Pagina 1 di 1
Olio - Errato acquisto?
Inviato: sab mag 21, 2011 1:14 pm
da MorleyMan
Ciao a tutti, dopo circa un anno di inutilizzo per svariati motivi, mi sono deciso a ritirare fuori la motina - Sv650S 2000 e fare fare un tagliando fai da te. Ho comprato il filtro olio originale Suzuki e poi stamattina sono andato alla ricerca dell'olio, 10W40 o 10W50. Purtroppo il sabato mattina pochi negozi specializzati sono aperti e alle 12.25 mi sono fatto convincere da un commesso - e dalla smania di sporcarmi le mani nel pomeriggio - e ho acquistato 3 litri di Shell Helix HX7 10W-40.
http://www.shell.it/home/content/ita/pr ... helix_hx7/
Ora ditemi... ho fatto una cappella?
Aggiungo che la moto la userò sporadicamente quest'estate e solo moto-tour, no pista. Praticamente sono un fermone e per giunta neopapà...
Re: Olio - Errato acquisto?
Inviato: sab mag 21, 2011 2:11 pm
da eternauta
secondo me vai tranquillo
e goditi la moto

Re: Olio - Errato acquisto?
Inviato: sab mag 21, 2011 2:26 pm
da pike
Per me sì.
E' un ottimo olio da auto. Non usarlo nella tua moto, non gestisce le frizioni a bagno d'olio.
Pretendi rimborso e scuse da parte del commesso.
Re: Olio - Errato acquisto?
Inviato: sab mag 21, 2011 2:32 pm
da MorleyMan
Oddio... siamo 1 a 1 (io non faccio testo).
BOH.
Re: Olio - Errato acquisto?
Inviato: sab mag 21, 2011 2:38 pm
da jessi james
mmmm nn credo che vada bene.. e per auto.. fattelo cambiare..
Re: Olio - Errato acquisto?
Inviato: sab mag 21, 2011 2:45 pm
da pike
MorleyMan ha scritto:Oddio... siamo 1 a 1 (io non faccio testo).
BOH.
Controlla le specifiche.
Helix non è JASO MA, necessario da libretto per la tua moto.
Non usarlo, non aprirlo, fattelo cambiare. E pretendi delle scuse.
Re: Olio - Errato acquisto?
Inviato: sab mag 21, 2011 2:53 pm
da sniper765
anche io dico che non va bene.
per i motivi detti sopra.
cambioooo!!!
Re: Olio - Errato acquisto?
Inviato: sab mag 21, 2011 5:16 pm
da pike
neeko72 ha scritto:dopodichè leggiti qualche topic che parla di tecnica motoclistica, perchè nel 2011, in piena era dell'information technology, non si possono ancora fare ste cappelle....

Ho letto cose, che tu, umano, non puoi nemmeno immaginare
The lusers are too many. The lusers are too strong.
Edit: non si riferisce a MotorMan...
Re: Olio - Errato acquisto?
Inviato: sab mag 21, 2011 9:46 pm
da rospo23
Scusa posso anche capire la frettolosa voglia di moto ma se esistono in commercio oli specifici per auto e moto ci saranno dei motivi!!!!!!! Non voglio fare lo stronzo cattedrato però sarrebbe bastato aspettare Lunedì.
lamps
Re: Olio - Errato acquisto?
Inviato: dom mag 22, 2011 7:32 am
da eternauta
MorleyMan ha scritto:Ciao a tutti, dopo circa un anno di inutilizzo per svariati motivi, mi sono deciso a ritirare fuori la motina - Sv650S 2000 e fare fare un tagliando fai da te. Ho comprato il filtro olio originale Suzuki e poi stamattina sono andato alla ricerca dell'olio, 10W40 o 10W50. Purtroppo il sabato mattina pochi negozi specializzati sono aperti e alle 12.25 mi sono fatto convincere da un commesso - e dalla smania di sporcarmi le mani nel pomeriggio - e ho acquistato 3 litri di Shell Helix HX7 10W-40.
http://www.shell.it/home/content/ita/pr ... helix_hx7/
Ora ditemi... ho fatto una cappella?
Aggiungo che la moto la userò sporadicamente quest'estate e solo moto-tour, no pista. Praticamente sono un fermone e per giunta neopapà...
Allora, io ti ho risposto vai tranquillo e goditi la moto per 3 motivi:
1 mi e' capitato di usare in passato dell' olio per auto 10W 40 della Elf e non ho avuto alcun problema alla frizione
"Gli olii lubrificanti europei di alta qualita' vanno abbastanza bene anche per le moto, ma
bisogna evitare quelli economici e a bassa viscosita' come gli 0W/30,5W/30, etc.Il problema sta' nella stabilita' al taglio: gli oli per auto non sono piu' progettati per operare anche negli ingranaggi del cambio e quindi, nelle trasmissioni da moto si possono "tagliare" perdendo viscosita' e finendo per calare di gradazione. Questo comporta un assotigliamento della patina d' olio su superfici particolarmente vulnerabili, come i lobi delle camme e i denti delle ruote dentate. Problemi riscontrati negli anni '90 in America, dove per diminuire i consumi in motori di grossa cilindrata e che non girano molto in alto, si usano oli a bassa viscosita'...che se usati sulla moto provocavano i problemi di cui sopra
In Europa comunque sono disponibili oli davvero a prova di bomba, che soddisfano specifiche MOLTO piu' restrittive della JASO MA 2
e che vanno bene sia per chi usa la moto principalmente per strada, sia per chi va in pista
prendetevi un buon 10W/40 e andate sul sicuro. "(John Rowland della Silkolene in un articolo tratto da Superbike italia)
2 il motore dell' SV gira SEMPRE sotto i 9/10.000 giri e non e' spinto come alcune 600 sportive
3 L' olio in questione della Shell non credo sia tra gli olii economici ne' a bassa viscosita' citati sopra
Detto questo a te la scelta
