[GUIDA] Tensione catena
Inviato: gio ago 26, 2021 10:57 pm
Ovviamente, faccio riferimento a quella povera sfortunata K2 che da quasi vent'anni è diventata una moto-laboratorio.
Per una moto con le sospensioni originali (hahahahah) si faccia riferimento al manuale utente.
Comunque riporto dal manuale:
1) moto sul cavalletto laterale
2) il punto centrale del tratto inferiore deve avere un lasco di 20-30mm
Per come regolare il lasco della catena, fate riferimento al manuale. E' una operazione semplice, aggiungo che per mettere in tensione i registri, una volta allentato il perno, basta mettere una chiave fra catena a corona e girare la ruota in modo da far "mangiare" la chiave dalla corona. Basta poco, non bisogna esagerare. Si vede benissimo muovere di quel poco il perno, e si sentono i registri diventare leggermente più duri.
Usura catena, Vedere il manuale.
Siccome quasi tutti abbiamo alzato il retro della moto con i leveraggi o con mono after market , e siccome ormai la catena originale è un lontano ricordo, la mia prova risulterà gradita.
Le informazioni riportate sulla catena DID standard, dicono che il lasco nel punto centrale, con i tre perni allineati ( pignone, perno forcellone e ruota ) deve essere 20-25mm.
Smontando i leveraggi per lasciare libero il forcellone, ho allineato i perni ( usando un cavalletto passante nel perno forcellone e un paranco a catena ) e ho regolato a 25 mm il lasco catena.
Rimessi a posto i leveraggi , ho messo la moto sull'alza moto da forcellone e ho misurato il lasco.
Così ho un riferimento quando faccio manutenzione e/o devo smontare e rimontare la ruota.
Col mono lunghezza originale e i leveraggi corti, 40 mm.
Col mono Kawa e i leveraggi che feci fare "intermedi", la moto sta leggermente meno alta, e il lasco è di 45 mm.
Più la moto ha il kulo alto, maggiore deve essere il lasco.
Adesso ho appena messo la moto sull'alzamoto, quando la metto a terra misuro il lasco sul cavalletto laterale e aggiorno.
NOTA: ho visto che il punto di maggior tensione ( meno di 20 mm) è quando il forcellone si comprime salendo in sella. La misura è stata fatta un po' a cavolo, comunque una volta in sella, si torna nel lasco indicato.
Per una moto con le sospensioni originali (hahahahah) si faccia riferimento al manuale utente.
Comunque riporto dal manuale:
1) moto sul cavalletto laterale
2) il punto centrale del tratto inferiore deve avere un lasco di 20-30mm
Per come regolare il lasco della catena, fate riferimento al manuale. E' una operazione semplice, aggiungo che per mettere in tensione i registri, una volta allentato il perno, basta mettere una chiave fra catena a corona e girare la ruota in modo da far "mangiare" la chiave dalla corona. Basta poco, non bisogna esagerare. Si vede benissimo muovere di quel poco il perno, e si sentono i registri diventare leggermente più duri.
Usura catena, Vedere il manuale.
Siccome quasi tutti abbiamo alzato il retro della moto con i leveraggi o con mono after market , e siccome ormai la catena originale è un lontano ricordo, la mia prova risulterà gradita.
Le informazioni riportate sulla catena DID standard, dicono che il lasco nel punto centrale, con i tre perni allineati ( pignone, perno forcellone e ruota ) deve essere 20-25mm.
Smontando i leveraggi per lasciare libero il forcellone, ho allineato i perni ( usando un cavalletto passante nel perno forcellone e un paranco a catena ) e ho regolato a 25 mm il lasco catena.
Rimessi a posto i leveraggi , ho messo la moto sull'alza moto da forcellone e ho misurato il lasco.
Così ho un riferimento quando faccio manutenzione e/o devo smontare e rimontare la ruota.
Col mono lunghezza originale e i leveraggi corti, 40 mm.
Col mono Kawa e i leveraggi che feci fare "intermedi", la moto sta leggermente meno alta, e il lasco è di 45 mm.
Più la moto ha il kulo alto, maggiore deve essere il lasco.
Adesso ho appena messo la moto sull'alzamoto, quando la metto a terra misuro il lasco sul cavalletto laterale e aggiorno.
NOTA: ho visto che il punto di maggior tensione ( meno di 20 mm) è quando il forcellone si comprime salendo in sella. La misura è stata fatta un po' a cavolo, comunque una volta in sella, si torna nel lasco indicato.