Pagina 1 di 1

Acquisto SV 650 anno 2000

Inviato: gio set 04, 2014 10:10 pm
da frazirco
Ciao a tutti sono Francesco e ho appena acquistato una SV 650 del 2000.
Vorrei sapere cosa controllare dalla A alla Z per vedere come è messa.

Anticipo che dall'ultima volta che ho guidato un mezzo a due ruote sono passati più di 10 anni e che sto imparando piano piano i termini tecnici tramite i vari forum.

Ho visto che questo modello ha il regolatore di tensione difettoso e leggendo qualche topic mi è venuta una paura nera... :die:
Il precedente possessore dice di non aver avuto mai problemi... miracolato o furbetto?

C'è qualche anima pia che mi guidi passo passo come controllare questo maledetto regolatore?
Ho visto che qualcuno ha risolto con un regolatore mosfet. Se mi date una mano a sostituirlo, sarà il primo acquisto che farò.

Grazie in anticipo!

Re: Acquisto SV 650 anno 2000

Inviato: ven set 05, 2014 12:04 am
da trinikos85
Cerca un regolatore del ninja 636 2007-2008,lo adatti o lo fai adattare(si tratta solo di collegare qualche filo,niente di che,e cmq ti puoi copiare i collegamenti dall'originale SV) e sei a posto per un bel po,anzi te lo scordi..altri problemi Rilevanti non ne ha sta moto..forse il tendicatena della distribuzione,che dopo qualche migliaio di km comincia a fare rumore(poco) ma se ci fai l'orecchio non ci fai caso..anche perché non comporta nessun problema,solo un leggero ticchettio nella zona del cilindro anteriore di solito!
complimenti per l'acquisto!hai preso la carburatori che,come quella che avevo io!non mi ha mai dato problemi..è una gran bella moto,non so a che livello di esperienza sei,ma ti ci levi tante soddisfazioni!


Inviato a causa della mancanza del da farsi...

Re: Acquisto SV 650 anno 2000

Inviato: ven set 05, 2014 3:07 pm
da frazirco
Ho visto che "DoubleJack" ha usato un FH016AA, però mi sembra di aver capito che ce ne sono parecchi compatibili.
Ne conosci altri? Così magari posso acquistare quello più economico...

Re: Acquisto SV 650 anno 2000

Inviato: ven set 05, 2014 3:55 pm
da trinikos85
Per quel che ne so l'FH016AA è la sigla che contraddistingue il regolatore nella ninja..cmq io andrei sul sicuro,visto che molti hanno montato quello è funziona ma soprattutto è di semplice adattamento!magari spendi 20-30€ in meno e poi hai in mano il regolatore sbagliato...


Inviato a causa della mancanza del da farsi...

Re: R: Acquisto SV 650 anno 2000

Inviato: sab set 06, 2014 1:48 pm
da numberone_83
Ottimo acquisto e.... se hai bisogno di qualche pezzo fai un fischio ;)

Re: Acquisto SV 650 anno 2000

Inviato: dom set 07, 2014 12:38 pm
da dip
Ciao Francesco.
Prima di tutto, quanti km ha la moto? Sai se è stata ferma in garage non utilizzata e per quanto tempo?

Inizia con scaricarti i manuali di officina viewtopic.php?f=86&t=263036 quelli "Manuale Officina Sv 650 < 2003".

Concordo con la verifica ( prima verifica, poi nel caso sostituizione ) del regolatore. E' un problema noto.
Nella sezione "impianto elettrico" c'è la procedura per verificare sia il regolatore, sia il generatore.
Per farti un esempio, la mia 2002 ha 42000km, fatti da me , e ha ancora la batteria e il regolatore originale. Ma la uso sempre, starà ferma due mesi all'anno.

Piuttosto, se non hai la certezza di quali in terventi di manutenzione ordinaria sono stati eseguiti, ti consiglio in ordine di priorità di:
1a) cambiare l'oilo dei freni e controllare lo stato di usura delle pastiglie dei freni e dei dischi. Nel caso di sostituzione delle pastiglie,
1b) Usura e pressione delle gomme, e verifica dell'età delle gomme ( il famoso DOT , è un numero che indica mese e anno di produzione )
2) controllare lo stato della catena ( tensione corretta e pulizia/lubrificazione) e usura di catena, corona e pignone.
3) sostituire olio motore ( Motul 5100 ) e filtro dell'olio.
4a) Sostituzione filtro aria e candele. Per le candele ti consiglio la versione a doppio eletrodo, costano praticamente come le standard, ma danno un piccolo beneficio, soprattutto in termini di consumi.
4b) sincronizzazione dei carburatori http://www.sv-italia.it/sv_items/artico ... ticolo.swf e regolazione minimo. Personalmente, mi trovo bene col minimo a 1400 giri a motore caldo. E' altino, ma riduce molto l'effetto on-off la moto risulta più scorrevole in curva.
5) sostituzione del liquido di raffreddamento ( in pratica non lo fa mai nessuno, ma dal manuale andrebbe fatto con regolarità, e dopo 14 anni, si può fare)

Sono tutti interventi che puoi fare tranquillamente da solo, non servono attrezzi particolari, anche se il cavalletto alzamoto posteriore ( da forcellone ) è un piccolo aiuto, tiene la moto in verticale. Ma non è indispensabile.

Questa lista riporta i primi controlli/interventi che oggettivamente vanno fatti su un veicolo di cui non si conosce l'esatta storia manutentiva.

Poi ci sono gli interventi soggettivi, ovvero legati alle sensazioni del conducente e al proprio stile di guida.
A mè non è mai piaciuta la forcella, troppo morbida e per niente controllata.
Se il tuo peso è intorno ai 75kg, le molle di serie sono accettabili, se pesi di più, molto di più, cambiare le molle è consigliato.

Se non sai quando è stato sostituito l'olio della forcella, non è male farlo. L'olio forcella perde le sue caratteristiche con l'uso, e uindi la forcella, già poco frenata di suo per via della sua relizzazione, diventa ancor meno frenata. Nel caso, olio forcella con gradazione almeno 15W, poi ci sono mille post a riguardo e mille pareri.
Monoammortizzatore, anche questo perde efficacia nel tempo. E' accettabile finchè ha 25-30000km, poi diventa quasi inutile. Ma anche questo dipende dalle sensazioni e dallo stile di guida.

Leggerai che tanti ( anche io ) hanno cambiato pinze-pompa-dischi-tubi dell'impianto frenante anteriore.
NON E' ASSOLUTAMENTE OBBLIGATORIO, almeno non subito. Usa la moto e percepiscine il comportamento.
Nel caso in cui i dischi montati siano sotto il limite di usura, o rigati o rovinati in maniera che sia necessaria la sostituzione, ti consiglio di andare su Braking ( http://www.braking.com/catalogue/dettag ... olo=WK125L ) o Putre ( http://www.purte1.com/index.php/store/category/view/744 ) per via sicuramente dei costi. Gli originali sono molto più cari dei Braking ( e più economici come realizzazione e qualità, nonostante il costo ).

Ti ho messo dei dubbi sul tuo acquisto? Spero di no. La SV è un ottima moto, le principali verifiche che ti ho elencato sono per la tua sicurezza in primo luogo, e per garantire una lunga vita alla moto in secondo.

Le modifiche varie alla forcella, al mono, ai freni per adesso non le considerare, ripeto, impara a conoscere la moto e a capire come va.

E' una moto onesta, ma non è una super sportiva. Se l'hai presa per fare i tempi in pista, allora hai sbagliato acquisto.
Se l'hai presa per divertirti , per utilizzarla tutti i giorni e per farci del turismo a lungo raggio ( con le scomodità tipiche di una moto del genere ma fattibilissimo ) hai fatto un ottimo acquisto che ti terrà compagnia per molte decine di migliaia di chilometri.

Se hai dubbi, sono qui sul forum.
Stefano, in arte "Dip"

Re: Acquisto SV 650 anno 2000

Inviato: lun set 08, 2014 1:30 am
da frazirco
La moto ha circa 24.000 Km e ad inizio stagione è stato fatto: cambio dell'olio, filtro olio, filtro aria, candele.
Ora cerco di controllare tutto il resto che mi hai detto.

Non l'ho presa per farci i tempi ma per divertirmi in tranquillità (spero...)

Sto prendendo confidenza piano piano con la moto, per ora sono alla partenza da fermo... niente non è.
E' normale che mettendo la prima per la partenza sento un brutto "Crac" tipo grattata e la moto si muove diciamo di qualche cm in avanti?

Per quanto riguarda il regolatore di tensione ho trovato: FH 012 AA (R1 '08), FH 011 AA (R1 '04-'06) possono andar bene?

Re: Acquisto SV 650 anno 2000

Inviato: lun set 08, 2014 1:28 pm
da dip
Sui regolatori non ti so aiutare.
Il rumore, soprattutto da freddo, ci può stare.
Controlla il gioco della leva frizione, potrebbe essere eccessivo e quindi non stacca del tutto e la moto si muove un po'.

Il mono dovrebbe ancora essere efficace, l'olio forcella mi sa di no.

Freni e forcella sono essenziali per la sicurezza, soprattutto per un neofita che non conosce bene la moto e sta facendo pratica.
I vari kit di modifica e i miglioramenti dei freni adesso non ti servono.

Re: Acquisto SV 650 anno 2000

Inviato: lun set 08, 2014 4:38 pm
da canugida
Ciao Frazirco,
anch'io come te sono possessore da un paio di mesi di una SV 650 K0 (che ho chiamato Sveva:D).
La uso come 'seconda moto' perchè da 12 anni sono proprietario di un CBR 954, che ha la bellezza di 74mila km tra strada e pista. In realtà, Sveva diventerà la prima moto perchè il CBR lo preparerò da pista, credo l'anno prossimo.

Sveva ha 54k km...ho fatto 4k km in 2 mesi (compresi 2500 fatti in Corsica, che ti consiglio vivamente se non l'hai già fatta in moto) e ho solamente rifatto la frizione, pulito carburatori e travasi. Dopo la vacanza in Corsica devo assolutamente mettere mano alle sospensioni (mono ormai 'spompo' e anteriore inesistente) e freni tutt'altro che affidabili, ma sono abituato alla moto da pista e quindi parecchio esigente sotto questi aspetti.

Posso dire che mi sta divertendo molto, maneggevole, leggera e con una coppia alquanto inaspettata.

Unico neo...non è proprio una moto da caricare troppo per un viaggio...

Ciao
Canu 8)

Re: Acquisto SV 650 anno 2000

Inviato: mar set 09, 2014 1:43 pm
da SteVe650s
Prima di comprare un regolatore di tensione nuovo ti consiglierei di vedere se effettivamente quello che hai su è originale o già modificato. Il mio originale è saltato a circa 30000km e 11 anni di vita. Una volta bruciato (me ne sono accorto da una fumata bianca e puzza di elettronica bruciata, lato destro del pilota passeggero) sono riuscito ad arrivare a casa (3km) al minimo e senza bruciare neanche una lampadina (ma forse è solo stata fortuna...). Magari fai qualche foto al regolatore, per vederlo dovresti smontare la carena posteriore.

Re: Acquisto SV 650 anno 2000

Inviato: mer set 10, 2014 2:16 pm
da frazirco
SteVe650s ha scritto:Prima di comprare un regolatore di tensione nuovo ti consiglierei di vedere se effettivamente quello che hai su è originale o già modificato. Il mio originale è saltato a circa 30000km e 11 anni di vita. Una volta bruciato (me ne sono accorto da una fumata bianca e puzza di elettronica bruciata, lato destro del pilota passeggero) sono riuscito ad arrivare a casa (3km) al minimo e senza bruciare neanche una lampadina (ma forse è solo stata fortuna...). Magari fai qualche foto al regolatore, per vederlo dovresti smontare la carena posteriore.
Ho provato a smontare il codone ma non ci sono riuscito. Mi sembra di aver tolto tutte le viti ma non ho voluto forzare.

dip ha scritto: Il rumore, soprattutto da freddo, ci può stare.
Controlla il gioco della leva frizione, potrebbe essere eccessivo e quindi non stacca del tutto e la moto si muove un po'.
Come faccio a controllare il gioco della leva frizione? Il Crac lo fa anche a motore caldo e ovviamente tirando tutta la leva della frizione.

Re: Acquisto SV 650 anno 2000

Inviato: mer set 10, 2014 2:57 pm
da tonno86
hai tolto anche le due viti a croce poste sotto il codone, in prossimità dell'incrocio fra parafango e frecce? la prima volta che lo smontai smadonnai anch'io fino a quando non le trovai.
La leva deve fare circa 1cm a vuoto poi dovresti sentire indurirsi la leva, nel caso ci fosse troppo gioco devi regolarlo con la vite posta all'uscita della leva, nascosta da una membrana nera, basta poco gioco la frizione fa rumore.

Nella sezione officina trovi la manualistica tutti manuali di officina per la moto.

viewtopic.php?f=86&t=263036" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Acquisto SV 650 anno 2000

Inviato: ven set 12, 2014 9:14 pm
da frazirco
Ieri ho fatto il mio primo giro. Vi elenco un pò le mie impressioni.
- a bassi giri singhiozzava un pò (forse perché era fredda?)
- difficolta a viaggiare a bassa velocità, sembra troppo nervosa
- che metodo usate per ricordare le marcia inserita? :smilone:

La gomma posteriore dovrebbe essere del Novembre 2011 (1111) mentre quella anteriore dovrebbe essere del Maggio 2011 (0511), non sono troppo usurate, possono ancora andar bene? Ci passo una mano di carta vetrata?

Sono riuscito a smontare il codone e il regolatore è quello originale (SH535C-12)

Per quanto riguarda il gioco frizione penso che sia quasi nullo. Devo seguire anche il resto di questa guida?
Immagine

Re: Acquisto SV 650 anno 2000

Inviato: ven set 12, 2014 11:00 pm
da dip
Fra', se le gomme sono ancora nei limiti di usura,aspetta a cambiarle.
Da quello che scrivi, devi fare esperienza con la moto.
A bassi giri singhiozza e bassa velocità sembra nervosa dici.

Considera che la sv è una bicilindrica, quindi brusca a bassi giri, diciamo dai 3 ai 4500.
Appena dai un po' di gas, prende subito. Se ne dai molto, lo prende volentieri e schizza in avanti. Appena chiudi il gas per paura, quasi si ferma. Si chiama effetto On/Off. È normale e viene accentuato da catena lenta e carburatori non allineati. Comunque se apri di botto e chiudi di botto, l'effetto ci sarà sempe

Re: R: Acquisto SV 650 anno 2000

Inviato: sab set 13, 2014 7:58 am
da gius
Oltre a quanto detto da dip che condivido pienamente, solo una precisazione. Se i numeri che hai scritto sono i dot delle gomme, non indicano mese e anno, ma settimana ed anno. ;)

Inviato dal mio GT-S7562 utilizzando Tapatalk

Re: Acquisto SV 650 anno 2000

Inviato: lun set 15, 2014 1:06 pm
da SteVe650s
A bassa velocità e bassi giri l'sv è nervosa e scalcia. Usala e vedrai che col tempo ti abitui, lo dico io che non ho tantissima esperienza. Per addolcire l'erogazione io sfriziono abbastanza, anche con la seconda, e comunque di più di quanto farei con l'auto. Sapere che marcia hai inserito non è essenziale, tieni la marcia che ritieni opportuna al tuo regime di marcia. Quando non sale più, sei in sesta!... e quando ti devi fermare, magari al semaforo, non scalare tutte le marce in una volta sola da fermo ma scalane una alla volta durante la frenata.. anche per questo, più usi la moto e prima capirai "a orecchio" la marcia in base al comportamento della moto e del freno motore.

Re: Acquisto SV 650 anno 2000

Inviato: lun set 15, 2014 4:22 pm
da tonno86
Guarda la trovavo nervosa anch'io agli inizi, poi si prende la mano e si riesce a girare anche a filo di gas senza farla singhiozzare. Vai tranquillo goditela e con l'esperienza migliorerai, come già consigliato ricordarsi le merce non è obbligatorio, capirai da solo quando cambiare o no, io spesso mi dimentico in che marcia sono e lo scorpo al primo semaforo in quanto credento di essere in 3 inizio a scalare e alla fine mi scopro che stavo viaggiando in 4, questo dopo 6anni e quasi 60k km....