Molle hiperpro
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 827
- Iscritto il: sab gen 15, 2005 8:57 am
- Moto: SV650N
- Località: Alseno - PC
Molle hiperpro
Ho appena montato le molle progressive della Hiperpro con l'olio Putoline gradazione 20. Tutto bene se non che mi ritrovo la moto più bassa davanti di 15mm...... ho provato pure la moto e non va male ma scivolo parecchio in avanti quando freno.
Il mio problema è capire se questi 15 mm sono eccessivi, potrei mettere degli spessori ma nel kit non erano previsti ne tanto meno forniti.
Il mio problema è capire se questi 15 mm sono eccessivi, potrei mettere degli spessori ma nel kit non erano previsti ne tanto meno forniti.

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1598
- Iscritto il: gio mag 10, 2012 9:23 pm
- Moto: Kawasaki ZX6r 636 05
- Nome: ESSEVUoiaccelero
- Località: Siracusa,sicily
Re: Molle hiperpro
Sfilare le forcelle?ovviamente se non sono già a paro di piastra...
Inviato a causa della mancanza del da farsi...
Inviato a causa della mancanza del da farsi...
[center]la vita è una grande scalata...faticosissima,ma in cima il panorama è mozzafiato![/center][/color]
-
- Piegatore
- Messaggi: 320
- Iscritto il: ven mag 24, 2013 5:57 pm
- Moto: sv 650 s
- Località: Roma
Re: Molle hiperpro
infattineeko72 ha scritto:le molle erano lunghe come le originali o meno?...

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 827
- Iscritto il: sab gen 15, 2005 8:57 am
- Moto: SV650N
- Località: Alseno - PC
Re: Molle hiperpro
Nel cartone c'erano le molle, il manuale e un fogli con la specifica e l'olio.
Mortacci mia che non ho misurato le molle prima di inserirle, ma penso che della misurazione me ne facevo poco: se il filo armonico all'inizio era più "tenero" delle originali con il precarico naturale dato dal peso dell'avantreno della moto mi ritrovo la moto più bassa davanti.
A livello di sfilo posso recuperare: in origine le forche sono sfilate di 6mm, per gli ameregani di 3mm, io ho sfilato di 9mm (3 in più della norma).
A questo punto posso reinfilare le forche tenendole a filo e mi ritrovo l'anteriore più basso di soli 6mm. Potei anche aggiungere una rondella piuttosto che uno spessore fatto al tornio tra lo spessore originale e il tappo della forca.... è qua che chiedo consigli!
Che mi dite??
Le forche sono molto migliorate non c'è che dire..... non vorrei ritrovarmi la ciclistica esasperata. Allo stato delle cose l'inserimento in curva è molto "leggero" la moto cade a destra e sinistra con molta più facilità, almeno mi sembra!
Mortacci mia che non ho misurato le molle prima di inserirle, ma penso che della misurazione me ne facevo poco: se il filo armonico all'inizio era più "tenero" delle originali con il precarico naturale dato dal peso dell'avantreno della moto mi ritrovo la moto più bassa davanti.
A livello di sfilo posso recuperare: in origine le forche sono sfilate di 6mm, per gli ameregani di 3mm, io ho sfilato di 9mm (3 in più della norma).
A questo punto posso reinfilare le forche tenendole a filo e mi ritrovo l'anteriore più basso di soli 6mm. Potei anche aggiungere una rondella piuttosto che uno spessore fatto al tornio tra lo spessore originale e il tappo della forca.... è qua che chiedo consigli!
Che mi dite??
Le forche sono molto migliorate non c'è che dire..... non vorrei ritrovarmi la ciclistica esasperata. Allo stato delle cose l'inserimento in curva è molto "leggero" la moto cade a destra e sinistra con molta più facilità, almeno mi sembra!

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
- Moto: Sempre
- Località: Novara
Re: Molle hiperpro
se puoi farti tu al tornio dei distanziali allora il problema non esiste , li fai 6-10 mm più lunghi di quelli che ci sono dentro ora e recuperi la minore lunghezza della molla hiperbo rispetto all'originale !!Cristian ha scritto:Nel cartone c'erano le molle, il manuale e un fogli con la specifica e l'olio.
Mortacci mia che non ho misurato le molle prima di inserirle, ma penso che della misurazione me ne facevo poco: se il filo armonico all'inizio era più "tenero" delle originali con il precarico naturale dato dal peso dell'avantreno della moto mi ritrovo la moto più bassa davanti.
A livello di sfilo posso recuperare: in origine le forche sono sfilate di 6mm, per gli ameregani di 3mm, io ho sfilato di 9mm (3 in più della norma).
A questo punto posso reinfilare le forche tenendole a filo e mi ritrovo l'anteriore più basso di soli 6mm. Potei anche aggiungere una rondella piuttosto che uno spessore fatto al tornio tra lo spessore originale e il tappo della forca.... è qua che chiedo consigli!
Che mi dite??
Le forche sono molto migliorate non c'è che dire..... non vorrei ritrovarmi la ciclistica esasperata. Allo stato delle cose l'inserimento in curva è molto "leggero" la moto cade a destra e sinistra con molta più facilità, almeno mi sembra!
hai per caso il codice delle molle che monti ?



-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4679
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: R: Molle hiperpro
Mi sembra già esasperata!!!Cristian ha scritto:..... non vorrei ritrovarmi la ciclistica esasperata. Allo stato delle cose l'inserimento in curva è molto "leggero" la moto cade a destra e sinistra con molta più facilità, almeno mi sembra!
Con buona probabilità hai un sag statico di 40mm, così tirato ad indovinare.
Se hai le molle progressive non dovresti arrivare a pacco, se sono lineari devi correggere il sag, con i distanziali rifatti a misura o degli spessori aggiuntivi.
Se hai le progressive porta a filo piastra gli steli e metti gli spessori minimi, a meno che non hai la regolazione del precarico . Comprimendo molto le molle progressive, perdi una parte di progressività, a discapito del comfort
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 827
- Iscritto il: sab gen 15, 2005 8:57 am
- Moto: SV650N
- Località: Alseno - PC
Re: Molle hiperpro
Pensavo di sfilare le forche al limite del tappo e provare.
Le molle sono progressive e per correttezza del prodotto sono della Hyperpro (avevo scritto sbagliato), che da una prima e minima valutazione sembrano ben assolvere al loro compito.
Nei prossimi giorni vi segnalerò i SAG misurabili... così da farci 2 considerazioni! Anche pensando a un mono nuovo... forse di una 929!
Le molle sono progressive e per correttezza del prodotto sono della Hyperpro (avevo scritto sbagliato), che da una prima e minima valutazione sembrano ben assolvere al loro compito.
Nei prossimi giorni vi segnalerò i SAG misurabili... così da farci 2 considerazioni! Anche pensando a un mono nuovo... forse di una 929!

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
- Moto: Sempre
- Località: Novara
Re: Molle hiperpro
Ot: Per pura curosità neeko, honda monta il leveraggio solo sulle serie rr ? Le altre hanno tutte attacco diretto ?neeko72 ha scritto:il mono del 929 non ce lo metterai mai...di serie monta su moto priva di leveraggi progressivi...è un mono cortissimo...



-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 827
- Iscritto il: sab gen 15, 2005 8:57 am
- Moto: SV650N
- Località: Alseno - PC
Re: Molle hiperpro
Grazie per il consiglio, un amico ha per le mani pure quello del CBR1000RR.... non vorrei girare piegato in avanti a 90° come una b..........a!!!neeko72 ha scritto:il mono del 929 non ce lo metterai mai...di serie monta su moto priva di leveraggi progressivi...è un mono cortissimo...

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 827
- Iscritto il: sab gen 15, 2005 8:57 am
- Moto: SV650N
- Località: Alseno - PC
Re: Molle hiperpro
Il codice delle molle dovrebbe essere MK-SU06-T002... dovrebbe....

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 827
- Iscritto il: sab gen 15, 2005 8:57 am
- Moto: SV650N
- Località: Alseno - PC
Re: Molle hiperpro
Nel WE ho misurato le forcelle: lo Static SAG è 65mm.... sinceramente ci sono rimasto un po male: pensavo fosse decisamente meno!!!
C'è qualcuno che mi sa dire l'originale quanto poteva essere (dip che mi sembri afferrato ul pezzo..)? Se conosco la differenza tra il SAG originale e quello modificato delle nuove molle posso realizzare gli spessori di questa misura e si risolverebbe la cosa, giusto?
Se qualche animo buono si prendesse il disturbo di darmi anche la misura che intercorre dal parapolvere alla piastra sterzo (inferiore o superiore), avrei anche la possibilità di fare una ulteriore misurazione di verifica...
.... chiedo troppo??? Lo so che fra di NOI c'è qualche brava anima!!
C'è qualcuno che mi sa dire l'originale quanto poteva essere (dip che mi sembri afferrato ul pezzo..)? Se conosco la differenza tra il SAG originale e quello modificato delle nuove molle posso realizzare gli spessori di questa misura e si risolverebbe la cosa, giusto?
Se qualche animo buono si prendesse il disturbo di darmi anche la misura che intercorre dal parapolvere alla piastra sterzo (inferiore o superiore), avrei anche la possibilità di fare una ulteriore misurazione di verifica...
.... chiedo troppo??? Lo so che fra di NOI c'è qualche brava anima!!

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4679
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: R: Molle hiperpro
Prima di tutto, i tappi della forcella, comprimono mentre li avviti?
65 di statico mi sembra un esagerazione.
La forcella andrà a pacco con un niente
Di rider SAG quanto hai?
È meglio fare gli spessori su quello.
Per uso strada, il rider va 35mm.
Se, per ipotesi, hai un rider di 75, devi fare gli spessori ( o tutti i distanziali, vedi tu) più lungi della differenza, quindi 40mm in più.
Il sag statico delle molle normali non ti serve saperlo, devi lavorare. In base alle tue per avere il giusto rider sag.
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
65 di statico mi sembra un esagerazione.
La forcella andrà a pacco con un niente
Di rider SAG quanto hai?
È meglio fare gli spessori su quello.
Per uso strada, il rider va 35mm.
Se, per ipotesi, hai un rider di 75, devi fare gli spessori ( o tutti i distanziali, vedi tu) più lungi della differenza, quindi 40mm in più.
Il sag statico delle molle normali non ti serve saperlo, devi lavorare. In base alle tue per avere il giusto rider sag.
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mar mar 03, 2009 10:03 pm
- Moto: KTM 660 SMC; MT-09
- Nome: belva
- Località: Monfalcone
Re: Molle hiperpro
se ricordo bene Ros consigliava di stare ad almeno 30-35mm di SAG rider
Ma consiglio di procedere per gradi come già detto da Dip
Ma consiglio di procedere per gradi come già detto da Dip
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4679
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: R: Molle hiperpro
Cristian, un'altra domanda.
All'inizio hai scritto che nel kit c'era un foglio con le specifiche.
Riporta anche il coefficiente elastico delle molle?
Viene indicato con k, nel caso di molle progressive immagino siamo indicati i valori di minimo e di massimo.
Le molle di serie, per la K2 nuda, hanno un k = 0,7
Giusto per fare due ragionamenti.
Non sono in grado di farti le misure della mia, è sotto ai ferri proprio la forcella.
Se ritrovo gli appunti presi durante i lavori di prima messa a punto, te li giro volentieri.
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
All'inizio hai scritto che nel kit c'era un foglio con le specifiche.
Riporta anche il coefficiente elastico delle molle?
Viene indicato con k, nel caso di molle progressive immagino siamo indicati i valori di minimo e di massimo.
Le molle di serie, per la K2 nuda, hanno un k = 0,7
Giusto per fare due ragionamenti.
Non sono in grado di farti le misure della mia, è sotto ai ferri proprio la forcella.
Se ritrovo gli appunti presi durante i lavori di prima messa a punto, te li giro volentieri.
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 827
- Iscritto il: sab gen 15, 2005 8:57 am
- Moto: SV650N
- Località: Alseno - PC
Re: Molle hiperpro
Grazie Dip, sei comunque stato utilissimo! Se trovi appunti anche sommari manda pure, sai com'è!!
Il foglio con le specifiche non ce l'ho più: ho pochissimo spazio e appena montate ho buttato tutto l'involucro (li mort......
) però ricordo un SAG indicato 25mm, ma io sono 85KG....
Al momento ti posso confermare che i tappi non premono assolutamente sui tubi distanziali, anzi ci sono pure lontani diversi mm.
Ho preparato 2 distanziali in teflon (chiamiamolo così anche se dovrebbe essere legamid o similare) da 15mm, provo e vedo cosa fare.
Ora che scrivo mi ricordo un passaggio dello smontaggio e del manuale: smontando i tappi bisognava tenerli che premevano la molla, non un gran che ma almeno c'erano contro....
Potrei anche misurare la lunghezza della molla Hyperpro, ma va a finire che ci tolgo un po di olio e mi spiace proprio avere differenza di livelli olio anche se di pochissimo.
Il foglio con le specifiche non ce l'ho più: ho pochissimo spazio e appena montate ho buttato tutto l'involucro (li mort......


Al momento ti posso confermare che i tappi non premono assolutamente sui tubi distanziali, anzi ci sono pure lontani diversi mm.
Ho preparato 2 distanziali in teflon (chiamiamolo così anche se dovrebbe essere legamid o similare) da 15mm, provo e vedo cosa fare.
Ora che scrivo mi ricordo un passaggio dello smontaggio e del manuale: smontando i tappi bisognava tenerli che premevano la molla, non un gran che ma almeno c'erano contro....
Potrei anche misurare la lunghezza della molla Hyperpro, ma va a finire che ci tolgo un po di olio e mi spiace proprio avere differenza di livelli olio anche se di pochissimo.

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4679
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Molle hiperpro
Significa che le molle sono più corte delle originali.Cristian ha scritto: Al momento ti posso confermare che i tappi non premono assolutamente sui tubi distanziali, anzi ci sono pure lontani diversi mm.
Vado a menoria, non posso fare misure o confronti sulla mia, almeno non in questi giorni ( notti...)
Il distanziale arriva ad una misura tele che ( ad anteriore sospeso da terra ) bisogna premere 5-10mm il tappo per far prendere il filetto, col precarico completamente fuori ( scarico ).
forse fai prima tu a fare delle boccole o distanziali e poi metterle e vedere cosa succede.
Una volta che hai trovato la misura giusta, avrai tutte le quote del SAG corrette.
mi viene da dire che dovresti fare i distanziali di 40mm almeno, tutto sta quanto gioco cè fra tappo e distanziale montato adesso che non tocca. Però anche sapendola, non sono in gado di calcolare di quanto dovrè essere lo spessore corretto.
Posso solo incoraggiarti a fare delle prove, sei comunque sulla strada giusta, le molle nuove sono corte e va compensata la lunghezza mancante

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: mar mag 11, 2010 7:24 pm
- Moto: Sempre
- Località: Novara
Re: Molle hiperpro
http://www.sv-italia.it/articoli_tecnic ... at=1&id=24
Guarda tra questi articoli tecnici del forum sotto la voce kit forcella...
c'è scritto tutto quello che cerchi, lunghezza molle e distanziali delle molle originali e dei vari kit...
Guarda tra questi articoli tecnici del forum sotto la voce kit forcella...
c'è scritto tutto quello che cerchi, lunghezza molle e distanziali delle molle originali e dei vari kit...



-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 827
- Iscritto il: sab gen 15, 2005 8:57 am
- Moto: SV650N
- Località: Alseno - PC
Re: Molle hiperpro
AAAAARRRRRGGGGGHHHHH!!!!!!!!!!!
A seguito tutto quello letto qui sopra e dopo aver letto gli articoli sulle varie molle e soprattutto aver letto la lunghezza dei distanziali sono arrivato alla pre-conclusione che i miei distanziali on possono essere 200mm.
Arrivato a casa misuro le molle: 365mm!
Apro il tappo e misuro il distanziale: 145mm!!
E ci credo che mi affonda l'avantreno! In pratica il precedente proprietario ha fatto rifare le forcelle con delle molle più lunghe e quindi a sua insaputa e ovviamente a mia il mecca ha segato gli spesori.
Ora so da dove partire, ma non è finita.....
A seguito tutto quello letto qui sopra e dopo aver letto gli articoli sulle varie molle e soprattutto aver letto la lunghezza dei distanziali sono arrivato alla pre-conclusione che i miei distanziali on possono essere 200mm.
Arrivato a casa misuro le molle: 365mm!
Apro il tappo e misuro il distanziale: 145mm!!
E ci credo che mi affonda l'avantreno! In pratica il precedente proprietario ha fatto rifare le forcelle con delle molle più lunghe e quindi a sua insaputa e ovviamente a mia il mecca ha segato gli spesori.
Ora so da dove partire, ma non è finita.....

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 827
- Iscritto il: sab gen 15, 2005 8:57 am
- Moto: SV650N
- Località: Alseno - PC
Re: Molle hiperpro
La moto è del 1999 ma l'aggiornamento forcelle devono averlo fatto l'anno scorso. C'è qualcos'altro da sapere?
Ora mi rimane di capire che livello dell'olio fare: io ho fatto 102 come da manuale d'officina, sugli articoli segnalati segnano 150mm.
Che fo?
Ora mi rimane di capire che livello dell'olio fare: io ho fatto 102 come da manuale d'officina, sugli articoli segnalati segnano 150mm.
Che fo?
