Pompa carburante elettrica su sv MY 02

Rispondi
magnafoco
Postino
Postino
Messaggi: 293
Iscritto il: mer giu 01, 2011 4:35 pm
Moto: r1/sv1000/ktm
Nome: er faina

Pompa carburante elettrica su sv MY 02

Messaggio da magnafoco » dom feb 09, 2014 12:00 pm

Ragazzi una domanda per alcune modifiche su una sv a carburatori solo pista ........................ :vroom:

All'unico sito che di risposte te ne dà :P



La pompa carburante in questione è a depressione e sfrutta questo valore creato dal motore durante il normale funzionamente a valle dei condotti dei carburatori .

( se ho capito male il funzionamento cazziatemi pure !! :angelo: )

Qualche malato di mente come il sottoscritto ha mai pensato a una pompa elettrica di modesta potenza ?

Logicamente si aumenterebbe il valore di pressione del carburante e permetterebbe di chiudere questo " foro " sul collettore di aspirazione :vroom:


Un amico su una 500 ( quella de ferro con 4 ruote no i cessi che girano ora :lol2: ) ne ha tratto grandi benefici e lo zambillo di benzina a vuoto arrivava dall'altro lato della strada !! :wink:


Grazie per osservazioni e idee ancora meglio se ponderate da dati tecnici e tentativi sia andato a buon fine che falliti logicamente !! :D

riposseduto
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3534
Iscritto il: lun lug 01, 2002 12:00 am
Moto: sv650 99
Località: roma
Contatta:

Re: Pompa carburante elettrica su sv MY 02

Messaggio da riposseduto » mar feb 11, 2014 1:11 pm

La pompa a membrana di serie non crea nessun problema con il suo collegamento a valle del carburatore anche perché, sull’altro cilindro c’è un collegamento simile che va al rubinetto della benzina sotto il serbatoio sempre a depressione.

Il suo compito è quello di tenere in pressione (bassa pressione) il circuito dalla pompa stessa alle vaschette. Tutto il surplus viene bloccato dagli spilli governati dai galleggianti nella vaschetta quindi, questa pressione, non influenza prestazioni o carburazione.

Fatta questa premessa non sentirai nessuna differenza prestazionale o di regolarità nel motore. Io sulla mia (che è un ibrido carburatori / iniezione) ho la pompetta elettrica (ma per altri motivi).
Sulla 500 (ferro vecchio sarà il vostro 8)  ) ho messo la pompetta elettrica perché la pompa AC, movimentata dall’albero a camme, tende a perdere efficienza con gli anni. (la membrana in gomma si sfibra) In più il tragitto della benzina è decisamente più lungo e facilmente non si ha la pressione sufficiente alla vaschetta. Sulla sv la membrana è di ottima qualità, è piccolina e la benzina è fino a circa 2 litri dal secco sopra le vaschette, quindi la prevalenza già di suo è sufficiente.


Per questo… stay original 
Immagine
Fga Racing Team Sponsorizzato per la stagione 2011da:
SMASA 2000 SRL
Sirio Auto 77
visitaci su http://www.fgaweb.it" onclick="window.open(this.href);return false;
GAAAAAAAAAAAASSSS in CANNAAAAAAAAA!!!!

magnafoco
Postino
Postino
Messaggi: 293
Iscritto il: mer giu 01, 2011 4:35 pm
Moto: r1/sv1000/ktm
Nome: er faina

Re: Pompa carburante elettrica su sv MY 02

Messaggio da magnafoco » mar feb 11, 2014 6:03 pm

riposseduto ha scritto:La pompa a membrana di serie non crea nessun problema con il suo collegamento a valle del carburatore anche perché, sull’altro cilindro c’è un collegamento simile che va al rubinetto della benzina sotto il serbatoio sempre a depressione.

Il suo compito è quello di tenere in pressione (bassa pressione) il circuito dalla pompa stessa alle vaschette. Tutto il surplus viene bloccato dagli spilli governati dai galleggianti nella vaschetta quindi, questa pressione, non influenza prestazioni o carburazione.

Fatta questa premessa non sentirai nessuna differenza prestazionale o di regolarità nel motore. Io sulla mia (che è un ibrido carburatori / iniezione) ho la pompetta elettrica (ma per altri motivi).
Sulla 500 (ferro vecchio sarà il vostro 8)  ) ho messo la pompetta elettrica perché la pompa AC, movimentata dall’albero a camme, tende a perdere efficienza con gli anni. (la membrana in gomma si sfibra) In più il tragitto della benzina è decisamente più lungo e facilmente non si ha la pressione sufficiente alla vaschetta. Sulla sv la membrana è di ottima qualità, è piccolina e la benzina è fino a circa 2 litri dal secco sopra le vaschette, quindi la prevalenza già di suo è sufficiente.


Per questo… stay original 
Che vuol dire ibrido carburatori / iniezione sono curioso :wink:

Grazie del consiglio :angelo:

Ps che pompa hai montato ?

riposseduto
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3534
Iscritto il: lun lug 01, 2002 12:00 am
Moto: sv650 99
Località: roma
Contatta:

Re: Pompa carburante elettrica su sv MY 02

Messaggio da riposseduto » mer feb 12, 2014 10:55 am

Per farla semplice è una sv prima serie trasformata con l'impianto di iniezione di una K5. il tutto mantenendo il serbatoio originale.
Immagine
Fga Racing Team Sponsorizzato per la stagione 2011da:
SMASA 2000 SRL
Sirio Auto 77
visitaci su http://www.fgaweb.it" onclick="window.open(this.href);return false;
GAAAAAAAAAAAASSSS in CANNAAAAAAAAA!!!!

magnafoco
Postino
Postino
Messaggi: 293
Iscritto il: mer giu 01, 2011 4:35 pm
Moto: r1/sv1000/ktm
Nome: er faina

Re: Pompa carburante elettrica su sv MY 02

Messaggio da magnafoco » gio feb 13, 2014 8:08 pm

Hai trovato dei benefici ? a me piacciono così tanto quei carburatori ............................... :wink:

Rispondi