Messaggio
da dip » dom giu 19, 2016 11:34 pm
Provai a mettere le lampade led nel fanale posteriore.
Risultato disastroso. Se ci avessi ragiovato, avrei risparmiato i soldi.
Spiegazione:
Tutti i corpi illuminanti che nascono per lampade ad incandescenza sono progettati per dirigere ( semplifico con " amplificare" ) la luce della lampada in una direzione ben precisa.
Tipicamente sono composti da una parabola che per forma e dimensione dirige la luce , e magari anche da una lente che ne aumenta l'intensità.
Sia parabola che lente hanno un punto ben preciso, chiamato FUOCO. Si tratta di un punto ben delimitato, ciò che è nel fuoco viene "amplificato", ciò che è fuori fuoco viene direzionato altrove.
Una lampada ad incandescenza , se paragonata ad una lampada a led è praticamente puntiforme, mentre una lampada a led neanche si avvicina a tale definizione, soprattutto quelle realizzate con più led SMD affiancati.
Una lampada a led del tipo COB sembra puntiforme, ma irradia solo in avanti, quindi la parabola diventa inutile e il risultato è infimo.
Quindi:
La spesa per sostituire le lampade ad incandescenza nel faro di serie non vale il gioco.
Per completezza:
Le lampade a led non creano danni all'impianto elettrico, assorbendo meno, molto meno delle lampade ad incandescenza.
Però possono far credere al mezzo che la lampada sia fulminata.
Tipico sostituendo le lampade degli indicatori di direzione, il lampeggio è molto più veloce.
Nelle auto, dove le svariate centraline tengono sotto controllo anche le lampade, segnalano che la lampada è guasta.
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare