Pagina 1 di 1

kit forcella rosmoto quale stage ?

Inviato: mar mar 06, 2012 12:00 pm
da nitosv
Ciao a tutti, ho preferito aprirne uno nuovo, anche se ho visto che si parla in altre discussioni dell'argomento forcella.....
Ho deciso (finalmente) di modificare sta benedetta forcella e vorrei fare l'upgrade piiù consono alle mie esigenze avendo letto che qualcuno ha trovato fin troppo sportivo lo stage 2 e 1/2...
La mia configurazione ed il mio utilizzo sono :
SV 650 N K7
La uso da aprile a ottobre, faccio casa lavoro (35 km al giorno), nei week-end qualche passo-tornanti in solitario e/o con amici, e mototurismo in coppia, no pista.
Praticamente nel 70 % del mio utilizzo potrei accontentarmi della forca economica della nostra moto, ma quando guido un po allegro nei passi perdo veramente fiducia nell'anteriore..... :cry:
Quindi in conclusione chiedo a chi lo ha già, potrei accontentarmi dello stage 1 ?
Oppure visto che metto le mani (le faccio mettere :wink: ) vado direttamente con la 2 e 1/2 ?

Re: kit forcella rosmoto quale stage ?

Inviato: mar mar 06, 2012 1:14 pm
da iguanapik
Salta lo stage 1 aumenta solo il precarico e cambia l'olio, già che ci sei ti consiglio di cambiare anche le molle

Re: kit forcella rosmoto quale stage ?

Inviato: mar mar 06, 2012 1:18 pm
da aldot
Per un uso estivo ros mi ha consigliato lo stage 2 e mi sono trovato molto bene. La moto è più agile e l'anteriore un pò più rigido sulle buche ma ne vale decisamente la pena.

Re: kit forcella rosmoto quale stage ?

Inviato: mar mar 06, 2012 1:28 pm
da nitosv
Ok, quindi la via di mezzo (stage 2) potrebbe essere un buon compromesso :)
Il lavoro richiede una qualche competenza specifica ? E'meglio farlo fare a chi sa ?
Avevo intenzione di andare direttamente da lui, per provare a chiedere un all inclusive...

Re: kit forcella rosmoto quale stage ?

Inviato: mar mar 06, 2012 1:36 pm
da logatto
non posso dire niente in merito al 2 e all'1, personalmente, sulla mia 650 N k8 ho montato il 2 1/2, e mi ci trovo da dio: un altro anteriore rispetto alla forcella di serie..

Re: kit forcella rosmoto quale stage ?

Inviato: mar mar 06, 2012 1:48 pm
da nitosv
logatto ha scritto:non posso dire niente in merito al 2 e all'1, personalmente, sulla mia 650 N k8 ho montato il 2 1/2, e mi ci trovo da dio: un altro anteriore rispetto alla forcella di serie..
Infatti la cosa mi stuzzica parecchio, e non vorrei fare un lavoro a metà per poi trovarmi dopo a doverlo rifare.........
Però non ricordo quale utente, aveva detto che il 2 e 1/2, per l'uso di tutti i giorni, era fin troppo rigido, troppo sportivo......
Non vorrei trovarmi ad avere una moto, perfetta per il MSTSTRT, ma scomoda tutti gli altri giorni...... Dando per scontato che sicuramente non c'entra una mazza con quella di serie.......
Tu che uso ne fai ? Hai notato tutta questa rigidità, nell'uso "promiscuo" ?

Re: kit forcella rosmoto quale stage ?

Inviato: mar mar 06, 2012 1:55 pm
da logatto
per me non è scomodo affatto, anzi! non pensare che sia una forcella di legno: per me rappresenta il giusto compromesso tra il filtraggio di buche e asperità alle basse velocità e la stabilità sul veloce.
io prima con la forcella originale giravo col precarico quasi tutto avvitato, ed era comunque troppo cedevole, ora ce l'ho tutto svitato, e mi trovo bene.
anzi, d'estate do un giretto in piu' magari, per irrobustire un pelo..

Re: kit forcella rosmoto quale stage ?

Inviato: mar mar 06, 2012 2:16 pm
da sniper765
io con il mio kit 2.5, nonostante al momento le molle siano troppo precaricate e quindi non riescoa a sfruttare tutta la corsa della forcella mi trovo comunque molto molto bene.
prima di motarlo anche io ero indeciso se risparmiare qualcosa e mettere il 2, poi ho preso il 2.5 e ho capito perchè tutti mi consigliavano di spendere qualcosa in più e prendere il kit "completo".

Re: kit forcella rosmoto quale stage ?

Inviato: mar mar 06, 2012 4:48 pm
da nitosv
logatto ha scritto:per me non è scomodo affatto, anzi! non pensare che sia una forcella di legno: per me rappresenta il giusto compromesso tra il filtraggio di buche e asperità alle basse velocità e la stabilità sul veloce.
io prima con la forcella originale giravo col precarico quasi tutto avvitato, ed era comunque troppo cedevole, ora ce l'ho tutto svitato, e mi trovo bene.
anzi, d'estate do un giretto in piu' magari, per irrobustire un pelo..
Ok, era quello che volevo sapere, quindi è versatile :wink:
Il lavoro l'hai fatto tu o in officina ?

Re: kit forcella rosmoto quale stage ?

Inviato: mar mar 06, 2012 4:51 pm
da nitosv
sniper765 ha scritto:io con il mio kit 2.5, nonostante al momento le molle siano troppo precaricate e quindi non riescoa a sfruttare tutta la corsa della forcella mi trovo comunque molto molto bene.
prima di motarlo anche io ero indeciso se risparmiare qualcosa e mettere il 2, poi ho preso il 2.5 e ho capito perchè tutti mi consigliavano di spendere qualcosa in più e prendere il kit "completo".
Infatti, preferisco anche io spendere di più ma sistemarle una volta per tutte senza sacrificare troppo la guida "normale" di tutti i giorni....

Contatterò Ros per avere la moto pronta per questa stagione :D

Re: kit forcella rosmoto quale stage ?

Inviato: mar mar 06, 2012 4:52 pm
da logatto
nitosv ha scritto:
logatto ha scritto:per me non è scomodo affatto, anzi! non pensare che sia una forcella di legno: per me rappresenta il giusto compromesso tra il filtraggio di buche e asperità alle basse velocità e la stabilità sul veloce.
io prima con la forcella originale giravo col precarico quasi tutto avvitato, ed era comunque troppo cedevole, ora ce l'ho tutto svitato, e mi trovo bene.
anzi, d'estate do un giretto in piu' magari, per irrobustire un pelo..
Ok, era quello che volevo sapere, quindi è versatile :wink:
Il lavoro l'hai fatto tu o in officina ?
l'ho fatto da un amico che è meglio di un officina.. :wink:

Re: kit forcella rosmoto quale stage ?

Inviato: mar mar 06, 2012 5:22 pm
da nitosv
logatto ha scritto:
nitosv ha scritto:
logatto ha scritto:per me non è scomodo affatto, anzi! non pensare che sia una forcella di legno: per me rappresenta il giusto compromesso tra il filtraggio di buche e asperità alle basse velocità e la stabilità sul veloce.
io prima con la forcella originale giravo col precarico quasi tutto avvitato, ed era comunque troppo cedevole, ora ce l'ho tutto svitato, e mi trovo bene.
anzi, d'estate do un giretto in piu' magari, per irrobustire un pelo..
Ok, era quello che volevo sapere, quindi è versatile :wink:
Il lavoro l'hai fatto tu o in officina ?
l'ho fatto da un amico che è meglio di un officina.. :wink:
Quello mi manca :( ,
C'è l'ho solo per la macchina :lol:
Sentirò Ros, grazie a entrambi per i chiarimenti, SV-italia non si smentisce mai :wink:

Re: kit forcella rosmoto quale stage ?

Inviato: mar mar 06, 2012 10:00 pm
da mark
il lavoro se hai un cavalletto sottocannotto è una stupidata, ovviamente devi avere un pochino di manualità e saper usare due o tre chiavi.

Re: kit forcella rosmoto quale stage ?

Inviato: mer mar 07, 2012 8:17 am
da logatto
neeko72 ha scritto: me sa che lo conosco...:asd:

ps: tra un pò si riapre... 8)
Ehila ciao!

..e buona riapertura! :up: