Problemi sincronizzazione e moto sballata

corrado.g1983
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1975
Iscritto il: dom apr 06, 2008 3:55 pm
Moto: Sv650s k1
Nome: Corrado
Località: sicilia- Avola (sr)

Problemi sincronizzazione e moto sballata

Messaggio da corrado.g1983 » ven dic 14, 2012 2:04 am

Salve ragazzi, dopo aver sincronizzato i carburatori con il metodo di Ros, ho trovato un vacuometro a oancette e per sfizio ho voluto controllare, morale? Cilindro anteriore 4, posteriore 2 quindi e come se non avessi fatto nulla. Poi mi sono recato da un meccanico che mi ha fatto paura dicendomi che molto probabilmente ho il cilindro posteriore spompato :o nooooooo!
Poi passo da un'altro e appena arrivo non mi da neanche il tempo di fermarmi emi dice questa moto aspira aria, riporto la moto a casa smonto nuovamente i carburatori e mi accorgo che il collettore di aspirazione post. è crepato agli attacchi delle viti ma controllando dentro sembra integro, adesso a chi devo dar ascolto? Come faccio a svitarr le viti del collettore ( sono durissime)? La moto ha 28000 km.
Un'altra cosa: il minimo è completamente sballato, tutto svitato la moto rimane accesa a 2500 giri.
<

SteVe650s
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 756
Iscritto il: ven mar 25, 2011 9:39 am
Moto: sv650s
Nome: Steve

Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata

Messaggio da SteVe650s » ven dic 14, 2012 8:45 am

Se ruoti dall'altra parte il minimo aumenta ancora? 2500 mi sembra un pochino alto..
Mi ricordo che sulla vespa, se entrava troppa aria tendeva ad accellerare, magari quella crepa è la causa.
Non si riesce a riparare quella crepa? magari con del silicone? Comunque aspettiamo il consiglio di qualcuno un pò più esperto di me.

Robindohh
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7490
Iscritto il: mar dic 30, 2008 8:39 pm
Località: molise

Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata

Messaggio da Robindohh » sab dic 15, 2012 11:21 am

dopo aver sincronizzato i carburatori con il metodo di Ros
Che metodo? :o
Riso in bianco FINITO!!!!!
Immagine Immagine

corrado.g1983
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1975
Iscritto il: dom apr 06, 2008 3:55 pm
Moto: Sv650s k1
Nome: Corrado
Località: sicilia- Avola (sr)

Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata

Messaggio da corrado.g1983 » sab dic 15, 2012 11:26 am

Lo spessimetro da 5mm
<

maxim
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1240
Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
Moto: Tracer 900
Nome: Massimo
Località: Ala (TN)

Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata

Messaggio da maxim » sab dic 15, 2012 1:01 pm

Prova a svitare le viti a motore caldo, forse riesci.

Credo comunque che su quelle viti mettano il siderblock, quindi usa delle chievi di ottima qualità perchè ci vuole un bel pò di forza per sbloccarle.
Non ditemi che vado veloce . . . . . . . . . VOLO BASSO !

Immagine Immagine

corrado.g1983
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1975
Iscritto il: dom apr 06, 2008 3:55 pm
Moto: Sv650s k1
Nome: Corrado
Località: sicilia- Avola (sr)

Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata

Messaggio da corrado.g1983 » sab dic 15, 2012 2:12 pm

Ieri ho portato la moto da un meccanico consigliatomi da un mio amico di scorribande, che a detta sua ( ha un monster 900) è il mago dei motori, oggi sono andato a ritirare la moto e deve dire che il mio amico non si è sbagliato, ja ripulito per bene i carburatori, regolato le viti aria sincronizzato i carb. regolato il mono e una controllatina generale alla moto, tutto alla modica cifra di 50 €.
Che dire, sono veramente contento la monto non mi è mai andata meglio neanche quando l'ho comprata (usata) in concessionario. Credo di aver trovato il mio meccanico di fiducia.
<

christian79
Postino
Postino
Messaggi: 266
Iscritto il: mar apr 14, 2009 10:26 pm
Moto: sv 650n k1
Contatta:

Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata

Messaggio da christian79 » sab dic 15, 2012 2:16 pm

E strano...questo succede quando si mettono mani a caso senza che la moto ne ha bisogno...La mia sv del 2001 con 30.000 km..gira come un orologio minimo regolare a 1.300 giri..mai sincronizzato carburatori..mai toccata..collettori aspirazione come nuovi ancora...e pensare che la tengo in garage con freddo e umido..unico difetto a freddo finche non scalda scoppietta un po...ma quando scalda tutto ok...
Immagine

corrado.g1983
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1975
Iscritto il: dom apr 06, 2008 3:55 pm
Moto: Sv650s k1
Nome: Corrado
Località: sicilia- Avola (sr)

Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata

Messaggio da corrado.g1983 » sab dic 15, 2012 3:19 pm

Il problema della mia moto è stato sempre il minimo le vibrazioni e la rumorosità tanto che la sentiva diceva che sembrava un elicottero, il meccanico del concessionario però mi diceva che era tutto ok. Poi qiando ho smontato i carburatori ho trovato le viti dell'aria una 3 e l'altra a . Adesso il nuovo meccanico mi ha confermato che ilsicuramente era stata smanettata da qualcuno, adesso è completamente diversa tende ad impennarsi subito, prende la velocità più velocemente, insomma un nuovo giocattolino.
<

sinomempler
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 175
Iscritto il: ven nov 13, 2009 1:30 pm
Moto: SVS650K1 Vittoria
Nome: Simon

Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata

Messaggio da sinomempler » dom dic 16, 2012 11:30 am

ja ripulito per bene i carburatori, regolato le viti aria sincronizzato i carb. regolato il mono e una controllatina generale alla moto, tutto alla modica cifra di 50 €.
ma se ne trova uno a roma così ???
SBAGLIANDO SI IMPARA

corrado.g1983
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1975
Iscritto il: dom apr 06, 2008 3:55 pm
Moto: Sv650s k1
Nome: Corrado
Località: sicilia- Avola (sr)

Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata

Messaggio da corrado.g1983 » dom dic 16, 2012 11:43 am

Ne fanno uno su un milione :-)
<

Ros
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 6961
Iscritto il: gio ago 28, 2003 7:19 pm
Località: Leinì (TO)
Contatta:

Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata

Messaggio da Ros » ven dic 21, 2012 5:16 pm

corrado.g1983 ha scritto:Lo spessimetro da 5mm

0,05 mm !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ros

Due ruote per giocare
www.rosmoto.it www.sr744.com

Immagine

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata

Messaggio da pike » ven dic 21, 2012 5:54 pm

Ma son solo due zeri di differenza, mica valgono tanto...

:asd:
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21002
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: R: Problemi sincronizzazione e moto sballata

Messaggio da sniper765 » ven dic 21, 2012 7:09 pm

pike ha scritto:Ma son solo due zeri di differenza, mica valgono tanto...

:asd:
:lollone:

inviato con un razzo ACME
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

riposseduto
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3534
Iscritto il: lun lug 01, 2002 12:00 am
Moto: sv650 99
Località: roma
Contatta:

Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata

Messaggio da riposseduto » mer gen 02, 2013 12:49 am

mi permetto di inserirmi nella discussione per avere un particolare. immagino Ros abbia consigliato di effettuare una sincronizzazione meccanica dei carburatori, ovvero, inserendo uno spessore da 0,05mm nella farfalla principale (quella comandata dai cavi del gas) si mettono pari i due carburatori. giusto?

Io ho usato un sistema simile, utilizzando due cilindri rettificati da 4 mm inseriti nelle due farfalle fino a che le entrambi non opponevano la stessa resistenza. cosi sono stato sicuro di avere messo pare le farfalle. attaccato a questo punto il vacuometro però mi sono trovato un discreto squilibrio e, staccando prima una bobina, poi l'altra. notavo che effettivamente un cilindro tirava l'altro e che la sincronizzazione meccanica risultava meno efficace di quella fatta con il vacuometro..
per sentire girare il motore pare e per avere la stessa lettura della depressione sono quindi in una situazione dove una delle due farfalle è fisicamente più aperta dell'altra

è normale secondo voi ( e secondo te Ros) questa situazione?

Grazie in anticipo a tutti i dipanatori di questa mia matassa
Immagine
Fga Racing Team Sponsorizzato per la stagione 2011da:
SMASA 2000 SRL
Sirio Auto 77
visitaci su http://www.fgaweb.it" onclick="window.open(this.href);return false;
GAAAAAAAAAAAASSSS in CANNAAAAAAAAA!!!!

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata

Messaggio da pike » mer gen 02, 2013 1:03 am

Alcune domande, riposseduto:
Magari è ovvio, però non è scontato: stai parlando di una SV?
In seconda battuta: fasatura e gioco valvole sono ok?
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

riposseduto
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3534
Iscritto il: lun lug 01, 2002 12:00 am
Moto: sv650 99
Località: roma
Contatta:

Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata

Messaggio da riposseduto » mer gen 02, 2013 10:06 am

pike ha scritto:Alcune domande, riposseduto:
Magari è ovvio, però non è scontato: stai parlando di una SV?
In seconda battuta: fasatura e gioco valvole sono ok?


grande pike! nessuna domanda è scontata cmq si, è una sv prima serie con motore ad iniezione trapiantato ed adattato ai carburatori. faceva la stessa cosa con il motore precedente e anche il gioco valvole è super ok!
Immagine
Fga Racing Team Sponsorizzato per la stagione 2011da:
SMASA 2000 SRL
Sirio Auto 77
visitaci su http://www.fgaweb.it" onclick="window.open(this.href);return false;
GAAAAAAAAAAAASSSS in CANNAAAAAAAAA!!!!

Tia_from_romagna!
Sv-Giro: i 100 bagni
Sv-Giro: i 100 bagni
Messaggi: 18615
Iscritto il: gio ago 14, 2008 11:05 am
Moto: CIcciolina
Località: Bellaria-Igea Marina (RN)

Re: R: Problemi sincronizzazione e moto sballata

Messaggio da Tia_from_romagna! » gio gen 03, 2013 11:05 am

È normale visto che non si potranno mai fare due pezzi identici al micrometro, con conseguente diverso rendimento dei cilindri.
Non ti scordar di me:

http://www.sv-italia.it/forum.old/viewt ... eb69ef62f5

La genesi del motobarismo...

slowrider
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 756
Iscritto il: ven lug 14, 2006 4:48 pm
Località: salerno

Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata

Messaggio da slowrider » gio gen 03, 2013 11:32 am

Qua l'obiettivo finale non è avere le 2 farfalle sollevate geometricamente della stessa misura,sia pure al centesimo,ma di avere valori reali (=letti dal vacuometro) di depressione misurata nei condotti entro il range specificato dal costruttore,perché che ne sappiamo se dentro il motore una valvola chiude meglio o peggio di un'altra,se lo scarico di un cilindro è più incrostato dell'altro,se i 2 cilindri hanno lo stesso esatto valore di compressione, etc. :wink: Se metti le 2 farfalle uguali al millesimo e poi altri fattori entrano in gioco in realtà non hai sincronizzato niente secondo me.
Avevo visto dei vacuometri tempo fa su ebay in UK a prezzi ragionevoli (mi pare di ricordare sui 60€ circa),valutando che un meccanico non credo prenda di meno per fare l'operazione,ci stavo facendo un pensiero:sto a 35.000 KM e non sono mai stati allineati i carburatori,anche se lo uso una volta sola si ripaga comunque.

riposseduto
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3534
Iscritto il: lun lug 01, 2002 12:00 am
Moto: sv650 99
Località: roma
Contatta:

Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata

Messaggio da riposseduto » gio gen 03, 2013 10:32 pm

slowrider ha scritto:Qua l'obiettivo finale non è avere le 2 farfalle sollevate geometricamente della stessa misura,sia pure al centesimo,ma di avere valori reali (=letti dal vacuometro) di depressione misurata nei condotti entro il range specificato dal costruttore,perché che ne sappiamo se dentro il motore una valvola chiude meglio o peggio di un'altra,se lo scarico di un cilindro è più incrostato dell'altro,se i 2 cilindri hanno lo stesso esatto valore di compressione, etc. :wink: Se metti le 2 farfalle uguali al millesimo e poi altri fattori entrano in gioco in realtà non hai sincronizzato niente secondo me.
Avevo visto dei vacuometri tempo fa su ebay in UK a prezzi ragionevoli (mi pare di ricordare sui 60€ circa),valutando che un meccanico non credo prenda di meno per fare l'operazione,ci stavo facendo un pensiero:sto a 35.000 KM e non sono mai stati allineati i carburatori,anche se lo uso una volta sola si ripaga comunque.

infatti con le farfalle pare il motore gira zoppo. staccando una bobina perde 50 giri. staccando solo la seconda spgne. ho quindi usato il vacuometro a colonna di mercurio carbotune che consiglio e la prova bobine risultava equilibrata.

mi chiedevo: che metodo consiglia ros con lo spessimetro? giusto per avere le idee chiare. da ros abbiamo da impararne!

ciao ragazzi!
Immagine
Fga Racing Team Sponsorizzato per la stagione 2011da:
SMASA 2000 SRL
Sirio Auto 77
visitaci su http://www.fgaweb.it" onclick="window.open(this.href);return false;
GAAAAAAAAAAAASSSS in CANNAAAAAAAAA!!!!

slowrider
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 756
Iscritto il: ven lug 14, 2006 4:48 pm
Località: salerno

Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata

Messaggio da slowrider » sab gen 05, 2013 10:09 am

riposseduto ha scritto: infatti con le farfalle pare il motore gira zoppo. staccando una bobina perde 50 giri. staccando solo la seconda spegne. ho quindi usato il vacuometro a colonna di mercurio carbotune che consiglio e la prova bobine risultava equilibrata.
Non vedo niente su cui riflettere qui,usando il vacuometro si riescono ad allineare correttamente i carburatori ;) è per quello che li vendono...

Rispondi