livello olio
-
- Postino
- Messaggi: 266
- Iscritto il: mar apr 14, 2009 10:26 pm
- Moto: sv 650n k1
- Contatta:
livello olio
Salve...ho cambiato olio al mio sv 650...lo messo a livello ieri sulla lettera f...dopo un giro quindi il motore caldissimo..ho controllato il livello e stava sopra la f quasi tutto oscurato il vetrino...cioe linea massima...che devo fare..ne tolgo un 100 gr..non voglio trovarmi l'airbox pieno di olio motore!!!

Re: livello olio
Il livello olio si controlla a freddo.
Ricontrolla ancora adesso.
Ricontrolla ancora adesso.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Postino
- Messaggi: 266
- Iscritto il: mar apr 14, 2009 10:26 pm
- Moto: sv 650n k1
- Contatta:
Re: livello olio
a freddo e' a livello su linea f...ma quando il motore scalda e controllo il livello sta sopra la linea massima...quasi tutto il vetro occupa per intenderci...siccome ultimamente nell'altro cambio olio trovai dopo circa 2.000 km l'airbox con residui di olio motore..

-
- Piegatore
- Messaggi: 318
- Iscritto il: gio set 15, 2011 11:54 pm
- Moto: SV650s K3
Re: livello olio
se a freddo è sulla F allora è ok, non togliere nulla!
Re: livello olio
O meglio... io personalmente preferirei vederla quella finestrella aperta... Però con il livello F a freddo non ci dovrebbero essere problemi, e il fastidio di tirare fuori pochi CC di olio non compensa, a mio parere, la maggiore tranquillità di vederlo aperta.
Per i residui di olio nell'airbox: e' normale che vi siano.
I vapori, per non venire dispersi, rientrano nell'airbox per venire gestiti e/o bruciati. Ovviamente aumentano con il tempo e con un livello dell'olio alto.
Se vuoi stare più tranquillo, tra 3000km butta di nuovo un occhio nell'airbox e pulisci lo sporco accumulato con un po' di carta.
Non è facile e veloce, ma farlo sulla SV è estremamente più semplice che su altre moto.
Per i residui di olio nell'airbox: e' normale che vi siano.
I vapori, per non venire dispersi, rientrano nell'airbox per venire gestiti e/o bruciati. Ovviamente aumentano con il tempo e con un livello dell'olio alto.
Se vuoi stare più tranquillo, tra 3000km butta di nuovo un occhio nell'airbox e pulisci lo sporco accumulato con un po' di carta.
Non è facile e veloce, ma farlo sulla SV è estremamente più semplice che su altre moto.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.