori pinza siano belli piani? Messa così è come se la pinza fosse leggermente inclinata verso l'esterno guardandola da davanti.. Questo giustificherebbe anche perchè all'esterno parte la pastiglia tocca prima la parte più interna della pista (la riga nera)...
(scusate il casino tra interno ed esterno di pinze, piste, dischi :roftl: )

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21000
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da sniper765 » mer ago 25, 2021 12:16 am

zetaemme ha scritto: Mah, anche se non hai fatto grandi staccate in 400 km, se il tutto è montato correttamente allineato, secondo me dischi e pastiglie dovrebbero essersi già abbastanza accoppiati...
Ed era quello che mi aspettavo e speravo anche io.
zetaemme ha scritto:Anche a me sembra che lì ci sia un solco marcato, quindi può essere che la pastiglia stia toccando molto in quel punto perchè sul disco c'è una bava e non riesce a toccare nelle zone vicine
Leggendovi mi chiedo: ma una bava che fa un segno così grosso nella pastiglia, la dovrei sentire con l'unghia/dito e invece non sento quasi un cavolo, mi pare alquanto strano...
E inoltre: ma non è che sta bavetta, con un po' di pazienza si assesta da sé e posso evitare di farmi 1000 pippe a riguardo?

Teobecks ha scritto:Sulla pastiglia dx si sentono solchi?
Metti una foto delle pastiglie girate dal lato del supporto, dove preme i pistone per capirci?
A parte quello grosso no, gli altri non si sentono al tatto.
Posso rismontare tutto e mettere anche una foto del retro della pastiglia, dove però non ho davvero visto nulla di notevole.
Se pensate possa essere utile è un sacrificio che farò Immagine
Un appunto, già che ci siamo: le pastiglie nissin che ho su ora hanno una specie di ceramicatura nel lato posteriore (appunto dove toccano i pistoncini), quindi le ho montate senza quella piastrina che invece accompagna nella confezione le ebc/cm55 e altre.

stez90 ha scritto: A me sembra che la pastiglia "interna" stia più alta, col bordo che sconfina nella parte smussata del disco...
Il che spiegherebbe il gradino nella foto della superficie delle pastiglie (pastiglia di destra, il bordo in rilievo tutto a destra).
Sicuro che gli adattatori pinza siano belli piani? Messa così è come se la pinza fosse leggermente inclinata verso l'esterno guardandola da davanti.. Questo giustificherebbe anche perchè all'esterno parte la pastiglia tocca prima la parte più interna della pista (la riga nera)...
(scusate il casino tra interno ed esterno di pinze, piste, dischi :roftl: )
Beh, sinceramente non avrei grandi metodi per controllare se l'adattatore è fuori piano di decimi di mm... Vado a fiducia che siano realizzati come si deve... Li ho montati e tirati con la dinamometrica ed è filato tutto liscio...
Un appunto anche qua: teniamo in considerazione che sono foto fatte con un cellulare (per quanto un s9), senza modalità macro o altre opzioni particolari, quindi qualche errore di parallasse/schiacciamento ecc ci può stare...
Se tanto devo rismontare la pinza per fare le foto al retro delle pastiglie, ricontrollerò se quello che hai notato nella foto corrisponde a realtà o meno...

sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4672
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: riga scura su disco appena rodato

Messaggio da dip » mer ago 25, 2021 12:50 am

Scarterei bave o bordi sul disco.
La mia ipotesi rimane in una non perfetta realizzazione della pastiglia esterna.
Io farei così:

1) togliere le pastiglie del disco sotto analisi e segnarle per non confondersi , tipo da sinistra a destra 1 esterna SX - 2 interna SX - 3 interna DX - 4 esterna DX

2) con una lima, smussare leggero leggero i bordi delle pastiglie, tutte e due.

3) rimetterle su invertite, l'esterna dentro e l'interna fuori

4a) verifichi con lo spessimetro se ci sono differenze di spazio fra alto e basso delle pastiglie
4b) fai quattro segni radiali col pennarello sia sulla parte interna che sulla parte esterna.

4) girare tranquillo e normale per una cinquantina di chilometri, senza tirare staccate se non alla bisogna. Preferibilmente su tratti dove devi usare spesso il freno.

5) verifica lo stato del disco e dei segni.

Se la pastiglia esterna è nata male, il "difetto" si sposterà all'interno.
Se c'era una qualche imperfezione sui bordi, con la smussata hai risolto il problema e le pastiglie lavoreranno bene.


Ovviamente, avendo un piano di riscontro e un comparatore centesimale, è molto più facile verificare se la pastiglia "incriminata" presenta qualche difetto. Ottimo sarebbe usare il "blu di prussia" sul piano di riscontro, anche se temo che poi la pastiglia sarebbe da buttare a causa delle sostanze oleose del "blu di prussia".

Nota finale: non fasciarti la testa troppo. Le mie CM55 messe sulle Brembo con pistoncini differenziati ( cioè sono diametro 32+32 e 34+34 mm ) sono più consumate in corrispondenza dei pistoni da 32mm rispetto alla parte sulla quale agiscono i pistoni da 34mm. E la differenza si misura col calibro tranquillamente! circa mezzo millimetro dopo 30000 km. E FRENANO ANCORA CHE E' UNO SPETTACOLO!!!
Questo per dirti che le pastiglie si assestano!
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

skywalker67
Supporter
Supporter
Messaggi: 4214
Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
Moto: Kawatappi Z900 RS
Nome: Luke
Località: Lago Maggiore.

Re: riga scura su disco appena rodato

Messaggio da skywalker67 » mer ago 25, 2021 7:28 am


dip ha scritto:Ottimo sarebbe usare il "blu di prussia" sul piano di riscontro, anche se temo che poi la pastiglia sarebbe da buttare a causa delle sostanze oleose del "blu di prussia".
È proprio il motivo per cui gli avevo consigliato di fare i segni sul disco a pennarello: per evitare di contaminare le pastiglie. Immagine

Comunque anche io tendo a pensare che, sia che si tratti di un piccolo difetto di planarità degli adattatori sia che si tratti di una imperfezione delle pastiglie, la cosa tenderà ad assestarsi con l'uso, visto che la pastiglia è fatta per consumarsi: ovviamente il consumo sarà maggiore laddove l'attrito è maggiore, per cui dopo l'assestamento iniziale l'intera superficie della pastiglia sarà a contatto col disco.

Sarebbe interessante a fine vita della pastiglia misurarne lo spessore residuo in diversi punti, per vedere se ha lavorato in piano col disco o leggermente inclinata.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!

Rispondi