redus ha scritto:Static Sag Anteriore: 23-27mm; Posteriore: 10-14mm.
0)Metti direttamente la fascetta.
1)Alzi la moto,
2)fascetta contro parapolvere,
3)abbassi la moto lentamente,
4)la rialzi e misura la distanza fascetta parapolvere.
Rider Sag. (In genere solo posteriore) Posteriore: 25-35mm.
Rifai tutto ma fra il punto 3 e 4 ti siedi sopra (con piedi sulle pedane) mentre qualcuno ti tiene in equilibrio senza aggiungere peso) e rimetti la fascetta contro il parapolvere. Ti rialzi lentamente e riesegui il punto 4.
Cmq argomento trito e ritrito

Ciao!
Ciao! grazie della risposta. si so che l'argomento sag è stato molto trattato, ma il mio dubbio era se la misurazione come intendevo farla io risultasse precisa o fosse necessario sollevare la moto sotto il suo peso..perchè ho visto foto di moto appese per misurare il sag.
Poi ho scritto anche per avere parere sul comportamento della forcella che ho descritto; non guidando da molto non sono molto esperto e non son sicuro dell' ideale grado di cedevolezza della forca (ma so che appunto prima devo fare prove più approfondite di guida; so che l'obiettivo ideale è sfruttare il più possibile l'escursione senza arrivare al fondo corsa..riferirò)
In pratica è un pò il dubbio espresso in questa discussione>
viewtopic.php?f=86&t=270384" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
C'è un indizio però che mi fa pensare che il precarico sia eccessivo: malgrado la forcella sia stata stata infilata 1cm e il posteriore alzato con i leveraggi non riscontro un maggior caricamento sui polsi..la moto si è alzata ma il davanti non si è abbassato..questo è strano.(anche se devo dire che il meccanico mi ha detto che la molla non è molto precaricata..)
Ps: ma sai che non son sicuro di capire il perchè del doppio sollevamento nel'operato che suggerisci? non sarebbe sufficiente fare affondare bene la sospensione, mettere la fascetta, sollevare e misurare?
Ciao!
Sacha