
Eccola qui in allestimento

E qui a riposo dopo il suo primo viaggio dal negozio a casa

si ma non in bici, non ci provare...sara23 ha scritto:Ieri i primi 100 per fare casa-ufficio-neeko-casa sono stati fatti
Inviato col pensiero e un pó di vino...
ma 100km sicura?sara23 ha scritto:Purtroppo o per fortuna fatti proprio in bici...l'ultima salita però l'ho fatta a piedi altrimenti non ce l'avrei mai fatta
Ora finché non compro i pantaloncini imbottiti non risalgono in bici altrimenti il kulo chiede l'espatrio
Inviato col pensiero e un pó di vino...
Ecco qual'era il problema...il sellino...deve essere montato!! :eek:zagor ha scritto:ma che sellino monti ?
Come già detto per il momento tengo i pedali originali...prima di spendere anche solo 100 euro voglio essere sicura di quello che ho fattoTeobecks ha scritto:I pedali di cui parla Sniper765 sono questi:
In foto vedi i pedali e sotto le tacchette che vanno fissate a delle scarpette (apposite). Sono dei "semplici" agganci...incastrandoci la scarpetta colleghi fisicamente il tuo piede con il pedale.
I vantaggi sono che riduci sensibilmente lo sforzo anche se tu non te ne rendi conto...o meglio, tu continuerai a pedalare come sempre ma in realtà la tua pedalata sarà più efficente.
Essendo il tuo piede vincolato al pedale non solo farai forza spingendo il pedale, ma la farai (inizialmente involontariamente) anche quando "risali" con il piede mentre stai spingendo con l altro.
Con un minimo di tecnica si può imparare a sfruttare tutto il ciclo di pedalata...anche quella parte che adesso pensi sia "inutile"
Svantaggi...beh inizialmente c'è da prenderci la mano, è facile dimenticarsi di sganciare il piede o di non riuscire a farlo in tempo con relativa caduta...ma questo lo puoi evitare usando la apposita vite di regolazione (ma di questo eventualmente ne parliamo più avanti).
Sono attacchi che vanno usati con scapre apposite...quindi concepite per pedalare, con la suola rigida per trasmettere al meglio lo sforzo e non "disperdere" potenza ( = meno fatica, altro aspetto positivo) quindi se ci devi camminare sopra risultano non proprio adatte. Esteticamente non sono il massimo...sono "racing" per chi apprezza la bicicletta, ma di certo non da sfilata di alta moda
Trovi gli SPD della Shimano anche alla Decathlon. Pedali 50€, attacchi per le scarpe 15€ e scarpe dai 50€ in su...
Provare pre credere
Lo so che per fare tanta strada asfaltata la mtb è la bici meno adatta ma la city e quella da corsa non mi piacciono proprio, ne esteticamente ne come posizione in sella.Mardox ha scritto:Sarà la tua bicicletta è molto bella solo che se l'hai presa per usarla in strade asfaltate non è la soluzione migliore. La MTB nasce per percorrere strade miste, in particolare sterrate. I più estremi estimatori si fiondano su e giù per sentierti e mulattiere. Per questo in genere sono pesanti e con copertoni grossi con tacchetti. Devono essere robuste e sostenere tutte le sollecitazioni. Per cui l'ideale avendo soldi e tempo, sarebbe avere una bella city bike. Ruote più sottili e magari con diametro superiore al classico 26 da MB, telaio più leggero e ergonomico, con queste bici ti cambia la postura, più confortevole e rilassata. Dimenticavo: sellino più morbido![]()
E una MTB per scatenarsi nelle radure e nei fitti boschi. Non dimenticando il sacchettino per i funghi e le castagne
Però se ti piace fare tanta strada asfaltata( ovviamente non in città) l'ideale è una bici da corsa. Come ti cambia la vita... La va quasi da sola