Pagina 1 di 2
revisionare forcelle
Inviato: gio apr 18, 2013 1:39 pm
da sergio87
ciao a tutti. ho un sv650 n del 2000 e siccome ho un paraolio delle forcelle che perde, volevo cambiargli i paraolio e fare almeno lo step 1 del kit di ros. la mia domanda è: che livello di difficolta cè x arrangiarmi a fare il tutto non avendolo mai fatto? grazie in anticipo x le risposte.
Re: revisionare forcelle
Inviato: gio apr 18, 2013 2:40 pm
da Monolyth
Non si tratta di arrangiarsi, si tratta di effettuare un intervento meccanico a tutti gli effetti..
Re: revisionare forcelle
Inviato: gio apr 18, 2013 2:49 pm
da Monolyth
Esatto Neek, è proprio ciò che intendevo io..magari x me o per te, come per chiunque altro lavori nel nostro settore, ci viole più a spiegarlo che a farlo, ma anche riuscendo a illustrare alla perfezione tutto passo-passo per certe cose ci vuole comunque attrezzatura, tecnica e manualità adeguata. .
Re: revisionare forcelle
Inviato: gio apr 18, 2013 9:41 pm
da sergio87
ma correggetemi se sbaglio, nel kit d ros c sn anke le istruzionix un corretto montaggio, detto cosi sembra ke tt possano tranquillamente operare. Naturalmente nn ho nessun problema a metterci le mani.
Re: revisionare forcelle
Inviato: ven apr 19, 2013 1:18 am
da STEELGIOVI
se ti posso dare un consiglio cerca di mettere su anche i pompanti...cambiando le sole molle nn risolvi nulla!
Detto questo per fare il lavoro sulle forche devi avere:
Cavalletto per tenere sollevato l'anteriore,o sbarra per appendere la moto,cricchetto,dinamometrica,morsa,vari bussolotti,chiavi a brugola,calibro,attrezzo per battere in sede le tenute..ovviamente un po di manualita'.
Se nn hai gli attrezzi certi lavori nn si possono fare...te lo dice uno che dopo aver fatto tutto il lavoro alla perfezione ha dovuto ribattere il paraolio con il metodo dei tubi..una leggera sbeccata a lavoro da rifare..fortunatamente erano i paraoli vecchi!
Re: R: revisionare forcelle
Inviato: ven apr 19, 2013 7:11 am
da nikovic
Magari puoi smontare le forche e portarle al meccanico
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Re: revisionare forcelle
Inviato: ven apr 19, 2013 1:09 pm
da sergio87
nn volevo spendere troppo dietro alla sv xkè mi è venuto lo schizzo della streetfighter, ma almeno le cose indispensabili x questo avevo pensato al primo kit.cmq grazie x la delucidazione
Re: revisionare forcelle
Inviato: ven apr 19, 2013 1:20 pm
da STEELGIOVI
e be si...proprio uguale !!
perdonami la franchezza ma, siamo partiti con una rondella da chiudere dentro la forca e siamo arrivati alla streetfighter

Re: revisionare forcelle
Inviato: ven apr 19, 2013 1:40 pm
da sergio87
non penso ci sia niente di male a voler comunque avere una moto sicura (che nn perda olio sui freni) anke se dovessi cambiarla tra meno di 1 anno. comunque nel caso non ci fossero stati sti problemi x una revisionare alle forche, è tutta pratica che nn fà mai male.
Re: revisionare forcelle
Inviato: ven apr 19, 2013 2:20 pm
da STEELGIOVI
sergio87 ha scritto:non penso ci sia niente di male a voler comunque avere una moto sicura (che nn perda olio sui freni) anke se dovessi cambiarla tra meno di 1 anno. comunque nel caso non ci fossero stati sti problemi x una revisionare alle forche, è tutta pratica che nn fà mai male.
Volevo dire proprio questo...se c'e' un lavoro da fare lo si deve al di fuori se se cambiera' la moto tra un anno o 6 mesi....ovvio che se la devi vendere tra 3 giorni cambia
Re: revisionare forcelle
Inviato: ven apr 19, 2013 2:36 pm
da Monolyth
Io ho chiuso da poco un motore di una R1 del 2001 a cui ho sostituito il cambio..lo faccio perché è il mio lavoro ma nn saprei spiegare a qualcuno come fare se nn fosse del mestiere..comunque sia il lavoro alle forche, detto così, sembrerebbe una stupidata (io impiego una mezz'ora a revisionare completamente una forcella di Sv) ma resta cmq un'operazione importante che incide sulla sicurezza del mezzo..con questo nn voglio dire che se nn si è meccanici nn si può fare, ma bisogna andarci cauti. Cmq se hai bisogno fai un fischio e ti seguo passo x passo

Re: revisionare forcelle
Inviato: ven apr 19, 2013 8:12 pm
da sergio87
ho trovato uno, ke m ha detto ke con 80/90€me le revisiona. È un buon prezzo?
Re: R: revisionare forcelle
Inviato: ven apr 19, 2013 11:05 pm
da brunello
neeko72 ha scritto:dipende che ti fa.. se cambia solo l'olio è abbastanza un furto.. se ci mette anche i paraolio è giusto
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
No... sei tu quello onesto...

Re: R: revisionare forcelle
Inviato: sab apr 20, 2013 9:25 am
da brunello
neeko72 ha scritto:brunello ha scritto:neeko72 ha scritto:dipende che ti fa.. se cambia solo l'olio è abbastanza un furto.. se ci mette anche i paraolio è giusto
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
No... sei tu quello onesto...

non sono d'accordo Brunè...
la manodopera di un meccanico professionista costa non meno di 40€ l'ora...e un'oretta per fare tutto bene ci vuole....un litro di olio costa fra i 10 e i 15€...un set di paraolio una 30ina...se cambia solo l'olio dovrebbe prendere non più di 50-55€....con i paraolio 80-90 ci stanno

Anche io non sono daccordo.. però, di fatto, se porti a fare le forcelle senza paraolio ti prendono un centone...
Re: revisionare forcelle
Inviato: mer lug 03, 2013 8:11 pm
da alexcerrato
Il mio meccanico per la sostituzione dei due paraolio, e una revisionata alla forcella (vuole anche rinforzarla perchè affonda troppo : come vuole farlo non me l'ha spiegato) mi ha chiesto 100-120€.
Re: revisionare forcelle
Inviato: mar lug 09, 2013 7:50 pm
da alexcerrato
Allora ho ritirato la moto:
1)Revisione forcella con sostituzione dei 2 paraoli - cambio olio e taratura della stessa
2)cambio catena/corona/pignone (da me forniti):
totale spesa:150€
La mia forcella era davvero arrivata alla frutta...e purtroppo me son reso conto solo ora che sto guidando la moto riparata e quindi ne colgo la differenza!!....prima in pratica affondava quasi completamente... anche con un semplice colpetto di freno anteriore, rendendo quindi impossibile una guida più grintosa!...adesso è tutta un'altra storia!!!!!
Re: revisionare forcelle
Inviato: mer lug 10, 2013 5:05 pm
da brunello
alexcerrato ha scritto:Allora ho ritirato la moto:
1)Revisione forcella con sostituzione dei 2 paraoli - cambio olio e taratura della stessa
2)cambio catena/corona/pignone (da me forniti):
totale spesa:150€
La mia forcella era davvero arrivata alla frutta...e purtroppo me son reso conto solo ora che sto guidando la moto riparata e quindi ne colgo la differenza!!....prima in pratica affondava quasi completamente... anche con un semplice colpetto di freno anteriore, rendendo quindi impossibile una guida più grintosa!...adesso è tutta un'altra storia!!!!!
Mi sembra onesto...
Re: revisionare forcelle
Inviato: mer lug 10, 2013 6:30 pm
da stez90
Una domanda visto che siamo in tema: per revisione della forcella cosa si intende? Cambio olio? Sostituzione di altra roba? Considerate che la mia non perde olio e non ha danni, ma ha 27mila km. E non voglio metterci kit strani, voglio semplicemente la forca originale al massimo della sua efficienza, "come nuova". Si sente tanto la differenza prima/dopo?
Re: revisionare forcelle
Inviato: mer lug 10, 2013 7:07 pm
da brunello
stez90 ha scritto:Una domanda visto che siamo in tema: per revisione della forcella cosa si intende? Cambio olio? Sostituzione di altra roba? Considerate che la mia non perde olio e non ha danni, ma ha 27mila km. E non voglio metterci kit strani, voglio semplicemente la forca originale al massimo della sua efficienza, "come nuova". Si sente tanto la differenza prima/dopo?
Forcella originale ed efficenza, sulla SV non vanno a braccetto.
La modifica minima è spessoramento del distanziali di 1cm e uso di olio 20W... ed hai una cosa discreta per un uso normale.
La differenza si sente ma il miracolo è ben lontano
Re: R: revisionare forcelle
Inviato: mer lug 10, 2013 8:12 pm
da dip
brunello ha scritto:
La modifica minima è spessoramento del distanziali di 1cm e uso di olio 20W... ed hai una cosa discreta per un uso normale.
La differenza si sente ma il miracolo è ben lontano
Dopo 27mila km l'olio si è sicuramente emulsionato e degradato, perdendo le sue caratteristiche.
Già cambiando l'olio un miglioramento si nota.
Purtroppo non ci si rende conto del degrado degli elementi ammortizzanti perché è un degrado costante, quindi ci si rende conto del degrado solo quando gli ammortizzatori sono molto inefficienti.
Ovvio che provando una moto "stock" e una con una pur minima modifica alla forcella entrambe, appena messe a punto, la stock esce con le ossa rotte.
inviato col mio Sony a carburatori