Pagina 1 di 2
cambio elettronico sv
Inviato: mer nov 27, 2013 5:53 pm
da Dado744r
Ciao ragazzi qualcuno ha montato il cambio elettronico su sv a carburatori??? la irc ne fa uno senza centralinetipo pc5! si attacca direttamente alle bobine e ha una susa centralina per regolare l intervento
Re: cambio elettronico sv
Inviato: gio nov 28, 2013 12:40 am
da trinikos85
neeko72 ha scritto:forse non sei esattamente al corrente di quanto costino nuovi l'sgrace e la qspro(centralina di gestione)... non sono propriamente accessori tipici x l'essevuista medio...
metti che c'è qualcuno che ha soldi da buttare?in possessori di SV non sono per forza dei poveracci..
Inviato a causa della mancanza del da farsi...
cambio elettronico sv
Inviato: gio nov 28, 2013 1:50 am
da trinikos85
Bene,allora siamo in due "poveracci"o meglio,io preferirei mettere da parte 6-7000 euro per il futuro di mia figlia,che comprare una moto da quella cifra in su..se questo si può definire essere poveracci...beh allora sono fiero di esserlo!
Ovviamente ho compreso solo
Ora che lo hai spiegato bene la definizione di essevuista medio..perché
Giustamente nessun proprietario di Sv(del forum)ti ha fatto vendere un cambio elettronico...o abbia aperto un topic dove vantava di aver fatto tale modifica...
Inviato a causa della mancanza del da farsi...
Re: R: cambio elettronico sv
Inviato: gio nov 28, 2013 7:00 am
da nikovic
trinikos, secondo me non vi state capendo
Ammetto che il cambio elettronico e' una figata e che piacerebbe anche a me, ma l'utilità in strada?
Lo invio ed e' già tanto
Re: cambio elettronico sv
Inviato: gio nov 28, 2013 8:49 am
da mark
[/quote]metti che c'è qualcuno che ha soldi da buttare?in possessori di SV non sono per forza dei poveracci[/quote]
Perché incazzarsi sempre?
È la realtà, chi compra una sv è perché vuole spendere poco altrimenti non ci sarebbero 1000 topic con voglio cambiare il mono e spendere 10 euro, voglio l'avantreno super figo a 15 euro ecc...
Sv preparate come si deve ne ho viste poche, tutto il resto sono lavoretti fatti in economia!
Ecco perché neeko sosteneva che quel tipo di accessorio non è da utente medio del forum!
Non mi sembra nulla di grave!
Comunque che io sappia qui solo uno ha il cambio elettronico montato sulla sua sv a carburatori modificata a i.e.
Re: cambio elettronico sv
Inviato: gio nov 28, 2013 9:39 am
da Frank_88
il cambio elettronico in strada non serve a nulla, anzi...
Re: cambio elettronico sv
Inviato: gio nov 28, 2013 12:41 pm
da trinikos85
mark ha scritto:
metti che c'è qualcuno che ha soldi da buttare?in possessori di SV non sono per forza dei poveracci[/quote]
Perché incazzarsi sempre?
È la realtà, chi compra una sv è perché vuole spendere poco altrimenti non ci sarebbero 1000 topic con voglio cambiare il mono e spendere 10 euro, voglio l'avantreno super figo a 15 euro ecc...
Sv preparate come si deve ne ho viste poche, tutto il resto sono lavoretti fatti in economia!
Ecco perché neeko sosteneva che quel tipo di accessorio non è da utente medio del forum!
Non mi sembra nulla di grave!
Comunque che io sappia qui solo uno ha il cambio elettronico montato sulla sua sv a carburatori modificata a i.e.[/quote]
No mark e nikovic mi state fraintendendo non voglio mettere zizzania

stavo solo difendendo la categoria dei possessori di moto "economiche",di cui faccio parte
Inviato a causa della mancanza del da farsi...
Re: cambio elettronico sv
Inviato: gio nov 28, 2013 12:46 pm
da nikovic
ma poi l'sv e' economica oggi all'epoca costicchiava
Lo invio ed e' già tanto
Re: cambio elettronico sv
Inviato: gio nov 28, 2013 1:48 pm
da r----y
Beh, nel 2000 i soldi che ci spesi non mi sarebbero bastati per comprarci il Monster...Dark!
Re: cambio elettronico sv
Inviato: gio nov 28, 2013 1:57 pm
da The flame
oh ma l'avete visto che moto ha chi ha fatto la domanda iniziale???????
evidentemente l'unica parte interessante per lui era: non so mica se va bene per una moto a carburatori!
di certo in strada con la sr744 non ci va!
Re: cambio elettronico sv
Inviato: gio nov 28, 2013 2:36 pm
da Frank_88
allora deve porre meglio la domanda

Re: cambio elettronico sv
Inviato: gio nov 28, 2013 3:39 pm
da Dado744r
Onestamente un meccanico che e rivenditore di questo cambio mi ha detto che con 400 euro lo monta!io l ho scelta non per i soldi la mia moto ma perché mi e piaciuta un sacco vado solo in pista quindi spendere i soldi che normalmente spendo in assicurazione ecc non penso sia una cosa da ricchi!volevo solo sapere se qualcuno lo aveva montato perché mi ha spiegato questo meccanico che le bobine hanno un amperaggio diverso da quello della bobina o resistenza non ho capito benissimo di elettrico non ci capisco molto e mi ha detto portamela che proviamo a vedere se si riesce
Re: cambio elettronico sv
Inviato: gio nov 28, 2013 4:07 pm
da Dado744r
Grazie mille lo chiamerò! figurati non ce bisogno che ti scusi

Re: cambio elettronico sv
Inviato: ven nov 29, 2013 11:48 am
da riposseduto
Saltando a pie pari gli screzi e testimonio.
Io sulla mia l’ho messo, e ne faccio un uso stradale. Se tarato bene e se disinseribile (io l’ho fatto disinseribile utilizzando lo switch delle 4 frecce del mio impianto elettrico K3 montato sulla K0) è una figata pazzesca. Cambi senza uso della frizione e senza muovere la manetta del gas, comodissimo anche nel traffico di Roma e te lo godi nella strade guidate, anche sul bagnato dove tende a scomporre la moto molto meno di una cambiata manuale. Insomma, per me è un bell’accessorio da avere.
Tecnicamente parlando io ho trovato uno Starlane usato con sensore a rondella (pagato €100) e funziona strabenissimissimo!!!! Ne esistono specifici per Suzuki. La versione FI della Sv650 ha il sistema di controllo sulle bobine, quindi ha bisogno di due canali separati di taglio. La mia unità Starlane ne aveva uno e la centralina si incazzava come una bestia. Ho messo un modulo RL2 da €7 (un relè doppio scambio) ed ho risolto il problema. Sulla versione a carburatori non dovresti avere questa complicazione. Nuovo sta sulle 350€ e puoi prendere la versione standard e portartela sulle varie moto che avrai. Il sensore è bidirezionale, funziona sia in compressione che in estensione e può decidere tramite centralina se farlo lavorare bidirezionale o solo nella direzione di salita di marcia. Puoi regolare il tempo di cambiata e la sensibilità del sensore Io lo consiglio!! Questo sensore a rondella è eccezionale, occupa poco spazio (con le mie pedane by Dilone non avrei avuto spazio per un sensore cilindrico tradizionale) ed è impermeabile al 100% e non risente del terriccio classico lasciato dagli usi invernali sulla moto. Posterò una recensione della mia moto dove metterò un po’ di foto. L’opera è compiuta e devo testimoniare lo sforzo fatto!
Re: cambio elettronico sv
Inviato: ven nov 29, 2013 11:55 am
da riposseduto
guardato gli schemi sul sito starlane e sul manuale di officina della sv prima serie . devi interporre la centralina sul filo comune delle bobine. puoi metterlo senza problemi sulla versione a carburatori. unico inconveniente è che con tempi di cambiata lunghi avrai delle deflagrazioni agghiaccianiti dallo scarico appena riattacca la corrente alle bobine. sulla versione FI lo fa molto meno
Re: cambio elettronico sv
Inviato: ven nov 29, 2013 12:30 pm
da Dado744r
Ma sei un grande!!!grazie mille!!!! attendo la recensione cosi provo a montarmelo io!perche bisognerebbe scegliere di far durare di piu il tempo di cambiata???a che scopo?grazie ancora
Re: cambio elettronico sv
Inviato: ven nov 29, 2013 12:57 pm
da riposseduto
neeko72 ha scritto:perché per l'uso stradale non cambi sempre al limitatore, anzi... e a quei regimi il. tempo di taglio deve essere più lungo sennò la marcia non entra

Precisamente. in uso pistaiolo come il tuo imposti 50 millisecondi di taglio è sei ok!
Re: cambio elettronico sv
Inviato: ven nov 29, 2013 2:56 pm
da Dado744r
Ok perfetto grazie ancora

Re: cambio elettronico sv
Inviato: mer dic 18, 2013 1:56 pm
da mix1977
trinikos85 ha scritto:Bene,allora siamo in due "poveracci"o meglio,io preferirei mettere da parte 6-7000 euro per il futuro di mia figlia,che comprare una moto da quella cifra in su..se questo si può definire essere poveracci...beh allora sono fiero di esserlo!
Ovviamente ho compreso solo
Ora che lo hai spiegato bene la definizione di essevuista medio..perché
Giustamente nessun proprietario di Sv(del forum)ti ha fatto vendere un cambio elettronico...o abbia aperto un topic dove vantava di aver fatto tale modifica...
Inviato a causa della mancanza del da farsi...
io ce l'ho sulla mia sv1000s (ma non il vs solito o il gpt ma quello integrato nel klictronick di handiteck).... che da solo mi è costato come la sv.... e non mi ritengo un poveraccio sicuramente.... anzi....
però non sono nemmeno un svista medio..... io l'ho presa appunto perchè aveva di serie la frizione idraulica e antisaltellamento.... poi ci ho messo tutte le pompe radiali... (freno ant freno post e frizione) e ora mi sta dando moltissime soddisfazioni.....
Re: cambio elettronico sv
Inviato: mer dic 18, 2013 5:59 pm
da Ros
neeko72 ha scritto:Dado744r ha scritto:Onestamente un meccanico che e rivenditore di questo cambio mi ha detto che con 400 euro lo monta!io l ho scelta non per i soldi la mia moto ma perché mi e piaciuta un sacco vado solo in pista quindi spendere i soldi che normalmente spendo in assicurazione ecc non penso sia una cosa da ricchi!volevo solo sapere se qualcuno lo aveva montato perché mi ha spiegato questo meccanico che le bobine hanno un amperaggio diverso da quello della bobina o resistenza non ho capito benissimo di elettrico non ci capisco molto e mi ha detto portamela che proviamo a vedere se si riesce
io il cambio IRC lo vendo....per le info tecniche ti consiglio di contattare il titolare(Gianni)...i numeri li trovi su
http://www.ircocomponents.it" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
x il costo...siamo leggermente sopra...io vendo il sensore a 230€ e la centralina a 240€
infine mi scuso, scioccamente avrei dovuto intuire dal tuo nickname che sei possessore di un 744 di Ros su cui ha assolutamente senso installare il cambio

Se ti informi ulteriormente bene , ora gianni fa un cambio nuovo che ha già tutto incorporato senza niente da aggiungere in esterno, praticamente la basettina dove ci sono i tasti x selezionare il tempo di interruzione e se il contatto è aperto o chiuso ha anche le uscite da collegare direttamente alle bobine.