Pagina 1 di 1
Olio nell'airbox e risultati sul cambio refrigerante.
Inviato: dom apr 29, 2012 5:54 pm
da tonno86
Ciao ho appena terminato il cambio del refrigerante, tutto sommato molto semplice.
Dato che con buona probabilità il liquido che avevo dentro era l'originale, per fare meglio la sostituzione ho fatto un doppio cambio, cosi da avere il più possibile diluito il liquido che non è stato possibile sostituire, vi faccio vedere cosa c'era dentro e la differenza fra il primo cambio e il secondo cambio.

In più ho guardato come stava il filtro dell'aria, smontatolo ho notato delle traccie di olio nell'aixbox ben localizzate sul lato frizione ecco le foto, qualcuno ha idea di come potrebbe essere finito li dentro?

P.s. la moto non brucia oilo dato che lo tengo sempre d'occhio, parte sempre al primo colpo è il 650 del 2001 con circa 34k km. Grazie
Re: Olio nell'airbox e risultati sul cambio refrigerante.
Inviato: dom apr 29, 2012 6:02 pm
da pike
Per la curiosità... è uno standard che i vapori l'olio non vengano dispersi nell'ambiente, ma reimmessi nel filtro aria. Forse è solo la condensa di questi vapori.
Re: Olio nell'airbox e risultati sul cambio refrigerante.
Inviato: dom apr 29, 2012 6:18 pm
da tonno86
Ah, ma anche sulla carburatori? fa quando ho sostituito la prima volta il filtro non li avevo notati, al prossimo tagliando ci faro attenzione, nel frattempo li ho puliti.
Re: Olio nell'airbox e risultati sul cambio refrigerante.
Inviato: dom apr 29, 2012 6:53 pm
da pike
Lo faceva anche la vecchia uno del 1983...

Re: Olio nell'airbox e risultati sul cambio refrigerante.
Inviato: dom apr 29, 2012 7:26 pm
da solenero2
stessa cosa sulla mia dello stesso anno 2001...
Re: Olio nell'airbox e risultati sul cambio refrigerante.
Inviato: dom apr 29, 2012 10:44 pm
da alexcerrato
Non so se il liquido che ha la mia (2001) è stato mai cambiato dal vecchio proprietario...
dal tappo del radiatore non sembra così scuro come quello della tua prima bottiglia...
Quali sono i pro e i contro di avere un liquido refrigerante "vecchio"...quale colore bisogna prendere per averlo uguale all'originale???Quello verde?
Re: Olio nell'airbox e risultati sul cambio refrigerante.
Inviato: dom apr 29, 2012 11:42 pm
da matusel
tonno86 potresti fare un bell'articolo tecnico su come fare. Io mi sono cimentato giusto oggi e qui sul forum mi dicono che lo stavo infilando dalla parte sbagliata

Re: Olio nell'airbox e risultati sul cambio refrigerante.
Inviato: dom apr 29, 2012 11:53 pm
da pike
neeko72 ha scritto:un normalissimo refrigerante verde o blu (arexons, autofa, ecc) preso al brico o al reparto auto di un grande magazzino...

E io do' un altro suggerimento...
Fregatevene del colore, leggete l'etichetta. Refrigerante adatto a motori fatti dello stesso materiale del vostro!
io ne ho preso uno per alluminio, ma non sapendo il materiale del cilindro dela SV...
Re: Olio nell'airbox e risultati sul cambio refrigerante.
Inviato: lun apr 30, 2012 9:21 pm
da alexcerrato
Ho fatto oggi il lavoretto...abbastanza semplice...e il colore del liquido non era scuro come la prima foto che avete postato...i rabbocchi che ho dovuto fare per eliminare l'aria sono stati molto pochi...però ho notato una cosa:
la vaschetta di espansione ha la finestra di controllo leggermente ingiallita e il colorante del refrigerante ha reso nel tempo poco leggibile il livello...tra l'altro la vaschetta non mi si è svuotata a bullone aperto!!....almeno a moto alzata sul cavalletto posteriore....ho anche provato a rabboccare acqua stesso dal tappo della vaschetta credendo che uscisse dal tappo di scarico inferiore senza successo....poi ho incominciato a inclinare la moto a destra e a sinistra e altro liquido è uscito, ma non ho capito se era quello della vaschetta...
Comunque ho chiuso tutto e rabboccato dal radiatore più volte riscaldando e raffreddando la moto e ora il livello è fino al collo del radiatore....e la vaschetta invece pare piena, ma lo era anche a scarico aperto....mah....
Esperienze in merito????
Re: Olio nell'airbox e risultati sul cambio refrigerante.
Inviato: lun apr 30, 2012 9:47 pm
da tonno86
Ciao il mio liquido era l'originale con ben 11inverno alle spalle, ecco il perchè.
Credo che il procedimento sia lo stesso, per svuotare la vaschetta devi smollare il tubicino che arriva al collo del radiatore, appena lo abbassi vedrai che inizierà a uscire il liquido del radiatore, per uno svuotamento completo sfila il tubicino e abbassalo ulteriormente.
Infine rabbocca la vaschetta dall'imbocco vicino l'airbox.
Re: Olio nell'airbox e risultati sul cambio refrigerante.
Inviato: lun apr 30, 2012 9:54 pm
da alexcerrato
ma quindi vaschetta e radiatore in che modo comunicano??
cioè il livello della vaschetta d'espansione cosa indica??Non vale il principio dei vasi comunicanti?
Da questa foto:
vedo che la vaschetta comunica con un semplice tubicino con il collo del radiatore...se il tubo è un po' strozzato, i due vani sono praticamente non comunicanti....e soprattutto uno potrebbe avere la vaschetta piena e il radiatore vuoto???!!!
Serve dunque a qualcosa verificare il livello dalla vaschetta??? Secondo me molto più sicuro verificare che il radiatore sia sempre bello pieno...
Re: Olio nell'airbox e risultati sul cambio refrigerante.
Inviato: mar mag 01, 2012 8:12 pm
da miki66
la vaschetta serve da polmone e funziona in depressione, cioè: se il livello nel radiatore scende si crea una leggera depressione che "aspira" acqua dalla vaschetta di espansione.
Quindi il cambio del liquido refrigerante si fa riempiendo il circuito dal tappo radiatore, il controllo del livello lo si fa invece dalla vaschetta espansione
Re: Olio nell'airbox e risultati sul cambio refrigerante.
Inviato: gio mag 03, 2012 9:22 am
da tonno86
Ho fatto il procedimento ma non posso allegarlo ne come pdf ne come doc. Per cui mandatemi mp con mail che ve lo mandero via posta.
Re: Olio nell'airbox e risultati sul cambio refrigerante.
Inviato: gio mag 03, 2012 9:47 am
da pike
Manda un MP al moderatore dell'officina

Re: Olio nell'airbox e risultati sul cambio refrigerante.
Inviato: gio mag 03, 2012 9:59 am
da tonno86
ehhh....Chi è?
Re: Olio nell'airbox e risultati sul cambio refrigerante.
Inviato: gio mag 03, 2012 11:29 am
da sniper765
tonno86 ha scritto:ehhh....Chi è?
dovrebbe essere indegno2000
Re: Olio nell'airbox e risultati sul cambio refrigerante.
Inviato: gio mag 03, 2012 11:48 am
da logatto
esperienza diretta mia, fatta la settimana scorsa:
cambiato liquido refrigerante, era l'originale, di tre anni, con 27000 km fatti.
il colore era non troppo scuro..
ho aperto tappo radiatore e tappo vaschetta espansione, tolto il bullone scarico sulla pompa, svuotato inclinando piu' possibile da quel lato la moto, staccato poi il tubo grande che esce dalla pompa, e ne è uscito ancora un poco.
poi ho riempito e svuotato 2-3 volte con acqua distillata fino a che non usciva chiara, richiuso tutto e rimesso a livello con paraflu pronto (colore azzurro) dal collo radiatore, acceso, scaldato, ricontrollato..rabboccato ecc un paio di volte.
fatto un giro, rabboccato di nuovo, sempre dal collo radiatore.
l'unica cosa che non ho capito è perchè nonostante il collo sia pieno a livello la vaschetta espansione non mi segna piu' di metà tra F e L, mentre prima era a F..
Re: Olio nell'airbox e risultati sul cambio refrigerante.
Inviato: lun mag 07, 2012 9:36 am
da riposseduto
il circuito di raffreddamento è ermetico e circoscritto a motore e radiatore. il radiatore ha un tappo calibrato che si apre sopra una certa pressione e permette il passaggio in uscita del liquido. ha anche funzione di ''valvola'' e permette al liquido di entrare nel radiatore.
come funziona il vaso di espanione:
il vostro raditore è pieno fino all'orlo. chiudete il tappo e mettete in moto.
il liquido nel radiatore e nel motore si scalda. scaldandosi aumenta di volume. il tappo calibrato, arrivato alla giusta pressione, permette al liquido di defluire nel vaso di espansione(dal tubo alto sul vaso). il circuito è cosi sempre pieno e l'aumento del volume del liquido non va a gravare sui tubi gonfiandoli.
quando spegni la moto il liquido si fredda. il liquido diminuisce il suo volume creando una depressione nell'impianto che quindi si risucchia il liquido dal vaso di espanione. in questo modo l'impianto rimarrà sempre pieno e la depressione non andrà a comprimere e schiacciare i tubi.
è consigliabile, su moto datate, sotituire il tappo del radiatore. è una parte fondamentale dell'impianto, lavora molto e se il circuito è pieno di mondezza può bloccarsi facendo gonfiare i tubi o non riempiendo a dovere l'impinato schiacciando i tubi in fase di raffreddamento.
quando scaricate il liquido è quindi normalissimo che la vaschetta non si svuoti. va svuotata a mano (rimuovendola e lavandola) e rimontata a livello. riempite poi il radiatore e mettete il moto.
l'impianto dell'sv è autospurgante, c'è un tubicino dalla pompa acqua che finisce nel punto più alto del circuito, impedendo cosi formazioni di sacche di aria.
su tanti altri motori invece (tipo SH 150 o gsx-r) non è presente questo tubo. bisognerà quindi rimuovere un tappo (generalmente un bulloncino con rondella di rame sotto) e iniziare a riempire il radiatore. ad un certo momento uscirà liquido dal sudetto tappo posto all'apice dell'impianto. bisognerà quindi tapparlo e completare il riempimento. non osservare questa procedura vuol dire immettere circa il 40% in meno della capacità totale dell'impanto con in risultato di avere tutta la parte alta dell'impianto piena di aria, con guarnizione testa che ringrazia corposamente.
Buon divertimento ragazzi!
Re: Olio nell'airbox e risultati sul cambio refrigerante.
Inviato: lun mag 07, 2012 10:42 am
da pike
Danke Ripo!
