ottime considerazionibiso374 ha scritto:secondo me dipende dalla tua situazione "personale"
io ho una moto storica (dr 600 '85), pago 90 euro anno di assicurazione + 20 euro di bollo, credo siano quote fisse per le moto d'epoca e indipendenti da cilindrata, CV, etc. Come costi fissi aggiungi anche 65 euro di revisione all'anno.
consumo 15-16 km/l + 1l d'olio ogni 1000km (e un transalp del '90, il 600, avrà sicuramente gli stessi problemi). Credo che a torino le euro0 4T non siano ancora state bloccate, ma non ne sono sicuro, le euro0 2T invece mi sa di sì, per cui forse il vespino lo devi lasciar stare...
A questo punto dipende da quanto andresti a pagare di assicurazione di uno scooter "normale", una volta dicevano che le assicurazioni dei 50-125 erano più care dei 150, non ho mai verificato però... poi dipende se parti dalla 13° classe, o se erediti la classe di qualcuno (legge Bersani) e quindi risparmi qualcosa, è quello secondo me che fa spostare l'ago della bilancia...

come assicurazione adesso mi informero bene....ho ancora la categoria in sospeso di quella della moto ma non è come usufruire della legge bersani e passare diretti in prima; magheggio che ho gia fatto per quella della macchina!!!!