Pagina 1 di 2
Problemi motore e frizione dopo un periodo di inutilizzo
Inviato: mar dic 29, 2015 2:37 pm
da rombocupo77
Ieri, dopo aver riparato una perdita di benzina, ho riavviato il motore e sono andato a fare un giro di prova.
Non usavo la moto da almeno 2 anni.
Ho rabboccato un litro di benzina e sono partito.
Fin dalla prima partenza ho notato che la frizione staccava troppo presto ed anche con la leva tirata la moto camminava. Dopo un km ad andatura molto lenta il motore, che fino a quel momento si era comportato bene, ha perso potenza ed ha cominciato ad andare ad un cilindro e ad emettere botti allo scarico. A quel punto son tornato verso casa ed ho avvertito un comportamento a singhiozzo, come se il secondo cilindro funzionasse ad intermittenza. Arrivato a casa la leva della frizione non opponeva più resistenza, come se l'impianto non fosse stato spurgato. Morale della favola, la frizione non staccava più. Ho aperto il serbatoio dell'olio ed è pieno.
1. Motore: propendo per sporcizia finita nella pompa (poca benzina rimasta per anni nel serbatoio) ma non escludo candele o cavi bobina rosicchiati dai topi
2. Frizione: potrebbe essere colpa della pompa? La cosa strana è che per un km, anche se male, la frizione ha funzionato.
Cosa mi consigliate di fare? Ho già comprato 2 candele CR8EK e 1 litro di Dot4
Il filtro aria è in perfette condizioni.
Re: Problemi motore e frizione dopo un periodo di inutilizzo
Inviato: mar dic 29, 2015 3:12 pm
da ghess82
spurga la frizione . e cambia olio motore dopo due anni non è corretto tenerlo ancora yes .
può essere o che si son incollati i dischi oppure aria nel circuito della frizione.
svuota il serbatoio e versaci benzina nuova
inviato da S ||| con tapatalk
Re: Problemi motore e frizione dopo un periodo di inutilizzo
Inviato: mar dic 29, 2015 5:22 pm
da rombocupo77
ghess82 ha scritto:spurga la frizione . e cambia olio motore dopo due anni non è corretto tenerlo ancora yes .
può essere o che si son incollati i dischi oppure aria nel circuito della frizione.
svuota il serbatoio e versaci benzina nuova
inviato da S ||| con tapatalk
Ed è possibile che si siano incollati dopo aver percorso un km?
Per un km, pur staccando con la leva ancora vicina alla manopola, la frizione ha funzionato. Poi via via ha cominciato a staccare sempre meno fin quando la leva è diventata molle con corsa a vuoto. Io mi sento di escludere i dischi incollati.
Aria nel circuito potrebbe essere ma non mi spiego come sia potuta entrare visto che nella vaschetta il livello fluido è corretto
Re: Problemi motore e frizione dopo un periodo di inutilizzo
Inviato: mar dic 29, 2015 5:22 pm
da rombocupo77
ghess82 ha scritto:spurga la frizione . e cambia olio motore dopo due anni non è corretto tenerlo ancora yes .
può essere o che si son incollati i dischi oppure aria nel circuito della frizione.
svuota il serbatoio e versaci benzina nuova
inviato da S ||| con tapatalk
Ed è possibile che si siano incollati dopo aver percorso un km?
Per un km, pur staccando con la leva ancora vicina alla manopola, la frizione ha funzionato. Poi via via ha cominciato a staccare sempre meno fin quando la leva è diventata molle con corsa a vuoto. Io mi sento di escludere i dischi incollati.
Aria nel circuito potrebbe essere ma non mi spiego come sia potuta entrare visto che nella vaschetta il livello fluido è corretto
Re: Problemi motore e frizione dopo un periodo di inutilizzo
Inviato: mar dic 29, 2015 6:26 pm
da Teobecks
I dischi non possono essere incollati altrimenti non particolare nemmeno.
Cambia olio motore innanzitutto, poi cambia olio della pompa e spurga per bene.
L olio dot è igroscopico e subisce l invecchiamento. stando lì fermo avrà perso le sue caratteristiche
Per il motore, darei anche io colpa a benzina sporca, cambia il filtro benza anche
Se lo leggete lo ho inviato...
Re: Problemi motore e frizione dopo un periodo di inutilizzo
Inviato: mar dic 29, 2015 6:40 pm
da rombocupo77
Dove si trova il filtro benzina? Subito prima della pompa benzina?
E' un filtro "standard" oppure un ricambio specifico Suzuki?
Re: Problemi motore e frizione dopo un periodo di inutilizzo
Inviato: mer dic 30, 2015 10:46 am
da rombocupo77
Ho letto il manuale di officina......Mi tocca smontare la pompa della benzina e soffiare dentro il filtro benzina. Speriamo bene...
Qualcuno l'ha già fatto?
E' semplice?
Smontando la pompa la benzina non fuoriesce?
Re: Problemi motore e frizione dopo un periodo di inutilizzo
Inviato: mer dic 30, 2015 4:13 pm
da ghess82
spurga la frizione teo ti ha detto il perché
inviato da S ||| con tapatalk
Re: Problemi motore e frizione dopo un periodo di inutilizzo
Inviato: gio dic 31, 2015 1:56 pm
da rombocupo77
Aggiornamento: oggi ho sostituito le candele, ho buttato via la benzina vecchia ed ho pulito il filtro benzina. La moto adesso va bene.
La frizione ha ripreso a funzionare

senza che facessi nulla.
Adesso stacca normalmente, con la leva a circa metà corsa.
Per mancanza di tempo non ho sostituito il fluido freni
P.s. Ho dimenticato di montare un piccolo pezzo di plastica bianco che funge da copertura/protezione ad un dispositivo che è montato sulla pompa benzina. Posso lasciarla così oppure mi tocca smontare tutto di nuovo?
Re: Problemi motore e frizione dopo un periodo di inutilizzo
Inviato: gio dic 31, 2015 3:10 pm
da rombocupo77
Precisazione: il pezzo che mi sono dimenticato di rimontare è il "supporto del regolatore della pressione del carburante"
Ecco lo stato del serbatoio al suo interno:
Per quanto riguarda il comportamento del motore, avendo sostituito le candele e pulito il filtro benzina prima di provare la moto, non sono riuscito ad appurare se il problema fosse legato alla mancanza di scintilla o alla benzina sporca/insufficiente
Re: R: Problemi motore e frizione dopo un periodo di inutili
Inviato: sab gen 02, 2016 11:19 pm
da woba
Quel particolare della pompa serve per tenere in sede il regolatore,se non lo monti rischi brutte sorprese!
inviato da telefono
Re: R: Problemi motore e frizione dopo un periodo di inutili
Inviato: dom gen 03, 2016 3:04 pm
da rombocupo77
woba ha scritto:Quel particolare della pompa serve per tenere in sede il regolatore,se non lo monti rischi brutte sorprese!
inviato da telefono
Rimontato questa mattina

Re: Problemi motore e frizione dopo un periodo di inutilizzo
Inviato: dom gen 03, 2016 6:01 pm
da rombocupo77
Al fine di renderla nuovamente utilizzabile, ho effettuato i seguenti interventi:
- sostituzione fluido freni
- sostituzione fluido frizione
- sostituzione liquido radiatore
- ricarica batteria
- pulizia filtro benzina
- sostituzione benzina vecchia
- sostituzione candele
- controllo filtro aria (il filtro è stato usato per meno di 1.000 km in 5 anni ma si presenta bene)
Come prossimo intervento ho intenzione di sostituire olio motore e filtro olio.
Ovviamente devo lubrificare la catena di trasmissione.
Cosa mi consigliate di fare o di controllare oltre a quanto già menzionato?
Re: Problemi motore e frizione dopo un periodo di inutilizzo
Inviato: dom gen 03, 2016 8:53 pm
da ghess82
gomme ?? magari son dure
inviato da S ||| con tapatalk
Re: Problemi motore e frizione dopo un periodo di inutilizzo
Inviato: lun gen 04, 2016 7:39 am
da Teobecks
Direi che olio e filtro erano la prima cosa da fare, ma a parte questo, cambia gomme e corri
Se lo leggete lo ho inviato...
Re: Problemi motore e frizione dopo un periodo di inutilizzo
Inviato: lun gen 04, 2016 3:38 pm
da rombocupo77
Teobecks ha scritto:Direi che olio e filtro erano la prima cosa da fare, ma a parte questo, cambia gomme e corri
Se lo leggete lo ho inviato...
L'olio ha meno di 1.000 km ma comunque è dentro da almeno 4 anni.
L'olio scade?
Se fosse da sostituire a causa del solo trascorrere del tempo allora si dovrebbe riportare la data di scadenza, ma io non l'ho mai vista indicata su nessuna confezione.
L'olio inizia ad invecchiare una volta a contatto col motore?
Nella sua confezione di plastica non perde le sue caratteristiche?
La moto negli ultimi 4 anni è stata accesa solo 8-10 volte, quindi l'olio di certo non ha subito variazioni termiche di rilievo...
Re: Problemi motore e frizione dopo un periodo di inutilizzo
Inviato: lun gen 04, 2016 6:43 pm
da Teobecks
L olio si "ossida" (passami il termine) a contatto con l aria. Le confezioni di olio "serio" sono sigillate.
Non a caso in qualunque manuale di moto o auto nella tabella degli intervalli di manutenzione ci sono sempre due voi...uno è il kilometraggio, l altro è il tempo trascorso e l olio solitamente ha "X" km oppure 1 anno
Se lo leggete lo ho inviato...
Re: Problemi motore e frizione dopo un periodo di inutilizzo
Inviato: lun gen 04, 2016 9:13 pm
da rombocupo77
Teobecks ha scritto:L olio si "ossida" (passami il termine) a contatto con l aria. Le confezioni di olio "serio" sono sigillate.
Non a caso in qualunque manuale di moto o auto nella tabella degli intervalli di manutenzione ci sono sempre due voi...uno è il kilometraggio, l altro è il tempo trascorso e l olio solitamente ha "X" km oppure 1 anno
Se lo leggete lo ho inviato...
Ok, chiaro.
Ma il tappo di rabbocco e quello di scarico non sono a tenuta stagna?
Gli olii sintetici e quelli orgnaici si ossidano con la stessa velocità ed allo stesso modo?
Re: R: Problemi motore e frizione dopo un periodo di inutili
Inviato: lun gen 04, 2016 10:33 pm
da woba
Magari é inquinato dall' acqua di condensa,20 euro e passa la paura
inviato da telefono
Re: Problemi motore e frizione dopo un periodo di inutilizzo
Inviato: mar gen 05, 2016 3:01 am
da ghess82
rombo ... in un motore si forma condensa...come negli scarichi...nelle forcelle... quindi la condensa si mischia con l'olio.
può avere anche 100 km l'olio.. ma 4 anni son troppi e va assolutamente cambiato.
una cosa è la confezione ed un'altra è tenerlo in un motore per piu di un anno
inviato da S ||| con tapatalk