allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale

maxim
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1240
Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
Moto: Tracer 900
Nome: Massimo
Località: Ala (TN)

allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale

Messaggio da maxim » ven ago 09, 2013 1:34 pm

Ciao a tutti.

Già dall'anno scorso avevo la mia millona che tra i 2000 e i 3500 rpm seghettava e, di coseguenza, aveva moltre vibrazioni.
Inoltre alle piccole aperture del gas scalciava tanto che avevo dovuto alzare il minimo a quasi 1500 rpm.
L'anno scorso avevo costruito un vacuometro con due deprimometri a lancetta e avevo allineato i corpi farfallari; un piccolo miglioramento si era sentito ma non mi sembrava abbastanza, cosi questa mattina sono sceso in garage è ho cominciato a cercare fra tutte le mie cianfrusaglie.

Recuperato un po di tubo in gomma trasparente, qualche raccordo e un piccolo rubinetino e li ho messi insieme.

In pratica ho realizzato il classico deprimometro differenziale ad acqua (io al posto dell'acqua ho messo olio motore).

In definitiva non è altro che un tubo a "U" ai cui capi ho collegato i due collettori di aspirazione e dentro c'è l'olio; avviando il motore, l'olio scorre verso la depressione più alta e così con la vite di regolazione si tenta di livellare il più possibile.

Il piccolo rubinetto l'ho usato facendo un by-pass in cima ai due tubi in modo da tenerlo aperto in avviamento scongiurando un possibile risucchio dell'olio all'interno di uno dei collettori.

Avviato il motore, precedentemente riscaldato e con il minimo a 1200 rpm, chiudo lentamente il by-pass, verifico la differenza tra i due collettori e regolo di conseguenza.

Il risultato è stato sorprendente, i seghettamenti spariti, le vibrazioni anche e rispetto a prima il motore sembra quasi elettrico.

Poca spesa e molta resa.

Scusate la qualità delle foto, ma sono state fatte con il cellulare.
Allegati
IMG_20130809_125047.jpg
IMG_20130809_125027.jpg
IMG_20130809_125011.jpg
Non ditemi che vado veloce . . . . . . . . . VOLO BASSO !

Immagine Immagine

DTJ
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1339
Iscritto il: gio lug 15, 2010 12:02 pm
Località: Montecilfone

Re: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale

Messaggio da DTJ » ven ago 09, 2013 1:53 pm

interessante....dalla foto non è molto chiaro .,ma il tubo trasparente èè un pezzo unico ?hai utilizzato un solo rubinetto ? un capo del tubo per ogni corpo farfallato ? metti in moto e poi piano piano apri il rubinetto? come si effettua poi la regolazione sul corpo farfallato ?il lavoro è svolto bene qquando a valvola a perta il livello del liquido è pari nei due tubi ?

maxim
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1240
Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
Moto: Tracer 900
Nome: Massimo
Località: Ala (TN)

Re: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale

Messaggio da maxim » ven ago 09, 2013 2:15 pm

DTJ ha scritto:interessante....dalla foto non è molto chiaro .,ma il tubo trasparente èè un pezzo unico ?hai utilizzato un solo rubinetto ? un capo del tubo per ogni corpo farfallato ?
si, il tubo è un pezzo unico e i due capi vanno ai due corpi farfallari.
metti in moto e poi piano piano apri il rubinetto?
No, prima apro il rubinetto, poi metto in moto e dopo che la moto è partita chiudo lentamente il rubinetto.
come si effettua poi la regolazione sul corpo farfallato ?il lavoro è svolto bene qquando a valvola a perta il livello del liquido è pari nei due tubi ?
quando hai la moto avviata se i due livelli sono uguali (con il rubinetto chiuso) allora i corpi farfallari sono a posto, se c'è differenza di livello allora devi regolare tramite un registro (la posizione di ques'ultimo la trovi sul libretto d'officina).

Considera che non verrano mai regolati perfetti, è impossibile; diciamo che un paio di Cm al massimo di differenza vanno più che bene.
Non ditemi che vado veloce . . . . . . . . . VOLO BASSO !

Immagine Immagine

Denethor
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 590
Iscritto il: mer feb 23, 2011 1:42 pm
Moto: Suzuki SV 650 S K5
Località: Tivoli (RM)

Re: R: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianal

Messaggio da Denethor » ven ago 09, 2013 10:20 pm

Volevo giusto costruire anche io l'aggeggio differenziale a liquido e regolare i corpi farfallati.... Ottimo così appena lo farò, saprò con chi confrontarmi e a chi chiedere consigli

Inviato dal mio ViewSonic-V350 con Tapatalk 2

Tia_from_romagna!
Sv-Giro: i 100 bagni
Sv-Giro: i 100 bagni
Messaggi: 18615
Iscritto il: gio ago 14, 2008 11:05 am
Moto: CIcciolina
Località: Bellaria-Igea Marina (RN)

Re: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale

Messaggio da Tia_from_romagna! » sab ago 10, 2013 12:59 am

Ma l'altezza della colonna d'olio ha una misura indicativa o gli hai dato a "spannella"?
Non ti scordar di me:

http://www.sv-italia.it/forum.old/viewt ... eb69ef62f5

La genesi del motobarismo...

Denethor
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 590
Iscritto il: mer feb 23, 2011 1:42 pm
Moto: Suzuki SV 650 S K5
Località: Tivoli (RM)

Re: R: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianal

Messaggio da Denethor » sab ago 10, 2013 9:24 am

Sì infatti più o meno di quanto è il dislivello fra le due colonne?

Credo che si riesca a fare una versione più compatta?

Avevo letto da qualche parte che bisogna vedere sul manuale di officina quanta è la depressione massima del motore, dopodiché calcolare il volume della sezione di tubo necessaria e aggiungere uno spezzone di sicurezza

Inviato dal mio ViewSonic-V350 con Tapatalk 2

maxim
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1240
Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
Moto: Tracer 900
Nome: Massimo
Località: Ala (TN)

Re: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale

Messaggio da maxim » sab ago 10, 2013 10:36 am

Denethor ha scritto:Sì infatti più o meno di quanto è il dislivello fra le due colonne?

Credo che si riesca a fare una versione più compatta?

Avevo letto da qualche parte che bisogna vedere sul manuale di officina quanta è la depressione massima del motore, dopodiché calcolare il volume della sezione di tubo necessaria e aggiungere uno spezzone di sicurezza

Inviato dal mio ViewSonic-V350 con Tapatalk 2
Nel caso del deprimometro differenziale non importa quanto è il valore assoluto, ma piuttosto la differenza tra i due valori.

posso dire che in fase di regolazione anche muovendo di pochissimo il registro lo scostamento arrivava anche a 30 cm quindi la misura di 1,5 mt da me fatta a "spannella" va bene; questo è anche il motivo per cui avevo inserito il rubinettino di by-pass ed usato olio (l'olio è più denso dell'acqua e si move pi lentamente) così se per caso la colonna di olio sale troppo basta aprirlo e fermare la risalita.

volendolo fare più compatto bisognerebbe usare un liquido più pesante (già l'acqua è più pesante, ma anche più pericolosa in caso di risucchio), ma di contro più è pesante il liquido e meno è preciso lo strumento.

Comunque è importante che la regolazione venga fatta al regime minimo, che per il 1000 cc è di 1200 rpm, anche perchè si nota che acellerando la differenza di depressione varia.
Non ditemi che vado veloce . . . . . . . . . VOLO BASSO !

Immagine Immagine

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4682
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: R: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianal

Messaggio da dip » dom ago 11, 2013 10:12 pm

Mi piace il rubinetto di sicurezza!
Io uso l'acqua, non mi ricordo i calcoli, ma una differenza di 10cm fra le colonne sono una differenza trascurabile di pressione era i due copri.
Il misuratore differenziale offre una precisione molto molto molto maggiore rispetto al sistema e manometri.



inviato col mio Sony a carburatori
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

DTJ
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1339
Iscritto il: gio lug 15, 2010 12:02 pm
Località: Montecilfone

Re: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale

Messaggio da DTJ » dom ago 11, 2013 10:21 pm

quindi la regolazione si fa al minimo col motore in temperatura ? dove si agisce sulla sv 650 ie per la regolazione ?

stez90
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1707
Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
Moto: XSR900GP, M4
Località: PD

Re: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale

Messaggio da stez90 » dom ago 11, 2013 10:43 pm

10cm di colonna d'acqua son 9,8millibar.. Quindi meno di un centesimo di bar...

DTJ
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1339
Iscritto il: gio lug 15, 2010 12:02 pm
Località: Montecilfone

Re: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale

Messaggio da DTJ » dom ago 11, 2013 10:45 pm

quindi trascurabile diciamo ?

maxim
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1240
Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
Moto: Tracer 900
Nome: Massimo
Località: Ala (TN)

Re: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale

Messaggio da maxim » lun ago 12, 2013 12:15 am

stez90 ha scritto:10cm di colonna d'acqua son 9,8millibar.. Quindi meno di un centesimo di bar...
se poi consideri che al posto dell'acqua ho usato olio, che è ancora più leggero, la precisione aumenta.
DTJ ha scritto:dove si agisce sulla sv 650 ie per la regolazione ?


se è uguale al 1000 alzando il serbatoio a destra dei corpi farfallari trovi due viti di regolazione: la prima, la più in alto regola i corpi farfallari secondari (quelli gestiti dalla centralina), la seconda vite , quella più in basso e quella che si deve regolare. E chiaro comunque che bisogna controllare anche i corpi farfalari secondari.
Non ditemi che vado veloce . . . . . . . . . VOLO BASSO !

Immagine Immagine

STEELGIOVI
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2316
Iscritto il: sab mar 07, 2009 12:49 pm
Moto: Street Triple R
Località: San Costanzo PU

Re: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale

Messaggio da STEELGIOVI » lun ago 12, 2013 10:04 am

Quest'inverno dovro fare lo stesso lavoro sulla mia,avevo pensato di comperare il carbtune,che ne pensate di quell'aggeggio?..meglio usare i tubi?
Immagine

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4682
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: R: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianal

Messaggio da dip » lun ago 12, 2013 10:24 am

Non conosco il carbtune, ma la facilità di uso e la precisione del metodo del tubo è inarrivabile.

In ogni caso, indipendentemente dal metodo, la scocciatura sta' nella preparazione della moto, ovvero liberare le prese di depressione. Sul vecchio forum, nelle guide, c'è un servizio fotografico molto dettagliato sulla versione a carburatori.

inviato col mio Sony a carburatori
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

maxim
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1240
Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
Moto: Tracer 900
Nome: Massimo
Località: Ala (TN)

Re: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale

Messaggio da maxim » lun ago 12, 2013 11:35 am

STEELGIOVI ha scritto:Quest'inverno dovro fare lo stesso lavoro sulla mia,avevo pensato di comperare il carbtune,che ne pensate di quell'aggeggio?..meglio usare i tubi?
se ti serve uno strumento compatto da usare molto spesso allora la spesa è giustificata, ma se l'uso è saltuario e solo per la tua moto allora non ha senso, considerando tra l'altro che con meno di 10 euro risolvi il problema.
Non ditemi che vado veloce . . . . . . . . . VOLO BASSO !

Immagine Immagine

DTJ
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1339
Iscritto il: gio lug 15, 2010 12:02 pm
Località: Montecilfone

Re: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale

Messaggio da DTJ » ven set 06, 2013 7:55 pm

è possibile effettuare l'operazione anche senza smontare serbatoio e airbox vero? lavorando attraverso le travi del telaio ? la sv i.e. ha 2 attacchi oer ogni collettore di aspirazione,a quali ci si deve attaccare ?agli stessi che si usano per mettere in contatto i 2 corpi farfallati per eliminare un po di on off come spiegato in un altra guida ?agli altri 2 ? dal manuale non è ben chiaro....

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21002
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale

Messaggio da sniper765 » ven set 06, 2013 9:30 pm

DTJ ha scritto:è possibile effettuare l'operazione anche senza smontare serbatoio e airbox vero? lavorando attraverso le travi del telaio ? la sv i.e. ha 2 attacchi oer ogni collettore di aspirazione,a quali ci si deve attaccare ?agli stessi che si usano per mettere in contatto i 2 corpi farfallati per eliminare un po di on off come spiegato in un altra guida ?agli altri 2 ? dal manuale non è ben chiaro....
si, sono quelli gli ugelli da usare.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

DTJ
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1339
Iscritto il: gio lug 15, 2010 12:02 pm
Località: Montecilfone

Re: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianale

Messaggio da DTJ » sab set 07, 2013 12:15 am

ajaahahah si ho capito che sono quelli gli ugelli da usare,,,,ma quali sarebbero QUELLI ???quelli che ho gia utilizzato collegandoli tra di loro per diminuire l'effetto freno motore, oppure gli altri 2 ?stacco il tubo di compensazione dellamodifica e faccio il test e poi lo rimetto ?

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21002
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: R: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianal

Messaggio da sniper765 » sab set 07, 2013 9:50 am

DTJ ha scritto:ajaahahah si ho capito che sono quelli gli ugelli da usare,,,,ma quali sarebbero QUELLI ???quelli che ho gia utilizzato collegandoli tra di loro per diminuire l'effetto freno motore, oppure gli altri 2 ?stacco il tubo di compensazione dellamodifica e faccio il test e poi lo rimetto ?
Credo siano proprio i due che hai già collegato assieme...

Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4682
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: R: allineamento corpo farfallari e vacuometro artigianal

Messaggio da dip » sab set 07, 2013 10:25 am

DTJ, sono gli attacchi dove hai messo il tubo di "compensazione"

Lo stacchi in ogni caso perché, secondo me, se ipoteticamente si riuscisse a fare la taratura col tubo di compensazione collegato, credo che la misura venga falsata

Domanda:
Come fai ad agire sul registro senza smontare l'Air box?
Io sulla carburatori divento matto, anche senza air box

inviato col mio Sony a carburatori
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

Rispondi