erogazione "ruvida" SV 1000 s
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
erogazione "ruvida" SV 1000 s
Ciao a tutti, ragazzuoli.
Andando in giro con la mia motorella ho notato che ultimamente l'erogazione fino a circa 4500 giri si è irruvidita, nel senso che sento molto distindamente i singoli scoppi.
per il resto la moto va bene, non ha incertesse e va su di giri regolare, ma c'è sempre quella sensazione di ruvidezza.
Tagliando fatto circa 300 km fa con olio e filtro olio, il filtro dell'aria è stato cambiato l'anno scorso e soffiato qualche settimana fa (pulito).
la moto ha 13k Km e non sono mai stati fatti interventi di nessun genere (tipo regolazioni sensori o quant'altro) apparte i tagliandi.
Andando in giro con la mia motorella ho notato che ultimamente l'erogazione fino a circa 4500 giri si è irruvidita, nel senso che sento molto distindamente i singoli scoppi.
per il resto la moto va bene, non ha incertesse e va su di giri regolare, ma c'è sempre quella sensazione di ruvidezza.
Tagliando fatto circa 300 km fa con olio e filtro olio, il filtro dell'aria è stato cambiato l'anno scorso e soffiato qualche settimana fa (pulito).
la moto ha 13k Km e non sono mai stati fatti interventi di nessun genere (tipo regolazioni sensori o quant'altro) apparte i tagliandi.
Re: erogazione "ruvida" SV 1000 s
Candele
Cavi
Pipette...
Cavi
Pipette...
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: erogazione "ruvida" SV 1000 s
le candele hanno poco meno di 1000 Km, cavi e pipette sembrano ok; poi penso che se fossero le candele, i cavi o le pipette dovrebbero dare problemi più evidenti, i mio è solo una sensazione di ruvidità.pike ha scritto:Candele
Cavi
Pipette...
Pensavo o di fare un pieno con la w-power oppure un pieno di benzina tradizionale + prodotto per la pulizia degli ignettori, ma non saprei quale usare; è probabile che visto lo scarso utilizzo si siano un pò incrostati.
Re: erogazione "ruvida" SV 1000 s
Se hai un mezzo a 2 tempi, metti un cucchiaio di olio nel pieno di benzina, quindi gira più che puoi...
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: erogazione "ruvida" SV 1000 s
se la mia SV 1000 s fosse 2 tempi farebbe fuoco e fiamme, cambierei comme ogni tre giorni ed avrei bisogno di un serbatoio da 40 litripike ha scritto:Se hai un mezzo a 2 tempi, metti un cucchiaio di olio nel pieno di benzina, quindi gira più che puoi...


-
- Administrator
- Messaggi: 21003
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: erogazione "ruvida" SV 1000 s
no, quello che pike intendeva è:maxim ha scritto:se la mia SV 1000 s fosse 2 tempi farebbe fuoco e fiamme, cambierei comme ogni tre giorni ed avrei bisogno di un serbatoio da 40 litripike ha scritto:Se hai un mezzo a 2 tempi, metti un cucchiaio di olio nel pieno di benzina, quindi gira più che puoi...senza contare che a "velocità warp" gli autovelox non mi vedrebbero nemmeno
se hai un ALTRO mezzo a due tempi (vespa, cross ecc ecc) e hai quindi disponibilità di un buon/ottimo olio per la miscela, allora versane un cucchiaino nel pieno della tua sv e giraci fino a quasi a finire la benza, poi rifai il pieno normalmente e vedi se è cambiato qualcosa.
se non erro l'olio 2t dovrebbe aiutare a pulire eventuali incrostazioni in giro per l'alimentazione e nel motore.
spero di non aver toppato.
-
- Smanettone
- Messaggi: 700
- Iscritto il: dom apr 04, 2010 11:50 am
- Moto: sv650s 2001
- Località: Avigliana
- Contatta:
Re: erogazione "ruvida" SV 1000 s
usa quello che costa meno...io ne ho preso uno della arexons (ha una bottiglia gialla con il becco lungo) lo usi per 2/3 pieni di fila costa 5€ funziona bene.maxim ha scritto:pike ha scritto:Candele
Cavi
Pipette...
Pensavo o di fare un pieno con la w-power oppure un pieno di benzina tradizionale + prodotto per la pulizia degli ignettori, ma non saprei quale usare;
Leggevo anni fa' che qualcuno usava l'acetone in miscela con la benzina...ma io non ho mai provato
http://jadorelesparfum.shopmania.biz/" onclick="window.open(this.href);return false; (nuovo sito)
guzzi imola 350
yamaha xt500 (modificata da deserto)
honda cbx400f
cagiva ala rossa 350
yamaha xz550s
kimco dink 150 (dopo 15anni di matrimonio)
aprilia pegaso 650 ie
honda forza 250
SV650S 2001 (con manubrio alto)
guzzi imola 350
yamaha xt500 (modificata da deserto)
honda cbx400f
cagiva ala rossa 350
yamaha xz550s
kimco dink 150 (dopo 15anni di matrimonio)
aprilia pegaso 650 ie
honda forza 250
SV650S 2001 (con manubrio alto)
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: erogazione "ruvida" SV 1000 s
ah ecco, adesso la cosa mi e' piu' chiara, anche se non capisco cosa possano fare poche gocce di olio su 16 litri di benzina.sniper765 ha scritto:no, quello che pike intendeva è:maxim ha scritto:se la mia SV 1000 s fosse 2 tempi farebbe fuoco e fiamme, cambierei comme ogni tre giorni ed avrei bisogno di un serbatoio da 40 litripike ha scritto:Se hai un mezzo a 2 tempi, metti un cucchiaio di olio nel pieno di benzina, quindi gira più che puoi...senza contare che a "velocità warp" gli autovelox non mi vedrebbero nemmeno
se hai un ALTRO mezzo a due tempi (vespa, cross ecc ecc) e hai quindi disponibilità di un buon/ottimo olio per la miscela, allora versane un cucchiaino nel pieno della tua sv e giraci fino a quasi a finire la benza, poi rifai il pieno normalmente e vedi se è cambiato qualcosa.
se non erro l'olio 2t dovrebbe aiutare a pulire eventuali incrostazioni in giro per l'alimentazione e nel motore.
spero di non aver toppato.
comunque intanto faccio un pieno di w-power e poi vedo
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: mer nov 23, 2005 2:27 pm
- Località: Messina
Re: erogazione "ruvida" SV 1000 s
Utenti con problemi simili hanno risolto "allineando" i corpi farfallati.
In pratica la tua moto potrebbe avere i corpi farfallati starati (è anche normale che ciò avvenga nel tempo), nel senso che quando tu apri il gas del 30% un corpo farfallato eroga il 25% di benzina e l'altro il 35% (sono numeri a caso, giusto per farti un esempio).
Il risultato è che un cilindro spinge più dell'altro e senti le vibrazioni.
Fai una ricerca sul forum usando come parola chiave "vacuometro".
Il vacuometro è lo strumento usato dai meccanici per riallineare i corpi farfallati.
Magari non è questo il problema della tua moto, ma è molto probabile che lo sia, quindi indaga in questa direzione.
In pratica la tua moto potrebbe avere i corpi farfallati starati (è anche normale che ciò avvenga nel tempo), nel senso che quando tu apri il gas del 30% un corpo farfallato eroga il 25% di benzina e l'altro il 35% (sono numeri a caso, giusto per farti un esempio).
Il risultato è che un cilindro spinge più dell'altro e senti le vibrazioni.
Fai una ricerca sul forum usando come parola chiave "vacuometro".
Il vacuometro è lo strumento usato dai meccanici per riallineare i corpi farfallati.
Magari non è questo il problema della tua moto, ma è molto probabile che lo sia, quindi indaga in questa direzione.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: erogazione "ruvida" SV 1000 s
si,ci avevo pensato anche io, ma penso che comuque possa essere un po troppo presto, ma potrebbe benissimo essere quello.rombocupo77 ha scritto:Utenti con problemi simili hanno risolto "allineando" i corpi farfallati.
In pratica la tua moto potrebbe avere i corpi farfallati starati (è anche normale che ciò avvenga nel tempo), nel senso che quando tu apri il gas del 30% un corpo farfallato eroga il 25% di benzina e l'altro il 35% (sono numeri a caso, giusto per farti un esempio).
Il risultato è che un cilindro spinge più dell'altro e senti le vibrazioni.
Fai una ricerca sul forum usando come parola chiave "vacuometro".
Il vacuometro è lo strumento usato dai meccanici per riallineare i corpi farfallati.
Magari non è questo il problema della tua moto, ma è molto probabile che lo sia, quindi indaga in questa direzione.
pero dovrei portare le moto dal meccanico, quindi prima provo con un pieno di w-power.
-
- Smanettone
- Messaggi: 700
- Iscritto il: dom apr 04, 2010 11:50 am
- Moto: sv650s 2001
- Località: Avigliana
- Contatta:
Re: erogazione "ruvida" SV 1000 s
forse un pieno di v-power non serve a un granche'...mi sa che devi farne almeno 3...io ricordo che quando passavo dalla normale alla v-power addirittura sembrava andasse un pelino peggio all'inizio...poi migliorava parecchio. Ieri ho versato la 2a tranche di arexons nel serbatoio poi ho fatto il pieno...lo moto era molto calda avevo almeno 70 km di dritto...quindi ho fatto almeno altri 30km veloci ....la moto è molto fluida non sembra nemmeno un bicilidrico...
http://jadorelesparfum.shopmania.biz/" onclick="window.open(this.href);return false; (nuovo sito)
guzzi imola 350
yamaha xt500 (modificata da deserto)
honda cbx400f
cagiva ala rossa 350
yamaha xz550s
kimco dink 150 (dopo 15anni di matrimonio)
aprilia pegaso 650 ie
honda forza 250
SV650S 2001 (con manubrio alto)
guzzi imola 350
yamaha xt500 (modificata da deserto)
honda cbx400f
cagiva ala rossa 350
yamaha xz550s
kimco dink 150 (dopo 15anni di matrimonio)
aprilia pegaso 650 ie
honda forza 250
SV650S 2001 (con manubrio alto)
Re: erogazione "ruvida" SV 1000 s
Cucchiaio, non cucchiaino.
circo 5ml, su 16lt circa uno 0.3 per mille.
La nostre benzine sono molto secche, andrà un po' a lubrificare gli iniettori, senza la pretesa che possa fare miracoli, ma anche con la certezza che l'olio è talmente tanto poco da non creare problemi al sistema catalitico.
Per il discorso allineamento dei corpi farfallati niente da dire, è una cosa a cui non avevo pensato e che ha senso.
Per la V-Power Shell... forse merita, ma costa una follia. E solo per l'additivo detergente secondo me non ne vale la pena, visto che non credo che la SV sia dotata del sensore anti-detonazione, in grado di modificare l'anticipo di accensione e sfruttare quindi tutti gli ottani che può fornire.
Ma i fluidi detergenti costano ancora di più. I più economici stanno a circa 5 euro per 250ml... Boh.
Ricordo di un "mix" usato da parte di Zagor per molto tempo sul vecchio volvone, composto di olio e diluente nitro...
circo 5ml, su 16lt circa uno 0.3 per mille.
La nostre benzine sono molto secche, andrà un po' a lubrificare gli iniettori, senza la pretesa che possa fare miracoli, ma anche con la certezza che l'olio è talmente tanto poco da non creare problemi al sistema catalitico.
Per il discorso allineamento dei corpi farfallati niente da dire, è una cosa a cui non avevo pensato e che ha senso.
Per la V-Power Shell... forse merita, ma costa una follia. E solo per l'additivo detergente secondo me non ne vale la pena, visto che non credo che la SV sia dotata del sensore anti-detonazione, in grado di modificare l'anticipo di accensione e sfruttare quindi tutti gli ottani che può fornire.
Ma i fluidi detergenti costano ancora di più. I più economici stanno a circa 5 euro per 250ml... Boh.
Ricordo di un "mix" usato da parte di Zagor per molto tempo sul vecchio volvone, composto di olio e diluente nitro...
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Administrator
- Messaggi: 21003
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: erogazione "ruvida" SV 1000 s
ah, quindi cucchiaio da minestra e non cucchiano da caffè?pike ha scritto:Cucchiaio, non cucchiaino.
circo 5ml, su 16lt circa uno 0.3 per mille.
La nostre benzine sono molto secche, andrà un po' a lubrificare gli iniettori, senza la pretesa che possa fare miracoli, ma anche con la certezza che l'olio è talmente tanto poco da non creare problemi al sistema catalitico.
Per il discorso allineamento dei corpi farfallati niente da dire, è una cosa a cui non avevo pensato e che ha senso.
Per la V-Power Shell... forse merita, ma costa una follia. E solo per l'additivo detergente secondo me non ne vale la pena, visto che non credo che la SV sia dotata del sensore anti-detonazione, in grado di modificare l'anticipo di accensione e sfruttare quindi tutti gli ottani che può fornire.
Ma i fluidi detergenti costano ancora di più. I più economici stanno a circa 5 euro per 250ml... Boh.
Ricordo di un "mix" usato da parte di Zagor per molto tempo sul vecchio volvone, composto di olio e diluente nitro...
per quel mix di additivo by zagor da qualche parte dovrei aver le dosi scritte, se dovessero servire le cerco e magari le posto...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: erogazione "ruvida" SV 1000 s
oggi ho messo 11 litri di benza e 50 ml di additivo della stp, ci ho fatto un po di chilometri ma la ruvidita' e' sempre la stessa, mi sa che domani vado dal mecca per metterci daccordo quando portargliela.
Faccio allineare i corpi farfallari e mentre ci sono, se e' il caso, faccio cambiare anche le candele, anche se hanno solo 3000 Km.
Faccio allineare i corpi farfallari e mentre ci sono, se e' il caso, faccio cambiare anche le candele, anche se hanno solo 3000 Km.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: erogazione "ruvida" SV 1000 s
Aggiornamento:
dunque, la benza additivata l'ho consumata ma non è cambiato niente, la ruvidità continua e con il caldo di qualche giorno fa è anche peggiorata.
Oggi, complice una giornata piovosa, mi sono messo in garage e con due vuotometri a lancetta ho verificato l'allineamento dei corpi farfallari.
E' inutile dire che con i vuotometri a lancetta è un casino perchè non stanno assolutamente fermi a causa delle pulsazioni, ma strozzando i tubetti le oscillazioni si riducono notevolmente.
Comunque, i due corpi farfallari non erano molto distanti tra loro così li ho allineati un pò meglio e non appena ha smesso di piovere ho provato la moto; devo dire che è migliorata di parecchio, adesso ho preparato tutto e domani mattina verifico l' STP
dunque, la benza additivata l'ho consumata ma non è cambiato niente, la ruvidità continua e con il caldo di qualche giorno fa è anche peggiorata.
Oggi, complice una giornata piovosa, mi sono messo in garage e con due vuotometri a lancetta ho verificato l'allineamento dei corpi farfallari.
E' inutile dire che con i vuotometri a lancetta è un casino perchè non stanno assolutamente fermi a causa delle pulsazioni, ma strozzando i tubetti le oscillazioni si riducono notevolmente.
Comunque, i due corpi farfallari non erano molto distanti tra loro così li ho allineati un pò meglio e non appena ha smesso di piovere ho provato la moto; devo dire che è migliorata di parecchio, adesso ho preparato tutto e domani mattina verifico l' STP