Volevo fare una domanda sulla durata dell'olio forcella.
Ho una sv a carbu con kit dilone molle e pompanti, come da indicazioni uso olio SAE10 a 12 mm di livello.
Appena cambiato l'olio la forcella và benissimo, provata "da fermo" risale e si ferma, senza pompaggi.
Dopo una mattinata in pista (kartodromo tortuoso) già presenta un po di movimento in piu: dopo che si è riestesa, riscende leggermente.
Un altra pistata e un po di strada e il fenomeno è aumentato ancora, pare essersi stabilizzato ma cosi, se inserisco forte l' avantreno, o entro pinzato "pompa" e mi da fastidio.
E' normale che l'olio perda efficienza cosi presto?
C'è una via di mezzo frà il SAE 10 che uso e il SAE 15 che ritengo troppo denso?(lo avevo coi pompanti normali) i fori dei flauti del kit dilone sono davvero piccoli.
Altro dubbio: è normale che i flauti del kit dilone montino senza i funghetti finali?
Tanks delle info.
Domanda forcella: l'olio dura poco
Domanda forcella: l'olio dura poco
Riso in bianco FINITO!!!!!



-
- Supporter
- Messaggi: 20634
- Iscritto il: ven feb 29, 2008 7:56 am
- Moto: sv 650 alias bidet
- Località: genova
Re: Domanda forcella: l'olio dura poco
normale che una forcella una volta compressa scenda, si distenda e poi "riassetti" in basso di pochi mm.
è giusto cosi. lascia lavorare le sospensioni, sii morbido di braccia..
è giusto cosi. lascia lavorare le sospensioni, sii morbido di braccia..

nothing lasts forever... addio sic. un giorno mi insegnerai a guidare.
https://www.facebook.com/4gmotoitalia" onclick="window.open(this.href);return false; corsi di guida in pista, prove libere, corsi supermotard! contattatemi per ogni info
Re: Domanda forcella: l'olio dura poco
scusate se mi intrometto: ma l'olio forcella dove si trova?
O col sole o con la pioggia la Naky sempre viaggia, e con le scarpe nuove la piega non la scoraggia...