Ciao Juza...per la gioia di pochi ancora non sono deceduto
Quando si ha un problema sulla forcella si analizza il problema: innanzitutto subito un bel controllo sag, se sei dentro il fatto che vada a pacco in frenata può essere dovuto all'idraulica troppo sfrenata.
Li rifai i pompanti e via, non costano poi tanto.
Paradossalmente l'utilizzatore stradale medio sente i limiti dell'idraulica e cerca di tamponare cambiando molla...un po' come se sei impotente ma etero e cerchi piacere con oggettistica per via rettale...non c'entra un cacchio
Chi non sa personalizzare le sospensioni (eeeeeehhhh quanta gente) mette su un kit sensato di pompanti con olio ultrascorrevole con bassa viscosità.
Sulla SV non ci sono i pacchi lamellari e questo ti consente di giocare con l'olio abbastanza facilmente.
Per chi le sa personalizzare ci sono kit di cartucce pressurizzate completamente regolabili dall'esterno.
Costano una migliaiata ma ci sono...hanno senso?
Bah, se uno le monta vuole fare pista...ma se uno vuole fare pista si prende un 600SS a 2000E e si diverte, non si prende una SV, è illogico.
La SV è una moto tranquilla, ma con un modesto investimento sulla ciclistica ovvero un kit idraulica serio, una molla semplice lineare con K8.8 e un mono "base" dei soliti marchi noti con una spesa di 550-600E si tira fuori un mezzo che tra i tornanti dice la sua.
Mio modesto parere spendere meno è un palliativo spesso peggiorativo, spendere di più va contro la politica economy di questa moto.