Che pignolo! La tasse devono pagarle tutti......gli altriDoug Henry ha scritto:Però scusate una cosa : su queste pagine si è letto e straletto di condannare l'evasione fiscale, degli scontrini ecc ecccccccc
Poi leggo di alcuni che non pagano il canone.
Il canone è una tassa, giusta o sbagliata che sia.
Perchè su questa il non pagare deve essere un attegiamento corretto ?
[Canone rai] la colpa è la mia...
-
olivier
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1923
- Iscritto il: ven ago 10, 2007 9:49 pm
- Moto: mezzo appiedato...
- Località: sanremo
Re: [Canone rai] la colpa è la mia...


Re: [Canone rai] la colpa è la mia...
Il telefono... quello resta.nikovic ha scritto:Se dimostro che l'oggetto non e' riparabile, mediante certificazione apposita, e che lo tengo per valore affettivo non lo devo buttare e non sono sogetto a un caiser.
Qusto almeno dice l'associazione dei consumatori
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
joker
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1987
- Iscritto il: mar feb 16, 2010 1:39 pm
- Moto: multistrada 1200st
- Località: goteborg
Re: [Canone rai] la colpa è la mia...
a me è arrivato il canone da pagare perche ho preso la residenza a torino...
ora io il televisore non lo ho, internet ho un abbonamento mobile, quindi non lo pago...
ora io il televisore non lo ho, internet ho un abbonamento mobile, quindi non lo pago...

-
Essevuista Inside
Re: [Canone rai] la colpa è la mia...
che poi, se proprio vogliamo dirla tutta, date tutti per scontato un assioma per nulla palese: perchè dovrei fare entrare un funzionario rai in casa mia?non ha alcun diritto di entrare in casa di un privato cittadino. Lo possono fare solo le forze dell'ordine su mandato dell'a.g. (e dubito che venga dato un mandato per riscuotere o controllare un mancato pagamento del canone rai...)
-
Venusia
- Sv_BLABLA

- Messaggi: 15025
- Iscritto il: dom apr 06, 2003 3:46 am
- Località: Roma-nata il 18-03-1974
- Contatta:
Re: [Canone rai] la colpa è la mia...
beh io posso dire che quando ho fatto il cambio di residenza anni fa, mi arrivò subito la lettera che dovevo pagare il canone, peccato che quando mi è arrivata la bella letterina io viessi in quella casa è vero, ma ancora non mi erano arrivati i mobili ( nè il letto, nè la cucina ) figurati poi se avevo un kaiser di televisore (andavo a guardare la tv dai miei ex suoceri 2 piani più su...
) spiegatemi allora per quale motivo avrei dovuto pagare il canone ?

Re: [Canone rai] la colpa è la mia...
L'unico reale e completo "vulnus" di tutto il meccanismo...Essevuista Inside ha scritto:che poi, se proprio vogliamo dirla tutta, date tutti per scontato un assioma per nulla palese: perchè dovrei fare entrare un funzionario rai in casa mia?non ha alcun diritto di entrare in casa di un privato cittadino. Lo possono fare solo le forze dell'ordine su mandato dell'a.g. (e dubito che venga dato un mandato per riscuotere o controllare un mancato pagamento del canone rai...)
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
nikovic
- RISPECT!!!

- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
R: [Canone rai] la colpa è la mia...
Allora, abbandoniamo tutto e dedicamose a fare all'ammore


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
jallow
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 2808
- Iscritto il: ven giu 12, 2009 3:52 pm
- Moto: SchifoVomito
- Località: Roma
Re: R: [Canone rai] la colpa è la mia...
nikovic ha scritto:Allora, abbandoniamo tutto e dedicamose a fare all'ammore

In realtà questa storia del numero a pagamento è anche tristemente in comune con gestori di telefonia mobile.
A me è arrivato un sms con su scritto "Il suo piano tariffario è stato aggiornato." ovviamente con aumenti non chiesti da me, e quando voglio chiamare il servizio clienti è a pagamento. Solita triste tiritera.

Se mi dici YamaKa, allora per correttezza mi devi dire Konda, Kusqvarna, Kusaberg e che hai una bellissima Kornet. E il povero Haga, per correttezza?
http://www.flickr.com/photos/iomante/
-
karoo
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 4408
- Iscritto il: gio feb 22, 2007 1:12 am
- Moto: Aprilia Caponord
- Nome: Gorilla Dunk
- Località: La città eterna
Re: [Canone rai] la colpa è la mia...
Qualcuno vuole farci credere che il singolo non ha il diritto di giudicare la legge .. bella cazzata. La prima volta che ho sentito questa cazzata era in merito al nazismo, dove i soldati "Eseguivano gli ordini" .. "E chi sono io per criticare gli ordini ?" E la legge ?
O rispetti tutto o non rispetti niente.
La realtà in versione sempliciotta. Magari ci si potesse trasformare in automi e pensare che se si fanno tutti i compitini allora si è sempre nel giusto ... che il male lo fanno gli altri bastardi che osano "pensare" e magari "chiedersi perché" si dovrebbero fare delle cose o meno e prendere delle decisioni di conseguenza, secondo una morale talmente più alta della "Legge" da non vederla nemmeno.
La storia è costellata di nomi di persone che hanno agito secondo la propria morale.
C'è gente che cerca di convincere gli altri che "O lo fai per tutto o niente", perché ragionando in bianco e nero ci si sente più sicuri, al calduccio dietro a questo pensiero assolutista. Persone di una tristezza infinita, talmente insicure da trovare riparo chinando la testa ad ogni minimo richiamo. Alla fine, se si fa come dicono, non si possono lamentare, giusto ?
Il danno che creano non ne hanno nemmeno idea.
O rispetti tutto o non rispetti niente.
La realtà in versione sempliciotta. Magari ci si potesse trasformare in automi e pensare che se si fanno tutti i compitini allora si è sempre nel giusto ... che il male lo fanno gli altri bastardi che osano "pensare" e magari "chiedersi perché" si dovrebbero fare delle cose o meno e prendere delle decisioni di conseguenza, secondo una morale talmente più alta della "Legge" da non vederla nemmeno.
La storia è costellata di nomi di persone che hanno agito secondo la propria morale.
C'è gente che cerca di convincere gli altri che "O lo fai per tutto o niente", perché ragionando in bianco e nero ci si sente più sicuri, al calduccio dietro a questo pensiero assolutista. Persone di una tristezza infinita, talmente insicure da trovare riparo chinando la testa ad ogni minimo richiamo. Alla fine, se si fa come dicono, non si possono lamentare, giusto ?
Il danno che creano non ne hanno nemmeno idea.
-
Tequi
- Tech SVpport

- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: [Canone rai] la colpa è la mia...
Karoo il tuo discorso è vero ma ragionare per massimi sistemi solo per poter dire è giusto che evado non va bene.
Secondo te è logico e normale che un commerciante debba pagare il 50% (e più) di quello che guadagna al fisco? Secondo me no... è ingiusto ed è iniquo. Però qui tutti a scagliarsi contro il commerciante che evade.
Poi quando la cosa tocca noi allora giù con discorsi filosofici, pensieri collettivi ed (che non guasta mai) il nazismo.
La verità è che se c'è una tassa questa va pagata, poi se uno non la vuole pagare è padrone di farlo ma non può esimersi dall'essere additato come evasore fiscale.
Secondo te è logico e normale che un commerciante debba pagare il 50% (e più) di quello che guadagna al fisco? Secondo me no... è ingiusto ed è iniquo. Però qui tutti a scagliarsi contro il commerciante che evade.
Poi quando la cosa tocca noi allora giù con discorsi filosofici, pensieri collettivi ed (che non guasta mai) il nazismo.
La verità è che se c'è una tassa questa va pagata, poi se uno non la vuole pagare è padrone di farlo ma non può esimersi dall'essere additato come evasore fiscale.
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
Re: [Canone rai] la colpa è la mia...
Senza alzare il dito su nessuno e senza fare moralismi, quella è una tassa e va pagata.
Si può non pagarla ma poi non si può andare in encadescenza se qualcuno vi addita come evasori fiscali. FINE.
A casa mia prima si paga e poi si contesta. Il resto è solo un dare due pesi a due misure ad un comportamento -prettamente italiano- dove si cerca di dare una colpa maggiore agli altri pur di nascondere la propria.
Poi siamo tutti daccordo che evadere 2.000.000 è più grave di chi evade 100. Ma sempre di evasione si tratta.
Anche perchè non stiamo parlando di un bene essenziale e/o garantito costituzionalmente. Non è un bene primario.
E' ne più e nemmeno un lusso.
I miei per esempio hanno 2 case. Una l'affittano a studenti (con contratti registrati) ed in una ci abitano. Loro pagano la tassa dell'appartamento dove abitano. Sta poi agli inquilini pagare la loro (e cmq sarebbe uguale visto che tu paghi una tassa ache se hai 10 case e 10 televisori).
Si può non pagarla ma poi non si può andare in encadescenza se qualcuno vi addita come evasori fiscali. FINE.
A casa mia prima si paga e poi si contesta. Il resto è solo un dare due pesi a due misure ad un comportamento -prettamente italiano- dove si cerca di dare una colpa maggiore agli altri pur di nascondere la propria.
Poi siamo tutti daccordo che evadere 2.000.000 è più grave di chi evade 100. Ma sempre di evasione si tratta.
Anche perchè non stiamo parlando di un bene essenziale e/o garantito costituzionalmente. Non è un bene primario.
E' ne più e nemmeno un lusso.
MEGA Q8.tequi ha scritto:Karoo il tuo discorso è vero ma ragionare per massimi sistemi solo per poter dire è giusto che evado non va bene.
Secondo te è logico e normale che un commerciante debba pagare il 50% (e più) di quello che guadagna al fisco? Secondo me no... è ingiusto ed è iniquo. Però qui tutti a scagliarsi contro il commerciante che evade.
Poi quando la cosa tocca noi allora giù con discorsi filosofici, pensieri collettivi ed (che non guasta mai) il nazismo.
La verità è che se c'è una tassa questa va pagata, poi se uno non la vuole pagare è padrone di farlo ma non può esimersi dall'essere additato come evasore fiscale.
Neeko capisco il tuo discorso. CMQ ti faccio presente che se hai un abbonamento SKY è implicito che abbia anche una televisione. Perciò il "beccarti" è abbastanza facile.neeko72 ha scritto:x me il non volerlo pagare è una forma di protesta sociale... è una tassa iniqua, infida perché te la spacciano x tassa di possesso di un qualcosa che non possono dimostrare che possiedi e soprattutto perché in cambio invece di darti un servizio pubblico e qualitativo ti propinano vagonate di tv spazzatura intervallata da spazi pubblicitari maggiori delle TV private... ergo, ripeto.. io mi rifiuto di pagarla, se poi mi beccano accetterò tutte le conseguenze del caso, ma prima glielo faccio sudare...Doug Henry ha scritto:Però scusate una cosa : su queste pagine si è letto e straletto di condannare l'evasione fiscale, degli scontrini ecc ecccccccc
Poi leggo di alcuni che non pagano il canone.
Il canone è una tassa, giusta o sbagliata che sia.
Perchè su questa il non pagare deve essere un attegiamento corretto ?![]()
Inviato dal mio Samsung Galaxy S2 con tapatalk
Venù... il canone è una tassa di possesso dell'apparato radiotelevisivo. Se tu ne hai uno paghi la tassa a prescindere da dove abiti e da quante case hai ;-)Venusia ha scritto:beh io posso dire che quando ho fatto il cambio di residenza anni fa, mi arrivò subito la lettera che dovevo pagare il canone, peccato che quando mi è arrivata la bella letterina io viessi in quella casa è vero, ma ancora non mi erano arrivati i mobili ( nè il letto, nè la cucina ) figurati poi se avevo un kaiser di televisore (andavo a guardare la tv dai miei ex suoceri 2 piani più su...) spiegatemi allora per quale motivo avrei dovuto pagare il canone ?
I miei per esempio hanno 2 case. Una l'affittano a studenti (con contratti registrati) ed in una ci abitano. Loro pagano la tassa dell'appartamento dove abitano. Sta poi agli inquilini pagare la loro (e cmq sarebbe uguale visto che tu paghi una tassa ache se hai 10 case e 10 televisori).
-
TkMatt
- MacchiniSVta

- Messaggi: 27735
- Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
- Moto: CBR 1000 RR
- Nome: Frecciargento
Re: [Canone rai] la colpa è la mia...
il bollo auto lo pagate si o no? e allora...l'abbonamento tv è la stessa cosa.
-
Tequi
- Tech SVpport

- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
R: Re: [Canone rai] la colpa è la mia...
Non sono la stessa cosa... sul bollo c'è controllo sul canone no...TkMatt ha scritto:il bollo auto lo pagate si o no? e allora...l'abbonamento tv è la stessa cosa.
Inviato dal mio LG-P970 usando Tapatalk
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
-
killeradicator
- L'uomo Garage

- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: [Canone rai] la colpa è la mia...
mah, 'nzomma.... come ho già detto, il bollo auto è una tassa di possesso VERA, su un bene regolarmente registrato a una persona (fisica o giuridica).TkMatt ha scritto:il bollo auto lo pagate si o no? e allora...l'abbonamento tv è la stessa cosa.
tant'è che il trasferimento del bene determina la cessazione dell'imposta per l'ex proprietario, ed è un atto registrato.
il televisore non è registrato a nessuno, così come una scheda TV per il PC o uno smartphone, può essere alienato senza alcun atto formale dunque una tassa di possesso non è applicabile.
esempio:
- compro una TV e la regalo: chi paga il canone?
- non ho la TV, mi prestano una TV per un anno: devo pagare il canone 1 anno e poi basta?
- ho una linea ADSL, posso vedere rai.tv, devo pagarlo?
- ho una TV in cantina non connessa all'antenna, devo pagare il canone? e se la metto nel garage di un amico?
insomma.... è una legge "all'italiana" e come tale viene trattata dagli italiani.
senza contare il fatto più importante, come dice Neeko: si paga il canone per usufruire di UN SERVIZIO PUBBLICO.
In Inghilterra, la BBC è un servizio pubblico, quindi esiste un canale interamente finanziato dal canone SENZA PUBBLICITA' e di alto livello qualitativo.
La RAI in Italia sarebbe un servizio pubblico??
il discorso "è una tassa è giusto pagarla" mi sembra teoricamente e moralmente corretto, ma non toglie il fatto che sia una tassa iniqua per il servizio erogato e soprattutto che sia mal progettata e impossibile da imporre, quindi insensata.
Re: [Canone rai] la colpa è la mia...
No killer. Il canone, sebbene alla fine serva a coprire in parte i costi della RAI (poi se vuoi parliamo del fatto che i soldi li usino col cul0), è una tassa di possesso. Esattamente come quella della macchina. Solo che la macchina è registrata (e perciò sgamare chi non ha pagato è facile) mentre invece le TV (o apparati simili) non lo sono; perciò è tosta stanare gli evasori. Ciò non toglie che basterebbe farla pagare ai condomini (ci pensa l'amministratore a vigilare sul numero di parabole e antenne...NDR) per avere una maggiore certezza del pagamento.killeradicator ha scritto:mah, 'nzomma.... come ho già detto, il bollo auto è una tassa di possesso VERA, su un bene regolarmente registrato a una persona (fisica o giuridica).TkMatt ha scritto:il bollo auto lo pagate si o no? e allora...l'abbonamento tv è la stessa cosa.
tant'è che il trasferimento del bene determina la cessazione dell'imposta per l'ex proprietario, ed è un atto registrato.
il televisore non è registrato a nessuno, così come una scheda TV per il PC o uno smartphone, può essere alienato senza alcun atto formale dunque una tassa di possesso non è applicabile.
esempio:
- compro una TV e la regalo: chi paga il canone?
- non ho la TV, mi prestano una TV per un anno: devo pagare il canone 1 anno e poi basta?
- ho una linea ADSL, posso vedere rai.tv, devo pagarlo?
- ho una TV in cantina non connessa all'antenna, devo pagare il canone? e se la metto nel garage di un amico?
insomma.... è una legge "all'italiana" e come tale viene trattata dagli italiani.
senza contare il fatto più importante, come dice Neeko: si paga il canone per usufruire di UN SERVIZIO PUBBLICO.
In Inghilterra, la BBC è un servizio pubblico, quindi esiste un canale interamente finanziato dal canone SENZA PUBBLICITA' e di alto livello qualitativo.
La RAI in Italia sarebbe un servizio pubblico??
il discorso "è una tassa è giusto pagarla" mi sembra teoricamente e moralmente corretto, ma non toglie il fatto che sia una tassa iniqua per il servizio erogato e soprattutto che sia mal progettata e impossibile da imporre, quindi insensata.
Poi, se ne hai voglia, vorrei capire per quale ragione secondo te la tassa è INIQUA (domanda senza nessun doppio senso o umorismo nascosto)
-
killeradicator
- L'uomo Garage

- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: [Canone rai] la colpa è la mia...
beh per quanto mi rigaurda l'iniquità è palese già solo accendendo il televisore, ma io sono abituato ad altro.....
il canone RAI è una legge emanata dal RE d'Italia (quindi qualche tempo fa) per far cassa durante il ventennio fascista, ed era - giustamente - un corrispettivo da pagare per il servizio di informazione fornito dall'emittente di stato, per quei pochi con in casa un televisore.
Adesso stiamo pagando un canone per un servizio che:
- riceve introiti dalla pubblicità
- riceve ulteriori fondi dai ministeri
- produce un'informazione palesemente distorta (cosa confermata da più di una diffida dell'AGCOM per manifesto squilibrio dei telegiornali a favore della compagine di governo, soprattutto negli ultimi anni)
- è pienamente lottizzata dalla politica
- oscura le voci di dissenso nei confronti dell'amministrazione in carica
- non persegue per MANIFESTA VOLONTA' POLITICA un processo di selezione del palinsesto basato sugli ascolti (e di conseguenza sulla volontà pubblica)
Per fare un esempio pratico: se la RAI avesse anche solo UN canale qualitativamente al livello di Sky TG24 (che non è certo BBC1), sarei il primo a dire che è sensato pagarlo.
visto che non ci si avvicina neanche lontanamente, secondo me è una tassa iniqua (e lo dico pur pagandola).
poi mettiamo in chiaro una cosa: se ci fosse la volontà di far pagare il canone, sarebbe inserito nell'ICI o in un'altra tassa sull'abitazione, come in Francia e in altri paesi.
In Italia manca la volontà, o forse manca la faccia tosta per farlo.
il canone RAI è una legge emanata dal RE d'Italia (quindi qualche tempo fa) per far cassa durante il ventennio fascista, ed era - giustamente - un corrispettivo da pagare per il servizio di informazione fornito dall'emittente di stato, per quei pochi con in casa un televisore.
Adesso stiamo pagando un canone per un servizio che:
- riceve introiti dalla pubblicità
- riceve ulteriori fondi dai ministeri
- produce un'informazione palesemente distorta (cosa confermata da più di una diffida dell'AGCOM per manifesto squilibrio dei telegiornali a favore della compagine di governo, soprattutto negli ultimi anni)
- è pienamente lottizzata dalla politica
- oscura le voci di dissenso nei confronti dell'amministrazione in carica
- non persegue per MANIFESTA VOLONTA' POLITICA un processo di selezione del palinsesto basato sugli ascolti (e di conseguenza sulla volontà pubblica)
Per fare un esempio pratico: se la RAI avesse anche solo UN canale qualitativamente al livello di Sky TG24 (che non è certo BBC1), sarei il primo a dire che è sensato pagarlo.
visto che non ci si avvicina neanche lontanamente, secondo me è una tassa iniqua (e lo dico pur pagandola).
poi mettiamo in chiaro una cosa: se ci fosse la volontà di far pagare il canone, sarebbe inserito nell'ICI o in un'altra tassa sull'abitazione, come in Francia e in altri paesi.
In Italia manca la volontà, o forse manca la faccia tosta per farlo.
-
hoshimoto
- Manetta Suprema

- Messaggi: 8851
- Iscritto il: sab ott 06, 2007 3:14 pm
- Località: Hammerlake (ve)
Re: [Canone rai] la colpa è la mia...
nel ventennio c' era il televisore?killeradicator ha scritto: il canone RAI è una legge emanata dal RE d'Italia (quindi qualche tempo fa) per far cassa durante il ventennio fascista, ed era - giustamente - un corrispettivo da pagare per il servizio di informazione fornito dall'emittente di stato, per quei pochi con in casa un televisore.
non ti fidar di me se il cuor ti manca
Re: [Canone rai] la colpa è la mia...
La radio 
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
killeradicator
- L'uomo Garage

- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: [Canone rai] la colpa è la mia...
Ahahah si si la radio la radio

E meno male, già avevano la faccia del duce ovunque, perlomeno Minzolini se lo sono risparmiato. La legge cmq comprendeva tutte le emissioni via etere.
Sent from my hand using my brain
E meno male, già avevano la faccia del duce ovunque, perlomeno Minzolini se lo sono risparmiato. La legge cmq comprendeva tutte le emissioni via etere.
Sent from my hand using my brain
Re: [Canone rai] la colpa è la mia...
In realtà fino a circa fine anni '80, quando compravi la tv partiva la comunicazione alla Rai.ch1c0 ha scritto:Solo che la macchina è registrata (e perciò sgamare chi non ha pagato è facile) mentre invece le TV (o apparati simili) non lo sono; perciò è tosta stanare gli evasori. Ciò non toglie che basterebbe farla pagare ai condomini (ci pensa l'amministratore a vigilare sul numero di parabole e antenne...NDR) per avere una maggiore certezza del pagamento.
Poi è sparita questa consuetudine
Personalmente, l'ultima volta fu per un blaupunkt dove il telecomando era più grande del televisore
NOW: Waiting for...BOH!
EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"


EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"


