Batteria difettosa, regolatore andato o altro?

Rispondi
JVLik
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 89
Iscritto il: gio ott 08, 2009 10:53 am
Moto: SV650n 99-02
Nome: nerVioSa
Località: Genova-Modena

Batteria difettosa, regolatore andato o altro?

Messaggio da JVLik » mer nov 27, 2013 11:28 am

Ciao a tutti.
Oggi, a corollario di un periodo alquanto snervante, ho avuto un problema con la mia SV650n a carburatori.
Ultimamente la batteria faticava all'avvio e ho corso il rischio di rimanere a piedi in un paio di occasioni.
Ho dato la colpa ai suoi ormai 4 anni di uso e scarsa manutenzione e all'arrivo del freddo.
Anche perché il mantenitore di carica me la segnalava carica, ma lei faticava allo spunto.
Sono arrivato alla conclusione (forse sbagliata) che andasse sostituita.
Ieri vado in negozio e prendo una yuasa yt12a-bs (già preparata dal negozio stesso).
Stamattina smonto la vecchia e rimonto la nuova con tutte le accortezze del caso.
Chiudo tutto, tiro leggermente l'aria e accendo. Parte al volo senza un problema.
Peccato che dal vano batteria esca liquido...
Stagione secca da una settimana, quindi non può che essere uno scherzo o l'elettrolita.
Spengo immediatamente, smonto, stacco la batteria.
Non è esplosa nè crepata, ma c'è stata una perdita (copiosa che ovviamente è colata su paracatena e forcellone...).
Chiamo il venditore e chiedo se sia normale o se sia mai capito prima. Risposta: assolutamente no.

Ora, prima di bollire un'altra batteria, vorrei chiedervi qualche consiglio.
L'unica opzione che vedo con quanto ho a disposizione (a meno di non andare da un elettrauto) è verificare che non sia partito il regolatore di tensione e che non sia arrivata una botta di tensione alla batteria in accensione (a parte l'aria leggermente tirata, non ho accelerato minimamente).

Procederei come segue:
- carico la vecchia batteria
- misuro la tensione (dovrebbe essere 12-13 V)
- collego la batteria ai morsetti
- provo ad avviare (e spero che parta!)
- misuro nuovamente la tensione al minimo (dovrebbe essere sempre 12-13 V)
- accelero leggermente e verifico che non salga più di 1 V
- accelero ulteriormente e verifico
- accelero ulteriormente e verifico
- se non sale più di 1 V, il regolatore è ok
- smonto la vecchia e monto la nuova
- accendo e spero che la precedente fosse difettosa
- vado a farmi un giro per festeggiare
- porto la mia vecchia batteria al negozio per capire se fosse effettivamente da sostituire.

Se invece la tensione sale troppo allora è andato il regolatore! In quel caso sono totalmente perso...

Altri consigli o altre diagnosi?
Sono leggermente provato dal periodo, quindi vi chiederei almeno un supporto morale (tipo, pacca sulla spalla e un può capitare di circostanza!).

Grazie a tutti,
Mik


PS: Per darvi una idea, devo muovermi coi mezzi perché venerdì notte mi hanno spaccato il vetro della macchina per rubare il giubbotto catarifrangenti e ho portato la macchina dal carrozzaio ieri. Per la moto avevo deciso di prendere la batteria in negozio invece che da neeko per sostituirla con urgenza ed avere almeno un mezzo per spostarmi...

Frank_88
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2884
Iscritto il: mar apr 13, 2010 12:01 am
Moto: KTM990SMT, R6 pista
Località: Legnano (MI)

Re: Batteria difettosa, regolatore andato o altro?

Messaggio da Frank_88 » mer nov 27, 2013 12:03 pm

ti hanno fregato il giubbino catarifrangente??? minchia che barboni!!

per la prova non so aiutarti ma nel forum c'è sicuramente qualche consiglio, comunque dai, il vetro dovrebbero riparartelo velocemente, e per il regolatore, se ne trovano in giro ;)
Immagine

JVLik
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 89
Iscritto il: gio ott 08, 2009 10:53 am
Moto: SV650n 99-02
Nome: nerVioSa
Località: Genova-Modena

Re: Batteria difettosa, regolatore andato o altro?

Messaggio da JVLik » mer nov 27, 2013 7:55 pm

Ho fatto i test, ma sono perplesso.
Chiedo la vostra assistenza.

Inizialmente, essendo da solo, mi sono trovato in difficoltà su come collegare il tester.
Così ho incastrato i due puntali tra i morsetti della batteria e la plastica della batteria stessa.
Dopo diversi tentativi la moto è partita. La tensione è salita da circa 13 V (a moto spenta) a 15 V al minimo.
Aumentando il numero di giri ho visto valori crescenti fino a 17-18 V. A 6000 giri ho superato i 19 V.
Riducendo il numero di giri la tensione non tornava ai valori iniziali ma oscillava intorno ai 16 V.

Ho spento tutto e con una lacrimuccia ho pensato che fosse partito davvero il regolatore e che mi fosse andata bene di avere almeno una batteria sana...

Poi mi sono chiesto se fosse il collegamento ballerino del tester a sballare la misura.
Così, ho cambiato posizione al multimetro e ho tenuto i puntali rigidamente sulle viti dei morsetti.
Ho riacceso (a motore caldo è andata di lusso) e ho ripetuto la misura.
In questo caso la tensione non ha mai (o di qualche decimale) superato i 15 V.
Spento e riacceso tre volte, stessi risultati.
Non ho pensato di rimettermi nelle condizioni del primo test per vedere se il risultato fosse replicabile.

Nel dubbio, ho richiuso tutto con su la vecchia batteria e me ne sono tornato in casa al caldo.
Domattina riproverò con l'assistenza di qualcuno e, sempre che la moto parta, rifarò le misure in entrambe le condizioni, cercando di segnarmi anche i valori.

Prima di bollire una seconda batteria, voglio avere un grado di confidenza maggiore.
Ora mi chiedo: è possibile che dalla sera alla mattina (e dalla mattina alla sera) il regolatore di tensione faccia le bizze in questo modo?
Ha senso che apra tutto il codone e guardi in che stato è?
O ha più senso che la porti da qualche parte a fare controllare da occhi e mani più esperte?
(non voglio spingermi fino alla soluzione più estrema per non indispettirla... a un brutto carattere!)

Grazie a tutti coloro che vogliano darmi un suggerimento.

PS: Dalla macchina hanno potuto rubare solo il giubbotto catarifrangente perché era l'unica cosa che non avevo pensato di portare via con me. Non c'erano navigatore, documenti, soldi, oggetti in vista. Hanno spaccato il vetro di una macchina vuota per trovare una macchina vuota. Forse con il giubbotto 5 euro ce li fanno. Io, invece, ho avuto lo sbattimento di fare la denuncia, pulire tutto, sigillare il finestrino, attivare l'assicurazione, portare la macchina dal carrozzaio e ora di comprare il giubbottino nuovo e una lucina lampeggiante rossa di dissuasione...

Frank_88
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2884
Iscritto il: mar apr 13, 2010 12:01 am
Moto: KTM990SMT, R6 pista
Località: Legnano (MI)

Re: Batteria difettosa, regolatore andato o altro?

Messaggio da Frank_88 » mer nov 27, 2013 9:02 pm

i collegamenti vari sono tutti ben serrati ed ingrassati? boh di elettronica non ci capisco nulla :)

"inviato prematurato, con scappellamento a destra, leggermente antani"
Immagine

woba
Postino
Postino
Messaggi: 269
Iscritto il: sab lug 31, 2010 2:56 pm

Re: Batteria difettosa, regolatore andato o altro?

Messaggio da woba » mer nov 27, 2013 10:35 pm

Metti un regolatore della versione ad iniezione,la rottura della batteria dipendera' sicuramente dalla tensione elevata erogata del regolatore (che probabilmente sta passando a miglior vita).
VENDO moduli TRE/G-Pack per 650/1000
http://www.sv-italia.it/forum/viewtopic ... 2&t=269230

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4681
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: R: Batteria difettosa, regolatore andato o altro?

Messaggio da dip » gio nov 28, 2013 1:43 pm

JV, anche se nella prima misura i puntuali erano ballerini, credo che la misura sia stata corretta.

Quindi il regolatore è difettoso.

Poi hai rifatto la misura, e i valori erano giusti, ma rimango del parere che il regolatore è difettoso, non ho modo permanente ma saltuario.
Per fortuna!
Altrimenti si sarebbe danneggiata anche la centralina dell'accensione.

Se ripeti più volte le misure, è probabile che qualche volta leggerai valori sballati.

Il difetto saltuario in elettronica è molto frequente, ed è il più bastardo da trovare

inviato col mio Sony a carburatori
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

JVLik
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 89
Iscritto il: gio ott 08, 2009 10:53 am
Moto: SV650n 99-02
Nome: nerVioSa
Località: Genova-Modena

Re: Batteria difettosa, regolatore andato o altro?

Messaggio da JVLik » sab nov 30, 2013 8:29 pm

Grazie a tutti.
Allora nella sfortuna del momento mi è andata di lusso.
Nel frattempo non ho fatto altre prove e, se corro solo il rischio di peggiorare le cose, preferisco sostituire il regolatore e non pensarci più.
Mi chiedo se si trovi il ricambio nuovo.
Capisco bene che posso montare quello del modello a iniezione anche sulla mia a carburatori?
Devo prestare attenzione a qualche particolare in fase di ricerca e acquisto?
La sostituzione non mi sembra complessa. Ci sono punti critici o vado sereno?
Farò qualche altra ricerca sul forum e su google. Magari vi posto i miei risultati per un ultimo aiuto.
Grazie ancora a tutti
Mik

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Batteria difettosa, regolatore andato o altro?

Messaggio da pike » sab nov 30, 2013 9:08 pm

DoubleJack ha fatto un post molto chiaro. Cercalo, e prova a seguirlo. La ritengo la soluzione migliore.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

JVLik
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 89
Iscritto il: gio ott 08, 2009 10:53 am
Moto: SV650n 99-02
Nome: nerVioSa
Località: Genova-Modena

Re: Batteria difettosa, regolatore andato o altro?

Messaggio da JVLik » dom dic 01, 2013 4:57 pm

Vi aggiorno.
Oggi ho smontato il regolatore. Ho avuto qualche difficoltà con la boccola di gomma, ma alla fine, con molta "delicatezza" sono riuscito.
Ho testato il regolatore seguendo il manuale di officina (il fattore 1000 immagino che dipenda dal fatto che il mio tester misura mV e non V nella funzione diodo):

Codice: Seleziona tutto

      |  R     Y1   Y2     Y3    B/W
  ----+-------------------------------
   R  |  \    527   521   528    748
   Y1 |  -     \     -   1620    519
   Y2 |  -     -     \   1618    526
   Y3 |  -     -     -     \     522
   B/W|  -     -     -   1405     \
Escludendo che il mio multimetro cinese abbia dei problemi (probabile), o che io non lo sappia usare (ancor più probabile), il regolatore sembra andato per davvero. Il tutto mi fa sentire più sereno.

Penso di aver anche trovato il post di DoubleJack (che ringrazio, insieme a pike):
http://www.sv-italia.it/forum/viewtopic ... 6&t=262205
Sto seriamente pensando di usare l'FH016AA nella speranza di risolvere il problema in modo definitivo.
Per il collegamento elettrico pensavo di recuperare i connettori del regolatore SH535C-12 dell'SV e collegarli ai fili del nuovo mediante dei "mammut" (niente saldature, reversibile, robusto). Ci sono controindicazioni?
Per il collegamento meccanico non mi è chiaro se i due regolatori abbiamo dimensioni meccaniche compatibili con la staffa del telaio della SV o se ci sia da fare un po' di bricolage. Se nessuno ha riscontrato controindicazioni io lo lascerei nel sottocodone. Sento di potercela fare...

Ora mi metto alla ricerca di questo regolatore/raddrizzatore a mosfet.
Grazie ancora per il sostegno ed i consigli.
Mik

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Batteria difettosa, regolatore andato o altro?

Messaggio da pike » dom dic 01, 2013 5:22 pm

Citando DoubleJack, il modello da te citato è un Mosfet e non uno Shunt. Di conseguenza si scalda molto meno, e di conseguenza puoi installarlo esattamente dove previsto da Suzuki.
Meccanicamente si assomigliano, ma senza dei disegni tecnici con le relative quote non mi sento di dire che si possono montare senza interventi sulla bulloneria.

In secondo luogo, la mia piccola opinione: io farei dei cablaggi "intermedi" tra il tuo regolatore futuro ed il tuo impianto. Dimensionando adeguatamente connettori e cavi, e saldando i cavi ai faston.
Costa qualche soldo in più, fa spendere qualche ora in più di lavoro ed espone a maggiori rischi... In quanto anche sono almeno il doppio dei punti di giunzione.
MA... una volta realizzata correttamente si hanno giunzioni stagne, alloggiamenti certi e meno problemi dovuti alle vibrazioni. Inoltre è già fatto, in caso di cambio moto o di nuovo cambio di regolatore.
Ripeto: è solo la mia opinione.
Se la volessi fare semplice, ti consiglio la saldatura e l'uso della termorestringente. C'è una guida realizzata da DIP (io non so saldare e l'ho capita perfettamente) molto chiara. Basta allenarsi un paio di volte prima di farlo sul serio. Perchè saldatura e termorestringente? Perchè le moto arrivano vicino all'acqua, al caldo e al freddo. Io non vorrei condensa nei mammuth.

Per inciso...
Ho cambiato il portatarga della mia Triumph, perchè era stato installato un Aftermarket. Avevano tagliato i cavi originali, avevano inserito dei fast-on e li avevano nastrati.
Ho speso circa 14 euro di connettori, ed ho montato questi.
Immagine
Volevo la assoluta certezza che nè le frecce ne il faro facessero scherzi.
Vista la posizione del regolatore di tensione sulla SV "old style", mi comporterei in modo analogo.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

r----y
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2204
Iscritto il: gio set 15, 2011 10:12 am
Moto: sv650

Re: Batteria difettosa, regolatore andato o altro?

Messaggio da r----y » dom dic 01, 2013 6:19 pm

Anch'io seguendo le orme di DoubleJack (ho venduto il regolatore originale -stranamente ancora funzionante-) e sono passato al regolatore Mosfet, acquistato in kit dagli USA.
Stesso alloggiamento ma con un'accortezza, viste le dimensioni differenti: montarlo su una basetta in alluminio e ruotarlo, in modo di non interferire con l'interno del codone.

Rispondi