Messaggio
da _GM_ » gio apr 12, 2012 12:41 pm
Ciao,
Ho un Sh 150i (iniezione) del 2005 e ti faccio una breve recensione:
Motore:
E' perfetto per l'uso cittadino, infatti da il meglio di se fino ai 70-80 all'ora per poi spegnere la sua verve.
Consuma il giusto, a patto di utilizzarlo con la testa, quindi meglio evitare gli "spari" tipico di molti scooteristi che al semaforo spalancano al massimo la manetta, per poi aggrapparsi ai freni al semaforo rosso successivo.
Io lo utilizzo anche in tangenziale, arriva sui 110 km/h (o forse qualcosina in più) ma la velocità di crociera ottimale resta tra i 90 e i 100, oltre si sente che è troppo sotto sforzo.
L'autostrada a mia vista, resta off-limits, non tanto per la velocità di crociera ma nella difficolta nei sorpassi dei mezzi "lenti" ovvero i Tir.
Freni:
Che dire.. Vanno interpretati. Il sistema di frenata combinata per molti possessori è una tragedia e ammetto che al primo impatto mi sembrava un pò scarsino di freni.
In effetti al posteriore è presente un tamburo che non è un mostro di potenza e il sistema di frenata combinata, a mia vista allunga gli spazi di frenata.
In compenso credo che siano freni a prova di principiante (quasi impossibile da bloccare l'anteriore) e dosando le pinzate, con un pò di abiutdine si riesce a frenare tranquillamente.
Guida
La città è il suo campo di battaglia, agile e scattante.
Richiede il minimo impegno psico/fisico, vuoi anche per la potenza limitata ma ti consente di pennellare le sue belle curvette con ovviamente tutti i limiti di uno scooter da città.
Io per curiosità l'ho usato pure per una gita al lago e tra i tornanti del Ghisallo.
Non è una moto, ma per una gita fuori porta in tutta tranquillità, godendosi il panorama va più che bene.
Comfort e accessori
Strumentazione completa di tutto (contachilometri totale e parziale, temperature acqua, livello benzina, orologio, spia tagliando).
Comodo sia da solo che in coppia, il bauletto di serie è ampio mentre poco sfruttabile il sottosella (se non ricordo male, ci stà solo il casco Jet dedicato della Honda).
Le mie sospensioni dopo 26mila chilometri di buche e pavè (a Milano le strade son pessime), sono alla frutta e trasmettono molti colpi alla schiena, quindi hanno bisogno di una revisione.
Il parabrezza originale l'ho smontato è ho montato un parabrezza della Puig che ripara il busto, ma lascia libera la visuale soprattutto la sera e in caso di pioggia, inoltre soffre meno dell'effetto vela alle alte velocità.
Personalmente, sento di consigliartelo, è molto affidabile, plastiche e assemblaggi sono di qualità e ha pure un buon valore sul mercato.
Ultima cosa..
A volte ho pensato di passare al 300, dato che in alcune circostanze sento il bisogno di un pò più di motore, ma per quel che mi riguarda i 150cc, forse proprio per la loro "scarsa" potenza, in città ti danno un senso di libertà maggiore rispetto agli altri scooter di cilindrata superiore.
NOW: Waiting for...BOH!
EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"

