Pagina 1 di 1

Cosiderazioni su una Sv di mezza età

Inviato: mar giu 03, 2014 10:53 pm
da brunello
La mia motoretta (SV 650 N del 1999) Ha compiuto 51000 km...
Stavo valutando, presumibilmente durante il rimessaggio invernale/prossima inizio primavera, se regalare della manutenzione straordinaria.
Chi di voi ha una moto di pari chilometraggio?
Che tipo di manutenzione pensate che richieda o che avete fatto?
Questo in base alle vostre esperienze e impressioni d'uso... non in base a cosa consigliano le tabelle di manutenzione. :blabla:

Re: Cosiderazioni su una Sv di mezza età

Inviato: mer giu 04, 2014 6:21 am
da numberone_83
La mia è arrivata a 73mila senza interventi particolari...ma probabilmente avrebbe potuto fare molto di più

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Re: Cosiderazioni su una Sv di mezza età

Inviato: mer giu 04, 2014 10:22 am
da tonno86
la mia attualmente ha 55k km per, ora tranne una noia alla pompa dell'acqua, non ha mai necessitato di interventi particolari, l'unica cosa che mi ha consigliato il meccanico è alla fine della stagione prima del rimessaggio invernale fare una revisione ai carburatori.

Re: Cosiderazioni su una Sv di mezza età

Inviato: mer giu 04, 2014 10:24 am
da Geme1
la mia ha 61k km e non le ho mai fatto nulla di particolare, questo inverno ho pulito la pompa della benzina ma per mio sfizio

Re: R: Cosiderazioni su una Sv di mezza età

Inviato: mer giu 04, 2014 12:11 pm
da Tia_from_romagna!
Venduta a 61000 km senza neanche il bisogno di regolare le valvole. L'unica cosa straordinaria è appunta misurare il gioco valvole e sei a posto se nn da particolari problemi.

Re: Cosiderazioni su una Sv di mezza età

Inviato: mer giu 04, 2014 12:21 pm
da cocia
La mia è una k8 con 56000 kmt, sempre normale manutenzione, un occhio di riguardo a mono da revisionare/cambiare ( quando lo senti stantuffare in curva è gia arrivato) e forcella (spero non sia originale) da controllare come olio etc. Per scrupolo e per curiosità ho fatto il trattamento ceramic power a 50000 kmt senza notare cambiamenti.

Re: Cosiderazioni su una Sv di mezza età

Inviato: gio giu 05, 2014 11:07 am
da eternauta
Tra i materiali di consumo, passati i 50.000km
io consiglio di verificare la condizione dei cuscinetti ruote e quelli d. sterzo
+ le condizioni del cavo frizione e per sicurezza sostituire i tubi benzina(se non l'hai gia' fatto)

poi gia' che ci sei:sarebbe utile svuotare il radiatore
e sostituire il liquido di raffreddamento(anche qui te la cavi con pochi euro) :wink:

Re: Cosiderazioni su una Sv di mezza età

Inviato: gio giu 05, 2014 11:24 am
da tonno86
eternauta ha scritto:Tra i materiali di consumo, passati i 50.000km
io consiglio di verificare la condizione dei cuscinetti ruote e quelli d. sterzo
+ le condizioni del cavo frizione e per sicurezza sostituire i tubi benzina(se non l'hai gia' fatto)

poi gia' che ci sei:sarebbe utile svuotare il radiatore
e sostituire il liquido di raffreddamento(anche qui te la cavi con pochi euro) :wink:
La sostituzione dei vari condotti non li avevo mai presi in considerazione, magari prima del rimessaggio invernale lo faro fare dal meccanico oppure durante il rimessaggio li farò direttamente io, sarà una cosa complicata?.

Re: Cosiderazioni su una Sv di mezza età

Inviato: gio giu 05, 2014 12:57 pm
da eternauta
Tutte cose fattibili da un motociclista che si rispetti 8)

Per i tubi benzina basta farlo con il serbatoio vuoto
lo smonti e li cambi lasciandoci un po' di gioco(piu' facile a farsi che a spiegarsi)trovi tubi economici in gomma colorata che pero col passare del tempo si induriscono oppure quelli specifici per moto in gomma nera molto piu' duraturi.

Liquido di raffredd:c'e' un bulloncino per lo scarico in zona pompa, piegando la moto due/tre volte svuoti tutto in un secchio, fai un lavaggio riempiendo con l'acqua da una manichetta, svuoti bene dall'acqua, riempi di nuovo di liquido specifico e per fare uscire l'aria premi diverse volte sui tubo grosso della mandata dalla pompa...accendi la moto, ti fai un giro e poi ri-controlli il livello dalla vaschetta tra il telaio e il serbatoio e in caso aggiungi. :up:

Re: Cosiderazioni su una Sv di mezza età

Inviato: gio giu 05, 2014 1:39 pm
da tonno86
per la pompa dell'acqua ho avuto un calvario di due stagioni, per cui l'impianto di raffreddamento mi è abbastanza chiaro sono le condotte della benzina a chi dovro fare attenzione.

Grazie

Re: Cosiderazioni su una Sv di mezza età

Inviato: gio giu 05, 2014 9:37 pm
da brunello
Io la presi a 38000 km ( io terzo proprietario) e da allora solo tagliandi e un pò di miglioria alle forcelle. Cosa di cui non sono ancora soddisfatto... gli metterò il mono della 636 e sto seriamente pensado al kit 2.5 :oops:

La moto è sempre un mulo ma secondo me si sente che vuole un pò di coccole alla carburazione... per cosa riguarda i cuscinetti... è vero ma sarebbe meglio che mettessi prima a posto le forcelle come si deve :cry:

Re: Cosiderazioni su una Sv di mezza età

Inviato: ven giu 06, 2014 5:10 am
da eternauta
In effetti, migliorare le sospensioni e' sempre un ottima idea

se il mono del 636 e' difficile da reperire
valuta anche quello della zx-10 anno 2006
ci sta appena appena come misure(tra forcellone e molla ci passano due fogli di giornale) :asd:
con un po' di fatica l'ho montato con i leveraggi corti che gia' avevo su
e' tutta un altra cosa rispetto l'originale,forse anche del 636,per contro abbassa la moto dietro

n.b.come per quello del 636 le modifiche sono simili:nuovo perno inferiore in acciaio con dado+rondelle per spessorare e al vano portabatteria che va tagliato in parte...la batteria se small size ci sta' perche' il serbatoio del gas e' alto ma orrizzontale rispetto la molla. :up:

Re: Cosiderazioni su una Sv di mezza età

Inviato: lun giu 09, 2014 12:00 am
da dip
Controlla il gioco delle valvole, se hai manualità e pazienza e la dinamometrica per rimettere a posto i coperchi, si fa.
Se bisogna regolare il gioco, dipende da te se farlo o farlo fare.

Cambiare il liquido di raffeddamento è facile.

Per euntrambi i lavori segui le istruzioni del manuale d'officina. E' spiegato tutto benissimo. Io non cambiai le guarnizioni dei coperchi valvole, ma ho aggiunto un filo di Motorsil.

Cavo frizione si fa, se la leva è dura allora cambialo, altrementi non serve.

mono e forcella: vai come hai pensato.
nella sezione "a manetta "trovi due mie recensioni fresche fresche, e in "motofficina" c'è come ho fatto il mio cavalletto centrale, e le soluzioni degli altri amici del forum a commento del mio lavoro.

Catena-corona-pignone se necessario

Controllo statore e regolatore ( vedi manuale di officina )

Lavaggio dei cinematismi della sospensione posteriore con sgrassatore industriale "Fulcrum" ( o similare, si trova in ferramenta.)
Da una pista al più famoso sgrassatore da supermercato.

Controlla il telaio reggisella, nel mio trovai ruggine dove non me la sarei mai aspettata. Colpa di una verniciatura di fabbrica fatta in economia, senza neanche il fondo.

Cavi del gas, controlla che alla manopola e ai carburatori non presentino segni di rottura vicino ai barilotti.

Re: Cosiderazioni su una Sv di mezza età

Inviato: lun giu 09, 2014 9:33 am
da brunello
eternauta ha scritto:In effetti, migliorare le sospensioni e' sempre un ottima idea

se il mono del 636 e' difficile da reperire
valuta anche quello della zx-10 anno 2006
ci sta appena appena come misure(tra forcellone e molla ci passano due fogli di giornale) :asd:
con un po' di fatica l'ho montato con i leveraggi corti che gia' avevo su
e' tutta un altra cosa rispetto l'originale,forse anche del 636,per contro abbassa la moto dietro

n.b.come per quello del 636 le modifiche sono simili:nuovo perno inferiore in acciaio con dado+rondelle per spessorare e al vano portabatteria che va tagliato in parte...la batteria se small size ci sta' perche' il serbatoio del gas e' alto ma orrizzontale rispetto la molla. :up:
Il mono del 636 completo di perno inferiore deve arrivare in settimana :D
Ho il sotto sella modificato, in alluminio e non so ancora se è modificato in bene o... in male :noia: mentre per ora i leveraggi sono originali

Re: Cosiderazioni su una Sv di mezza età

Inviato: lun giu 09, 2014 9:43 am
da brunello
dip ha scritto:Controlla il gioco delle valvole, se hai manualità e pazienza e la dinamometrica per rimettere a posto i coperchi, si fa.
Se bisogna regolare il gioco, dipende da te se farlo o farlo fare.

Cambiare il liquido di raffeddamento è facile.

Per euntrambi i lavori segui le istruzioni del manuale d'officina. E' spiegato tutto benissimo. Io non cambiai le guarnizioni dei coperchi valvole, ma ho aggiunto un filo di Motorsil.

Cavo frizione si fa, se la leva è dura allora cambialo, altrementi non serve.

mono e forcella: vai come hai pensato.
nella sezione "a manetta "trovi due mie recensioni fresche fresche, e in "motofficina" c'è come ho fatto il mio cavalletto centrale, e le soluzioni degli altri amici del forum a commento del mio lavoro.

Catena-corona-pignone se necessario

Controllo statore e regolatore ( vedi manuale di officina )

Lavaggio dei cinematismi della sospensione posteriore con sgrassatore industriale "Fulcrum" ( o similare, si trova in ferramenta.)
Da una pista al più famoso sgrassatore da supermercato.

Controlla il telaio reggisella, nel mio trovai ruggine dove non me la sarei mai aspettata. Colpa di una verniciatura di fabbrica fatta in economia, senza neanche il fondo.

Cavi del gas, controlla che alla manopola e ai carburatori non presentino segni di rottura vicino ai barilotti.
Manualità spazio ed attrettature non mancano.. il tempo si :noia:
Probabilmente finisco la stagione e la porto a vedere per gioco valvole e per puliia aequilibratura carburatori... ho sempre l'airbox bello imbrattato e credo... troppo imbrattato.
Il liquido raffreddamento è già nella lista delle cose ch non ho tempo di fare :cry:
Il cavo frizione ci stavo proprio pensando e credo lo sostituirò con qualcosa preso su ebay ma prima vorrei lubrificarloe vedere che effetto fa.
I cavi dell'acceleratore sembrano sami ma devo controllare bene vicino al motore. Al momento la moto è aperta, quindi domani sarà fatto.
Catena sostituita lo scorso anno, regolatore già bruciato, sostituito e spostato, statore mai guardato :o
La zona del mono la pulirò ivviamente quando sostituirò il suddetto 8) (ho già guardato i tuoi interventi ed ho trovato spunti interessanti specialmente sul cavalletto faidate)
Il telaio, infine... non ci avevo mai pensato... anche solo per un serraggio bulloneria.... :oops:

Insomma.. cosine ce ne sono... è che alla fine, fondamentalmente.. la moto va bene ed in buona sostanza rimane la roccia che è sempre stata.
Gran moto... gran moto...