sv 1000 - corpi farfallari
Inviato: ven giu 19, 2015 7:44 pm
salve a tutti, adesso che ho ripreso l'uso del braccio mi sto dedicando alle cure della moto.
come ben sapete ho problemi di erogazione fino ai 4000 rpm (ruvida) e così armato di testardaggine e buona volontà mi son messo a ricontrollare le quote delle farfalle con il calibro ed in effetti le valvole secondarie non erano alla stessa quota.
smontando l'air box mi sono accorto che sulla farfalla del cilindro anteriore c'è un altra regolazione che io ho interpretato come quella da usare per posizionare la farfalla perfettamente chiusa.
a questo punto ho ruotato il servomotore fino a completa chiusura ed ho notato che rispetto al bordo del corpo farfallare la stessa non aveva la stessa quota ai due estremi; agendo su quella regolazione l'ho portata alla stessa misura e di conseguenza ho regolato anche quella del cilindro posteriore.
il dubbio è che sul manuale di officina specifica di posizionare la valvola secondaria del cilindro anteriore perfettamente chiusa, ma non indica attraverso quale registro, dice solamente di ruotare il servomotore fino ad avere la stessa quota, ma nel mio caso a tutto chiuso (il servo) rimaneva leggermente aperta.
comunque regolato le valvole secondarie ho riallineato il tutto; prima di questo intervento con il vaquometro collegato regolavo i corpi farfallari ed appena acceleravo un po la calibrazione andava a donnine allegre per poi ritornare in pareggio al minimo, adesso anche accelerando un po la calibrazione non sballa quindi pare che ci abbia azzeccato, machiedo lumi a chi ha gia avuto modo di metterci le mani.
come ben sapete ho problemi di erogazione fino ai 4000 rpm (ruvida) e così armato di testardaggine e buona volontà mi son messo a ricontrollare le quote delle farfalle con il calibro ed in effetti le valvole secondarie non erano alla stessa quota.
smontando l'air box mi sono accorto che sulla farfalla del cilindro anteriore c'è un altra regolazione che io ho interpretato come quella da usare per posizionare la farfalla perfettamente chiusa.
a questo punto ho ruotato il servomotore fino a completa chiusura ed ho notato che rispetto al bordo del corpo farfallare la stessa non aveva la stessa quota ai due estremi; agendo su quella regolazione l'ho portata alla stessa misura e di conseguenza ho regolato anche quella del cilindro posteriore.
il dubbio è che sul manuale di officina specifica di posizionare la valvola secondaria del cilindro anteriore perfettamente chiusa, ma non indica attraverso quale registro, dice solamente di ruotare il servomotore fino ad avere la stessa quota, ma nel mio caso a tutto chiuso (il servo) rimaneva leggermente aperta.
comunque regolato le valvole secondarie ho riallineato il tutto; prima di questo intervento con il vaquometro collegato regolavo i corpi farfallari ed appena acceleravo un po la calibrazione andava a donnine allegre per poi ritornare in pareggio al minimo, adesso anche accelerando un po la calibrazione non sballa quindi pare che ci abbia azzeccato, machiedo lumi a chi ha gia avuto modo di metterci le mani.