C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
Ulisse io
Ulisse io
Ulisse io
Messaggi: 26008
Iscritto il: gio mar 15, 2007 5:14 pm
Località: su di una panchina
Contatta:

Re: C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Messaggio da Ulisse io » ven feb 24, 2012 7:00 pm

non ho mica capito :o

hai il tuo libro? te lo puoi godere come vuoi (TU e soltanto tu per te stesso, tutti gli altri esclusi)

sul mulo non comprendo,

se sul mulo per renderlo disponibile ad altri che non sei il solo tu, beh,
significherebbe mettere a rischio il popo'


ma anche se ti metti a copiare l'opera a mano e la copia non e' per il tu

poi come in ogni cosa ci vuol buon senso. se presti il tuo libro a tua sorella difficilmente ti ritroverai dietro delle barre di ferro o col sedere aperto :roll:


altrimenti sarebbero tutti con c u l o per aria :checcevoifa:
Uliss Immagineio - La legge in Italia e' come l'onore delle p u t t a n e; Immagine 152. -

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4007
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Messaggio da ch1c0 » lun feb 27, 2012 10:54 pm

e con questa schifosamente precisa risposta si chiudono i giochi...

Gentile NOME e COGNOME,
La disciplina della copia privata riguarda in Italia soltanto fonogrammi e videogrammi, ed è contenuta negli articoli 71-sexies, septies e octies della legge sul diritto d'autore 633/1941 (http://www.siae.it/Utilizzaopere.asp?li ... nu=yes#doc).
Anche per fonogrammi e videogrammi, in ogni caso, deve essere fatto salvo il rispetto delle misure tecnologiche di protezione di cui all'art. 102-quater della stessa legge autore.
Questo vuol dire che, se il fonogramma o il videogramma sono protetti, la copia privata può essere "anche solo analogica".
È escluso che sia possibile effettuare scannerizzazioni di libri cartacei per ottenerne una copia digitale senza la diretta autorizzazione degli aventi diritto (editore e autore).
Bisogna anche tenere presente che l'editore potrebbe non aver acquisito dal proprio autore, nel momento in cui ha stipulato il contratto di edizione, il diritto di autorizzare detta scannerizzazione.
Nel qual caso l'avente diritto sarebbe rimasto il solo autore, unico soggetto a dover essere al riguardo interpellato.
Cordiali saluti

Gestione Diritti CLEARedi
http://www.clearedi.org" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Ultima modifica di ch1c0 il mar apr 29, 2014 12:19 pm, modificato 1 volta in totale.

Waylander
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5426
Iscritto il: mar set 02, 2003 1:19 pm
Località: Roma

Re: C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Messaggio da Waylander » gio mar 01, 2012 8:54 am

ch1c0 ha scritto:e con questa schifosamente precisa risposta si chiudono i giochi...

Gentile Federico Gallinaro,
La disciplina della copia privata riguarda in Italia soltanto fonogrammi e videogrammi, ed è contenuta negli articoli 71-sexies, septies e octies della legge sul diritto d'autore 633/1941 (http://www.siae.it/Utilizzaopere.asp?li ... nu=yes#doc).
Anche per fonogrammi e videogrammi, in ogni caso, deve essere fatto salvo il rispetto delle misure tecnologiche di protezione di cui all'art. 102-quater della stessa legge autore.
Questo vuol dire che, se il fonogramma o il videogramma sono protetti, la copia privata può essere "anche solo analogica".
È escluso che sia possibile effettuare scannerizzazioni di libri cartacei per ottenerne una copia digitale senza la diretta autorizzazione degli aventi diritto (editore e autore).
Bisogna anche tenere presente che l'editore potrebbe non aver acquisito dal proprio autore, nel momento in cui ha stipulato il contratto di edizione, il diritto di autorizzare detta scannerizzazione.
Nel qual caso l'avente diritto sarebbe rimasto il solo autore, unico soggetto a dover essere al riguardo interpellato.
Cordiali saluti

Gestione Diritti CLEARedi
http://www.clearedi.org" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Anche a me, finalmente sono riuscito a parlarci, hanno dato la stessa risposta, come prevedevo. Non c'è niente da fare, almeno finchè la legge rimarrà ferma al XIX secolo :vaff:
"I've never really wanted to go to Japan. Simply because I don’t like eating fish. And I know that's very popular out there in Africa"
(Britney Spears)

Rispondi