Pagina 1 di 1
Messa a punto
Inviato: gio mar 31, 2011 1:43 pm
da 4ndysv
Ciao a tutti,torno a rompervi le balle perchè ormai con la bella stagione vorrei avere la moto al 100% per le dovute uscite a medio-lungo raggio.
Partiamo dal primo:
La riserva,mi si è accesa,e fin qui tutto bene,ci giro un po',ci avrò fatto almeno una ventina di km,mi fermo dal benzinaio,guardo i litri messi...12,5 ma allora la riserva si accende a quanto?Avevo letto da qualche parte che prima si accende fissa e poi lampeggia quando arriva ad un determinato livello,è vero?
Anche voi riscontrate una forte imprecisione della spia?
Secondo punto:
Ho regolato il minimo ad occhio sui 1100 rpm,mi pare che tenga bene anche da fredda,soprattutto adesso che fa caldo,quando tornerà il freddo magari lo alzerò un pelo,un possessore di v-strom mi ha detto che lo teneva a 800 rpm ma mi sembra un po' bassino onestamente (ho la marmitta originale se serve come parametro).
Terzo punto:
Guardando sotto il codone ho notato che mancano un paio di rivetti in plastica,può essere un grosso problema?Ci vuole un attrezzo particolare per rimetterli?dove posso reperirli? (se non sbaglio anche un altro utente ne aveva persi un paio e li aveva trovati da un ricambista suzuki a 2,5 € me lo confermate?)
Quarto punto:
Quando apro molto mi scivola il kulo indietro,ho provato a puntarmi contro la sella posteriore ma assumo una posizione troppo scomoda e non sono pronto se devo eseguire manovre veloci o d'emergenza,può essere la posizione delle pedane errata secondo la mia altezza? (sono nella posizione più bassa e io sono alto 1.70) oppure si tratta del rivestimento della sella con poco grip?O magari della mia posizione sbagliata...
Grazie in anticipo
Andy
Re: Messa a punto
Inviato: gio mar 31, 2011 2:01 pm
da Makkio
questione riserva: dipende da anno e modello della moto.
k6: lampeggia ai 3.5litri, si accende fissa a 1.5 litri. k4 e precedenti è diverso.
questione minimo: 800 è da diesel automobilistico, io lo tengo a 1200 a 800 si spegne e vibra.
questione rivetti: si comprali e ti togli il pensiero.
questione pedane: posizione piu bassa?? perche da quando in qua all'sv le pedane si regolano? comunque io no nla trovo scivolosa la sella, secondo me devi solo abituarti.
Re: Messa a punto
Inviato: gio mar 31, 2011 2:50 pm
da tonno86
quoto tutto, la riserva funge cosi anche sulla serie perfetta.
Re: Messa a punto
Inviato: gio mar 31, 2011 6:12 pm
da 4ndysv
Grazie intanto per le risposte.
Per la questione della riserva a me si accende fissa direttamente senza lampeggiare,la mia sv è del 2004.
Per il minimo allora lo lascio così che sembra andare bene,spero di ridurre anche un pelino i consumi,comunque prima era regolato a 1600 che mi sembrava tantino...
Per le pedane magari ho detto una cazzata,visto che sopra a dove si innestano ho visto che ci sono due fori con due bulloni pensavo fosse possibile alzare le pedane inserendole in quei fori,non so dove mi sembrava di aver letto che l'sv forniva tre configurazioni possibili..magari l'ho sparata davvero grossa

Anche il paratacco sopra la staffa che lo regge riporta dei fori,pensavo che fossero anche quelli per la regolazione dell'altezza...
Già che ci sono...ho tolto il maniglione,la sella posteriore rimane parecchio ballerina visto che manca la staffa del maniglione che regge la parte posteriore,ho risolto creando un'asola con una fascetta che sembra tenere abbastanza bene ma non mi convince molto,qualcuno ha adottato una soluzione meno mcgyver?
Ne approfitto ancora...le forcelle mi sembrano molto caricate,la posizione di guida è molto caricata in avanti,presumo che la regolazione si effettui con quelle "vitone" sopra agli steli,adesso risultano fuori per un bel pezzo,almeno 1,5cm...la regolazione si effettua tramite quei due registri?si può effettuare tranquillamente senza strumenti particolari?Se sono più caricate (meno corsa) dovrebbero andare meglio per la guida un po' piu sportiva no?
Grazie a tutti per le risposte!!!
Re: Messa a punto
Inviato: ven apr 01, 2011 8:17 am
da miki66
la riserva anche a me fa la stessa cosa (SVS k4)
Il minimo lo terrei comunque estate/inverno a non meno di 1300-1400giri, così da ridurre un pochino anche l'effetto on-off (si riduce pochissimo però)
Le mie pedane non sono regolabili e non hanno fori (forse le tue sono aftermarket?)
Per il maniglione non saprei, io l'ho sempre lasciato al suo posto anche se rovina la linea della moto
Le forcelle le puoi regolare proprio con quelle "viti" che sporgono dagli steli. Sono regolabili su 5 tacche, la SVS di serie prevede che ne sporgano solo due dallo stelo, SVN che ne sporgano 3. Prova con queste regolazioni e poi vedi se ti trovi meglio oppure no. Ricorda comunque che sono forcelle non eccezzionali e che queste regolazioni agiscono solo sul precarico molla. Potresti fare una SAG per capire che magari il precedente proprietario non abbia messo un kit più performante e rigido.
Re: Messa a punto
Inviato: dom apr 03, 2011 1:43 pm
da 4ndysv
Grazie a tutti per le risposte.
@miki66: scusami ma ignoro cosa sia una "sag" se potessi spiegarmelo te ne sarei grato.
Ho fatto un po di prove di consumi,la spia mi si è accesa a 190 km forse con la riserva arrivo a 250 considerando che la spia è un po ballerina ma onestamente mi sembra che non ci siamo ancora,almeno leggendo i dati riportati da altri utenti.
Per le forcelle ho controllato e sembra giusta la regolazione ( ho una N )
Re: Messa a punto
Inviato: dom apr 03, 2011 1:49 pm
da iguanapik
Hai sicuramente delle pedane che non sono quelle originali o perlomeno hai montato degli arretratori, regolale come più ti piace.
Per i consumi io con k5 faccio 200km prima dell'accensione della riserva in città ma sono abbastanza smanettone, il minimo da manuale andrebbe regolato sui 1250 rpm.
Potresti fare una regolazione dei sensori stp e tps per vedere se sono sballati, cerca nel forum vecchio, c'è una guida molto ben fatta!
Re: Messa a punto
Inviato: dom apr 03, 2011 2:32 pm
da 4ndysv
Per le pedane allora vedo che fare,faró delle prove.
Per il minimo piu o meno ci sono,ad occhio dovrei essere fra i 1200 e i 1300
Per stp e tps vedró la guida,mi scoccia doverla riportare dal meccanico,a me ne fa quasi 200 prima della spia fissa in città con brevi tratti di tangenziale e qualche accelerata allegra cambiano in genere fra i 4500 e i 5500 rpm
Re: Messa a punto
Inviato: dom apr 03, 2011 8:58 pm
da miki66
per il sag guarda qui:
http://www.apriliav60.eu/articles.php?article_id=6
spiega abbastanza semplicemente
Re: Messa a punto
Inviato: dom apr 03, 2011 10:01 pm
da Makkio
l'sv è (fortunatamente) piu caricata della media delle altre naked, ma ti consiglio di lasciarla cosi perchè è forse la sua carta vincente. Offre una guida decisamente piu divertente rispetto alle altre dove sei piu seduto e meno attivo.
Se pesi intorno ai 65/70kg il settaggio base della forcella va gia discretamente, prova a dare mezzo giro/un giro in piu di precarico e vedi come ti trovi (io avevo dato mezzo giro alla forcella e una tacca al monoammortizzatore ottenendo miglioramenti guidando veloce)
Re: Messa a punto
Inviato: lun apr 04, 2011 1:03 am
da 4ndysv
Grazie ancora per le risposte.
@miki66: La guida per il Sag mi sembra molto chiara grazie!!
@Makkio:Peso sui 60 kg,adesso come adesso è difficile che porti qualcuno,ho anche tolto il maniglione apposta
Mi sembra tutto sommato una buona posizione a livello di reattività anche se fatico a trovare una posizione ideale,sarà che forse non sono abituato ma non mi convince l'angolo dei gomiti,forse è il manubrio troppo stretto che ha messo su il vecchio proprietario,tant'è che un paio di volte mi sono trovato a stringere il contrappeso del manubrio.
Ho visto un po' di foto di utenti che sembrano avere una posizione molto arretrata sulla sella ma onestamente la trovo piuttosto scomoda anche se forse più performante nella guida veloce.Per le forcelle mi è venuto il dubbio perchè girando con un amico che ha una z750 mi ha detto che mi vede molto caricato in avanti,sarà che ho le braccia corte
Lamps
Re: Messa a punto
Inviato: mar apr 05, 2011 1:20 pm
da io amo le curve
4ndysv ha scritto:Già che ci sono...ho tolto il maniglione,la sella posteriore rimane parecchio ballerina visto che manca la staffa del maniglione che regge la parte posteriore,ho risolto creando un'asola con una fascetta che sembra tenere abbastanza bene ma non mi convince molto,qualcuno ha adottato una soluzione meno mcgyver?
Secondo me (se ho capito il promblema), l'unica cosa da fare è un'omega che vada a replicare la forma sottosella del maniglione.
Ciao.
Re: Messa a punto
Inviato: mar apr 05, 2011 8:54 pm
da 4ndysv
io amo le curve ha scritto:4ndysv ha scritto:Già che ci sono...ho tolto il maniglione,la sella posteriore rimane parecchio ballerina visto che manca la staffa del maniglione che regge la parte posteriore,ho risolto creando un'asola con una fascetta che sembra tenere abbastanza bene ma non mi convince molto,qualcuno ha adottato una soluzione meno mcgyver?
Secondo me (se ho capito il promblema), l'unica cosa da fare è un'omega che vada a replicare la forma sottosella del maniglione.
Ciao.
Si direi che hai colto,ma sai se esistono in commercio??altrimenti ho un paio di amici che lavorano l alluminio,potrei farmene fare una..
Re: Messa a punto
Inviato: mar apr 05, 2011 10:13 pm
da io amo le curve
4ndysv ha scritto:Si direi che hai colto,ma sai se esistono in commercio??altrimenti ho un paio di amici che lavorano l alluminio,potrei farmene fare una..
Non so se esistono in commercio...
Ma più che in alluminio io la farei di lamiera piegata sp. 2/3 mm, che costa sicuramente meno che ricavarla dal pieno...discorso ovviamente basato non su prezzi di favore fatti da amici.
Ti posso solo dire che se lo fai di lamiera di Ferro ti potrà costare attorno ai 15 Eurini (anche meno se sei in grado di produrre uno sviluppo.dxf), in alluminio circa il doppio.
Ciao.
Re: Messa a punto
Inviato: mer apr 06, 2011 11:57 am
da 4ndysv
Valuteró il da farsi,effettivamente non essendo un pezzo a vista posso anche farlo fare in lamiera.
Grazie mille