Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto

-
syryuss
- Piegatore

- Messaggi: 356
- Iscritto il: sab mag 08, 2010 12:57 pm
- Moto: R1200ST
- Località: Follina (TV)
-
Contatta:
Messaggio
da syryuss » mar feb 21, 2012 9:53 pm
Visto che l'unghia monoposto costa abbastanza ho pensato di rivestire la sella posteriore con un tessuto simil fibra di carbonio

-
mau.83
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 2421
- Iscritto il: sab giu 06, 2009 4:50 pm
- Moto: Sv1000®,ex Sv650® K3
Messaggio
da mau.83 » mar feb 21, 2012 10:28 pm
Per piacere noooooooooooooooooooooooo
-
r----y
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 2204
- Iscritto il: gio set 15, 2011 10:12 am
- Moto: sv650
Messaggio
da r----y » mar feb 21, 2012 10:33 pm
De gustibus...a me "me piace"

-
mau.83
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 2421
- Iscritto il: sab giu 06, 2009 4:50 pm
- Moto: Sv1000®,ex Sv650® K3
Messaggio
da mau.83 » mar feb 21, 2012 10:55 pm
Vabbè scusa, io sono di parte!
Ma almeno falle entrambe, sennò sono una scarpa e uno zoccolo!
-
mau.83
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 2421
- Iscritto il: sab giu 06, 2009 4:50 pm
- Moto: Sv1000®,ex Sv650® K3
Messaggio
da mau.83 » mar feb 21, 2012 10:57 pm
Però il rivestimento del telaietto posteriore l'ho fatto pure io in carbonio, devo solo decidermi a finirlo

-
syryuss
- Piegatore

- Messaggi: 356
- Iscritto il: sab mag 08, 2010 12:57 pm
- Moto: R1200ST
- Località: Follina (TV)
-
Contatta:
Messaggio
da syryuss » mar feb 21, 2012 11:06 pm
mau.83 ha scritto:Però il rivestimento del telaietto posteriore l'ho fatto pure io in carbonio, devo solo decidermi a finirlo

non e proprio un rivestimento ho tagliato e sostituito il pezzo del telaietto

-
syryuss
- Piegatore

- Messaggi: 356
- Iscritto il: sab mag 08, 2010 12:57 pm
- Moto: R1200ST
- Località: Follina (TV)
-
Contatta:
Messaggio
da syryuss » mar feb 21, 2012 11:09 pm
mau.83 ha scritto:Vabbè scusa, io sono di parte!
Ma almeno falle entrambe, sennò sono una scarpa e uno zoccolo!
l'idea era di farlo sembrare un monoposto
-
mau.83
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 2421
- Iscritto il: sab giu 06, 2009 4:50 pm
- Moto: Sv1000®,ex Sv650® K3
Messaggio
da mau.83 » mar feb 21, 2012 11:11 pm
Ah ecco c'era qualcosa che non mi tornava!
Ma da quando è diventata nera?
-
syryuss
- Piegatore

- Messaggi: 356
- Iscritto il: sab mag 08, 2010 12:57 pm
- Moto: R1200ST
- Località: Follina (TV)
-
Contatta:
Messaggio
da syryuss » mar feb 21, 2012 11:14 pm
mau.83 ha scritto:Ah ecco c'era qualcosa che non mi tornava!
Ma da quando è diventata nera?
Sta diventando adesso nera

-
DTJ
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1339
- Iscritto il: gio lug 15, 2010 12:02 pm
- Località: Montecilfone
Messaggio
da DTJ » mer feb 22, 2012 2:49 pm
e quello che sto cercando di fare io,ho tolto anche parte dell'imbottitura al sellino posteriore,non so se ho fatto una czzata o meno,il risultato credo sara molto artigianale,purtroppo la similpelle nera che ho acquistato non è proprio indicata per rivestire soprattutto il sedile guidatore( a detta del tappezziere a cui ho chiesto),perchè ha una forma molto curvata sui lati........quindiil primo passo è trovare un rivestimento adatto a llo scopo,io ho cercato piu che potevo di far seguire le linee del codone al sedile he di serie è molto massiccio e supera di un paio di centimetri il codone e lo imbruttisce molto e lo appesantisce
-
DTJ
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1339
- Iscritto il: gio lug 15, 2010 12:02 pm
- Località: Montecilfone
Messaggio
da DTJ » mer feb 22, 2012 2:54 pm
cmq il sellino è proprio come lo desideravo e immaginavo io,purtroppo ho fatto na mezza cagata ,a te segue perfettamente le linee......c...o te lo invidio,......pensate che un tappezziere possa fare l'imbottitura da zero partendo giustamente dalla base in plastica bianca del sellino originale?
-
plandro82
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 2325
- Iscritto il: sab nov 28, 2009 3:24 pm
- Moto: Sv 650 k2 special
- Località: Trinitapoli (FG)
Messaggio
da plandro82 » mer feb 22, 2012 9:35 pm
grandissimo!!! sta venendo proprio bella!! come hai verniciato il telaio e il forcellone?
-
syryuss
- Piegatore

- Messaggi: 356
- Iscritto il: sab mag 08, 2010 12:57 pm
- Moto: R1200ST
- Località: Follina (TV)
-
Contatta:
Messaggio
da syryuss » mer feb 22, 2012 10:41 pm
plandro82 ha scritto:grandissimo!!! sta venendo proprio bella!! come hai verniciato il telaio e il forcellone?
il telaio con la bomboletta
invece il forcellone lo smontato e lo fatto verniciare a polvere

-
plandro82
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 2325
- Iscritto il: sab nov 28, 2009 3:24 pm
- Moto: Sv 650 k2 special
- Località: Trinitapoli (FG)
Messaggio
da plandro82 » mer feb 22, 2012 10:49 pm
per curiosità quanto hai pagato x verniciare il forcellone?
che bomboletta hai usato?
-
syryuss
- Piegatore

- Messaggi: 356
- Iscritto il: sab mag 08, 2010 12:57 pm
- Moto: R1200ST
- Località: Follina (TV)
-
Contatta:
Messaggio
da syryuss » mer feb 22, 2012 10:53 pm
DTJ ha scritto:cmq il sellino è proprio come lo desideravo e immaginavo io,purtroppo ho fatto na mezza cagata ,a te segue perfettamente le linee......c...o te lo invidio,......pensate che un tappezziere possa fare l'imbottitura da zero partendo giustamente dalla base in plastica bianca del sellino originale?
Bisogna sagomare l'imbottitura con della carta vetrata molto grossa.
Penso che un tappezziere può farla ma dovrebbe avere la moto per poter fare la forma secondo il codone,
e se devi pagare e meglio che ti compri l'unghia monoposto.
-
syryuss
- Piegatore

- Messaggi: 356
- Iscritto il: sab mag 08, 2010 12:57 pm
- Moto: R1200ST
- Località: Follina (TV)
-
Contatta:
Messaggio
da syryuss » mer feb 22, 2012 10:57 pm
plandro82 ha scritto:per curiosità quanto hai pagato x verniciare il forcellone?
che bomboletta hai usato?
per il forcellone 40€
ho usato una bomboletta comune niente di speciale
-
plandro82
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 2325
- Iscritto il: sab nov 28, 2009 3:24 pm
- Moto: Sv 650 k2 special
- Località: Trinitapoli (FG)
Messaggio
da plandro82 » mer feb 22, 2012 11:29 pm
ah poco! quindi nero lucido normale? e sei sicuro sulla tenuta? cmq x la sella proverò a fare come dici.. che grana hai usato? la 40?
-
syryuss
- Piegatore

- Messaggi: 356
- Iscritto il: sab mag 08, 2010 12:57 pm
- Moto: R1200ST
- Località: Follina (TV)
-
Contatta:
Messaggio
da syryuss » gio feb 23, 2012 12:02 am
Nero opaco non lucido, della tenuta non sono sicurissimo, ma ci metto poco a rifarlo

un paio d'ore al massimo.
Per la sella ho usato grana 60, e per sgrossare ho usato il flessibile con un disco lamellare ma se non si ha una certa manualità non lo raccomando perché tende a piantarsi e rischi di farti male e di rovinare l'imbottitura.
-
jessi james
- Manetta Suprema

- Messaggi: 6035
- Iscritto il: mar mag 20, 2008 6:30 pm
- Moto: exSVexTLoraGSXR1000
- Nome: Andrea
- Località: F.V.G..Cordenons
Messaggio
da jessi james » gio feb 23, 2012 12:32 pm
syryuss ha scritto:Nero opaco non lucido, della tenuta non sono sicurissimo, ma ci metto poco a rifarlo

un paio d'ore al massimo.
Per la sella ho usato grana 60, e per sgrossare ho usato il flessibile con un disco lamellare ma se non si ha una certa manualità non lo raccomando perché tende a piantarsi e rischi di farti male e di rovinare l'imbottitura.
x farlo tenere di più fatti dar una mano di trasparente opaco catalizzato! è vedrai che nn avrai nessun problema se no rincarti e dai su nero catalizzato opaco.. a nitro nn dura molto..
cmq stupenda!
-
plandro82
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 2325
- Iscritto il: sab nov 28, 2009 3:24 pm
- Moto: Sv 650 k2 special
- Località: Trinitapoli (FG)
Messaggio
da plandro82 » gio feb 23, 2012 2:23 pm
chissà perchè quando ho parlato al carrozziere di trasparente opaco mi ha guardato storto!
Io ho utilizzato il nero opaco alta temperatura che sulla carta dovrebbe essere più resistente del normale nero opaco.. speriamo!