Provo ad elencarti una serie di consigli:
- Fatti mandare come prima cosa (prima dell'appuntamento) una planimetria, possibilmente in scala. Le agenzie (ma anche i privati) descrivono sempre pomposamente gli appartamenti (del tipo "ampia cameretta" quando poi e' un loculo da 3x3) e con una planimetria in mano ti rendi subito conto se il taglio dell'appartamento fa per te o meno. Eviti cosi' visite inutili e risparmi un po di tempo, visto che gia' ne andra' via cmq molto.
- Attenzione a chi ti vende appartamenti su due livelli. Spesso (il 95% delle volte) il piano superiore e' un sottotetto o quello inferiore e' accatastato come magazzino o similare (altezza inferiore a 2.5m). Su queta tipologia di appartamenti ci straguadagnano perche' i permessi comunali li pagano in base alla volumetria e gli isolamenti dei sottotetti (agibili ma non abitabili) o dei pavimenti dei piani accatastati a magazzino non sono gli stessi di un appartamento abitabile. Cosa vuol dire? spendere di piu' per il riscaldamento, avere meno confort in casa ed avere cmq un appartamento che vale complessivamente meno in futuro. un sottotetto e' un sottotetto, punto. Nel conteggio del costo al metro quadro un m2 di sottotetto va conteggiato al 50% rispetto ad un m2 abitabile, mentre spesso vengono venduti al 70% ed oltre.
- Fai attenzione alla esposizione dell'immobile. A sud patisci un po’ piu’ il caldo d'estate ma e’ piu’ luminoso a nord hai meno luminosita' ma patisci men oil caldo….insomma hanno entrambi pro e contro. La disposizione ideale di un appartamento e’ con la zona giorno a sud e la zona notte a nord.
- Dai un occhio alla classe energetic dell’immobile. Dalla classe C in su (vabbe’ la A e’ farlocca ma e’ un altro argomento…) risparmi parecchio sul riscaldamento e anche d’estate hai meno sbalzi termici in casa. Se poi usi il clima d’estate risparmi anche su quello.
- Se sei obbligato ad andare tramite agenzia cerca di non firmare nulla, nel caso fossi “obbligato” imponiti per avere sconti pesanti sulla commissione. Dalle mie parti dove per I trilocali sei dai 200k in sui il 3% che chiedono e’ un furto, sono 6-8 mila euri per averti fatto vedere la casa e aver raccolto due documenti…..un tantino troppo insomma.
- verifica subito chiedendo al proprietario se e’ un usato che non vi siano contese o contenziosi in atto col costruttore e pretendi che venga fatto mettere per iscritto. Eviti un bel po’ di rogne nel caso.
- Dai un occhio all’impianto elettrico e allo stato dei bagni se e’ un usato, se sono da rifare sono costosetti e devi tenerne conto.
- Se guardi il nuovo tieni conto del 4% di IVA. Chiedi subito poi se gli allacciamenti sono compresi o meno. Il prezzo totale rispetto agli annunci lievita sempre un po’.
- Ricordati che se devi fare un mutuo ora come ora e’ difficile (quasi impossibile a meno di tassi da strozzino) andare oltre l’80% del valore dell’immobile.
- Se guardi il nuovo tratta tratta e tratta ancora, in questo moment oil mercato e’ fermo e specialmente I medio piccolo devono piegarsi e ridurre I prezzi per sopravvivere.
- Chiedi subito se si tratta di edilizia privata o convenzionata. Nel secondo caso tieni conto che paghi poco di men oil nuovo, ma un domain la tua casa dovra essere rivenduta a cifre prestabilite, che di solito col passare degli anni si discostano sempre piu’ dal prezzo di mercato…ergo col passare del tempo in genere ci si perde.
- Se e’ una edilizia convenzionata ed e’ private ti chiedera’ un sacco di nero. Sei a rischio multa (pesante) te e lui….oltre al fatto che devi avanzare un bel po’ di soldini cash….
Spero di esserti stato utile, se mi viene in mente altro scrivo!
