Pagina 1 di 1

Officina fai da te - miscela carburazione?

Inviato: gio set 08, 2011 4:36 pm
da Andrea K
Ciao,

in poche parole come si fa la carburazione delle SV prima serie? Ovvero ingrassare o smagrire?


Grazie, Andrea K.

Re: Officina fai da te - miscela carburazione?

Inviato: gio set 08, 2011 6:12 pm
da Andrea K
Non c'è qualche vitina, qualche spessore, qualche tacca?

Re: Officina fai da te - miscela carburazione?

Inviato: gio set 08, 2011 6:43 pm
da killeradicator
dipende ingrassare/smagrire cosa, dove e perchè.

ci sono 1000 post sull'argomento, comunque ci sono 3 regolazioni:

1. vite dell'aria, incide da manetta chiusa a 1/4 di manetta aperta
2. posizione (ed eventualmente dimensione) dello spillo. ha delle tacche per variarne l'altezza, incide da 1/4 a 3/4 di manetta
3. getto del max, incide da 2/3 a tutto aperto circa

Re: Officina fai da te - miscela carburazione?

Inviato: ven set 09, 2011 10:07 am
da Andrea K
killeradicator ha scritto:dipende ingrassare/smagrire cosa, dove e perchè.

ci sono 1000 post sull'argomento, comunque ci sono 3 regolazioni:

1. vite dell'aria, incide da manetta chiusa a 1/4 di manetta aperta
2. posizione (ed eventualmente dimensione) dello spillo. ha delle tacche per variarne l'altezza, incide da 1/4 a 3/4 di manetta
3. getto del max, incide da 2/3 a tutto aperto circa
Bene, queste sono le variabili in campo ma come devo agire per smagrire/ingrassare?

Re: Officina fai da te - miscela carburazione?

Inviato: ven set 09, 2011 11:22 am
da killeradicator
guarda, non è semplice.
devi intanto sapere PERCHE' devi smagrire o ingrassare... non puoi farlo a caso su tutto l'arco di utilizzo.

di base comunque:
- svitando la vite dell'aria ingrassi, avvitandola smagrisci (correggetemi se sbaglio)
- alzando lo spillo (spostandolo sulla tacca più bassa) ingrassi, viceversa abbassandolo smagrisci
- cambiando il getto del massimo (o del minimo... ma io lì lascerei perdere) con uno più grande ingrassi, con uno più piccolo smagrisci.

a parole è semplice, in pratica azzeccare le quote e non rovinare la carburazione è complicato.

in giro su internet trovi delle guide (anche tra gli articoli tecnici di questo forum), certo è che devi PRIMA sapere per quale motivo (ad esempio, se hai montato un terminale sportivo ma non hai toccato nè filtro nè collettori, non ha senso ingrassare)

Re: Officina fai da te - miscela carburazione?

Inviato: ven set 09, 2011 11:33 am
da Andrea K
Devo solo riportarla alle impostazioni originali. Non ho ben capito il fatto che per alzare lo spillo lo devo mettere alla tacca più bassa :o

Re: Officina fai da te - miscela carburazione?

Inviato: ven set 09, 2011 1:10 pm
da Andrea K
neeko72 ha scritto:Andrea....non ti offendere ma direi che sarebbe il caso che tu ti affidassi ad un meccanico competente...:roll:
Figurati se mi devo offendere! Visto che il meccanico competente non esiste o lo conoscete solo voi però preferisco farmeli da solo i danni. Ti ricordi il "fatto" dello spurgo freni? Bhè alla fine ho fatto da solo, l'unico problema che ho avuto è stato indotto da come il meccanico aveva rimontato la membrana del serbatoio, certo io non avevo capito trattarsi della membrana però se fosse stata in posizione ci sarei arrivato. Alla fine il risultato è stato in linea con le mie aspettative sennò dovevo dare retta a quello che diceva che non c'era aria o a quell'altro che quando ha visto le valvoline tedesche si è rifiutato di montarle.

Poi questo errore del mecca mi ha fatto venire un dubbio ed ho aperto il serbatoio dei freni posteriori, bhè sai cosa c'era dentro? Una membrana di area maggiore del serbatoio tutta accartocciata all'interno!!! Chissà da dove l'ha presa! Ho comprato un serbatoio usato ed ho recuperato e montato la membrana correttamente.
In tutto questo andando a smontare la sella pilota ho notato che aveva messo uno dei due gommini a rovescio tanto che la vite non era entrata completamente e mi stava bucando la sella da sotto. Morale della favola per le sollecitazioni si è pure sfilettato il buco sul telaietto posteriore e la vite non entra più fino in fondo ed ora mi trovo pure a cercare una soluzione a questo...

Ancora che parlate di meccanico competente? Ripeto, preferisco farlo io l'incompetente che pagare uno che lo faccia per me.

Non mi sembra poi che faccia domande strane tipo: voglio montare il motore del 1198 SP sulla sedia dell'ufficio. Sono domande banali per i più e proprio per questo credo innocue.

Re: Officina fai da te - miscela carburazione?

Inviato: ven set 09, 2011 1:20 pm
da killeradicator
ah beh se devi riportarla all'originale i passi sono semplici.

1. scarica il manuale d'officina (perdonami ma non ricordo dove trovarlo, io ne ho una copia in inglese ma so che esiste anche in Italiano)
2. verifica tutti i settaggi di base
3. riporta la moto ai settaggi di base.

non è difficile, è molto più complicato cercare la carburazione ottimale dopo modifiche.

ps: spostando verso la tacca più bassa lo spillo, la rondella lo mantiene più alto e ciò ingrassa la carburazione. quando l'avrai in mano capirai cosa intendo

Re: Officina fai da te - miscela carburazione?

Inviato: ven set 09, 2011 5:33 pm
da Andrea K
Il manuale in italiano lo ho, pensa che volevo comprare il Clymer ma lo trovo solo in America senza spedizione in Italia.

Servono attrezzi particolari? Tocca siliconare qualche guarnizione/membrana?

Re: Officina fai da te - miscela carburazione?

Inviato: dom set 11, 2011 2:50 am
da killeradicator
in teoria no non serve niente di particolare, in pratica dipende in che condizioni sono i tuoi carburatori... intanto aprili e verifica, non è difficile se segui il manuale