Pagina 1 di 1

sv 1000 - corpi farfallari

Inviato: ven giu 19, 2015 7:44 pm
da maxim
salve a tutti, adesso che ho ripreso l'uso del braccio mi sto dedicando alle cure della moto.

come ben sapete ho problemi di erogazione fino ai 4000 rpm (ruvida) e così armato di testardaggine e buona volontà mi son messo a ricontrollare le quote delle farfalle con il calibro ed in effetti le valvole secondarie non erano alla stessa quota.

smontando l'air box mi sono accorto che sulla farfalla del cilindro anteriore c'è un altra regolazione che io ho interpretato come quella da usare per posizionare la farfalla perfettamente chiusa.

a questo punto ho ruotato il servomotore fino a completa chiusura ed ho notato che rispetto al bordo del corpo farfallare la stessa non aveva la stessa quota ai due estremi; agendo su quella regolazione l'ho portata alla stessa misura e di conseguenza ho regolato anche quella del cilindro posteriore.

il dubbio è che sul manuale di officina specifica di posizionare la valvola secondaria del cilindro anteriore perfettamente chiusa, ma non indica attraverso quale registro, dice solamente di ruotare il servomotore fino ad avere la stessa quota, ma nel mio caso a tutto chiuso (il servo) rimaneva leggermente aperta.

comunque regolato le valvole secondarie ho riallineato il tutto; prima di questo intervento con il vaquometro collegato regolavo i corpi farfallari ed appena acceleravo un po la calibrazione andava a donnine allegre per poi ritornare in pareggio al minimo, adesso anche accelerando un po la calibrazione non sballa quindi pare che ci abbia azzeccato, machiedo lumi a chi ha gia avuto modo di metterci le mani.

Re: sv 1000 - corpi farfallari

Inviato: sab giu 20, 2015 1:36 am
da nordestwolf
Chiedo venia se mi attacco al topic con un' altra domanda..
Non ho esperienze in merito e chiedo un parere.
Domanda: che succede se tolgo le farfalle secondarie (solo la farfalla, senza il servomotore) ??
Dovrebbero servire a regolare la progressione ma sono anche un bel freno all'aspirazione.... o no?
Qualcuno ci ha già provato? esiti? consigli? se pò fà? non se deve fà?
Grazie.

Re: sv 1000 - corpi farfallari

Inviato: sab giu 20, 2015 8:16 am
da maxim
Qualche tempo fa lessi che togliendole la moto diventa più cattiva in erogazione, e dunque anche più sgorbutica, ma ho letto anche che grazie a quelle gli ingegneri hanno potuto accorciare i condotti di aspirazione.
Inoltre sul manuale di officina è scritto chiaramente che, anche in fase di smontaggio e pulizia dei corpi farfallari, le farfalle non devono essere smontate mai.
Suppongo che le due viti che le reggono sono bloccate in qualche modo per evitare che con le vibrazioni si possano allentare e poi essere risucchiate con immaginabili danni.
Poi comunque quando apri la manetta queste si aprono, quindi la loro influenza è solo in fase di parzializzazione quando serve una erogazione pulita, secondo me levarle crea solo una maggiore difficolta nella guida e nient'altro.

Re: sv 1000 - corpi farfallari

Inviato: sab giu 20, 2015 11:48 am
da nordestwolf
Ok. Sospettavo che servissero a rende re piu docile il motore ( sappiamo quanto ne ha bisogno) ma mi chiedevo se togliendole magari si aumentavano un po le prestazioni. Probabilmente il gioco non vale la candela. Avrei voluto fare una prova ma dopo aver letto che le vitine potrebbero essere bloccate in qualche modo ( visto la posizione molto critica) non mi arrischio a toccare quella zona...
Grazie maxim..

Inviato dal cineselet

Re: sv 1000 - corpi farfallari

Inviato: sab giu 20, 2015 12:26 pm
da maxim
Di cavalli non ne recuperi perche a manetta aperta anche quelle sono aperte, la renderesti forse piu' bruta nell'erogazione il che poi la farebbe scalciare come un cavallo imbizzarrito con tutti i problemi che ne deriverebbero in erogazione specie nela guida in citta'.
Poi chissa' potrebbe invece risultare piu' goduriosa, ma il gioco non ne vale la candela.

Ritornando al post di partenza, questa mattina io e la mia caparbieta' nel volere capire a fondo le cose, ho rivisto l'allineamento delle valvole secondarie; in effetti il servomotore non deve arrivare a fine corsa con la valvola perfettamente allineata, ma deve avere un po di extra corsa (un paio di millimetri bastano), poi facendo girare il servo a mano posizionare la valvola in perfetta chiusura e poi allineare anche la seconda in perfetta chiusura.
l registro a cui mi riferivo serve solo per la regolazione micrometrica in quanto il servomotore gira a piccoli scatti e ci si potrebbe tovare che con uno scatto in piu e' troppo e con uno in meno e' poco
Fatto questo bisogna regolare i sensori della valvola primaria, di quella secondaria ed anche il minimo accelerato (l'aria automatica).

Il risultato e' un effetto on-off quasi inesistente, un motore docile e che in 6 marcia riprende bene anche da 2500 rpm, dai 3500/4000 giri comincia a tirare in modo prepotente e lineare e se non fosse per quelle clasiche vibrazioni del bicilindrico sembrerebbe un quattro.

Re: sv 1000 - corpi farfallari

Inviato: sab giu 20, 2015 1:20 pm
da nordestwolf
Ho una scimmia che mi sta parlando in un orecchio :"regola i corpi farfallatiiiiiii..... regolaaaa... regolaaaa....." mo' che fo' glie do retta?. Se mi aiuta a togliere l'effetto on/off ci provo di sicuro. E' forse l'unica cosa che mi da' fastidio dell'SV.

Inviato dal cineselet

Re: sv 1000 - corpi farfallari

Inviato: sab giu 20, 2015 2:37 pm
da maxim
Prova a regolarli, non è complicato, anzi è una sciocchezza a patto di non toccare le secondarie perché poi ti finisce come me che mi ha fatto rimbecillire per un anno.

Poi per l'on-off è opportuno regolare i sensori delle valvole TPS e STP ma bisogna avere un tester e saperlo usare, anche la corretta regolazione dei cavi acceleratore porta a benefici.