Pagina 1 di 5
IMPOSTAZIONI SAG KIT DILONE
Inviato: lun mar 14, 2011 11:49 am
da mikyrich
Ciao a tutti !
La faccio molto breve: ho montato kit completo Dilone ( molle,distanziali,idraulica e olio sae 10 + sfilo di 1cm + leveraggi al mono). non ho ancora potuto provare su strada la risposta della moto dopo le modifiche applicate,ma a "sensazione" sembra molto ma molto piu' rigida e frenata!
ieri ho provato a regolare il sag statico e sag rider come descritto negli articoli tecnici :
avantreno- non rientro minimamente a idraulica tutta aperta!! sono a 22mm circa
monammortizzatore- da completamnete scarico rientro al pelo con 25
sto sbagliando io o effettivamente quei valori valgono solo con ciclistica originale?se si, quali sono i valori giusti per ciclistiche modificate? qualcuno ha il mio stesso kit per potermi consigliare?
grazie anticipatamente!!

Re: IMPOSTAZIONI SAG KIT DILONE
Inviato: lun mar 14, 2011 1:54 pm
da sbalbi
il kit dilone per funzionare bene deve avere il distanziale con un cm segato via...
Re: IMPOSTAZIONI SAG KIT DILONE
Inviato: lun mar 14, 2011 3:21 pm
da sasa'85
ma i valori che hai messo sono di sag statico o dinamico?
Re: IMPOSTAZIONI SAG KIT DILONE
Inviato: lun mar 14, 2011 9:00 pm
da mikyrich
grazie per le risposte : risponda a entrambi..
x sbalbi: i distanziali li ho segati di 1cm circa xke avevo letto in giro un po' di questioni che trattavano di questa modifica, solo che non capisco xke i valori non rientrano ancora!!
x sasa': ho seguito la guida che c'e in articoli tecnici. cmq penso rider, xke le misure ( magari ho sbagliato io) le ho prese con me sopra ( e un amico misurava ).
solo che i valori non rientrano per niente...con idraulica anteriore tutta aperta e mono senza precarico!!
Re: IMPOSTAZIONI SAG KIT DILONE
Inviato: lun mar 14, 2011 9:36 pm
da miki66
non è che quando hai rimontato il tappo della forca la tenevi un po' compressa? Potresti provare ad allentare i tappi e poi rimetterli con la moto su cavalletto sottocannotto, così sei sicuro che la forca sia proprio estesa al massimo.
Re: IMPOSTAZIONI SAG KIT DILONE
Inviato: lun mar 14, 2011 9:44 pm
da Hyperion
mikyrich ha scritto:ieri ho provato a regolare il sag statico e sag rider come descritto negli articoli tecnici :
avantreno- non rientro minimamente
a idraulica tutta aperta!! sono a 22mm circa
monammortizzatore- da completamnete scarico rientro al pelo con 25
sto sbagliando io o effettivamente quei valori valgono solo con ciclistica originale?se si, quali sono i valori giusti per ciclistiche modificate? qualcuno ha il mio stesso kit per potermi consigliare?
grazie anticipatamente!!

Idraulica aperta? Intendi con precarico al minimo? L'idraulica del kit non è regolabile...
22 mm è già tanto per il kit di dilone; nel vecchio thread, in tanti avevano misurato il sag statico, e più o meno tutti avevano rilevato 14 mm; d'altra parte, a moto scarica, se il kit è lo stesso, il sag statico che si misura è sempre lo stesso.
Sei sicuro di avere misurato correttamente?
O forse il kit è cambiato nel tempo: bastano molle meno dure, distanziali più corti, e cambiano le misure del sag statico.
Io ho installato il kit ma non ho ancora effettuato le misure del sag, ma così a naso non mi è sembrato tanto più duro dell'originale.
Vi terrò aggiornati.
Re: IMPOSTAZIONI SAG KIT DILONE
Inviato: lun mar 14, 2011 9:49 pm
da sbalbi
mikyrich ha scritto:grazie per le risposte : risponda a entrambi..
x sbalbi: i distanziali li ho segati di 1cm circa xke avevo letto in giro un po' di questioni che trattavano di questa modifica, solo che non capisco xke i valori non rientrano ancora!!
x sasa': ho seguito la guida che c'e in articoli tecnici. cmq penso rider, xke le misure ( magari ho sbagliato io) le ho prese con me sopra ( e un amico misurava ).
solo che i valori non rientrano per niente...con idraulica anteriore tutta aperta e mono senza precarico!!
a quel punto ti conviene accordare la sospensione posteriore alle caratteristiche della forcella.. meglio tutta rigida che solo da una parte...
Re: IMPOSTAZIONI SAG KIT DILONE
Inviato: lun mar 14, 2011 10:20 pm
da mikyrich
ma perche' volevo cominciare a fare qualche pistata e dato che parecchi mi hanno detto che se regoli male le sospensioni rischi ti ammazzarti xke o ondeggia ( troppo molle) o e' nervosa e saltella ( se troppo rigida)... poi ovvio....uno va...prova...e poi si regola...pero' volevo avere una base decente.
scusate..per idraulica intendevo precarico!!! non rientro nel valori della sezione tecnica con avanti e dietro senza precarico!!
le forcelle ho seguito le istruzioni al dettaglio....dove diceva di togliere preventivamente il precarico e rimantare tutto senza precarico...cioe...tutto semra funzionare bene....e mi sembra tutto molto piu rigido dell'originale!!
mmmm risultava 14mm ?? bhe a me 22 con 1 cm si sfilo forche.... e cmq io ho gia tagliato di un cm i distanziali ( come mi e' stato suggerito) quindi penso che i 22 siano giusti , contando la modifica!
qualcuno con kit simile e leveraggi al mono che l'ha regolata per un uso sportivo, che valori ha di sag sulla sua?? cosi ho un raffronto e posso modificare qualcosa!!
grazie a tutti!
Re: IMPOSTAZIONI SAG KIT DILONE
Inviato: lun mar 14, 2011 10:37 pm
da sbalbi
sono andato parecchie volte in pista come te.. mai avuto problemi..
Re: IMPOSTAZIONI SAG KIT DILONE
Inviato: lun mar 14, 2011 10:45 pm
da mikyrich
ahaha come me?? io nn ci sono ancora andato

volevo iniziare...e solo che sto bardando la moto come se fosse una M1 senza sapere minimamente cosa mi aspetta!!
tuta,casco,stivaletti,rennsport,freni,kit forcella,leveraggi,scarico....e ancora e ancora.... ma manca la base...il polso

.... e lo so...uno pensa di avere polso per stra...poi va in pista e lo silurano!!
per quello volevo finirla con le modifiche e concentrarmi sull'impostazione della moto e sull'imparare una tecnica discreta per non uccidersi!
tu per caso ti ricordi i valori del sag della tua moto?
Re: IMPOSTAZIONI SAG KIT DILONE
Inviato: lun mar 14, 2011 11:47 pm
da Hyperion
Ah, ok, hai segato di 1 cm i distanziali, quindi il sag statico è bene o male quello che ci si aspetta: 14 mm + 10 mm fanno 24 mm, ne hai misurati 22, direi che ci siamo.
Strano però che sia sempre un po' duretta, il cm veniva segato proprio per rientrare nei sag, e qui con precarico al minimo (vite tutta in fuori!) sei un pelo sotto allo statico consigliato (25 mm), e quindi se vai a regolare andrai a peggiorare la situazione.
Guarda se vai vicino ai 35 di rider consigliato.
Re: IMPOSTAZIONI SAG KIT DILONE
Inviato: lun mar 14, 2011 11:57 pm
da mikyrich
per quello avevo dubbi!
quindi faccio che rifare le misure, cercando di essere il piu preciso possibile nelle misure e nel seguire le istruzioni...e di rider all'avantreno 35 , mentre statico 25 ?
invece al posteriore? ho montato i leveraggi, ma anche li...il sag rientrava al minimo con il mono completamente non precaricato...dilone invece mi ha scritto di metterla alla quinta tacca...
grazie x ora

Re: IMPOSTAZIONI SAG KIT DILONE
Inviato: mar mar 15, 2011 2:14 am
da mark
con un semplice kit molle e la tipologia di forcella non avrai mai un sag decente!
di esperimenti simili ne ho fatti diversi e alla fine il distanziale l'ho messo come da origine altrimenti vai a tamponare il fondocorsa facilmente.
per ovviare a questo sag scarso, quindi con moto più alta all'anteriore, si va a sfilare la forcella per rientrare il più possibile nelle geometrie ma non hai altre possibilità.
Dilone ha studiato il kit con quelle misure e suppongo proprio che lui ti abbia chiesto quanto pesi per fornirti il distanziale più vicino alle tue esigenze quindi prima di fare esperimenti contatta lui e chiedi chiarimenti.
Vedrai che ti consiglierà di tornare al distanziale originale!
come faccio a saperlo? ci sono già passato!!!
Per avere un sag
Re: IMPOSTAZIONI SAG KIT DILONE
Inviato: mar mar 15, 2011 12:48 pm
da 30x26
mikyrich ha scritto:per quello avevo dubbi!
quindi faccio che rifare le misure, cercando di essere il piu preciso possibile nelle misure e nel seguire le istruzioni...e di rider all'avantreno 35 , mentre statico 25 ?
invece al posteriore? ho montato i leveraggi, ma anche li...il sag rientra al minimo con il mono completamente non precaricato...dilone invece mi ha scritto di metterla alla quinta tacca...grazie x ora

oramai hai fatto la spesa. lascia perdere lo statico (solo moto) intanto probabilmente non ti verra' mai.
concentrati sul rider: la geomeria suzuki prevede 35-40mm con te sopra all'anteriore senza alcuno sfilo , 30-35 con te sopra al posteriore.
se proprio non ci arrivi almeno mantieni l'idea che davanti devi avere circa 5mm in piu' che dietro.
eventualmente le impunterai di piu' (gia' hai i leveraggi che impuntano) sfilando il necessario.
se tamponasse davanti potrai aggiungere olio fino a raggiungere il livello di serie (tranquillamente sopportabile dalle tenute).
Re: IMPOSTAZIONI SAG KIT DILONE
Inviato: mar mar 15, 2011 3:33 pm
da mikyrich
x vedere a quanto arriva prima di tamponare, ho messo una fascetta in modo da vedere fin dove arriva. da tamponare ( comprimendola il piu possibile di forza...per strada non l'ho ancora provata) c'e ancora un buon margine , sempre con zero precarico...
dilone mi ha mandato, in base al peso e all'uso che ne vorrei fare, le istruzioni di livello olio, regolazione mono e sfilo forca.
come ho gia detto, ho cambiato davanti tutta l'idraulica,mentre dietro solo i leveraggi.
avendo letto in parecchi posto di accorciare di 1cm i distanziali,li ho tagliati prima di fare il lavoro, per non dover montare e smontare 2 volte!
se avessi lasciato i distanziali com'erano, il mio problema era ancora maggiore o sbaglio? sarebbe stato tutto ancora piu rigido, con meno escursione, quindi con sag ancora piu bassi!
gia cosi' sono molto piu bassi dei sag indicati !
non capisco se per un comportamento sportivo della moto ( per sporadiche pistate) le varie escursioni di forca e mono devono essere tendenti a valori bassi o no!
di primo impatto penso : meno escursione...piu rigida...piu sportiva...
pero' poi penso...magari se troppo rigida in situazioni critiche ( in pista ) la moto si scompone e ti fai male ( aiutato dall'inesperienza mia ovvio).
io riprovo a prendere le misure, ma gia' domenica le ho prese con me sopra la moto, ed ero ben distante dai 35-40mm e dai 30-35mm
Re: IMPOSTAZIONI SAG KIT DILONE
Inviato: mar mar 15, 2011 3:35 pm
da mikyrich
a volevo aggiungere... ho la n, ma ho montato i semimanubri della s e la piastra della s... questo puo cambiare qualcosa??
Re: IMPOSTAZIONI SAG KIT DILONE
Inviato: mar mar 15, 2011 6:42 pm
da 30x26
mikyrich ha scritto:
se avessi lasciato i distanziali com'erano, il mio problema era ancora maggiore o sbaglio? sarebbe stato tutto ancora piu rigido, con meno escursione, quindi con sag ancora piu bassi!
saresti stato ancora piu' lontano dal sag normale ma non sarebbe stata piu' rigida (lo stesso impatto avrebbe causato lo stesso spostamento). quanto e' rigida dipende dalla durezza della molla (che e' fissa per ogni molla), il sag invece e' una miscela di precarico (interno+esterno) e durezza molla. puoi arrivare allo stesso sag con molla durissima e precarico bassissimo oppure con molla tenerissima e precarico altissimo. da ferme sono entrambe "giuste" ma andandoci , rispetto ad una soluzione equilibrata, faranno pena entrambe.
non capisco se per un comportamento sportivo della moto ( per sporadiche pistate) le varie escursioni di forca e mono devono essere tendenti a valori bassi o no!
no, anche una moto sportiva deve avere uno sfruttamento della corsa quasi totale. l'irrigimento e' una cosa da fare se la molla di serie arriva a fondocorsa. ma deve essere il minino necessario, cioe' tale da consentire un ampio sfuttamento della corsa totale.
per avere grip ci vuole molla *tenera* , quindi deve essere il piu' tenera possibile senza andare in crisi nell'utilizzo estremo.
Re: IMPOSTAZIONI SAG KIT DILONE
Inviato: mar mar 15, 2011 9:23 pm
da mikyrich
30x26 ha scritto:mikyrich ha scritto:
se avessi lasciato i distanziali com'erano, il mio problema era ancora maggiore o sbaglio? sarebbe stato tutto ancora piu rigido, con meno escursione, quindi con sag ancora piu bassi!
saresti stato ancora piu' lontano dal sag normale ma non sarebbe stata piu' rigida (lo stesso impatto avrebbe causato lo stesso spostamento). quanto e' rigida dipende dalla durezza della molla (che e' fissa per ogni molla), il sag invece e' una miscela di precarico (interno+esterno) e durezza molla. puoi arrivare allo stesso sag con molla durissima e precarico bassissimo oppure con molla tenerissima e precarico altissimo. da ferme sono entrambe "giuste" ma andandoci , rispetto ad una soluzione equilibrata, faranno pena entrambe.
non capisco se per un comportamento sportivo della moto ( per sporadiche pistate) le varie escursioni di forca e mono devono essere tendenti a valori bassi o no!
no, anche una moto sportiva deve avere uno sfruttamento della corsa quasi totale. l'irrigimento e' una cosa da fare se la molla di serie arriva a fondocorsa. ma deve essere il minino necessario, cioe' tale da consentire un ampio sfuttamento della corsa totale.
per avere grip ci vuole molla *tenera* , quindi deve essere il piu' tenera possibile senza andare in crisi nell'utilizzo estremo.
aaaa ok!! grazie mille!!! piu le sospensioni quindi riescono ad avere escrusione ( senza andare in crisi ovvio) e piu la moto si adattera' alla strasa/pista qiundi? ok ok...quindi devo far di tutto per avere ora un sag nei parametri, perche' cosi e' pericolosa!
Re: IMPOSTAZIONI SAG KIT DILONE
Inviato: mer mar 16, 2011 11:23 pm
da Robindohh
Io alla mia sv, con kit dilone completo, molle + pompanti, ho portato il sag raider a 30 mm pesando solo 60 kg.
Apprena preso il kit dilone ho tagliato i distanziali poiche volevo montare dei tappi per la regolazione precarico che avevo.
Calcolando la differenza di lunghezza frà i tappi originali e quelli col precarico a metà regolazione, ho accorciato i distanziali di 25mm.
Per arrivare a 30 mm di sag ho scaricato le regolazioni dei tappi di un altro cm.
Quindi in tutto, se avessi usato i tappi originali, avrei dovuto togliere 35 mm.
Ho provato la forca con la solita "fascetta" e fà 11 cm di escursione senza problemi e non và tampone.
Olio sae 10 wp a 12 mm dal bordo(forche compresse con flauti senza molle)
Soffre le buche col bordo vivo e i raccordi dei ponti ma su avvallamenti, ondulazioni da molta stabilità.
Re: IMPOSTAZIONI SAG KIT DILONE
Inviato: gio mar 17, 2011 10:59 am
da mikyrich
Robindohh ha scritto:Io alla mia sv, con kit dilone completo, molle + pompanti, ho portato il sag raider a 30 mm pesando solo 60 kg.
Apprena preso il kit dilone ho tagliato i distanziali poiche volevo montare dei tappi per la regolazione precarico che avevo.
Calcolando la differenza di lunghezza frà i tappi originali e quelli col precarico a metà regolazione, ho accorciato i distanziali di 25mm.
Per arrivare a 30 mm di sag ho scaricato le regolazioni dei tappi di un altro cm.
Quindi in tutto, se avessi usato i tappi originali, avrei dovuto togliere 35 mm.
Ho provato la forca con la solita "fascetta" e fà 11 cm di escursione senza problemi e non và tampone.
Olio sae 10 wp a 12 mm dal bordo(forche compresse con flauti senza molle)
Soffre le buche col bordo vivo e i raccordi dei ponti ma su avvallamenti, ondulazioni da molta stabilità.
grazie!!
peso 70 kili e le impostazione date da dilone erano pressocche' le stesse!! solo che io ho tagliato di circa 1 cm.... ora per strada guardero' con le fascette...e per ora cerco di avvicinarmi il piu possibili ai valori detti!...se no tagliero' ulteriormente il distanziale!!