Pagina 1 di 1

sv con trasmissione a cinghia

Inviato: dom set 15, 2013 5:58 pm
da gianni1961
ciao a tutto il forum. Avevo una curiosità, sarebbe possibile o complicato modificare la mia sv 650s da trasmissione a catena, a trasmissione a cinghia? quali vantaggi e svantaggi ci sarebbero, ed eventualmente la moto dovrebbe essere portata alla motorizzazione per fare il collaudo? é solo una curiosità però non mi dispiacerebbe provare. Grazie a tutti

Re: sv con trasmissione a cinghia

Inviato: dom set 15, 2013 6:01 pm
da sniper765
La trasmissione finale mi pare che non sia riportata a libretto, quindi in teoria sarebbe difficile che te la possano contestare in caso di fermo da parte delle FdO.
Però certo, non saresti al 100% in regola.
Sulla fattibilità tecnica non saprei proprio cosa risponderti.

Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4

Re: R: sv con trasmissione a cinghia

Inviato: dom set 15, 2013 6:03 pm
da nikovic
E' fattibile, va Provaci e tienici aggiornato8-)

Lo invio ed e' già tanto

Re: sv con trasmissione a cinghia

Inviato: dom set 15, 2013 6:12 pm
da gianni1961
grazie per le risposte, la mia è solo una vaga idea, dovrei sapere anche a che spese vado incontro. Magari proverò a passare dal mio meccanico e chiederò se la cosa è fattibile senza troppi problemi e se poi eventualmente posso tornare indietro senza problemi. vi seguo sempre con attenzione, purtroppo non faccio molti commenti perchè ho visto che in questo forum devo solo ascoltare vista la preparazione di molti di voi, quindi se parlassi sicuramente non farei una bella figura. Grazie ancora.

Re: sv con trasmissione a cinghia

Inviato: dom set 15, 2013 6:21 pm
da sniper765
Guarda martedì faccio visita al mio mecca che è piuttosto preparato, glielo chiedo a titolo di curiosità e poi vi riferisco.

Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4

Re: R: sv con trasmissione a cinghia

Inviato: dom set 15, 2013 6:29 pm
da nikovic
Ok iniziamo a ragionarci su'
(quando dicevo fattibile ero quasi ironico) dovresti cambiare mezza moto compresi albero di trasmissione, cuscinetti albero motore e rilavorare il carter, a naso.
Posteriore, li dovresti cambiare cerchio e trovarne uno tipo buel o f800, ma visto che montano solo il 180 poi saresti fuori legge, forse anche il forcellone andrebbe riadattato.
Tutto per non mettere il grasso e cambiare la cinghia ogni 10'000km ottimo direi

Lo invio ed e' già tanto

Re: sv con trasmissione a cinghia

Inviato: dom set 15, 2013 6:42 pm
da jessi james
penso che basterebbe cambiare il pignone è la corona con 2 pulegge dentate montare un tendicinghia a molla ... l'unico dubbio che mi viene sono gli ingombi con il telaio, zona atacco forcellone..

Re: sv con trasmissione a cinghia

Inviato: dom set 15, 2013 8:01 pm
da Brazorf
esiste il kit per vstrom1000 omologato tuv.

vantaggi: meno manutenzione visto che non va ingrassata e quando si esaurisce si butta e si mette quella nuova senza menate in un attimo

svantaggi: la conversione costa quanto una sv e ti mangia via un bel po' di cavalli

Re: sv con trasmissione a cinghia

Inviato: dom set 15, 2013 8:15 pm
da teo 75
lascia stare non perché vada male anzi io l ho avuta in uno dei 2 bmw avuti, solo ti costerebbe penso circa il valore della tua sv

Re: R: sv con trasmissione a cinghia

Inviato: dom set 15, 2013 8:31 pm
da walbe
Immagine

Re: sv con trasmissione a cinghia

Inviato: dom set 15, 2013 9:48 pm
da sniper765
ammazza però, esteticamente è una ciofeca terribile...

Re: R: sv con trasmissione a cinghia

Inviato: dom set 15, 2013 9:55 pm
da nikovic
Ma a che pro'?

Pensavo fosse piu' complicato pardon

Lo invio ed e' già tanto

Re: R: sv con trasmissione a cinghia

Inviato: dom set 15, 2013 10:04 pm
da sniper765
nikovic ha scritto:Ma a che pro'?

Pensavo fosse piu' complicato pardon

Lo invio ed e' già tanto
manutenzione, credo sia l'unico vantaggio.

ma anche ammettendo che uno non faccia manutenzione alla catena, e che la cambi, chessò, ogni 15.000km, quanti cambi di catena+corona+pignone servono per ammortizzare la spesa di quel kit a cinghia? mi sa non pochi...

Re: sv con trasmissione a cinghia

Inviato: dom set 15, 2013 10:43 pm
da val57
io non so che lavori siano stati fatti alla SV in foto

però, con molta modestia, ritengo che la modifica non può contemplare semplicemente la sostituzione degli organi originali di trasmissione con due pulegge (oltre che la catena con una cinghia, ovviamente)

perchè, se è vero che la classica catena riesce a trasmettere egregiamente il moto (grazie alla lunghezza dei denti di corona e pignone) anche quando non è tesa a sufficienza

lo stesso non è altrettanto vero per una cinghia, che, considerata la scarsa altezza dei "denti" , in fase di massima distensione (o compressione, a seconda delle varie geometrie) della sospensione (quando la cinghia, o la catena raggiunge la tensione più bassa), "salterebbe" di sicuro la dentatura delle pulegge

non a caso - mi pare - la maggior parte delle motociclette con la trasmissione a cinghia ha il forcellone infulcrato nel carter motore, sì da consentire il massimo avvicinamento fra il fulcro del forcellone e l'asse secondario del cambio (pignone/puleggia)

questo vuol dire che su una SV, che ha una notevole distanza fra asse pignone e fulcro forcellone, per un lavoro ben fatto occorrerebbe adottare un tenditore, oppure (meglio) ... trasformare telaio e forcellone per accorciare al massimo quella distanza;

... se proprio non si vuole renderli concentrici (vedi, ad es. Bimota SB2) it.wikipedia.org/wiki/Bimota_SB2

Re: sv con trasmissione a cinghia

Inviato: dom set 15, 2013 11:06 pm
da stez90
Se il sistema è fatto bene (vedi buell) non è necessario che la puleggia posteriore abbia i "bordi".
Il problema è capire se ci sta la puleggia lato pignone perchè deve essere abbastanza grande per ridurre gli sforzi sulla cinghia.

Re: sv con trasmissione a cinghia

Inviato: lun set 16, 2013 12:28 pm
da riposseduto
Modifica quasi impossibile da realizzare... nessuno inoltre sta riflettendo sul fatto che per cambiare cinghia per la manutenzione è necessario smontare il forcellone e mollare il supporto motore inferiore posteriore lato sx.. un bel casotto direi.

in più il valore del tiro catena e la differenza di tensione della catena con forcellone carico e scarico penso non sia adatto ad una cinghia che pretende una differenza di questa misura estremamente ridotta..

Un esercizio di meccanica bello complesso!

Re: sv con trasmissione a cinghia

Inviato: lun set 16, 2013 1:03 pm
da val57
stez90 ha scritto:Se il sistema è fatto bene (vedi buell) non è necessario che la puleggia posteriore abbia i "bordi".
Il problema è capire se ci sta la puleggia lato pignone perchè deve essere abbastanza grande per ridurre gli sforzi sulla cinghia.
non mi riferivo ai bordi, ma a ciò che, molto più chiaramente di me , ha scritto l'amico "riposseduto":

in più il valore del tiro catena e la differenza di tensione della catena con forcellone carico e scarico penso non sia adatto ad una cinghia che pretende una differenza di questa misura estremamente ridotta.

Re: R: sv con trasmissione a cinghia

Inviato: lun set 16, 2013 1:16 pm
da _GM_
Su sv rider uno l'aveva fatto

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2

Re: R: sv con trasmissione a cinghia

Inviato: lun set 16, 2013 7:59 pm
da dip
Anch'io ho fatto tante cose per dire "io l'ho fatto"

Bisogna però considerare i vantaggi che porta una modifica e se ne vale la pena farla, oltre alla soddisfazione di averla fatta

inviato col mio Sony a carburatori

Re: sv con trasmissione a cinghia

Inviato: mar set 17, 2013 1:23 pm
da gianni1961
ringrazio tutti per le risposte che avete dato , ok la mia piccola rimane come mamma suzuki l'ha fatta! non pensavo si dovessero fare tutti questi interventi per una modifica che pensavo abbastanza semplice... anche oggi ho imparato qualcosa. ciao a tutti