frecce led e resistenze equivalenti
Inviato: ven feb 26, 2016 3:59 pm
Ciao a tutti, come me molti altri si saranno trovati difronte al classico problema quando hanno deciso o dovuto sostituire le frecce a lampada con quelle a LED;
Il lampeggio veloce!
Per poter risolvere l'inconveniente si può operare in due modi:
1) sostituire il relè meccanico con uno elettronico
2) montare su ogni freccia una resistenza
Sebbene la prima soluzione sia la più "pulita" non sempre è la più semplice ed occorrono competenze che non tutti hanno, pertanto nella maggior parte dei casi si opta per la seconda, ma qui sorge il problema: che resistenza devo mettere?
Con questa giuda spero di poter aiutare chiunque voglia cimentarsi nell'impresa.
Tutto si basa sulla legge di Ohm:
P=V×I e I=V/R => P=(V×V)/R => R=(V×V)/P
in cui:
P=potenza assorbita all'utilizzatore espressa in Watt (W)
V=tensione di alimentazione dell'utilizzatore espressa in Volt (V)
I=corrente di alimentazione dell'utilizzatore espressa in Ampere (A)
R=resistenza dell'utilizzatore espressa in Ohm
Considerando la tensione di alimentazione nominale di 12V, sviluppando i calcoli si ottiene:
lampadine da 10W = 14,4ohm
lampadine da 21W = 6,857 ohm
Per i più pignoli, se consideriamo quella effettiva a motore acceso di 13,5V, avremo:
lampadine da 10W = 18,225 ohm
lampadine da 21W = 8,678 ohm
Le resistenze vanno messe in parallelo alle frecce LED altrimenti la caduta di tensione sulle stesse, non permetterebbe il funzionamento delle frecce, seguendo questo schema:
+ --------------- ● ------------------- ●
Batt resistenza freccia
-- ---------------- ● ---------------------●
In commercio si trovano le resistenze per frecce led da 6ohm 25W, alla "modica" cifra di 6€ ciascuna, ma io ho risolto diversamente:
Ho preso due resistenze da 12ohm 10W per "ben" 2€ e le ho messe in parallelo tra loro per ottenere una resistenza equivalente di 6ohm 20W, il Watt di differenza è quello assorbito dalla freccia. Il lampeggio è leggermente più veloce, pertanto se si trovano delle resistenze da 14ohm o 16ohm da 10W o 15W è meglio ma non trascendentale.
Spero che questa guida possa essere utile, ma mettete mani solo se siete in grado di farlo.
Ciao a tutti, Motosolista.
Il lampeggio veloce!

Per poter risolvere l'inconveniente si può operare in due modi:
1) sostituire il relè meccanico con uno elettronico
2) montare su ogni freccia una resistenza
Sebbene la prima soluzione sia la più "pulita" non sempre è la più semplice ed occorrono competenze che non tutti hanno, pertanto nella maggior parte dei casi si opta per la seconda, ma qui sorge il problema: che resistenza devo mettere?
Con questa giuda spero di poter aiutare chiunque voglia cimentarsi nell'impresa.
Tutto si basa sulla legge di Ohm:
P=V×I e I=V/R => P=(V×V)/R => R=(V×V)/P
in cui:
P=potenza assorbita all'utilizzatore espressa in Watt (W)
V=tensione di alimentazione dell'utilizzatore espressa in Volt (V)
I=corrente di alimentazione dell'utilizzatore espressa in Ampere (A)
R=resistenza dell'utilizzatore espressa in Ohm
Considerando la tensione di alimentazione nominale di 12V, sviluppando i calcoli si ottiene:
lampadine da 10W = 14,4ohm
lampadine da 21W = 6,857 ohm
Per i più pignoli, se consideriamo quella effettiva a motore acceso di 13,5V, avremo:
lampadine da 10W = 18,225 ohm
lampadine da 21W = 8,678 ohm
Le resistenze vanno messe in parallelo alle frecce LED altrimenti la caduta di tensione sulle stesse, non permetterebbe il funzionamento delle frecce, seguendo questo schema:
+ --------------- ● ------------------- ●
Batt resistenza freccia
-- ---------------- ● ---------------------●
In commercio si trovano le resistenze per frecce led da 6ohm 25W, alla "modica" cifra di 6€ ciascuna, ma io ho risolto diversamente:
Ho preso due resistenze da 12ohm 10W per "ben" 2€ e le ho messe in parallelo tra loro per ottenere una resistenza equivalente di 6ohm 20W, il Watt di differenza è quello assorbito dalla freccia. Il lampeggio è leggermente più veloce, pertanto se si trovano delle resistenze da 14ohm o 16ohm da 10W o 15W è meglio ma non trascendentale.
Spero che questa guida possa essere utile, ma mettete mani solo se siete in grado di farlo.
Ciao a tutti, Motosolista.