Pagina 1 di 1
da N a S SENZA cambiare cavi. problema frizione
Inviato: dom mag 15, 2011 11:30 pm
da killeradicator
oggi la moto è così:
vista da dietro fa la sua figura comunque:
la sto passando da pista, ho montato dei semi ricavati dal pieno e un telaietto in alluminio davanti, però volevo cercare di rimontare il tutto senza dover cambiare i cavi acceleratore e frizione.
fattibile secondo voi?
Per quanto riguarda i cavi gas, adesso il giro che fanno è questo:
non particolarmente bello a vedersi, lo so, ma dovrebbero essere OK.
il problema lo sto avendo con il cavo frizione.
Inspiegabilmente, da quando ho cambiato la posizione abbassando la manopola da manubrio al semi, è MOLTO più tirato e anche mettendo le regolazioni al minimo non riesco ad avere gioco sulla leva.
Ho provato a spostare il passaggio del cavo più in alto vicino all'airbox per fargli fare un giro più "naturale" e meno forzato, visto che è ovviamente il rivestimento esterno è troppo lungo per il giro che fa adesso, ma niente... in qualunque modo lo metta, rimane tirato e non riesco ad avere gioco.
come lo risolvo, e cosa può essere? qualcuno ha fatto la modifica N --> S senza cambiare il cavo frizione? problemi?
Re: da N a S SENZA cambiare cavi. problema frizione
Inviato: lun mag 16, 2011 9:08 am
da mark
Per quello che costa compra il cavo della s
Re: da N a S SENZA cambiare cavi. problema frizione
Inviato: lun mag 16, 2011 7:21 pm
da killeradicator
si ma il punto è che se non è la lunghezza del cavo il problema (e sinceramente non vedo come possa esserlo... capisco il procedimento inverso, ma qui si sta avvicinando il semimanubrio al telaio, quindi al max dovrei avere il problema contrario) mi chiedo cosa possa essere... non vorrei montare il cavo della S e trovarmi nella stessa situazione.
cambiare il cavo non è un problema, mi scoccia solo doverlo andare a comprare o farmelo spedire perchè non ho tempo nè per una nè per l'altra cosa.
Re: da N a S SENZA cambiare cavi. problema frizione
Inviato: lun mag 16, 2011 7:44 pm
da mark
è differente la parte rigida della guaina che nelle due versioni ha curve e lunghezze differenti, almeno per la k4 e questo comporta problemi di scorrimento
Re: da N a S SENZA cambiare cavi. problema frizione
Inviato: lun mag 16, 2011 9:21 pm
da iguanapik
Sulla mia k5 i cavi acceleratore escono dall'altro lato della moto e quindi fanno una curva decisamente più ampia, non riesci a spostarli? Per quanto riguarda il filo frizione a me non dava particolari problemi, forse era leggermente più duro da azionare
Re: da N a S SENZA cambiare cavi. problema frizione
Inviato: lun mag 16, 2011 9:25 pm
da rospo23
Ho fatto la modifica da poco con i semi accossato da 4 cm e l'unico problema con la frizione e stato uno stridio del cavo che veniva a contatto con il faro poiche rigurdo al gioco sono intervenuto al contrario cioè ho dovuto tirare pechè c'era troppo gioco e secondo me non può essere che così .Prova e vedere se hai una strozzatura da qualche parte.
lmps
Re: da N a S SENZA cambiare cavi. problema frizione
Inviato: lun mag 16, 2011 10:16 pm
da miki66
ma farne uno nuovo? Non ricordo diametro guaina e cavetto ma se passi da un meccanico di biciclette/motorini dovresti trovare quello che ti serve.
Poi per la lunghezza del cavo, o prendi un morsetto apposito o usi lo stagno.
Con un costo che si aggira a meno di 5 euro tutto
Re: da N a S SENZA cambiare cavi. problema frizione
Inviato: gio mag 19, 2011 8:57 am
da SteVe650s
Se ti può servire oggi faccio una foto del cavo così vedi il giro che fa.
Re: da N a S SENZA cambiare cavi. problema frizione
Inviato: gio mag 19, 2011 11:08 am
da killeradicator
SteVe650s ha scritto:Se ti può servire oggi faccio una foto del cavo così vedi il giro che fa.
ah sarebbe OTTIMO!
non so, non mi sembra ci siano punti in cui è bloccato, l'ho persino dovuto far passare al di sopa del supporto motore superiore (quindi a fianco alla cassa filtro) perchè altrimenti rimaneva troppo schiacciato, però è comunque tiratissimo anche con tutti i registri avvitati al massimo.
boh!
una foto sarebbe molto utile, giusto per capire come montarlo.
Re: da N a S SENZA cambiare cavi. problema frizione
Inviato: gio mag 19, 2011 1:57 pm
da SteVe650s
Ecco le foto, spero ti possano servire.
C'è poco da dire però, il cavo fa una piega e poi passa sotto il serbatotio per poi andarsi ad infilare nel carter.
Osserva bene le foto 74 e 75, lì si vede che il primo pezzo di guaina è più rigido rispetto al resto, quasi come se la questo primo pezzo di guaina sia rinforzata in modo da farli fare una curva ben precisa.
Spero di esserti stato di aiuto.
Re: da N a S SENZA cambiare cavi. problema frizione
Inviato: gio mag 19, 2011 2:16 pm
da killeradicator
ottimo grazie per le foto!
obiettivamente, è lo stesso giro che fa il mio, anche se i miei semi sono molto più bassi dei tuoi.
la guaina è uguale alla mia, certo è che se la tua non ti dà problemi dovrebbe essere la stessa cosa anche per me.
proverò a smontare il cavo da sotto e a rifargli un percorso diverso per capire se è davvero quello...
quindi non hai cambiato nemmeno i cavi gas?
ps: ma quanto hai sfilato la forcella??

Re: da N a S SENZA cambiare cavi. problema frizione
Inviato: gio mag 19, 2011 2:46 pm
da SteVe650s
La mia è una S di serie, ho messo le foto per farti vedere eventuali differenze. Non ho cambiato il cavo del gas.
La moto l'ho presa con le forcelle così sfilate.
Pensi che mi possano creare dei problemi se stanno così sfilate?
Re: da N a S SENZA cambiare cavi. problema frizione
Inviato: gio mag 19, 2011 4:02 pm
da killeradicator
ah scusa non avevo capito. comunque a me la guaina e la parte rigida del cavo sembrano praticamente uguali alla versione N.
per la forcella, a me sembra molto sfilata, verifica che in compressione il fodero non tocchi la piastra inferiore.... se non c'è pericolo, allora va bene anche se probabilmetne l'avrai parecchio alta dietro.
se ti trovi bene e il fodero non rischia di toccare, allora è ok.
Re: da N a S SENZA cambiare cavi. problema frizione
Inviato: gio mag 19, 2011 5:15 pm
da SteVe650s
Non ho mai fatto caso al fodero se tocca.. la moto la uso solo per andare al lavoro e con andature piuttosto calme. L'ammortizzatore dietro è regolato nella posizione più bassa. La vecchia proprietaria era più bassa di me e per problemi di altezza l'aveva regolata così. Da allora non ho mai pensato di "alzarla".
Magari al prossimo tagliando dal meccanico faccio presente e vediamo che dice (io non ho ne attrezzi e ne spazio per fare modifiche..). Comunque i 2 meccanici che l'hanno provata hanno detto che è ok dal punto di vista dell'assetto, uno ha detto che è un pò troppo morbida all'anteriore.