Pagina 1 di 3
Sfilamento forcelle SV1000
Inviato: ven lug 11, 2014 9:01 am
da Dr. Ergal
Signori miei...
sto continuando nel mio tentativo di avvicinamento alla millona per cercare di capirla e comprenderla meglio.
Tra le varie cose che ho riscontrato è stata la sensazione di una moto molto arretrata di baricentro e
ALTA DI MUSO.
Da qui il primo step di sfilamento forcelle (5mm, come da molti consigliato), ma continuo a percepire questa sensazione di guidare un GS1200
Senz'altro la cosa dipende anche dal fatto che il nuovo e più denso olio nella forcella contribuisce a renderla più tonica e quindi ad affondare meno in assetto statico, ma tant'è.
Ho sfilato di altri 2mm (totale 7); ovviamente mi baserò sulle mie sensazioni di guida per arrivare al valore definitivo, ma mi piacerebbe avere da voi dei dati per poterli comparare.
Parlo ovviamente di forcella originale
Per chi avesse fatto un trapianto, beh... potrebbe comunque aiutare qualche dato circa l'altezza statica di qualche componente di riferimento... che so... la luce a terra dalla vite scarico olio (giusto per dare un riferimento uguale per tutti)
grazie

Re: Sfilamento forcelle SV1000
Inviato: ven lug 11, 2014 10:51 am
da rombocupo77
Dr. Ergal ha scritto:
Senz'altro la cosa dipende anche dal fatto che il nuovo e più denso olio nella forcella contribuisce a renderla più tonica e quindi ad affondare meno in assetto statico, ma tant'è.
In assetto statico, a rigor di logica, l'altezza del muso dovrebbe dipendere solo dalle molle e quindi dal loro precarico (e dal K ovviamente). L'olio più denso incide sul lavoro dell'idraulica e quindi durante la guida, ed in particolare durante le staccate.
Hai controllato/misurato lo static SAG?
Re: Sfilamento forcelle SV1000
Inviato: ven lug 11, 2014 11:30 am
da Dr. Ergal
Lo SS direi che è corretto (25mm).
Rimane da capire il perchè questa moto continui a comunicarmi l'impessione di un avantreno tanto alto. E dire che vengo da una nuda (per quanto atipica)
Re: Sfilamento forcelle SV1000
Inviato: ven lug 11, 2014 11:38 am
da stez90
Posizione di guida "particolare"? I semimanubri son rialzati rispetto a molte altre moto..
Inviato dal mio IGGY utilizzando Tapatalk
Re: Sfilamento forcelle SV1000
Inviato: ven lug 11, 2014 12:37 pm
da Dr. Ergal
Mi sentirei di escluderlo...
Anche perchè ho anche aperto un po' i semimanubri, così da avere una posizione più caricata in avanti e braccia un po' più larghe
Re: Sfilamento forcelle SV1000
Inviato: ven lug 11, 2014 1:13 pm
da stez90
Una domanda abbastanza in tema: ma voi che sfilate forcelle, alzate retrotreno ecc poi non vi trovate a scivolare avanti sulla sella nella guida normale? Io ho regolato la mia 650s in modalità harley perchè mi dava fastidio... Alta davanti e bassa dietro, tanto vado piano..
Re: Sfilamento forcelle SV1000
Inviato: ven lug 11, 2014 1:41 pm
da Dr. Ergal
Scivolare sulla sella?!?!?
Nella guida sportiva (perchè io mi riferisco comunque solo a conduzione sportiva ), la sella non si tocca proprio: si sta in tensione sui quadricipiti, e la sella si sfiora appena.
Il problema si può avere nella conduzione turistica o disimpegnata, ma a quel punto serve molto a poco sfilare, alzare, abbassare, ecc...

Re: Sfilamento forcelle SV1000
Inviato: ven lug 11, 2014 1:55 pm
da BeppeZena
Io ho la S, ma 650, sfilando di 10mm davanti e mettendo i levaggi corti di Ros dietro la guida è cambiata molto. Dietro hai i leveraggi stock?
Beppe
Re: Sfilamento forcelle SV1000
Inviato: ven lug 11, 2014 1:59 pm
da Dr. Ergal
Sì, stock.
Dietro mi va comunque benissimo; è già molto alta e bella sostenuta (mono FG con interasse regolabile).
E' anche per quello che sono rimasto un po' sorpreso: con il retrotreno già alto e sostenuto, pensavo che l'altezza standard andasse già bene; ho sfilato 5mm e sento ancora il muso alto.
Boh... magari sono io che sono partito col piede sbagliato, con questa moto (che continua a lasciarmi freddino...

)
Re: Sfilamento forcelle SV1000
Inviato: ven lug 11, 2014 2:06 pm
da BeppeZena
Se hai il mono after prova a sfilare ancora di un paio di mm, però oltre 1cm non andrei.
Ci vorrebbe il consiglio di Ros o di qualcuno che, come te, usa la moto in pista. Io per ora viaggio solo su strada.
Beppe
Re: Sfilamento forcelle SV1000
Inviato: ven lug 11, 2014 2:39 pm
da mark
Non conosco le quote del 1000 ma sul 650 monto avantreno gsxr 600 che è un filo più corto e leveraggi al posteriore che lo alzano
Da verificare che il 1000 abbia le stesse quote
Re: Sfilamento forcelle SV1000
Inviato: ven lug 11, 2014 3:04 pm
da Dr. Ergal
Quindi Mark, anche tu mi confermi che il layout SV è molto sbilanciato all'indietro, tanto che trova giovamento con una forcella più corta e un retrotreno più alto.
Le quote saranno senz'altro diverse, ma temo che la filosofia sia la stessa. La cosa mi conforta, vuol dire che le mie sensazioni non erano del tutto sballate. Grazie

Re: Sfilamento forcelle SV1000
Inviato: ven lug 11, 2014 8:07 pm
da stez90
Dr. Ergal ha scritto:Scivolare sulla sella?!?!?
Nella guida sportiva (perchè io mi riferisco comunque solo a conduzione sportiva ), la sella non si tocca proprio: si sta in tensione sui quadricipiti, e la sella si sfiora appena.
Il problema si può avere nella conduzione turistica o disimpegnata, ma a quel punto serve molto a poco sfilare, alzare, abbassare, ecc...

Perchè tu con la moto vai solo a manetta (o in pista)? Non è che mi metto a regolarla ogni volta che esco..

Re: Sfilamento forcelle SV1000
Inviato: ven lug 11, 2014 8:54 pm
da SV1000Sara
E pensare che io viaggio a -4mm dietro e +4mm avanti
Non so a quanto sei adesso ma considera che di serie, da manuale officina, la S viaggia a -6 avanti e 330 dietro.
Il mono che hai e specifico sv oppure più corto/lungo?
Re: Sfilamento forcelle SV1000
Inviato: lun lug 14, 2014 8:29 am
da Dr. Ergal
stez90 ha scritto:Dr. Ergal ha scritto:
Perchè tu con la moto vai solo a manetta (o in pista)? Non è che mi metto a regolarla ogni volta che esco..

Causa bimbo piccolo, i lunghi giretti in moto che facevamo io e la mia signora sono rimandati almeno a dopo l'esame di maturità dell'erede

; fino a quel momento, l'unico utilizzo che faccio della moto è una sparatina sulla Trento-Bondone (tragitto del CIVS) tornando a casa dall'ufficio o qualche pistata estemporanea finchè la mia moto da pista non sarà di nuovo operativa.
Quindi, rispondendo alla tua domanda, sì: l'utilizzo che faccio adesso della moto è al 100% sportivo
Sara, il mono è un FG; interasse attuale 330.
L'assetto statico teorico al posteriore è identico all'originale, ma per via dell maggior tono di idraulica e molla (fin troppo dura, è una 105N/mm), ho un assetto con pilota (il sag rider, insomma) molto sostenuto, quindi la moto sta molto alta di posteriore.
La cosa mi va benissimo, ripeto; quel che mi lascia un po' stranito è la sensazione di altezza del muso, non della coda (la mia moto da pista ha un posteriore ancora più estremo, come altezza)
Re: Sfilamento forcelle SV1000
Inviato: lun lug 14, 2014 9:04 am
da mark
Probabilmente anni alla guida di una singola moto ti hanno fatto memorizzare muscolarmente una determinata posizione che ora non ritrovi sull'uso e questo ti destabilizza.
Puoi anche valutare la sostituzione dei semimanubri con una coppia non rialzata, ad esempio io uso gli Accossato apribili, più bassi degli originali ma non sono certo che si riescano a montare con la semicarena originale.
Probabilmente potrebbero interferire con le plastiche, dovresti verificare quanto spazio hai a disposizione per poter scendere.
O forse meglio ancora far scendere gli originali fino al limite delle plastiche per scendere qualche cm
Re: Sfilamento forcelle SV1000
Inviato: lun lug 14, 2014 9:49 am
da Dr. Ergal
Probabile.
Farò qualche prova, poi vedremo il da farsi coi semimanubri.
Onestamente non mi pare il caso di scendere oltre con lo sfilamento (sono a 7mm oltre lo standard), anche perchè mi pare di essere quasi al limite dell'interferenza dell'anteriore col radiatore in staccata.
Tanto.. finchè non smette di piovere, sono costretto a farmi pippe mentali senza avere un riscontro reale...
Re: Sfilamento forcelle SV1000
Inviato: mer lug 16, 2014 6:47 pm
da dip
Piuttosto Dottore, continuando a sfilare rischierai di diminuire troppo l'avancorsa.
Allora dovrai farti le piastre nuove con distanza perno sterzo - steli aumentata.
inviato col mio Sony a carburatori
Re: Sfilamento forcelle SV1000
Inviato: gio lug 17, 2014 12:45 am
da SV1000Sara
Probabile che tu senta il "muso alto" perché il mono non ti fa lavorare le forke.
Apri le idrauliche, non so come fai con una molla da 105, io ne ho una da 75 ed è un palo della luce, ho dovuto togliere una maglia e abbassare un po la sella per farlo lavorare.
Quanto ha di precarica la molla "di serie"?
Hai verificato se e quanto ti lavorano con tamponi/fascette forcella e mono?
Poi sensazioni di guida potrebbero dare maggiori indizi.
Prova a verificare con mano che temperature ragiiunge il serbatoio del mono, anche dopo brevi tragitti.
Così messo hai direzionabilita'? Non soffri di alleggerimenti di sterzo o sbacchettate in piena accelerazione?
Re: Sfilamento forcelle SV1000
Inviato: gio lug 17, 2014 10:14 am
da Dr. Ergal
dip ha scritto:Piuttosto Dottore, continuando a sfilare rischierai di diminuire troppo l'avancorsa.
E' ben per quello che NON voglio andare oltre
Sara, il sag al posteriore è discreto; un filo sul rigido ma siamo comunque nel range per l'uso sportivo.
Non mi preoccupa tanto il posteriore (che è alto, e lavoricchia sufficientemente bene), quanto la sensazione di "altezza" del muso.
Probabilmente si tratta solo di conoscere bene la moto; sabato sono ad Adria, e farò le mie valutazioni: mi porto dietro i miei attrezzi e cavalletti, ed eventualmente correggerò (tornando indietro, perchè non intendo sfilare più di così) lo sfilamento nel caso in cui sentissi troppa nervosità o tendenza a prendere sotto
Vediamo...