Pagina 1 di 1

Info frizione idraulica

Inviato: mer lug 24, 2013 5:46 pm
da falassio
Ciao ragazzi


Oggi il cavo della mia frizione ha detto :suka:
e devo dire che mi si son girate non poco le palle...mi è andata bene perché ero appena fuori città e ho dovuto percorrere a piedi circa 4 km.
Ci ho messo una pezza con un cavo di bicicletta e un morsetto per riportarla a casa (quasi quasi funziona meglio ora :lol2: )

E se fosse successo di domenica a 100 km da Casa???? :fuori:

da qui l'idea di installare la pompa con tutto l'occorrente.
In giro si trovano quelle del monster a poco prezzo. Vanno bene?
L'attuatore invece,serve quello specifico per sv o posso cercare qualcosa di compatibile?
Stesso discorso per il tubo.

Io ho un sv650 prima serie

Grazie in anticipo a tutti :D

Re: Info frizione idraulica

Inviato: gio lug 25, 2013 3:29 pm
da quartapiena
lascia stare... piuttosto portati un cavetto da bicicletta per ricambio...
1- è una modifica tutt'altro che "plug and play"
2- i cilindretti dei comandi idraulici si scassano pure loro... prova a chiedere a qualche meccanico, o fatti un giro sui forum ktm, aprilia, ducati o qualunque marca che monta abitualmente quel sistema... a un amico si ruppe anche su sv1000...
3- cambiare un cavetto per strada è un conto, cambiare il gommino del cilindretto con relativo spurgo del sistema è un altro

Re: Info frizione idraulica

Inviato: gio lug 25, 2013 3:32 pm
da mark
lo lubrifichi spesso, fai attenzione che non faccia curve strane e poi dato che il cavo costa intorno ai 25 euro lo cambi prima che si rompa durante il tagliando della moto

Re: Info frizione idraulica

Inviato: gio lug 25, 2013 3:34 pm
da nikovic
Io se potessi sfanculare la frizione idraulica sarei l'uomo piu' felice del mondo!

Vuoi mettere il costo di un cavo, contro il costo di una pompa che ogni 2 anni va revisionata??

Re: Info frizione idraulica

Inviato: gio lug 25, 2013 3:38 pm
da mark
come darti torto!!!
25 euro ogni 3 o 4 anni e credo che la rottura sia ben difficile che capiti

Re: Info frizione idraulica

Inviato: gio lug 25, 2013 4:41 pm
da Frank_88
io non tornerei mai indietro...ho provato la tiger 1050 settimana scorsa...un mille con frizione a cavo è pesantissima (oltre che assurdamente economica su una moto da 13.000€)

Re: R: Info frizione idraulica

Inviato: gio lug 25, 2013 4:45 pm
da nikovic
neeko72 ha scritto:
nikovic ha scritto:Io se potessi sfanculare la frizione idraulica sarei l'uomo piu' felice del mondo!

Vuoi mettere il costo di un cavo, contro il costo di una pompa che ogni 2 anni va revisionata??
forse ducati... la pompa nissin della cb sta su esemplari con 70.000 km senza un solo problema, e io si non la cambierei mai con una a filo ;)

concordo invece che metterla dove non c'è è una sciocchezza... ;)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Pompa Brembo no ducati

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Re: Info frizione idraulica

Inviato: gio lug 25, 2013 5:00 pm
da mix1977
nikovic ha scritto:Io se potessi sfanculare la frizione idraulica sarei l'uomo piu' felice del mondo!

Vuoi mettere il costo di un cavo, contro il costo di una pompa che ogni 2 anni va revisionata??

esistono i kit di conversione per mettere quella a filo....
ma vuoi mettere tirare la frizione con 1 dito? (io ho montato una pompa freno brembo semiradiale da 18 al posto della frizio originale della sv da 12.... e cambio con 1 dito.... in 7 anni mai un problema (a parte il cambio olio ogni 2))....
:zagor:

Re: Info frizione idraulica

Inviato: gio lug 25, 2013 5:42 pm
da falassio
Allora premetto che la moto era ferma da 2 anni,io l'ho recuperata da un garage di un amico in pessime condizioni circa 7 mesi fa,attualmente sono mi sa il settimo proprietario :fuori:
Ha 32000 km e quindi non so con che frequenza sia stata fatta la manutenzione.
Il cavo sembrava buono e durante il tagliando ho preferito lasciare quello.

Io ho usato per un periodo il vfr di mio fratello (con frizione idraulica) e mi sono trovato benissimo.44000 km e mai un problema

Re: Info frizione idraulica

Inviato: gio lug 25, 2013 5:47 pm
da falassio
quartapiena ha scritto:lascia stare... piuttosto portati un cavetto da bicicletta per ricambio...
1- è una modifica tutt'altro che "plug and play"
2- i cilindretti dei comandi idraulici si scassano pure loro... prova a chiedere a qualche meccanico, o fatti un giro sui forum ktm, aprilia, ducati o qualunque marca che monta abitualmente quel sistema... a un amico si ruppe anche su sv1000...
3- cambiare un cavetto per strada è un conto, cambiare il gommino del cilindretto con relativo spurgo del sistema è un altro

Suppongo che tu intenda il gommino del cilindretto dell'attuatore,non della pompa...giusto?
Si son d'accordo sul fatto che anche le pompe non sono eterne e ogni tot vanno revisionate,poi se mi dici che il cilindretto che spinge l'astina è molto delicato si fanculizza come il cavo allora è un altro discorso :roll:

Re: R: Info frizione idraulica

Inviato: gio lug 25, 2013 5:50 pm
da falassio
neeko72 ha scritto:
nikovic ha scritto:Io se potessi sfanculare la frizione idraulica sarei l'uomo piu' felice del mondo!

Vuoi mettere il costo di un cavo, contro il costo di una pompa che ogni 2 anni va revisionata??
forse ducati... la pompa nissin della cb sta su esemplari con 70.000 km senza un solo problema, e io si non la cambierei mai con una a filo ;)

concordo invece che metterla dove non c'è è una sciocchezza... ;)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

neeko dici che installando tutto l'impianto originale dell sv1000 sul mio 650 a carburatori è sbagliato?
Cioè non funge come dovrebbe?

Re: R: Info frizione idraulica

Inviato: gio lug 25, 2013 6:04 pm
da nikovic
mix1977 ha scritto:
nikovic ha scritto:Io se potessi sfanculare la frizione idraulica sarei l'uomo piu' felice del mondo!

Vuoi mettere il costo di un cavo, contro il costo di una pompa che ogni 2 anni va revisionata??

esistono i kit di conversione per mettere quella a filo....
ma vuoi mettere tirare la frizione con 1 dito? (io ho montato una pompa freno brembo semiradiale da 18 al posto della frizio originale della sv da 12.... e cambio con 1 dito.... in 7 anni mai un problema (a parte il cambio olio ogni 2))....
:zagor:
Il problema e' che se fa la classica caduta dal cavalletto si fotte la pompa, fidateve son delicate

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Re: Info frizione idraulica

Inviato: gio lug 25, 2013 6:27 pm
da quartapiena
falassio ha scritto: Suppongo che tu intenda il gommino del cilindretto dell'attuatore,non della pompa...giusto?
Si son d'accordo sul fatto che anche le pompe non sono eterne e ogni tot vanno revisionate,poi se mi dici che il cilindretto che spinge l'astina è molto delicato si fanculizza come il cavo allora è un altro discorso :roll:
nella mia casistica c'è un pompante rotto e cinque attuatori... chiaramente su mezzi diversi... poi ci sono modelli più riusciti e altri meno... c'è chi fa 100mila km senza mai una perdita d'olio e chi ne rompe a cascata... io ho fatto 80mila senza che si rompesse mai il filo... Conta anche se gli attuatori, a causa della forma del motore, vanno a trovarsi o meno in punti particolarmente caldi... a quanta corsa fanno, alle vibrazioni del motore, oltre che al guidatore...

di sicuro c'è che un filo lo puoi cambiare tranquillamente per strada con pochi attrezzi... per riparare un comando idraulico ti tocca avere dietro molta più roba

Re: R: Info frizione idraulica

Inviato: gio lug 25, 2013 9:26 pm
da quartapiena
neeko72 ha scritto:sinceramente, non avendolo mai fatto, non mi capacitò di come si possa mettere un impianto idraulico dove non c'è semplicemente spostandolo...:roll:

poi, io l'sv ce l'ho avuta, e la frizione era l'ultimo dei problemi....non vedo alcun motivo valido per mettervi una friziona idraulica...:roll:
se fai il tornitore non è una cosa complicata ... comunque potrei capire di più il voler fare l'opposto... di gente assillata da cilindretti e pompe ce n'è... tormentati dal filo molto meno

Re: Info frizione idraulica

Inviato: ven lug 26, 2013 12:57 pm
da sigmatau
Sarò all'antica,mala frizione a cavetto mi pare un classico intramontabile! :D

Re: R: Info frizione idraulica

Inviato: ven lug 26, 2013 1:11 pm
da Teobecks
nikovic ha scritto:
neeko72 ha scritto:
nikovic ha scritto:Io se potessi sfanculare la frizione idraulica sarei l'uomo piu' felice del mondo!

Vuoi mettere il costo di un cavo, contro il costo di una pompa che ogni 2 anni va revisionata??
forse ducati... la pompa nissin della cb sta su esemplari con 70.000 km senza un solo problema, e io si non la cambierei mai con una a filo ;)

concordo invece che metterla dove non c'è è una sciocchezza... ;)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Pompa Brembo no ducati

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
La mia “serie-oro“ ha 12 anni e io la monto da 85.000 km sulla St2 senza problemi con una sola revisione (fatta da Brembo) prima di montarla...all epoca la stessa Brembo mi disse che non era necessario...

Inviato da dove mi trovo ora...

Re: Info frizione idraulica

Inviato: ven lug 26, 2013 1:14 pm
da nikovic
Le serie oro sono semplici assiali non sono delicate come le radiali.
La mia non e' rotta ma inizia a sboccolare Porca troiaaa e non ne riesco a trovere una a poco

Re: R: Info frizione idraulica

Inviato: ven lug 26, 2013 9:14 pm
da falassio
neeko72 ha scritto:
falassio ha scritto:
neeko72 ha scritto:
nikovic ha scritto:Io se potessi sfanculare la frizione idraulica sarei l'uomo piu' felice del mondo!

Vuoi mettere il costo di un cavo, contro il costo di una pompa che ogni 2 anni va revisionata??
forse ducati... la pompa nissin della cb sta su esemplari con 70.000 km senza un solo problema, e io si non la cambierei mai con una a filo ;)

concordo invece che metterla dove non c'è è una sciocchezza... ;)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

neeko dici che installando tutto l'impianto originale dell sv1000 sul mio 650 a carburatori è sbagliato?
Cioè non funge come dovrebbe?
sinceramente, non avendolo mai fatto, non mi capacitò di come si possa mettere un impianto idraulico dove non c'è semplicemente spostandolo...:roll:

poi, io l'sv ce l'ho avuta, e la frizione era l'ultimo dei problemi....non vedo alcun motivo valido per mettervi una friziona idraulica...:roll:

Metterlo semplicemente spostandolo no,sicuramente sarà da adattare ne sono consapevole,anche del fatto che una impianto idraulico di serie non è affidabile quanto uno adattato....per quello ho chiesto se nel caso ci fosse qualcosa di compatibile :wink:

Poi sono d'accordo con te che effettivamente non ci sia nessun motivo valido in termini di "prestazioni" della stessa...
la mia era più un informazione sulla resistenza del cavo VS idraulica.ovviamente se non cambia niente e ,anzi, ci sono più sbattimenti lascio il cavo e amen...anche perché in 7 anni di moto (tra hornet e sv) è la prima volta che mi succede.
Grazie per le info :D

Re: Info frizione idraulica

Inviato: ven lug 26, 2013 9:17 pm
da falassio
quartapiena ha scritto:
falassio ha scritto: Suppongo che tu intenda il gommino del cilindretto dell'attuatore,non della pompa...giusto?
Si son d'accordo sul fatto che anche le pompe non sono eterne e ogni tot vanno revisionate,poi se mi dici che il cilindretto che spinge l'astina è molto delicato si fanculizza come il cavo allora è un altro discorso :roll:
nella mia casistica c'è un pompante rotto e cinque attuatori... chiaramente su mezzi diversi... poi ci sono modelli più riusciti e altri meno... c'è chi fa 100mila km senza mai una perdita d'olio e chi ne rompe a cascata... io ho fatto 80mila senza che si rompesse mai il filo... Conta anche se gli attuatori, a causa della forma del motore, vanno a trovarsi o meno in punti particolarmente caldi... a quanta corsa fanno, alle vibrazioni del motore, oltre che al guidatore...

di sicuro c'è che un filo lo puoi cambiare tranquillamente per strada con pochi attrezzi... per riparare un comando idraulico ti tocca avere dietro molta più roba


Giusto..ho procurato un cavo di bicicletta,un morsetto e una 8 a cacciavite...5 minuti ed ero già in sella :wink: