Pagina 1 di 1

Consiglio cambio elettronico Sv k5 650

Inviato: sab dic 05, 2015 3:19 pm
da DTJ
Salve ragazzi...stamane mi sono svegliato con l idea del cambio elettronico.costi,modelli,compatibilità,consigli?non monto centraline aggiuntive tipo PC o Rapid ecc ecc.

Re: Consiglio cambio elettronico Sv k5 650

Inviato: sab dic 05, 2015 8:25 pm
da Bruce0992
Scusate l'ignoranza, ma che miglioramento porta alla moto?

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

Re: Consiglio cambio elettronico Sv k5 650

Inviato: sab dic 05, 2015 9:35 pm
da Teobecks
Alla moto nessuno, a chi guida porta il vantaggio di non dover tirare la frizione in fase di cambio marcia...praticamente per uso stradale del tutto inutile se non per una mera questione di comodità

Re: Consiglio cambio elettronico Sv k5 650

Inviato: dom dic 06, 2015 8:06 am
da Rikirr
Se nn ne fai uso solo pista..lascia perdere...o metti a dura prova il cambio...il cambio elettronico nn è fatto per l'uso stradale...con cambiate a regimi bassi..e con manopola del gas poco aperta....

dovresti montare un translogic...con centralina autoadattativa...cioè che sente i carichi motore e apertura del gas...ma...costa un botto...

dammi retta...il cambio elettronico in strada...nn serve e alla lunga porta solo problemi...

Re: Consiglio cambio elettronico Sv k5 650

Inviato: dom dic 06, 2015 9:48 am
da mau.83
Basta prendere un Tmax e hai risolto i problemi di cambiata :vroom:

Re: Consiglio cambio elettronico Sv k5 650

Inviato: dom dic 06, 2015 10:24 am
da sniper765
Rikirr ha scritto:Se nn ne fai uso solo pista..lascia perdere...o metti a dura prova il cambio...il cambio elettronico nn è fatto per l'uso stradale...con cambiate a regimi bassi..e con manopola del gas poco aperta....

dovresti montare un translogic...con centralina autoadattativa...cioè che sente i carichi motore e apertura del gas...ma...costa un botto...

dammi retta...il cambio elettronico in strada...nn serve e alla lunga porta solo problemi...
Non sono del tutto d'accordo.
Per uso stradale basterebbe impostare il tempo di taglio più lungo del "normale" e il problema sarebbe in gran parte risolto. Se non erro per uso strada si potrebbe/dovrebbe mettere sui 50ms, che sembrano pochissimi, ma per far entrare una marcia bastano e avanzano.
Inoltre non è raro che in moto ci sia chi cambia senza frizione, basta aver capito come e dove farlo. Giusto poco tempo fa mi lamentavo del fatto che sulla mia sv non riuscissi a cambiare senza frizione (si parlava di prodotti sintoflon), regolato nuovamente attuatore e gioco della leva ecco qui che le marce entrano senza sforzo e senza strappi praticamente a qualsiasi regime. Non credo che un cambio elettronico possa peggiorare la situazione.
Penso più che mai che potrebbe non valerne la pena a livello monetario, ma di certo non che ci potrebbero essere problemi.
Chiudo dicendo che, da quello che ho capito i cambi delle moto più recenti con il cambio elettronico non sono diversi da quelli "vecchi", mentre c'è qualche differenza in quelli che hanno anche il downshift blipper (che però a sua volta ho letto possa essere montato anche su moto di 5 6 7 anni fa se e quando disponibile aftermarket), in cosa e come differiscano però non saprei esattamente, magari qualcuno più ferrato potrebbe essere di maggior aiuto.
mau.83 ha scritto:Basta prendere un Tmax e hai risolto i problemi di cambiata :vroom:
Graaaaaaande mossa :lol:

Re: Consiglio cambio elettronico Sv k5 650

Inviato: dom dic 06, 2015 12:04 pm
da stez90
Per il blipper serve una moto con il ride by wire.. In qualche modo devi aprire la farfalla mentre il pilota tiene chiuso, non puoi farlo in un sistema meccanico..

Re: Consiglio cambio elettronico Sv k5 650

Inviato: dom dic 06, 2015 1:11 pm
da sniper765
neeko72 ha scritto:oppure si prende l'sgracegcut che è auto adattivo e varia il tempo di taglio in base a regime giri, marcia inserita, velocità, apertura del gas...8-)

non serve assolutamente a nulla in strada, ma è una figata megagalattica... col blipper poi.. quando provai la xr era libidine pura..
È quello che prospettavi in un tuo messaggio poco sopra?
Ed esiste anche per sv650 quindi...

Re: Consiglio cambio elettronico Sv k5 650

Inviato: dom dic 06, 2015 4:22 pm
da sniper765
neeko72 ha scritto:lo puoi mettere su qualsiasi moto a iniezione... senza bisogno di alcuna centralina..

ps: non ha il blipper eh... lo citavo solo per averlo provato (di serie) sulla bmw :wink:
Moooolto interessante...
Mi leggo qualcosa in giro, se ho qualche dubbio ti contatto, chissà che ci scappi un regalino per natale, o eventualmente subito dopo :roll:

Re: Consiglio cambio elettronico Sv k5 650

Inviato: dom dic 06, 2015 9:58 pm
da cqdoule
Sniper piu ci spendi sulla moto piu sarà difficile toglierla! Io la moto piu é personalizzata piu mi c affeziono..

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Re: Consiglio cambio elettronico Sv k5 650

Inviato: dom dic 06, 2015 11:24 pm
da sniper765
cqdoule ha scritto:Sniper piu ci spendi sulla moto piu sarà difficile toglierla! Io la moto piu é personalizzata piu mi c affeziono..

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Tanto mi ci sarei affezionato lo stesso...
Mi dovrà accompagnare per altri due anni minimo, tanto vale che me la coltivo...
Anche se, me parlavo proprio stasera con la mia fidanzata, farei meglio a spendere per un corso di guida che per altri accessori...

Re: Consiglio cambio elettronico Sv k5 650

Inviato: lun dic 07, 2015 1:08 pm
da cqdoule
Ma anche semplicemente per delle ore in pista,o semplicemente benzina.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Re: Consiglio cambio elettronico Sv k5 650

Inviato: lun dic 07, 2015 1:49 pm
da sniper765
cqdoule ha scritto:Ma anche semplicemente per delle ore in pista,o semplicemente benzina.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Ok per la prima, ma per la seconda dai... A pensare così non si spenderebbe un solo euro oltre il minimo necessario

Re: Consiglio cambio elettronico Sv k5 650

Inviato: lun dic 07, 2015 3:29 pm
da cqdoule
Vabbe è in senso un po figurato, nel senso di fare piu km e meno pippe. Ma lo dico tanto per dire perché sn il primo affetto da mania da tuning, è bello personalizzare la propria moto

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Re: Consiglio cambio elettronico Sv k5 650

Inviato: mer dic 09, 2015 9:48 am
da riposseduto
io sulla mia stradale (sv 650 diciamo k3) l'ho montato e godo da matti.
non massacra il cambio, io ho sempre usato il cambio poco con la frizione aprendo e chiudendo il gas, l'accessorio in questione fa la stessa cosa più velocemente, se tarato bene le marce entrano da sole. vantaggi nella guida incredibili, tra una curva e l'altra si guadagnano secoli, porta ad usare il cambio anche a moto piegata, senza scomporla minimamente. lo uso molto anche sul bagnato proprio per la sua dolcezza di innesto.

io ho montato il NRG Powershift con il sensore a cella di carico, una rondella magica. si può collegare sia sugli iniettori che sulle bobine, sulle bobine funziona meglio (almeno per il mio caso).

nrg powershift andrebbe acquistato specifico per Suzuki. il modello standard manda in errore la diagnostica Suzuki che non riesce più a vedere iniettori o bobine. sempre perché mi piace immolarmi, io ho usato una standard, interfacciandolo con un relè a due vie. tutto fila liscio da almeno 25.000Km. io l'ho trovato 1 (anzi 2 usati) a 150€ l'uno. uno sta sulla mia sv ed il secondo l'ho schiaffato sulla Genesis del 1990 del mio amico Pallesecche.

consiglio? Montalo, lo monterai anche sulla tua prossima moto. ho avuto recenti feedback positivi anche del sistema IRC. (scrivo questo perché io ho avuto qualche problema con versioni più vecchie, ma ho parlato con un utente che ne ha montato uno, completo di asta cambio, ed è felicissimo del funzionamento)

Re: Consiglio cambio elettronico Sv k5 650

Inviato: mer dic 09, 2015 10:51 am
da riposseduto
per Neeko:
si, la cella di carico è solo un pezzo del sistema. il tutto è gestito da una centralina dalla quale si possono modificare:

direzione di funzionamento (trazione, compressione o bidirezionale
la sensibilità della cella di carico,con un selettore a 9 posizioni
il tempo di taglio.

qui è la nota dolente. Il tempo è fisso sulla mia centralina (quelle che vendono adesso, centralina color verdino invece che nera hanno l'ingresso numero di giri e quindi rispettano una certa proporzionalità.

sulla Sv ho impostato 0.6 sec. funziona bene da 2200 giri min. diciamo che è un tempo un po' più lungo del dovuto per gli ultimi 1000 giri motore ma in una progressione normale cambio prima, perché a quel regime non tira più un gran tanto. Uso quei mille giri solo tra una curva e l’altra, dove allungo magari anche rimanendo attaccato al limitatore qualche attimo invece di mettere una marcia e levarla 10 metri dopo.

Sulla genesis 0.5 sec, va bene dai 3500 giri ed è godibile anche a manetta, cambio più pesante e più permissivo.

Re: Consiglio cambio elettronico Sv k5 650

Inviato: ven dic 11, 2015 7:50 pm
da Ndcr80
Ne ho avuti due, uno della dynojet ,che ho dovuto restituire perche' malfunzionante, e quello della irc.
entrambi usati ed entrambi 150$. Sia chiaro il modello da abbinare al modulo aggiuntivo. lo tengo oramai da piu' di tre anni e non mi ha dato nessun problema. Alla guida fa la differenza,snocciolare marce col gas a martello ti fa fare tanta strada, sopratutto ad una moto col fiato corto come la sv. Bel congegno,vorrei provarlo anche sul gsx r ma non ho la pcIII.