Pagina 1 di 2
Pompa frizione racing su SV1000
Inviato: sab lug 05, 2014 9:29 pm
da dennylapeste
Salve a tutti, sto assemblando un sv1000 k5 in modalità "only racing" e mi è sorto un piccolo dubbio...
Volevo sostituire la pompa frizione di serie con una della Braking, visto che mi trovo molto bene col marchio e ho anche la loro pompa freno...
Il dubbio mi è sorto quando mi son ricordato che la nostra beneamata motuzza ha quel simpatico sistema che per far partire la moto bisogna avere la leva frizione tirata..la pompa di serie ha il suo swich...ma la mia braking no, è possibile sostituirlo con un semplice idrostop? dopotutto basta che chiuda un contatto no?
Premetto che ho eliminato sia il blocchetto chiave che entrambi i comandi a manubrio, per l'avviamento mi affido ad un collarino della domino a due pulsanti, uno on-off che farà da main swick (tutto spento-quadro acceso con chek) e uno a pulsante (che farà da start).
Volevo evitare di cavallottare i cavi frizione e anche di usare l'interruttore.
Un ringraziamento a chi volesse dipanare questo dubbio...
Re: Pompa frizione racing su SV1000
Inviato: sab lug 05, 2014 9:36 pm
da mark
puoi eliminare tranquillamente il contatto sulla frizione ma devi modificare il circuito del contatto.
non puoi fare un semplice ponticello sul connettore altrimenti avresti iniezione di carburante errate, consumi elevati, insomma una schifezza!
Re: Pompa frizione racing su SV1000
Inviato: dom lug 06, 2014 12:23 am
da dennylapeste
Infatti non voglio eliminare nulla... Voglio solo sostituire lo swich della frizione originale con un idrostop...
Lo so bene che quando la leva e'tirata la centralina usa una mappa strana perche il motore lavora a scarico...
Dopotutto si tratta solo di chiudere e aprire un contatto...
Re: Pompa frizione racing su SV1000
Inviato: dom lug 06, 2014 10:13 am
da mark
ma in poco tempo e senza grosse difficoltà lo puoi escludere senza problemi, se quindi perché stare a montare un idro stop ( che io non amo per nulla) che potrebbe funzionare non correttamente.
se la usi solo pista eliminalo!
Re: Pompa frizione racing su SV1000
Inviato: dom lug 06, 2014 12:29 pm
da dip
Premetto la mia scarsa conoscenza dei modelli IE.
Da quello che ho letto in giro, la leva frizione tirata serve per permettere l'avviamento ( climenta il relè del motorino d'avviamento ) e va a mettere la centralina di accensione/iniezione in una modalità particolare. Se sempre chiuso, come hanno già scrito, il motore non viene correttamente alimentato nell'uso normale. Dovrebbe essere una modalità che forza tempi di iniezione ed anticipo finchè il motore gira sotto i 2000 rpm.
Dopo la ECM va in modalità normale.
Comunque, se vuoi fare un bel lavoro, segui lo schema che allego.
Il relè aggiunto viene eccitato quando si preme il pulsante di avviamento, e finchè il pulsante è chiuso, chiude il contatto leva frizione.
Per essere tanquillo, metterei un relè con portata dei contatti da almeno 5A, oppure un bel relè supplementare di quelli che si usano in auto per comandare i fari aggiuntivi.
In TEORIA funziona. non posso provare perchè ho una K2 carbu.
Re: Pompa frizione racing su SV1000
Inviato: dom lug 06, 2014 2:05 pm
da dennylapeste
..Ma io dico...lo swich della leva semplcemente chiude un contatto..perche stare li a montare rele e roba varia quando un semplice affare di questi fa tutto il lavoro?? Il circuito in questione nn e stato toccato, e di tirare la leva non mi pesa piu di tanto..anzi e pure una sicurezza..
Comunque...sta cosa mia dell idro funzionerebbe o no? ringrazio molto per l alternativa..
Re: Pompa frizione racing su SV1000
Inviato: dom lug 06, 2014 2:24 pm
da dip
Potrebbe funzionare se la pressione è sufficiente ad azionare l'idrostop e finché non si guasta l'idrostop.
Quando montai l'idrostop sulla pompa freno braking lo stop si accendeva agendo con forza. Una azione leggera era sufficiente per frenare ma non per accendere la luce.
E poi si è guastato il sensore.
Ho realizzato una staffa per mettere in posizione un microinterruttore.
Per questi motivi ti ho fatto lo schema col relè.
Puoi partire con l'idrostop, costa poco, poi se non funziona o si guasta, fai il circuito
inviato col mio Sony a carburatori
Re: Pompa frizione racing su SV1000
Inviato: dom lug 06, 2014 4:04 pm
da dennylapeste
Mi sa che faro cosi...tanto l idro ce l ho gia..e se monto l interruttore senza rele!?!
Re: R: Pompa frizione racing su SV1000
Inviato: dom lug 06, 2014 6:32 pm
da dip
Se monti l'interruttore ( idrostop) non serve il rele.
Il relè serve se non hai ne il micro ne l'idrostop
inviato col mio Sony a carburatori
Re: R: Pompa frizione racing su SV1000
Inviato: dom lug 06, 2014 7:33 pm
da bricoman80
Ma un semplice interruttore? Quando devi accender lo metti su on,lui chiude il circuito e il motore si accende, una volta acceso lo metti su off, circuito aperto e via in pista. Delle volte ci piace complicarci la vita
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Re: Pompa frizione racing su SV1000
Inviato: dom lug 06, 2014 8:57 pm
da dennylapeste
Anche..un pulsante tipo campanello...appena lasci torna da solo su aperto..
Re: R: Pompa frizione racing su SV1000
Inviato: dom lug 06, 2014 9:36 pm
da dip
Va bene che spesso mi complico la vita, ma subito senso alle soluzioni semplici.
E un pulsante (quello che hai chiamato interruttore nel primo post) non lo avevi escluso come soluzione nel post di apertura o ho frainteso?
Sarebbe la soluzione più semplice e rapida , ma anche la meno fica
8-)
inviato col mio Sony a carburatori
Re: Pompa frizione racing su SV1000
Inviato: dom lug 06, 2014 9:59 pm
da rombocupo77
E se montassi una pompa provvista di interruttore?
Io sulla mia SV1000S monto una pompa Brembo che ha già l'interruttore (mi è bastato collegare il connettore staccato dalla pompa originale, senza alcuna modifica).
A volte le soluzioni più semplici sono le migliori.
Se poi sei uno che bada all'estetica e vuole le 2 leve/comandi uguali, allora la mia soluzione non va bene, a meno di non cambiare anche la pompa freno...
Re: Pompa frizione racing su SV1000
Inviato: dom lug 06, 2014 10:50 pm
da dennylapeste
Infatti l interruttore lo avevo escluso...solo che se rimane l unica soluzione senza troppe complicazioni..ok..
Pompa frizione uso braking..ho gia tt loro su...pinze-dischi-pompa freno-pastiglie... Metter su una brembo perche ha lo swich..nn so..tanto io non ho nemmeno piu il connettore, ho proprio i cavi...percui andrebbe bene piu o meno tutto..
Re: Pompa frizione racing su SV1000
Inviato: lun lug 07, 2014 8:10 am
da rombocupo77
dennylapeste ha scritto:Infatti l interruttore lo avevo escluso...solo che se rimane l unica soluzione senza troppe complicazioni..ok..
Pompa frizione uso braking..ho gia tt loro su...pinze-dischi-pompa freno-pastiglie... Metter su una brembo perche ha lo swich..nn so..tanto io non ho nemmeno piu il connettore, ho proprio i cavi...percui andrebbe bene piu o meno tutto..
Scusami ma non ho capito cosa intendi dire
Se va bene tutto metti una pompa provvista di interruttore ed hai finito

Re: Pompa frizione racing su SV1000
Inviato: lun lug 07, 2014 12:37 pm
da Hellraiser
Minchia se sei andato avanti!

Re: Pompa frizione racing su SV1000
Inviato: mar lug 08, 2014 9:19 pm
da dennylapeste
no beh... la pompa è tassativo braking...
per va bene tutto intendo che posso tranquillamente optare per idro/interruttore o relè...
wela hell... eh si.. la ragazzaccia sta prendendo forma...

Re: Pompa frizione racing su SV1000
Inviato: mer lug 09, 2014 11:24 am
da Dr. Ergal
Ma c'è un link dei lavori che stai facendo alla moto?
Sono curioso come una scimmia

Re: Pompa frizione racing su SV1000
Inviato: mer lug 09, 2014 2:57 pm
da dennylapeste
no..niente link..tutto very top secret... sto lavorando nell'area51..
praticamente smontaggio totale a motore su banco e rimontaggio con pulizia certosina (con tanto di spazzolino per interstizi motore...) in versione racing...
..cosi..tanto per passare il tempo...

Re: Pompa frizione racing su SV1000
Inviato: mer lug 09, 2014 3:24 pm
da Dr. Ergal
Aaaaarrrghh !!! DEVO VEDERE !!!
