Pagina 1 di 1
Frecce mini viper barracuda
Inviato: lun lug 29, 2013 2:53 pm
da xmp86x
Ciao a tutti! Ho sulla moto le mini viper della Barracuda...oltre al fatto che non capisco perché la frequeza delle luci sia piú alta delle originali, dopo che è stata ferma per 3 giorni adesso quelle posteriori non si accendono piú

....qualcuno sa darmi una spiegazione? In teoria non dovrebbero necessitare di resistenza no? Le lampadine sono H6W 12V...o almeno è quanto risulta scritto sul vetrino arancione delle frecce...vorrei evitare di ricomprare le frecce se basta cambiare le lampadine...grazie a tutti in anticipo!!!!
Mauro
Re: Frecce mini viper barracuda
Inviato: lun lug 29, 2013 7:00 pm
da Motosolista
non penso sia un problema di frecce, io monto le stesse e non ho alcun problema....potrebbe essere un problema di contatti....di che anno è la moto?
Re: Frecce mini viper barracuda
Inviato: lun lug 29, 2013 8:09 pm
da xmp86x
Re: Frecce mini viper barracuda
Inviato: lun lug 29, 2013 9:12 pm
da Matrom
domanda stupida...
sicuro che non siano led? se sono led la frequenza più alta è cosa giusta se non le hai protette con la resistenza...di conseguenza si sono bruciate.
Se sono lampadine potrebbe essere che il minore wattaggio implica un frequenza più veloce...però non capisco perche si sono bruciate. Ricontrolla tutto e mi raccomando di usare sempre saldature a stagno e termorestringente per fare lavori puliti. Cambiare le lampadine alle frecce non è fattibile perchè come forzi il fanale per aprirlo non si chiuderà mai più
Re: Frecce mini viper barracuda
Inviato: lun lug 29, 2013 9:45 pm
da xmp86x
In teoria non dovrebbero essere led...o meglio...la dicitura che riporta sul "vetrino" è H6W 12V...non è la sigla per le alogene? È l'unica cosa che so...detto questo cercando un po su internet le mini viper a detta di tutti montano alogene e non capisco cosa possa causare l'aumento di frequenza...

diciamo che per il fatto che si sono bruciate potrebbe anche essere che sia passata dell'acqua xke ho lasciato le coperture in gomma che c'erano già sui contatti e non sono propriamente intonsi...xó la questione della frequenza proprio non me la spiego...c'e un modo x vedere sulle frecce se sono led? Cosa dovrebbe esserci scritto?
Re: Frecce mini viper barracuda
Inviato: lun lug 29, 2013 10:05 pm
da Matrom
xmp86x ha scritto:In teoria non dovrebbero essere led...o meglio...la dicitura che riporta sul "vetrino" è H6W 12V...non è la sigla per le alogene? È l'unica cosa che so...detto questo cercando un po su internet le mini viper a detta di tutti montano alogene e non capisco cosa possa causare l'aumento di frequenza...

diciamo che per il fatto che si sono bruciate potrebbe anche essere che sia passata dell'acqua xke ho lasciato le coperture in gomma che c'erano già sui contatti e non sono propriamente intonsi...xó la questione della frequenza proprio non me la spiego...c'e un modo x vedere sulle frecce se sono led? Cosa dovrebbe esserci scritto?
sisi ora che ci penso anche io ho le mini viper e sono lampadine sisi scusami XD
sicuramente allora non averli isolati bene è stato ''fatale'' XD
sulla mia hanno una frequenza normale

Re: Frecce mini viper barracuda
Inviato: mar lug 30, 2013 3:47 am
da Motosolista
SE la lampadina originale e quella della viper hanno la stessa potenza, la frequenza NON può cambiare...
io monto le viper e ti garantisco che sono a lampadine (ne ho cambiata una)....
purtroppo non ho termini di paragone per quanto riguarda la frequenza perché io la moto l'ho comprata già così....
cmq è cambiata molto la frequenza?
Re: Frecce mini viper barracuda
Inviato: mar lug 30, 2013 7:10 am
da xmp86x
Eh si...praticamente è come se fosse raddoppiata...la moto l'ho comprata usata nel 2009 e già c'erano delle frecce non originali che in seguito a cadute si sono rotte...potrebbe essere che il vecchio proprietario abbia fatto delle modifiche da qualche parte che mi causino questo scherzetto?
Re: Frecce mini viper barracuda
Inviato: mar lug 30, 2013 7:52 am
da xmp86x
Cercando un po' su internet ho trovato questo
http://forum.dueruote.it/posts/list/9058.page....secondo voi può essere il mio caso? Se così fosse dovrei montarne una per lato? è da 21W o da 10W l'SV?

Re: Frecce mini viper barracuda
Inviato: mar lug 30, 2013 12:18 pm
da Motosolista
ho letto nel link che hai postato che la soluzione migliore è quella di sostituire il relè delle frecce....gira un pò in internet trovane uno e cambialo....secondo me fai prima....
Re: Frecce mini viper barracuda
Inviato: mar lug 30, 2013 12:35 pm
da xmp86x
Mh...il problema è che non saprei da che parte cominciare per cambiare il relè nè di che relè io abbia bisogno...

Re: Frecce mini viper barracuda
Inviato: mar ago 13, 2013 10:44 am
da xmp86x
Qualche aggiornamento...ho aperto una delle frecce posteriori per controllare e ovviamente la lampadina era bruciata...ovviamente sono saldate al filo e, tra il fatto che non ho un saldatore e il fatto che i "vetrini" delle frecce sono incollati e si rompono facilmente, ho deciso di ricomprarle da 21W in modo da non avere problemi.
Una volta montate, però, la bellissima scoperta...se accese tutte e 4 insieme la frequenza è giusta, se accendo solo il dx o solo il sx vanno a bomba...secondo voi è il relè? Nel caso, che relè mi consigliate di mettere? Sono disperato...
Mauro
Re: R: Frecce mini viper barracuda
Inviato: mar ago 13, 2013 1:52 pm
da dip
E non fate supposizioni alla caxxo!
Parlo per le prove fatte sul relè originale, andate a cercare il mio post
Il relè è fatto per lavorare con due e dico due lampade da 21W per lato più la spia sul cruscotto.
Punto!
Se le frecce hanno le lampade da 6W, il relè lampeggia veloce perché non sente il carico corretto, e segnala l'anomalia, come da codice della strada!
Punto!
Resistenze:
Non è vero che vanno messe perché altrimenti si bruciano i led.le lampade a led hanno già la loro resistenza di limitazione incorporata.
Vanno messe per far sentire al relè il carico corretto.
Nel caso in oggetto, per due lampade da 6W la resistenza deve assorbire 30W, quindi dovrà essere da 4,7 Ohm.
E si scalda perché deve dissipare quei famosi 30W!
Meglio cambiare il relè, meno problemi, meno giunte da fare, che se fatte male poi creano altri problemi!
Per le frecce a led, bisogna sapere quanta corrente assorbono in totale (per lato) e fare due conti.
Oppure andare per tentativi!
PUNTO!
È elettronica di base, è la legge di Ohm (V=R per I), non si scappa
inviato col mio Sony a carburatori