Frank_88 ha scritto:Tia_from_romagna! ha scritto:Parli di pista, io parlo di pista fatta da gente che sa guidare. Inutile fare i fighi quando poi si è consapevoli di non capirci niente quando si guida.
scusa ma chi sta facendo il figo?
per tutti gli altri:
lungi da me fare i conti in tasca agli altri o voler conoscere a memoria quote ciclistiche e quant'altro dell'SV, l'utente ha chiesto un parere ed io ho espresso la mia opinione (forse sbagliando i toni). fine.
sulla questione prettamente tecnica per ora rimango convinto di ciò che ho detto, se poi diciamo che è bello modificare, che ognuno i soldi li spende come vuole, che la forca rovesciata con pinza radiali è anche più dolce bevanda a base di fiori di guaranà....allora è inutile anche parlarne, e se può fare un bel lavoro, buon per lui.
ma se chiedono quale sia la soluzione migliore (e migliore può avere molti significati) per modificare l'avantreno dell'SV, ripeto, per ora rimango convinto del suggerimento dato, perché ancora non ho visto "giustificazioni" oggettive per una spesa del genere; o in altre parole, ancora non ho capito perché il gioco dovrebbe valer la candela.
tutto qui

:):)
anche per me, in tutta onestà, 'sta grossa necessità di sostituire l'avantreno non c'è.
Si può andare allegri per strada anche senza avere forcelle USD da 50mm.
Detto questo, secondo me la modifica deve essere radicale.
Mi spiego: non so cosa comprenda il kit 2,5 di ros, ma a meno che non siano cartucce con lamelle da montare direttamente dentro i foderi, trovo che la soluzione sia comunque un palliativo.
Inoltre, facendo due semplici conti, se uno ci mette dentro il kit forcella, un paio di pinze con relativi adattatori e una pompa radiale (perchè trovo inutile un avantreno granitico con il reparto freni sottodimensionato), immagino che si veleggia su cifre di 4-500 euro.
Il tutto per un avantreno che comunque è un tradizionale (con ciò che comporta in termini di peso, masse non sospese e di rigidezza flessionale dei lunghi steli della forcella).
Allora mi verrebbe da dire, o me la tengo così com'è, al massimo con un paio di molle ed un olio più denso, oppure non ha tutto 'sto senso stare lì a pistolare una forcella che di base, innegabilmente, è un troiaio (manco le cartucce ha!! Non è che non sono buone, non ci sono!!! Lo smorzamento avviene attraverso il passaggio in fori calibrati..).
Se voglio qualcosa di buono (ma buono sul serio), sul quale vale davvero la pena spendere per avere un prodotto dalle prestazioni eccellenti, allora ci vuole una base seria.
Altrimenti, mi ripeto, tanto vale tenersi l'originale e metterci su un paio di molle+olio.
Con 5-600 euro si compra un avantreno completo. Mettiamo altri 100 euro per un cambio olio ed un paio di molle standard del 600 (nel caso in cui l'avantreno sia di un 1000) ed ecco che, secondo me, con una cifra comparabile, si ha un prodotto migliore dell'originale con il kit ros.
Io ho pagato ieri un bell'avantreno USD da montare sulla mia, che dovrebbe arrivare a giorni e, come ho dichiarato altre volte, sono perfettamente determinato a fare lo swap per un motivo SOPRATUTTO estetico, ed in secondo luogo prestazionale (spero di migliorare un pelo ancora la risposta dell'impianto frenante e la reattività della moto, appunto per la questione delle masse non sospese e per il cerchio gsxr che immagino pesi meno dell'originale SV).
Se il venditore non mi ha tirato il pacco ho speso una cifra contenuta, paragonabile a quella del kit forcella + pinze e adattatori.
Senza considerare che, vendendo l'originale in perfetto stato potrei recuperare una buona parte di quanto investito...
n.
p.s. colgo l'occasione di ringraziare ncdr per i link che mi ha inviato in pm (scusami se non ho risposto, ho avuto una settimana un po' impegnativa

)