
ps: però prende anche l'usato..

Difatti la Hornet è l'unica naked giapponese con concezione moderna: motore specifico per naked (lineare e coppioso), leggera e agile, perfettamente bilanciata, prestazioni assolutamente allineate alle varie sorellone 750-800...peccato che poi tra i tornanti le abbatte.Hyperion ha scritto: non hanno niente a contrastare il dominio del gs...
Non può essere tutto dovuto allo yen che è aumentato, o a fukushima: secondo me stanno puntando sui mercati emergenti, tanto è vero che l'ultima hornet è un progetto di honda italia, progettata e realizzata da noi...
Dissento.Sbenga ha scritto:Difatti la Hornet è l'unica naked giapponese con concezione moderna: motore specifico per naked (lineare e coppioso), leggera e agile, perfettamente bilanciata, prestazioni assolutamente allineate alle varie sorellone 750-800...peccato che poi tra i tornanti le abbatte.Hyperion ha scritto: non hanno niente a contrastare il dominio del gs...
Non può essere tutto dovuto allo yen che è aumentato, o a fukushima: secondo me stanno puntando sui mercati emergenti, tanto è vero che l'ultima hornet è un progetto di honda italia, progettata e realizzata da noi...
Il tutto con consumi parchi...che di questi tempi...
La hornet nella sua versione a faro tondo in qualche caso vinceva il test comparativo con le altre 600, altre volte no.tequi ha scritto:Hyper la hornet è unanimemente riconosciuta come la migliore del segmento da tutta la stampa specializzata. Fossilizzarsi sulla forma del telaio e sul resto è inutile quando il progetto nell'insieme risulta essere il migliore.
Ad agosto c'erano le comparative su "InMoto" e "DueRuote" e la hornet ne usciva bene.Hyperion ha scritto: Se mi parlate di confronti con gsr750 ed fz8, beh, vorrei leggere le recensioni...![]()
Beh.. in realtà ci sono molti confronti con la z e non sempre questa ne è uscita bene (rispetto alla hornet).Hyperion ha scritto:La hornet nella sua versione a faro tondo in qualche caso vinceva il test comparativo con le altre 600, altre volte no.tequi ha scritto:Hyper la hornet è unanimemente riconosciuta come la migliore del segmento da tutta la stampa specializzata. Fossilizzarsi sulla forma del telaio e sul resto è inutile quando il progetto nell'insieme risulta essere il migliore.
L'ultima hornet, quella con il doppio piano dietro (l'ultimissima è di fatto identica a questa), può di fatto essere considerata migliore di fz6 e gsr, ma non capisco come si possa affossare queste 2, e contemporaneamente elogiare la hornet, che è una parente strettissima, e le differenze di motore molto, molto limitate (e non necessariamente a vantaggio della honda).
Se mi parlate di confronti con gsr750 ed fz8, beh, vorrei leggere le recensioni...![]()
Ed elencare le caratteristiche tecniche è l'unico modo per descrivere a parole qualcosa di tecnico ed oggettivo, da cui discendono le sensazioni della moto, non viceversa.
Ma per carità, certo che ne esce bene la nuova hornet, e certo che va bene pure la gsr 750, e suppongo pure le fz8, sono buoni mezzi, leggeri (cosa che la z750 non è)..._GM_ ha scritto:Ad agosto c'erano le comparative su "InMoto" e "DueRuote" e la hornet ne usciva bene.Hyperion ha scritto: Se mi parlate di confronti con gsr750 ed fz8, beh, vorrei leggere le recensioni...![]()
A dire il vero ne esce bene pure la tanto bistrattata GSR 750
La z750 è una moto sopravvalutata, e lo sostengo da una vita... ha un ottimo motore per quella tipologia di moto, ma è pesante (si parla di un 25 kg di differenza con hornet, e sui 20 con le pari grado gsr ed fz8), con un telaio monotrave in acciaio (stessa concezione della vecchia hornet), e di ciclistica poco raffinata.tequi ha scritto:Beh.. in realtà ci sono molti confronti con la z e non sempre questa ne è uscita bene (rispetto alla hornet).
Sul fatto che le caratteristiche tecniche facciano la buona moto non sono d'accordo. Non sempre il miglior telaio sulla carta risulta il migliore nella guida così come per tutto il resto delle componenti.
Prendi (per esempio) la streetfighter della ducati.. moto tecnicamente al top ma bilanciata nel complesso molto male quindi moto che risulta, nonostante abbia sulla carta le migliori caratteristiche tecniche, decisamente poco sfruttabile (a prova del fatto ci stanno tutti i tester che ci si sono stampati nelle varie prove.. ).
Prova comparativa di motociclismo, giugno 2011:tequi ha scritto:Della street si parla di tester che si sono "allungati" durante le prove non di utenti infoiati al passo.. è successo anche a quelli di superbike italia..
Nessuna magia dietro le moto ma solo i numeri non fanno nulla.. vi vuole equilibrio per fare rendere un progetto complesso come quello di una moto. I migliori materiali da soli non servono ad un dolce prepuzio umano se non dai equilibrio.
Guarda che la FZ8 e la GSR pesano una vagonata di kg..
La gsr ne pesa 210 kg
La fz8 220 kg
La Kawa 224 kg
Per risponderti sopra ci sono un paio di numeri: 25 kg di differenza, in cui la parte di maggiore differenza la fa il telaio, ed il motivo per il quale deve essere perimetrale invece che monotrave superiore è per una maggiore resistenza alla flessione ed alla torsione.neeko72 ha scritto:hyper... tu sei un altro di quelli che "se un telaio non si vede è un telaio di cacchina" vero?... ma tu le hai provate tutte queste naked?... io si... street, Hornet, fz6, z e gsr... e ti posso assicurare che la Hornet sta a metà fra street base e street r, costando moooolto meno di quest'ultima![]()
Inviato dal mio Samsung Galaxy S2 con tapatalk
Tutto come da copione.Sbenga ha scritto:CUT
Da un paio di anni le case motociclistiche giapponesi si sono allineate e dichiarano pesi in ordine di marcia col pieno.tequi ha scritto:Il primo caso in cui i dati dichiarati dalle case sono peggiori rispetto alla realtà![]()
Inviato dal mio LG-P970 usando Tapatalk
Sesta contro sesta da 2500rpm la street andrebbe via di parecchio (a volte la uso pure nel misto), poi arriverebbe la z e poi la hornet molto vicine tra di loro.Hyperion ha scritto:Tutto come da copione.Sbenga ha scritto:CUT![]()
Un solo appunto: l'accelerazione è figlia della rapportatura, ed un pignone -1 ti fa diventare una moto molto più reattiva e scattante di quello che è in realtà, ed è di fatto il modo più economico per aumentare le prestazioni della moto nell'ambito stradale.
Per un confronto diretto per il motore bisognerebbe stirare la 6° in autostrada (con la stessa rapportatura finale): ecco lì vedi davvero chi va di più e chi meno.